I migliori libri di Musica


Li sposi per accidente : Booklet

Li sposi per accidente : Booklet

Domenico Cimarosa (1749-1801) LI SPOSI PER ACCIDENTE Farsetta per musica in un atto di Giuseppe Palomba Critical Edition of the libretto by Simone Perugini. Li sposi per accidente  è una farsa per musica in un atto composta da Domenico Cimarosa, su libretto di Giuseppe Palomba, che debuttò al Teatro dei Fiorentini di Napoli durante la stagione di Carnevale del 1781. Secondo una consolidata ...

Domenico Cimarosa
Le cinque ore di Londra (Lorenzo Perosi) - Partitura per Violoncello e pianoforte: Le cinque ore di Londra (Lorenzo Perosi) - Cello and Piano Music Scores (Spartiti Musicali Vol. 1)

Le cinque ore di Londra (Lorenzo Perosi) - Partitura per Violoncello e pianoforte: Le cinque ore di Londra (Lorenzo Perosi) - Cello and Piano Music Scores (Spartiti Musicali Vol. 1)

Una trascrizione accurata della bellissima opera del compositore Italiano del '900 Lorenzo Perosi. Contiene le parti per Violoncello e Pianoforte di: 1. Risvglio 2. Preghiera 3. Sport In Garden 4. Nel Subway 5. Al Lavoro

Roberto Diana
Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro)

Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro)

Questo libro si propone di fornire informazioni su ciò che la musica è e come possa funzionare, i suoi assetti sistematici di combinazioni di suoni e silenzi disposti nel tempo. La musica è un unico ente che si presenta sotto un quadruplice aspetto (ritmo, melodia, armonia e timbro), e che, a seconda del genere e dello stile, dell’artista, del brano e finanche dell’eventualità del momento, può ...

Carlo Pasceri
Giuliani's Arpeggios for Acoustic Guitar: Gli Arpeggi di Giuliani per Chitarra Acustica con TAB (Acoustic Guitar Methods Vol. 1)

Giuliani's Arpeggios for Acoustic Guitar: Gli Arpeggi di Giuliani per Chitarra Acustica con TAB (Acoustic Guitar Methods Vol. 1)

Nati dalla passione e dal frutto di ricerca di Mauro Giuliani (1781 -1829) , questi 120 Arpeggi sono un ottimo metodo per migliorare la tecnica della mano destra, in particolare per gli arpeggi in tocco libero. Essendo costruiti unicamente su due accordi Do e Sol7 (I° e V7°) vi aiuteranno a concentrarvi sulla pulizia, sul timing e movimenti delle voci. Ho rivisitato gli arpeggi aggiungendo ...

Roberto Diana
Canzoni gioiose: ...per il sentiero che conduce alla vera felicità! (La strettoia per l'immensa gioia)

Canzoni gioiose: ...per il sentiero che conduce alla vera felicità! (La strettoia per l'immensa gioia)

Incantevole raccolta di raggianti tratti di vita narrati, canzoni gioiose e testi felici di melodie inedite! Un ebook ricco di affascinanti contenuti multimediali, spunti di riflessione, proposte di collaborazione ed amorevoli esortazioni ad approfondire ed agire! Condurrà lo sguardo del lettore su orizzonti di fiducia, gioia e serenità! P. S. Per l'amore che i greci avrebber definito "agàpe...

Dr. Francesco Catone
Cantare for dummies: Migliorare la vostra abilità nel canto - Conoscere l'importanza della postura e del controllo della respirazione - Prepararvi per le audizioni e le performance

Cantare for dummies: Migliorare la vostra abilità nel canto - Conoscere l'importanza della postura e del controllo della respirazione - Prepararvi per le audizioni e le performance

Migliorate il vostro modo di cantare e diventate grandi performer! Questa guida pratica, adatta sia a chi è agli inizi sia a chi già canta da tempo, offre moltissimi consigli, suggerimenti, esercizi e spiegazioni sulla meccanica del canto. Le istruzioni passo a passo aiutano ad aumentare l’estensione vocale, a migliorare la tecnica, a cantare in pubblico e a mantenere la salute vocale. Lo ...

Mark Phillips
Re-tractationes: liturgia in-canto

Re-tractationes: liturgia in-canto

Con la seconda edizione di Retractationes l’Autore ritorna su alcune tematiche trattate in precedenza e qui esposte di nuovo secondo un decorso esperienziale. L’attenzione è rivolta in primo luogo alla liturgia quale madre di ogni esperienza cristiana che inizia con il battesimo e si sviluppa entrando nella dinamica della vita eucaristica. In questa prospettiva si comprende l’impegno della ...

Giacomo Baroffio
Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd

Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd

Dopo "I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita" e dopo i libri su Tim Burton e Hayao Miyazaki, il giovane autore Jacopo Caneva ci propone una breve ma approfondita analisi dei concetti di solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd, da The Dark Side of the Moon a The Wall. Il punto in comune tra liriche così diverse è il ricordo di Syd Barrett, primo, geniale leader della band, ...

Jacopo Caneva
La Bibbia di Bob Dylan. Volume III: Un nuovo inizio e la maturità (1988-2012) (Maestri di frontiera)

La Bibbia di Bob Dylan. Volume III: Un nuovo inizio e la maturità (1988-2012) (Maestri di frontiera)

La sterminata bibliografia su Bob Dylan include interpretazioni storiche e sociologiche, analisi letterarie e musicali. Ma è la Bibbia, il Grande Codice che ha plasmato il linguaggio e l’immaginario della cultura occidentale e di quella americana in particolare, la chiave principale per decifrare il mistero Dylan. Per questo l’opera di cui il lettore ha in mano il terzo volume è necessaria ...

Giovannoli Renato
La musica per me: Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani

La musica per me: Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani

L’idea del libro nasce all’indomani della lettura di Come funziona la musica di David Byrne, importante opera di analisi sociale, antropologica, tecnica, statistica e personale del magico quanto complesso mondo dei suoni e delle parole. Da questo incontro l’autore prende spunto per trasformare quell’affermazione in un quesito: Come funziona la musica? Una domanda che ha rivolto a musicisti, ...

Luca D'Ambrosio
Il pianista di Yarmouk

Il pianista di Yarmouk

Un giovane suona il pianoforte in mezzo a una strada bombardata. Suona per i suoi vicini, soprattutto per i bambini, per distrarli dalle atrocità della guerra: un’immagine che ha fatto il giro del mondo diventando un simbolo della catastrofe in Siria, ma anche dell’inestinguibile volontà dell’uomo di opporsi in ogni modo alla distruzione. Il suono di quello strumento ha raggiunto e commosso ...

Aeham Ahmad
La Musica del '900 e Goffredo Petrassi

La Musica del '900 e Goffredo Petrassi

Il lbro descrive il '900 nella sua parte storica e musicale con un riferimento al secondo '900 in Italia. Approfondisce inolte la figura del compositore Goffredo Petrassi con approfoondimienti su alcune delle suoe opere più importanti: La Follia di Orlando, Morte dell'Aria, Il Cordovano e la Toccata per pianoforte.

Guido Picariello
La Sonata in Do# per sassofono alto e pianoforte di Fernande Decruck

La Sonata in Do# per sassofono alto e pianoforte di Fernande Decruck

L'intento è quello di rivalutare la figura della compositrice Fernande Decruck e della sua Sonata in DO# per sassofono alto e pianoforte, per anni purtroppo rimasta nell'ombra. Il libro approfondisce la figura della compositrice e analizza formalmente e strutturalmente la Sonata.

Guido Picariello
La Fuzzy Bird Sonata di Takashi Yoshimatsu

La Fuzzy Bird Sonata di Takashi Yoshimatsu

Il libro approfondisce la figura del compositore giapponese Takashi Yoshimatsu con particolare attenzione alla sua "Fuzzy Bird" Sonata per Sassofono e Pianoforte.

Guido Picariello
Prokofiev e la musica del 900

Prokofiev e la musica del 900

Il Novecento fu un secolo estremamente tormentato ed incentrato, dal punto di vista degli eventi storici, sulle due grandi guerre mondiali. Queste tensioni e contrasti condizionarono l’arte, termometro supremo di questi fenomeni, che, quindi, ne riflesse in pieno i turbamenti. Molti furono infatti i movimenti artistici che si succedettero anche a distanza di pochissimi anni, fatto del tutto ...

Francesco ROSATO
Didattica musicale, eterna sfida di una scienza che desidera insegnare un'arte

Didattica musicale, eterna sfida di una scienza che desidera insegnare un'arte

Il presente elaborato, nasce dal sincero desiderio di tradurre in esempi originali, una delle svariate modalità adottabili al servizio dell’insegnamento. Tante sono le voci sulla didattica, sulla pedagogia e sulle metodologie; svariate sono le prospettive da cui osservarne i relativi metodi, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi, fino agli sperimentali. Il denominatore comune, il ...

Marina Gallerani
Sinestesie Concrete

Sinestesie Concrete

In questo pregevole saggio, Emiliano Albani studia le forme simboliche complesse, la psicologia della percezione e ci da un’illustrazione della sinestesia, dei “due sensi in uno”, che giudichiamo definitiva. Un libro scientificamente impeccabile.

Emiliano Albani
Liszt: analisi degli Anni di Pellegrinaggio

Liszt: analisi degli Anni di Pellegrinaggio

"Il mal d'Italia, sarà sempre il male delle anime belle!"

Francesco ROSATO
Goffredo petrassi e la toccata per pianoforte

Goffredo petrassi e la toccata per pianoforte

Nel libro viene descritta la situazione musicale nell'Italia del '900 e in particolare ci si sofferma sulla forma musicale della "Toccata" con un riferimento alla storia della forma. Si approfondisce la figura di Goffredo Petrassi con particolare attenzione alla sua "Toccata per pianoforte".

Guido Picariello
La Musica del '900 e Sergej Prokofiev

La Musica del '900 e Sergej Prokofiev

Ho voluto analizzare gli aspetti che hanno caratterizzato la musica del '900 con un riferimento particolare ad uno dei suoi più importanti compositori qual'è Prokofiev e analizzando alcune delle sue opere: La Soanta per pianoforte n. 7 op- 83, Romeo e Giulietta, Pierino e il Lupo e L'amore delle 3 melarance.

Guido Picariello
Umberto Giordano ed il verismo

Umberto Giordano ed il verismo

Cos’è che rende Malavita l’opera Verista Napoletana? Cosa ha spinto Umberto Giordano a cambiare il finale del terzo quadro di Andrea Chenièr? Una riflessione finalizzata all’analisi del concetto di “popolare” e della tecnica compositiva presente nelle opere veriste di Umberto Giordano. Due opere animate da una forma di linguaggio ricco di concretezza e realtà che si avvicina molto allo stile ...

Carmine Ruizzo
La filosofia di Eric Clapton: Il blues come sapere dell'anima

La filosofia di Eric Clapton: Il blues come sapere dell'anima

Dall’esperienza con i Cream alla gloriosa carriera solista, questo libro intende tuffarsi nel pensiero e nella poetica di uno dei chitarristi rock-blues più importanti di sempre. Un percorso filosofico nella musica e nelle traiettorie esistenziali di Eric Clapton, per ricercare quel “sapere dell’anima” che per il chitarrista inglese significa “blues”. Quella che emerge è una filosofia ...

Alberto Rezzi
Produci Mixando

Produci Mixando

Con questo metodo, rivolto soprattutto ai principianti , si potrà imparare a sviluppare un proprio metodo di lavoro padroneggiando i rudimenti dell’audio processing. In questo Bundle, sono presenti una serie di nozioni universarli che possono essere applicate verso qualsiasi genere musicale. In fine, lasciando un commento su Amazon, sia positivo che negativo, aiuterai l'autore a rendere questo ...

Fabio Natale
Guardare ascoltando: Stimolare l'immaginazione attraverso i suoni: Schede operative per un percorso visivo-musicale

Guardare ascoltando: Stimolare l'immaginazione attraverso i suoni: Schede operative per un percorso visivo-musicale

I suoni sembrano tradursi spontaneamente in immagini così da ritenere che tra pensiero musicale e pensiero visivo vi siano strette affinità. Su questa base si può proporre l’ascolto come uno stimolo per l’immaginazione al fine di sollecitare questa funzione mentale, importante per i suoi rapporti con la percezione, la memoria, il linguaggio, l’affettività e la creatività. Le schede operative ...

Alessandro Antonietti

12 13 14 15 16 17