I migliori libri di Musica
Canzoniere
Sette brani di musica pop ballabile composti dall'autore (4 canzoni e 3 brani strumentali). Spartiti e testi.
Vittorio Barbagiovanni
1934: For Marimba
Composizione strumentale for Marimba. 1934 è una composizione che racconta di una vita in un'epoca ormai passata, vista con occhi moderni. La capacità a quei tempi di vivere con poco, si fonde col Minimalismo del brano.
Pasquale Miranda
Raccontamenti
Raccontamenti è una raccolta di favole e di racconti per "adulti bambini" che non hanno perso lo “stupore infantile Zolliano”. Come scrive l'Autrice nell'introduzione: “Ci vuole coraggio. Il coraggio di deflorare questo candido foglio di carta con parole sporche di vita. Parole per sfogare la nostra rabbia, per ingannare il nostro silenzio, per distrarre la nostra solitudine. Parole che, una ...
Chiara Montenero
La scelta: Sogni e paure di una donna
La scelta dipinge un ritratto realistico della vita coniugale di Claudia, aspirante scrittrice, e Sergio, manager affermato. La loro è una vita ordinaria, anche un po’ banale, che spinge la protagonista, tradita e trascurata, a cercare la perduta passione e la voglia di vivere altrove, mettendo in crisi ogni cosa e valore per cui ha sempre lottato e in cui ha sempre creduto. Scoprirà il volto ...
Rosanna Evangelista
Il Segreto per Vivere di Musica
"Il Segreto per Vivere di Musica" e il nuovo libro di Michele Maraglino, cantautore scrittore e fondatore dell'etichetta indipendente La Fame Dischi. In questo nuovo libro l'autore ribalta completamente le strategie per vivere di musica e spiega in maniera dettagliata quali sono gli accorgimenti da fare per non perdere denaro e per guadagnare il massimo dalla vostra attivita musicale. Una serie...
Michele Maraglino
Nessuna voce dentro: Un'estate a Berlino Ovest (I coralli)
«Quello che non posso immaginare è quanti miei coetanei da tutta Europa stiano convergendo sopra Berlino. Rasati, capelloni, isterici, gioiosi, intossicati: piccole schegge sconclusionate in cerca di qualcosa che non sanno». In autostop verso Berlino, senz'altra ragione che la voglia di andare: quando la vita parte, non si può multare l'eccesso di gioventú. Il Muro corre ancora in mezzo alla ...
Massimo Zamboni
Il pianto del monachello
Nel romanzo si intrecciano diverse vicende, ma al centro troviamo l’amicizia tra Marcello, un bambino di sette anni, e don Cola, l’ufficiale dello Stato Civile di Portomagno, considerato pazzo da tutto il paese per via dei modi bizzarri e degli sproloqui che è abituato a manifestare senza motivo. In realtà, dietro l’apparente pazzia, si cela un segreto: don Cola è solito aggiungere sui registri...
Alessandro Stella
Favole al tornasole
Sono piccole chicche dense di significato le storielle di Michelangelo Avignone. Si prestano a essere assaporate di seguito, una dopo l’altra, tanta è la curiosità stimolata dai titoli e dalla brevità ed efficacia del linguaggio. Con battute lapidarie, il nostro Autore passa in rassegna il mondo animale che altro non si rivela che uno specchio della realtà umana e dei rapporti tra quegli esseri...
Michelangelo Avignone
Nella fine, il principio: For Piano
Si tratta di una musica che sfocia nel minimalismo, con qualche sfumatura classica. Un brano che racconta e fa viaggiare chi l'ascolta... Pasquale Miranda, nato a Venosa nel 1992, ha intrapreso in giovane età gli studi di batteria; Nel 2013 si laurea con lode in Strumenti a Percussione presso il conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sotto la guida del M° Maria Vittorio. Dal 2013, all’...
Pasquale Miranda
Meditazioni epistemologiche in musicoterapia
Meditazioni epistemologiche in musicoterapia è un libro che riflette sulla musicoterapia. Ma che cosa è dunque la musicoterapia? Una prassi? Una disciplina? O entrambe le cose? È proprio dalla riflessione sul nostro operato che possiamo ri-scoprire gli stimoli adatti a cercar risposte plausibili alle fatidiche domande. Le meditazioni musicoterapiche proposte nel libro sono altresì la raccolta ...
Giangiuseppe Bonardi
La settima orchidea
Isabella, giovane studentessa, accetta un lavoro estivo in un castello della Toscana. In quel luogo, tra amori e misteri, dovrà conoscere e affrontare le sue paure, le sue insicurezze e convincersi che non potrà soffocare le sue emozioni per sempre.
Sabrina Sodi
Senza musica
Claudio Baglioni racconta se stesso attraverso le note di un diario che lo ha accompagnato in trent’anni di viaggi, di carriera, di vita. Con l’ironia e la profonda sensibilità di un artista che ha cantato i sentimenti di tutti gli italiani, Baglioni alterna cenni biografici e narrativi, racconti, bozzetti, riflessioni sui temi scottanti, considerazioni sulla sua vita di artista girovago, ...
Claudio Baglioni
Per il verso giusto: Piccola anatomia della canzone
Tutte le canzoni sono canzoni d’amore (anche quelle che non lo sono); tutte le canzoni sono canzoni politiche (anche quelle che non si impegnano); tutte le canzoni sono orecchiabili (anche quelle che quando le sentiva tuo nonno si affacciava in cameretta e scuoteva la testa: «Ma che robaccia è?»): Simone Lenzi parte da qui e tra pentagrammi, parole e grandi nomi della musica italiana e ...
Simone Lenzi
Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")
Con il volume di racconti Il mare è una sirena , in cui la rievocazione di luoghi e avvenimenti, della massima parte degli anni del secolo scorso, riporta in primo piano una serie di figure mitiche, fondamentalmente legate al côté marino di Calasetta, Bruno Rombi fa rivivere un mondo che il tempo, inesorabilmente, ha tentato di cancellare. Riemergono dall’ombra e ritornano a vivere su una ...
Bruno Rombi
Il diavolo dentro (Odissea Digital)
Narrativa - romanzo (168 pagine) - Un salto all’inferno, fin nelle sue viscere, al ritmo veloce e assordante del metallo pesante. Vi sentirete smarriti, ma non potrete fare a meno di arrivare fino all’uscita… sempre che esista. Una storia molto più vera di quanto possa sembrare. Manuela e Andrea si conoscono in un istituto per minori in un incontro che sembra superficiale e tipico di ...
Roberto Ottonelli
Dalla comunione alla liberazione (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)
Laura entra a far parte a diciott'anni del movimento di "Comunione e Liberazione". Sarà un incontro che la segnerà per tutta la vita e che le creerà non pochi problemi. Intorno ai quarant'anni, dopo vent'anni all'interno del movimento, Laura esce da "Comunione e Liberazione". È una donna matura, che vive ancora le proprie domande esistenziali ma in una veste più umile e tollerante. Una donna ...
Elisa Bonadiman
Sedici albe in un giorno (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)
La casa dei Warriors è a rischio, perché anche in questo tipico paesino italiano l'interesse, la burocrazia e il politichese la fanno da padroni. Tre ex detenuti di un manicomio criminale vivono in una fatiscente abitazione, destinata a essere abbattuta per lasciar posto a un centro commerciale. Accanto al terzetto, a ostacolare tale programma, si schierano il medico condotto del paese e il ...
Angelo Pio Villani
POETA E CONTADINO: Trascrizione per quartetto di trombe
POETA E CONTADINO Ouverture Franz von Suppè (1819-1895) Trascrizione per quartetto di trombe di Emanuele Del Prete- Ispirato dalla bellezza, l’eleganza di questo brano, ho pensato di trascrivere per quartetto di trombe, l’Ouverture del Poeta e Contadino, composta da Franz von Suppè (Spoleto ,18 aprile 1819 – Vienna, 21 maggio 1895), ottenne la notorietà di compositore grazie soprattutto al ...
Franz von Suppè
Soft Machine 1968-1981 (Dischi da leggere Vol. 11)
1968-1978 (con l’appendice del disco pubblicato nel 1981): questo è il tempo trascorso per la pubblicazione di undici dischi di un gruppo che ha accumulato più di un primato. Un autentico e formidabile gruppo-laboratorio di ricerca e sviluppo musicale che ha lasciato complessivamente un’opera tra le più dilatate e dense, i Soft Machine sono inter-generi tra Rock, Jazz e Avanguardia novecentesca...
Carlo Pasceri
Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian
“Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian” è un libro per tutti, volto ad una sensibilizzazione ecologica, partendo dal “riciclo” di potenzialità inaspettate, talvolta dimenticate. Valorizzando “risorse” ignorate come tali. Il mare, metafora di vita, rischia di essere inquinato da una modernità eccessiva, dai cambiamenti socio-economici, dall'indifferenza generalizzata, che spezzano ...
Francesco Biacchi
L'uomo ombra
A un'esecuzione moderna della nona sinfonia di Beethoven al Teatro La Fenice di Venezia, un saggio contenuto nel programma di sala allarma le autorità austriache presenti: in esso si informa del sequestro, da parte della polizia asburgica del 1824, di un'ode scritta da Calisto Bassi, un letterato italiano del tempo, nella quale si cita la morte di Mozart per assassinio. Ne sono autori due ...
Giampiero Bernardini
Il buio ha il tuo volto
Bianca è una bellissima bambina ipovedente che cresce in un orfanotrofio nella valle dell’Arno, in Toscana, da quando, all’età di nove anni, suor Speranza la scorse nella neve, gravemente ferita. Costretta a combattere contro incubi e il desiderio di conoscere la sua vita passata, la protagonista intraprenderà un processo di riscoperta di sé attraverso continui flashback di quella vita ormai ...
Erika Contardi
Un equilibrio instabile (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)
Chi pensa che l'adolescenza sia l'età più bella, sbaglia! A chi non è capitato di sentirsi a disagio, fuori posto, sbagliato? Chi non ha mai pensato di finirla così, di evitare ogni cosa, il dolore, la sofferenza? Questa è la storia di Lara, una ragazza alle prese con i drammi che solo la vita sa offrire. Riuscirà a sopportare il grosso macigno o si lascerà sprofondare? Trovare il proprio ...
Asia Ederle