I migliori libri di Architettura

STUDIO 12 EPHEMERAL
STUDIO is an independent magazine about the contemporary urban condition. Contenent STUDIO#12 – EPHEMERAL seeks to examine the intricate matter typically left behind by leading architectural theory and debate. How do we evaluate the lifespan of design? How to face the constraints and possibilities? How EPHEMERAL might shift to permanent and how permanent could shift to EPHEMERAL? ...
Romolo Calabrese
STUDIO 13 UNITED
STUDIO is an independent magazine about the contemporary urban condition. Contenent STUDIO#13 UNITED aims to discover how the co-production of the city runs, considering (i) to what extent architectural practices work for and in UNITED urban spaces and (ii) how planning adapts itself to the everyday practices and users' needs by defining window of opportunities (not a priori defined...
Romolo Calabrese
L’abbazia di Santa Maria di Bonarcado: Archeologia, paesaggi, architettura (Archéos)
Ciò che è stato raccolto in questo volume è il risultato di un approccio multidisciplinare e diacronico ad un contesto territoriale e ad un contesto architettonico inestricabilmente connessi: il territorio di Bonarcado e del Montiferru meridionale e il complesso di Santa Maria di Bonarcado. Quest’ultimo è noto per il rilievo che l’omonima chiesa riveste nel panorama dell’architettura romanica ...
Giuseppe Maisola
STUDIO 11 TERRIFIC
Several urban practitioners tend to define semantic and urban categories trying to control possible derives existing utside ordinary and every day practices, transit in a terrific and kaleidoscpe variation of commonly used perceptions.
Romolo Calabrese
STUDIO 09 BEYOND
Beyond wants to investigate how the cities of future might be, by analyzing those situations that characterize our present. Ideas, styles and trends overlap each other within the society, influencing our lives in many ways. City cannot escape from these dynamics, thus outlining a complex and various scenario. CONTRIBUTORS A.Balmaseda Domíniguez - E.Acosta Pérez / A.De Bruycker / V.Bogri / A....
Romolo Calabrese
Raccontare un quartiere. Luoghi, volti e memorie della Bicocca
Le periferie di Milano rappresentano un patrimonio sociale, culturale, architettonico inestimabile ancora poco valorizzato. Guardando al loro passato, ma anche alle potenzialità che nascondono per il futuro della città, esse attendono solo di essere raccontate.Cosa significa raccontare i luoghi? Significa leggerne l’anima e intercettarne il genius loci.Partendo da quelle industriali del ...
Giorgio Bigatti
Adriano. Roma e Atene
Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esuberante e poliedrica da ispirare i romanzieri e sfidare gli studiosi, anche a distanza di quasi due millenni. Di origine ispanica, pupillo di Traiano, appassionato di musica e poesia, filosofo, mecenate e perfino astrologo, secondo Andrea Carandini ed Emanuele Papi Adriano...
Andrea Carandini
BIM: Metodi e strumenti: Progettare, costruire e gestire nell'era digitale
Il BIM (Building Information Modelling) rappresenta per la filiera delle costruzioni la via maestra all’ingresso nell’era digitale, fenomeno già intrapreso da tutti gli altri settori dei servizi e dell’industria e oggi di grande attualità con l’avvento dell’Industria 4.0. Questo libro vuol trasferire a tutti gli attori del settore il bagaglio di esperienza pratica e ricerca accumulato dagli ...
Alberto Pavan
Territori metropolitani e pianificazione intercomunale
Il volume propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovracomunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.
Carmela Mariano
Italia 45/00: Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea
A quasi cento anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura (1919), il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha organizzato una giornata di studi per discutere sul ruolo dell’insegnamento della storia nella formazione dei professionisti, focalizzando l’attenzione sul momento storico compreso tra la ricostruzione post-bellica e la fine del XX secolo, ossia ...
AA. VV.
Annales: Anno I - n° 0 (Archeotibur Annales)
L'A.P.S. ArcheoTibur è un' associazione archeologica, di carattere scientifico, e di promozione sociale, nata nel marzo 2017 e operante nella città di Tivoli.I fondatori, così come le professionalità che si sono aggiunte nel corso del tempo, hanno come comun denominatore il profondo amore per la Superba e la sua più che trimillenaria storia: la missione preposta consiste nel contribuire a far ...
Archeotibur
I templi di Paestum: Tra restauro e manutenzione
Occuparsi oggi del restauro e della manutenzione dei Templi di Paestum vuol dire misurarsi con un passato importante, che ha visto interventi pionieristici sui monumenti dorici sin dagli inizi dell'Ottocento. Lo dimostrano, oltre al contributo di Marina Cipriani in questo volume, una tesi di dottorato recentemente discussa presso la facoltà di architettura dell'Università di Napoli Federico II ...
Marco Bartolini
Fotografa l'architettura col tuo smartphone: Scopri i trucchi per realizzare meravigliose fotografie d’architettura col tuo smartphone!
Scopri i trucchi per realizzare meravigliose fotografie d’architettura col tuo smartphone! Questo infatti non è un libro di teoria della fotografia, ma un compendio di semplici espedienti alla portata di tutti per creare straordinari scatti di qualità.
Andrea Bosio
Disegnare per la città: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura ... Drawing and Restoration of Architecture
Cosa significa oggi disegnare a mano libera? Sicuramente ci sono mezzi ben più esatti, scientificamente verificati, per informare sulla realtà di ciò che ci circonda, costruzioni fisiche realizzate o no, immagini, idee o progetti. Le tecniche sono di giorno in giorno più sofisticate e in qualche modo più accessibili anche per chi non ha una profonda conoscenza dei nuovi strumenti rappresentativi.
Sergio Bracco
Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. Rivista semestrale del ... Drawing and Restoration of Architecture
Nell’archivio storico della Universidad de Navarra è conservata una collezione di disegni realizzati dall’architetto Luis Moya Blanco per essere stampati sugli auguri che, anno dopo anno, dal 1947 al 1989, inviava ai suoi amici in occasione del Natale. La collezione costituisce l’opera di una delle personalità più importanti dell’architettura spagnola della metà del secolo scorso. Attraverso l’...
Carlos Montes Serrano
Lo specchio alle origini della prospettiva: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro ... Drawing and Restoration of Architecture
Gli esordi della prospettiva tra il Quattrocento e la prima metà del Cinquecento, in Francia ancor più che in Italia, hanno sofferto di molti fraintendimenti, soprattutto per ciò che riguarda i punti di fuga. In questo studio si dimostra come queste ambiguità possano avere origine nelle osservazioni sulla forma dell’immagine prospettica generata dallo specchio, utilizzato come strumento di ...
Leonardo Baglioni
Il Monasterio de las Huelgas a Burgos: analisi architettonica di uno spazio per la sepoltura dei reali di Castiglia: Published in Disegnare idee immagini ... Drawing and Restoration of Architecture
Studiare l’architettura storica significa da una parte approcciare la storia dell’edificio attraverso i documenti testuali, dall’altra indagare con gli strumenti propri dell’analisi architettonica di edifici e strutture. Ciò è possibile in base a un adeguato rilevamento architettonico. L’applicazione di questa metodologia ha permesso di studiare la parte settentrionale del Monasterio de las ...
Luis Antonio García García
Sul linguaggio grafico di Ettore Veruggio. Disegni e parole per la storia della rappresentazione del secondo Novecento: Published in Disegnare idee immagini ... Drawing and Restoration of Architecture
Per approfondire e ampliare gli studi sulla storia della rappresentazione italiana del secondo Novecento, si propone una lettura dell’originale linguaggio grafico elaborato da Ettore Veruggio (1925-2012), poliedrico creativo: illustratore, grafico, designer e pittore. In particolare, viene presentata un’analisi sulle valenze elaborative e semantiche di un repertorio di disegni ampio e ...
Enrica Bistagnino
L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'età del Gruppo 7: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. Rivista ... Drawing and Restoration of Architecture
L’articolo descrive in che modo Luigi Figini e Gino Pollini, due grandi maestri del razionalismo italiano, abbiano espresso la loro idea di architettura tramite il disegno e la fotografia. Entrambe le tecniche di rappresentazione sono sperimentate dai giovani architetti negli ultimi anni di studio e negli anni di esordio professionale, quando il Gruppo 7 è attivo. L’indagine, svolta su ...
Ilaria Bernardi
Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. Rivista ... Drawing and Restoration of Architecture
Il Catastro Beare della città di Buenos Aires costituisce il primo documento catastale della Repubblica Argentina in grado di fornire dati fondamentali per la comprensione di quella dinamica urbana che ha portato la metropoli porteña a svilupparsi a partire da un piccolo insediamento coloniale. L’analisi sul processo di sviluppo, consentito dalla consultazione di una fonte come il Catastro de ...
Anna Rita Donatella Amato
Storicizzare la Rappresentazione architettonica: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e ... Drawing and Restoration of Architecture
La disciplina della Rappresentazione è entrata intorno agli anni Settanta del Novecento nelle università italiane, per prima la Facoltà di Architettura di Roma, fino a essere definitivamente riconosciuta dal MIUR nel 1993 con il D.M. 24.2.1993, che definisce la Tabella XXX con lo statuto dei corsi di laurea delle Facoltà di Architettura (Gazzetta Ufficiale n. 153, del 2.7.1993). Tra le undici ...
Mario Docci
Disegnare idee immagini n° 56 / 2018: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma
Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Storicizzare la Rappresentazione architettonica Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini Historicise architectural Representation Sergio Bracco Disegnare per la città Drawing for the city Luis Antonio García García, José Ignacio Sánchez Rivera, Juan José Fernández Martín, Jesús Ignacio San José Alonso Il Monasterio de las Huelgas a Burgos: analisi ...
Anna Rita Donatella Amato
Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. ... Drawing and Restoration of Architecture
Notevoli risultano essere le potenzialità del digitale per la documentazione e la conservazione del patrimonio costruito, dalle tecniche di rilievo digitale agli strumenti di progettazione e gestione degli interventi di restauro quali i sistemi Building Information Modelling (BIM). Tuttavia l’introduzione dei sistemi BIM ha introdotto sfide, opportunità e limiti da considerare nel processo di ...
Davide Mezzino
Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo: Published in Disegnare idee immagini 56/2018. Rivista ... Drawing and Restoration of Architecture
Dell’attività poliedrica di Giuliano da Sangallo sono oggi evidenze materiali non solo le opere architettoniche giunte sino a noi, ma anche i molteplici corpus di disegni e rilievi di edifici antichi, nonché le maquettes di alcuni suoi progetti. Per ripercorrerne la metodologia progettuale e comprendere i fondamenti alla base di questa, la scelta è ricaduta sui modelli tridimensionali digitali...
Sabine Frommel