I migliori libri di Architettura

Peter Zumthor: tra Scrittura e Architettura: Analisi della metodologia progettuale, comparando la Teoria letteraria con la Pratica costruita
In questo libro viene analizzata la metodologia progettuale dell’architetto Peter Zumthor attraverso la ricerca e l’analisi delle relazioni intercorrenti tra la produzione scritta e la produzione architettonica, due aspetti che si differenziano notevolmente, si può parlare di uno Zumthor scrittore e uno Zumthor architetto. La connessione tra questi “due personaggi” avviene mettendo in relazione...
Alessandro Berci
Itri – Il santuario romano in località San Cristoforo
Marisa de’ Spagnolis, già direttrice del Museo Archeologico di Sperlonga, ha effettuato scavi importantissimi in Campania dove ha ricoperto l’incarico di direttrice degli Uffici Scavi di Nocera e Sarno e nel Lazio, in articolare a Roma, Norba, San Cesareo, Sperlonga. È autrice di numerosissime pubblicazioni sull’archeologia della Campania e del Lazio. A Itri ha effettuato nel 2011 la prima ...
Marisa de' Spagnolis
Il Santuario della Madonna del Poggetto (Ebook Arte)
E Lei accoglie tutti, come sempre. Dispensa la sua ospitalità a donne e uomini, giovani e anziani, ricchi e poveri, credenti e non credenti. Lo fa da mille anni. Lei. L’antica Beata Vergine del Poggetto. Il Santuario della Madonna del Poggetto in provincia di Ferrara, uno dei luoghi di culto più visitati e venerati d’Italia.
Riccardo Roversi
Ict, resilienza e pianificazione urbanistica: Per adattare le città al clima
Il volume propone un metodo operativo per classificare le diverse parti che compongono le città sulla base della loro capacità di resistere a un impatto climatico. L’identificazione e la perimetrazione delle aree a rischio guida la pianificazione urbanistica nel comprendere come porre rimedio all’impatto climatico, diminuendo le vulnerabilità riscontrate mediante interventi nella prospettiva ...
Denis Maragno
Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento ... Drawing and Restoration of Architecture
La ricerca propone delle metodologie di analisi per la valutazione delle instabilità strutturali e dei danni provocati da sismi indotti su un edificio, costruito in scala 1:2, che replica le caratteristiche costruttive dell’edilizia storica di Basilea. La virtualizzazione delle sequenze sismiche in database digitali, configurabili come modelli 3D, permette di computare attraverso il disegno, ...
Sandro Parrinello
Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura: Published in Disegnare ... Drawing and Restoration of Architecture
ul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura - Siamo già nel terzo millennio. Anche se siamo all’inizio del secolo XXI, è vero che non ne siamo coscienti, che quasi nessuno ne parla, che quello che in realtà abbiamo fatto è cambiare millennio. Il futuro è già qui, e ci appartiene. Un futuro in cui noi architetti disegniamo nell’aria. La penna ...
Alberto Campo Baeza
L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate: Published in Disegnare idee immagini ... Drawing and Restoration of Architecture
Una serie di stampe, conservate nelle raccolte della Sovrintendenza Capitolina, sfruttando le caratteristiche di pieghevolezza, trasparenza, sovrapponibilità della carta, danno vita ad effetti di dinamizzazione dell’immagine. Nelle proprie differenti tipologie di appartenenza offrono l’opportunità di un viaggio condensato da realizzarsi, mediante Vues d’optiques osservate attraverso zograscopi ...
Anna Aletta
Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural ... Drawing and Restoration of Architecture
Durante gli anni Settanta, buona parte della dissertazione teorica di Peter Eisenman si è incentrata sulla concettualizzazione del modello come forma di espressione della architettuta moderna. La mostra “Idea as model” e il suo catalogo servirono a constatare la preoccupazione che questo tema aveva suscitato tra gli altri architetti contemporanei. Dopo vari scritti, le sue conclusioni furono ...
Amparo Bernal López-Sanvicente
Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno ... Drawing and Restoration of Architecture
Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune...
Marco Fasolo
Disegnare idee immagini n° 57 / 2018: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma
Mario Docci, Carlo Bianchini Editoriale/Editorial Alberto Campo Baeza Tempus fugit, disegnare nell'aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell'Architettura Tempus fugit, drawing in the air. On the passing of time and new techniques in drawing and communication in Architecture Anna Aletta L'immagine dinamizzata: strategie compositive e ...
Mario Docci
IL CENTRO STORICO DI PISTOIA 1873-2010
Storia urbanistica del centro storico della città di Pistoia. Tutte le trasformazioni, i Piani regolatori, i progetti dal 1873 al 2010. Illustrato.
Giuliano Beneforti
AREE EX BREDA A PISTOIA 1963-2010: vicende urbanistiche e amministrative di un troppo importante frammento di città
Testo di storia urbanistica della città di Pistoia relativo alla zona conosciuta come Aree Ex-Breda. Il testo ripercorre tutte le vicende dal 1963 al 1998
Giuliano Beneforti
Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. ... Drawing and Restoration of Architecture
L’influenza del contesto culturale e scientifico nel campo della rappresentazione dell’architettura è evidente. Inoltre, le proprie finalità si manifestano negli stili, negli strumenti e nelle tecniche grafiche prevalenti in ciascun periodo e mostrano la loro dipendenza dai metodi di riproduzione. Di conseguenza, le serie grafiche storiche che hanno come oggetto uno stesso edificio evidenziano ...
Pilar Chías
Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista ... Drawing and Restoration of Architecture
Nel progetto del nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia il disegno è allo stesso tempo modalità di pensiero e strumento di misura. Esso opera per svelare la natura dello spazio e le potenzialità fascinative dello sguardo proiettivo attraverso tre distinti metodi di rappresentazione: quella planimetrica bidimensionale dell’indagine morfo-tipologica, quello della modellazione fisica, quello ...
Orazio Carpenzano
Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché
In questo numero: – Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma; – La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio; – ...
AA. VV.
Idroscalo di Milano. Parco dell’Arte e Museo Giovani Artisti. Park of Art and Museum of Young Artists
Il Parco dell'Arte è un Museo permanente a cielo aperto, il cui percorso si snoda per più di un chilometro e si caratterizza per la presenza di 29 opere di artisti di fama internazionale che creano un viaggio scultoreo di grande suggestione paesaggistica, in uno spazio pubblico godibile da tutti i visitatori e molto caro ai milanesi. Il volume presenta questa inedita realtà museale oggi ...
Ugo Maria Macola
Luoghi, territori, paesaggi: Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene
Il libro offre una disamina delle questioni chiave del paesaggio e un’articolazione dei possibili contributi necessari allo sviluppo del Diritto al Paesaggio, in un mondo radicalmente cambiato dalla prima stesura della Convenzione, in cui non possiamo più fermarci alla constatazione che l’Uomo nell’Antropocene ha cambiato in profondità il Pianeta.
Daniele Ronsivalle
I rifiuti in edilizia: Riuso e riciclo nell'industria 4.0
Secondo stime non ufficiali, in Italia quasi il 90% dei rifiuti prodotti da attività di costruzione e demolizione finisce in discariche illegali. Alla luce di ciò, il volume sostiene la necessità di ripensare tutto il processo edilizio, cominciando dagli appalti verdi, dai criteri ambientali minimi, dalla progettazione dei componenti, facilitandone riutilizzo e riciclo all’interno dello stesso ...
Adriana S. Sferra
Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana
Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla ...
Maurizio Dematteis
STUDIO 12 EPHEMERAL
STUDIO is an independent magazine about the contemporary urban condition. Contenent STUDIO#12 – EPHEMERAL seeks to examine the intricate matter typically left behind by leading architectural theory and debate. How do we evaluate the lifespan of design? How to face the constraints and possibilities? How EPHEMERAL might shift to permanent and how permanent could shift to EPHEMERAL? ...
Romolo Calabrese
STUDIO 13 UNITED
STUDIO is an independent magazine about the contemporary urban condition. Contenent STUDIO#13 UNITED aims to discover how the co-production of the city runs, considering (i) to what extent architectural practices work for and in UNITED urban spaces and (ii) how planning adapts itself to the everyday practices and users' needs by defining window of opportunities (not a priori defined...
Romolo Calabrese
L’abbazia di Santa Maria di Bonarcado: Archeologia, paesaggi, architettura (Archéos)
Ciò che è stato raccolto in questo volume è il risultato di un approccio multidisciplinare e diacronico ad un contesto territoriale e ad un contesto architettonico inestricabilmente connessi: il territorio di Bonarcado e del Montiferru meridionale e il complesso di Santa Maria di Bonarcado. Quest’ultimo è noto per il rilievo che l’omonima chiesa riveste nel panorama dell’architettura romanica ...
Giuseppe Maisola
STUDIO 11 TERRIFIC
Several urban practitioners tend to define semantic and urban categories trying to control possible derives existing utside ordinary and every day practices, transit in a terrific and kaleidoscpe variation of commonly used perceptions.
Romolo Calabrese
STUDIO 09 BEYOND
Beyond wants to investigate how the cities of future might be, by analyzing those situations that characterize our present. Ideas, styles and trends overlap each other within the society, influencing our lives in many ways. City cannot escape from these dynamics, thus outlining a complex and various scenario. CONTRIBUTORS A.Balmaseda Domíniguez - E.Acosta Pérez / A.De Bruycker / V.Bogri / A....
Romolo Calabrese