I migliori libri di Architettura


Passeggiate nei dintorni di Modica

Passeggiate nei dintorni di Modica

Un viaggio naturalistico nei territori di Modica, Pozzallo, Scicli e della costa ragusana attraverso gli occhi degli autori alla scoperta dei paesaggi iblei.

Stoppani-Lancetta
I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015 Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese. ...

Aa.Vv.
I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

La chiusura del ciclo di programmazione 2007-2013 – luglio 2017 Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Il principale obiettivo del POIn è stata la ...

Aa.Vv.
Le donne del nazismo: Il fascino del male

Le donne del nazismo: Il fascino del male

Nella Germania nazista, le donne dovevano limitarsi a Kinder, Küche und Kirche (figli, cucina e chiesa), lasciando che fossero gli uomini a prendere le decisioni importanti e ad esercitare il potere. Eppure, molte di loro, attratte dal fascino malefico del nazismo e dei suoi leader, divennero delle spietate fiancheggiatrici, ricoprendo ruoli di prim’ordine nei campi di concentramento o nel ...

Paul Roland
In Fuga: pista ciclabile galleggiante

In Fuga: pista ciclabile galleggiante

Il fiume Adda scorre dalla Valtellina al Po. Attraversa il Lario e si carica, lungo tutto il suo tragitto, di sporcizie e schifezze che lo allontanano dall'uomo. Il fiume che un tempo era uno spazio pubblico è ora un ostacolo o tuttalpiù una risorsa idrica. Nel parco Adda sud, il fiume è una presenza importante, eppure è difficile da raggiungere e da vivere. Bisogna trovare un modo per poterlo ...

Luca Trabattoni
La Madonna dell'oratorio dei Boccalotti di Vicenza (Quaderni ENGIM - Professione restauro)

La Madonna dell'oratorio dei Boccalotti di Vicenza (Quaderni ENGIM - Professione restauro)

Oggetto di questo primo numero della rivista è il gruppo scultoreo quattrocentesco della Madonna dei Boccalotti , conservato nell’Oratorio di Santa Maria dei Battuti a Vicenza e al centro di un accurato restauro che ne ha restituito le originarie sorprendenti qualità cromatiche e ornamentali. Ne danno conto i docenti/restauratori dell’Engim: Barbara D’Incau, Serena Franceschi,  Adelmo ...

Renzo Fontana
I giovani e il restauro: Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione (Tesi di laurea)

I giovani e il restauro: Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione (Tesi di laurea)

Il restauro consiste in un atto critico che richiede una formazione multidisciplinare, senza la quale si deve ammettere che l’intervento rischia di retrocedere bruscamente a un’attività artigianale e seriale. La preparazione del restauratore non può prescindere da una profonda conoscenza della teoria e storia del restauro, della storia delle tecniche di restauro e delle tecniche esecutive, così...

Daphne De Luca
Il Duomo di Milano: L'ultima delle grandi cattedrali gotiche

Il Duomo di Milano: L'ultima delle grandi cattedrali gotiche

Il Duomo è l'icona di Milano. Tra i numerosi monumenti del capoluogo lombardo è infatti la cattedrale quello più emblematico della città e della sua storia. Edificio di immenso valore artistico, merita di essere conosciuto anche per le complicate vicende della sua costruzione. Nel 1386 l'Arcivescovo, Antonio da Saluzzo, e il Duca si accordarono sulla necessità di costruire una nuova chiesa ...

Giuseppe Valentini
Vite degli artisti, vite degli architetti

Vite degli artisti, vite degli architetti

Nel 1991, Hans Ulrich Obrist organizza il suo primo Kitchen Show, un’esposizione nella cucina dell’appartamento dove vive a San Gallo, in Svizzera. All’epoca ha solo ventitré anni. Troppo giovane per curare mostre in musei o gallerie, ha deciso insieme a Peter Fischli e David Weiss di sperimentare questa nuova strada: portare l’arte fuori dai circuiti canonici e inserirla in uno spazio raccolto...

Hans Ulrich Obrist
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana

Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana

"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...

AA. VV.
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come ...

Maria Anna Bertolino
Arte che non sembra arte: Arte pubblica, pratiche artistiche nella vita quotidiana e progetto urbano

Arte che non sembra arte: Arte pubblica, pratiche artistiche nella vita quotidiana e progetto urbano

Partendo dall’intenzione di riflettere sui cambiamenti nell’arte pubblica, il testo fa emergere non solo una dimensione nuova, ma un nuovo orizzonte dell’arte nel mondo.

Lorenza Perelli
Lavoro in sicurezza

Lavoro in sicurezza

Il sapere attorno all’argomento “salute e sicurezza sul lavoro” rappresenta un bisogno ed un risultato per l’uomo della contemporanea società globale: i rischi che corre “l’uomo che lavora” sono estremamente diversi, e per molti aspetti più complessi, rispetto alla società industriale fondata su una maggiore stabilità economica e sociale. Il presente lavoro si propone di riflettervi con taglio ...

ALESSANDRA PERA (a cura di)
Architettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica

Architettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica

Esiste un progresso in architettura? Qual è la relazione tra sviluppo tecnico e progetto? Capire fin dove è fertile e innovatrice la naturalizzazione dell'architettura post-decostruttivista e da che punto in poi questa diviene un feticcio biomimetico, manierismo tecnocratico ostile e introverso, è uno dei temi cruciali dell'architettura del nuovo millennio, nata per ricomporre e rigenerare le ...

Mario Coppola
Parchi e giardini della Palermo normanna (e-book)

Parchi e giardini della Palermo normanna (e-book)

Dal IX al XII secolo la Sicilia fu sede di una cultura artistica che ebbe nei giardini e nei parchi manifestazioni alte e raffinate. Dall’oriente mesopotamico giunse in Sicilia, tramite il Maġrib, l’arte di sistemare il verde e di goderne per arricchire i piaceri della vita. Natura, fauna, acqua e architettura concorsero a ricreare luoghi di rifugio contemplativo, di riposo, di esercitazioni ...

Giuseppe Bellafiore
Architettura quantica: La lettura dell’evento architettonico in ottica quantistica

Architettura quantica: La lettura dell’evento architettonico in ottica quantistica

Le discipline scientifiche e filosofiche hanno avviato negli ultimi anni un processo di revisione epistemologico. Anche l’architettura dovrebbe fare una riflessione su se stessa, con una modalità che vada oltre quella prettamente linguistico-filosofica autoreferenziale, alla quale ci hanno abituato i critici contemporanei. Quello che sta accadendo al progetto d’architettura è paragonabile a ...

Maurizio Cinà
Home e interni

Home e interni

È un esempio di costruzione coordinata con un interno alla moda per una casa alla moda e un edificio.

N Matsuura
Massafra Sotterranea: La città nascosta

Massafra Sotterranea: La città nascosta

Percorsi tra grotte, sotterranei, antichi opifici e necropoli.

Cosimo Mottolese
Esempio di costruzione dal negozio di materiali da costruzione giapponesi

Esempio di costruzione dal negozio di materiali da costruzione giapponesi

Il pagamento dell'acquirente che acquista quello che ti piace dai produttori di materiali da costruzione e che fa nuove costruzioni e ristrutturazioni sta aumentando in Giappone. Nel caso di un pagamento da parte del datore di lavoro, è necessario applicare denaro contante piuttosto che prestito, ma per tale importo è possibile realizzare il proprio prodotto domestico fatto in casa. In questo ...

N Matsuura
Reggiane in guerra

Reggiane in guerra

Questo libro approfondisce alcuni degli argomenti già introdotti nel precedente volume di Aliberti Reggiane. Cronache di una grande fabbrica italiana. Il cuore di questa nuova pubblicazione è il periodo della Seconda guerra mondiale e della Guerra di liberazione. Sono svelati nei dettagli, sempre grazie allo studio dell’archivio aziendale e alla sua comparazione con altre fonti – gli archivi ...

Michele Bellelli
Periferie: Da problema a risorsa (Historos)

Periferie: Da problema a risorsa (Historos)

Le periferie: confronti, scontri, contaminazioni. Ma anche accettazione dell’Altro. Riflessioni fondate sulle immagini e sulle ricerche di Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti: uno sguardo critico sulla realtà delle periferie di ieri e di oggi, un resoconto di respiro planetario di viaggi in quelle zone della città in cui regnano indeterminazione, disordine ma anche novità, creatività e...

Ferrarotti Franco
SketchUp per l'architettura: guida alla progettazione dal concept al BIM

SketchUp per l'architettura: guida alla progettazione dal concept al BIM

SketchUp è un software per la modellazione 3D utilizzato nella progettazione architettonica, l'urbanistica, l'ingegneria civile e il design di interni. Tra i suoi punti di forza spicca l'essere una soluzione efficace per il disegno CAD ma anche - grazie a estensioni dedicate - per la modellazione BIM. La sua filosofia di utilizzo predilige un'interfaccia user friendly che permette di lavorare ...

Alessandro Barracco
ioAbito – numero 10

ioAbito – numero 10

La rivista ioAbito è uno dei punti di riferimento sul tema della casa, per gli oltre 12 000 tesserati ASPPI della Provincia di Bologna, che possiedono oltre 50 000 immobili. Gli articoli sono scritti dai consulenti ed esperti ASPPI che certificano la qualità e lo spessore dei contenuti. In questo numero articoli di: Amedeo Pangrazi, Enrico Rizzo,David Pierinelli, Roberto Mignani, Marzia Lodi, ...

AA.VV.
Architettura e Surrealismo

Architettura e Surrealismo

Il tema della città veloce ha ispirato molteplici visioni agli artisti degli inizi di questo secolo. Prescindendo infatti dalle descrizioni delle città industrializzate nella letteratura del secolo scorso, più legate a un'analisi sociale del fenomeno urbano, e caratterizzate perciò da un giudizio critico sulla nuova civiltà delle macchine, potremmo invece pensare al futurismo come a un primo ...

Anna Maria Palladino

6 7 8 9 10 11