I migliori libri di Architettura


Il sistema delle torri vescovili: Brescia e Pisogne: tra storia, architettura e curiosità

Il sistema delle torri vescovili: Brescia e Pisogne: tra storia, architettura e curiosità

Le torri vescovili di Brescia e Pisogne sono collegate da una storia che val la pena di raccontare, ripercorrendola attraverso alcuni personaggi particolarmente importanti e alcuni eventi decisivi. Il mondo medievale infatti era molto più globalizzato di quanto si pensi oggigiorno e due luoghi distanti erano uniti da simbologie comuni. In quale momento nasce la torre? Chi la volle e con quale ...

Sara Dalena
Il delitto dell'altro

Il delitto dell'altro

  Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto “L’hascisc”), Julio Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrúbal Delgado. In quella circostanza, i due ...

Horacio Quiroga
Come dentro una bottiglia

Come dentro una bottiglia

Come preziosa pergamena imprigioniamo la vita in una bottiglia dove il nostro urlo si frantuma e i nostri sogni si infrangono come onde del mare sugli scogli. E poi l’amore che su una deserta spiaggia scorge la bottiglia e libera la pergamena della nostra vita.

Roby Modesto Maria Contarino
Il giostraio e altre vite

Il giostraio e altre vite

Un giostraio con il dono di saper ridare la speranza agli uomini, la cui vita si intreccia con quella di altri, i quali, a loro volta, danno a lui qualcosa di prezioso, e di ciò egli ha piena consapevolezza nei pochi attimi subito prima che la sua esistenza terrena si esaurisca. Il suo amore sconfinato per i libri e per la natura, per la gente comune e per quella maltrattata dalla vita in ...

Carmelo Garreffa
Sette tesi sulla magia della radio

Sette tesi sulla magia della radio

Una nave nuova di zecca, passeggeri pieni di speranze, il futuro all'orizzonte mentre la musica suona. Poi un iceberg, il naufragio, il silenzio. Fino alla fine a raccontare quello che accade è solo il ragazzo giovanissimo che fino a poco prima mandava festosi telegrammi dalla tolda della nave: il marconista. "Siamo alle basi dell'immaginario moderno. La radio inizia qui" scrive Massimo Cirri, ...

Massimo Cirri
Il prete con la coppola

Il prete con la coppola

Ci sono romanzi che toccano corde così profonde da indurci a immergerci totalmente nel tessuto narrativo. Il prete con la coppola è uno di questi: un romanzo scritto con un misto di semplicità e intensità emotiva. Una Sicilia moderna, ma con notevoli incursioni di un passato che emerge a ogni piè sospinto e funge da collante non scritto dell’intero testo. I personaggi sono accattivanti. Essi ...

Faragone Francesco
Le radici impossibili

Le radici impossibili

Istria, Trieste, Parigi: sono le tappe che Adriano percorrerà durante la sua esistenza.  È un uomo complicato, deluso dalla vita, insicuro, ma prima di ciò era un bambino dolce, con delle folli idee che riguardavano la libertà, l’andare via, chissà dove… I legami non gli sono mai piaciuti, così come mettere radici in un posto, per questo va via dal suo paese natale, l’Istria; per questo non è ...

Alfredo Poloniato
Lo spirito e la pietra

Lo spirito e la pietra

“Dolci come cantici d’amore e meravigliosi” definiva P. Filippo Scarpa i primi edifici religiosi del XII e XIII secolo appartenenti all’Ordine creato da S. Francesco d’Assisi, cristallizzando così in poche, semplici, ma efficaci parole, la ragione per cui il sentimento di giubilo dell’animo umano per la bellezza del Creato si è fatto materia. La gratitudine umana verso l’Altissimo ha scelto il ...

Linda Verdolotti
Architetture di recinti e città contemporanea: Vitalità del processo formativo delle strutture a corte

Architetture di recinti e città contemporanea: Vitalità del processo formativo delle strutture a corte

L’organismo architettonico a corte viene riconosciuto, in queste pagine, come esempio abitativo in grado di esprimere e portare a sintesi diversi momenti di sviluppo dell’ambiente costruito. La casa a corte è stata in grado di aggiornarsi e rispondere di volta in volta alle domande della società in trasformazione e, per questa ragione, viene proposta un’analisi delle sue diverse forme in ...

Anna Rita Donatella Amato
Milf: Il piacere di assaggiare la vita

Milf: Il piacere di assaggiare la vita

Milf racconta i pensieri scandalosi di una madre perdutamente innamorata della figlia ma non più del marito, che viene travolta da un vortice dall’alta carica erotica di cui non vuole liberarsi e che la porta a lasciarsi andare per infrangere ogni limite.

Marialuisa Monteleone
Raccontamenti

Raccontamenti

Raccontamenti è una raccolta di favole e di racconti per "adulti bambini" che non hanno perso lo “stupore infantile Zolliano”. Come scrive l'Autrice nell'introduzione: “Ci vuole coraggio. Il coraggio di deflorare questo candido foglio di carta con parole sporche di vita. Parole per sfogare la nostra rabbia, per ingannare il nostro silenzio, per distrarre la nostra solitudine. Parole che, una ...

Chiara Montenero
rinnovamento

rinnovamento

Oltre alla nuova costruzione, è possibile ottenere una bella casa con ristrutturazione. Confortevole soggiorno con ristrutturazione.

N Matsuura
Turismo e Viaggio nell'Antico Egitto

Turismo e Viaggio nell'Antico Egitto

“Dai pane agli affamati, acqua agli assetati, vestiti ai nudi e una barca a chi non ne ha […]”. Questo antico tesyo egizio mostra come il viaggio fosse una attività significativa nei tempi antichi. Gli studiosi hanno classificato la mobilità del viaggio e del turismo. Inoltre, esistono diversi tipi e obiettivi di viaggio e Turismo e questo non accadeva per tutte le nazioni, cambiano anche nel ...

Mohammed Yehia Z. Ahmed
La scelta: Sogni e paure di una donna

La scelta: Sogni e paure di una donna

La scelta dipinge un ritratto realistico della vita coniugale di Claudia, aspirante scrittrice, e Sergio, manager affermato. La loro è una vita ordinaria, anche un po’ banale, che spinge la protagonista, tradita e trascurata, a cercare la perduta passione e la voglia di vivere altrove, mettendo in crisi ogni cosa e valore per cui ha sempre lottato e in cui ha sempre creduto. Scoprirà il volto ...

Rosanna Evangelista
Peter Eisenman: In dialogue with architects and philosophers

Peter Eisenman: In dialogue with architects and philosophers

Peter Eisenman discusses with architects and philosophers: Jörg H. Gleiter (Germany), Kim Förster (Switzerland), Preston Scott Cohen (USA), Emmanuel Petit (USA), Mario Carpo (USA), Sarah M. Whiting (USA), Manuel Orazi (Italy), John McMorrough (USA), Gabriele Mastrigli (Italy), Panayotis Pangalos (Greece), Cynthia Davidson (USA), Ingeborg M. Rocker (USA), Alejandro Zaera-Polo (USA), Djordje ...

Vladan Djokić
Il pianto del monachello

Il pianto del monachello

Nel romanzo si intrecciano diverse vicende, ma al centro troviamo l’amicizia tra Marcello, un bambino di sette anni, e don Cola, l’ufficiale dello Stato Civile di Portomagno, considerato pazzo da tutto il paese per via dei modi bizzarri e degli sproloqui che è abituato a manifestare senza motivo. In realtà, dietro l’apparente pazzia, si cela un segreto: don Cola è solito aggiungere sui registri...

Alessandro Stella
Favole al tornasole

Favole al tornasole

Sono piccole chicche dense di significato le storielle di Michelangelo Avignone. Si prestano a essere assaporate di seguito, una dopo l’altra, tanta è la curiosità stimolata dai titoli e dalla brevità ed efficacia del linguaggio. Con battute lapidarie, il nostro Autore passa in rassegna il mondo animale che altro non si rivela che uno specchio della realtà umana e dei rapporti tra quegli esseri...

Michelangelo Avignone
Possesso

Possesso

Una giovane coppia innamorata, come tante. Lei, Sarah, poco meno che ventenne, proveniente da una famiglia progressista che la lascia libera nelle sue scelte, ha già le idee molto chiare: vuole  sposare il suo Mervyn, impiegato trentenne con lavoro stabile e modi squisiti, un gentiluomo d’altri tempi. Tutto sembra così perfetto, ma... un’ombra incombe perennemente su quel bravo ragazzo di ...

Celia Fremlin
Aldo Rossi: Ora questo è perduto (Arte)

Aldo Rossi: Ora questo è perduto (Arte)

Il 4 settembre del 1997 Aldo Rossi perdeva la vita in un incidente d’auto nella sua Milano dov’era nato sessantasei anni prima. Con la sua scomparsa lasciava in eredità i frutti del suo lavoro di architetto e di studioso, costituito da numerosi scritti, disegni, e progetti. Un lavoro, il suo, caratterizzato tra l’altro da un rigoroso metodo analitico e analogico che lo portava a un continuo...

Gianfranco Guaragna
La settima orchidea

La settima orchidea

Isabella, giovane studentessa, accetta un lavoro estivo in un castello della Toscana. In quel luogo, tra amori e misteri, dovrà conoscere e affrontare le sue paure, le sue insicurezze e convincersi che non potrà soffocare le sue emozioni per sempre.

Sabrina Sodi
Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")

Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")

Con il volume di racconti Il mare è una sirena , in cui la rievocazione di luoghi e avvenimenti, della massima parte degli anni del secolo scorso, riporta in primo piano una serie di figure mitiche, fondamentalmente legate al côté marino di Calasetta, Bruno Rombi fa rivivere un mondo che il tempo, inesorabilmente, ha tentato di cancellare. Riemergono dall’ombra e ritornano a vivere su una ...

Bruno Rombi
Il diavolo dentro (Odissea Digital)

Il diavolo dentro (Odissea Digital)

Narrativa - romanzo (168 pagine) - Un salto all’inferno, fin nelle sue viscere, al ritmo veloce e assordante del metallo pesante. Vi sentirete smarriti, ma non potrete fare a meno di arrivare fino all’uscita… sempre che esista. Una storia molto più vera di quanto possa sembrare. Manuela e Andrea si conoscono in un istituto per minori in un incontro che sembra superficiale e tipico di ...

Roberto Ottonelli
Dalla comunione alla liberazione (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

Dalla comunione alla liberazione (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

Laura entra a far parte a diciott'anni del movimento di "Comunione e Liberazione". Sarà un incontro che la segnerà per tutta la vita e che le creerà non pochi problemi. Intorno ai quarant'anni, dopo vent'anni all'interno del movimento, Laura esce da "Comunione e Liberazione". È una donna matura, che vive ancora le proprie domande esistenziali ma in una veste più umile e tollerante. Una donna ...

Elisa Bonadiman
Sedici albe in un giorno (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

Sedici albe in un giorno (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)

La casa dei Warriors è a rischio, perché anche in questo tipico paesino italiano l'interesse, la burocrazia e il politichese la fanno da padroni. Tre ex detenuti di un manicomio criminale vivono in una fatiscente abitazione, destinata a essere abbattuta per lasciar posto a un centro commerciale. Accanto al terzetto, a ostacolare tale programma, si schierano il medico condotto del paese e il ...

Angelo Pio Villani

7 8 9 10 11 12