I migliori libri di Architettura


Architettura e jazz

Architettura e jazz

Il volume indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz soffermandosi su come quest’ultima sia in grado di proporsi come modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.

Giovanni Maria Filindeu
Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell’abitare è un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, il volume intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi...

Tommaso Filighera
Oh, Benin: Taccuino di viaggio nell'Africa subsahariana

Oh, Benin: Taccuino di viaggio nell'Africa subsahariana

Per incominciare a raccontare l’Africa odierna, ho voluto correre il rischio di raccogliere un materiale ampiamente eterogeneo, nato dalle occasioni più diverse, a partire da una realtà ben precisa: il piccolo staterello del Benin situato nell’Africa subsahariana. In questo caso considero la scrittura come un’attività con un suo grado di autonomia rispetto all’architettura, un piano distinto e ...

Patrizia Montini Zimolo
Ponti non muri

Ponti non muri

PONTI DI PIETRA, FERRO, LEGNO, CORDA, DI BARCHE, DI NEVE, DI COLORI, DI MUSICA. CINQUANTA PONTI DI TUTTO IL MONDO, DA ATTRAVERSARE A PIEDI O USANDO L’IMMAGINAZIONE. I ponti sono un rammendo nel territorio sopra il troppo pieno, come l’acqua, o il troppo vuoto, come l’aria. Collegano i popoli, favorendo la comunicazione, oppure li dividono, facilitando l’aggressione di uno nei confronti di ...

Giancarlo Ascari
Le case della musica (La cultura)

Le case della musica (La cultura)

Ci sono case abitate da voci, riverberi, note imprigionate nella luce che trafila una finestra o nelle stoffe damascate che ricoprono antiche poltrone e sedie Impero. Non è stata la curiosità voyeuristica del turista a spingere Piero De Martini a entrarvi, né la ricerca musicologica che permette allo studioso di colmare i vuoti di erudizione. Quello compiuto dall’autore di Le case della musica ...

Piero De Martini
Riccardo Morandi: Architettura, innovazione, tecnologia e progetti - Architecture, innovation, technology and projects

Riccardo Morandi: Architettura, innovazione, tecnologia e progetti - Architecture, innovation, technology and projects

Riccardo Morandi ci ha lasciato il giorno di Natale 1989, a 87 anni compiuti. Fino all'ultimo giorno ha continuato ad operare con indomito vigore, con la volontà, la grinta, la lucidità di sempre. Quello che ci ha lasciato è molto; già da alcuni anni era stato avviato il bilancio culturale di tale retaggio, ma molto rimane ancora da fare. E' per questo che un gruppo di Istituzioni e persone che...

Riccardo Morandi
Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna

Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna

Un’importante questione aperta della riflessione teorica e tecnico-applicativa dell’urbanistica contemporanea riguarda il valore strategico della pianificazione dei tessuti storici, soprattutto con riferimento al problematico dualismo tra istanze conservative e visioni di riorganizzazione e riqualificazione urbana prioritariamente orientate allo sviluppo locale. Il volume discute diversi ...

AA. VV.
Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: La Zona dei Poeti

Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: La Zona dei Poeti

Mentre sto preparando l’Enciclopedia del Liberty Milanese, toponimo per toponimo, in svariati volumi, ho notato che nella Zona dei Poeti vi è una grande concentrazione di edifici, coevi, e con tantissimo Liberty, così ho optato per raccoglierglieli in un’appendice. La definizione Zona dei Poeti è, praticamente, una mia invenzione e riguarda la zona limitata ad Est dal tracciato delle Ferrovie ...

Maurizio OM Ongaro
Il governo della città complessa. Verso una nuova formazione

Il governo della città complessa. Verso una nuova formazione

Come si guarda e si interpreta oggi la città di fronte ai suoi problemi di gestione tecnica e amministrativa? In un tempo di incertezza politica, di frammentazione istituzionale e di dispersione urbana, sempre più le amministrazioni pubbliche sono chiamate a confrontarsi con molte questioni di management che riguardano le città in relazione a temi socio-economici, di mobilità e di abitabilità ...

Simonetta Armondi
Offshore Adriatico: Opportunità di riutilizzo delle strutture esistenti

Offshore Adriatico: Opportunità di riutilizzo delle strutture esistenti

L’obbiettivo di questa ricerca è quello di proporre una possibilità di riutilizzo delle piattaforme estrattive offshore destinate alla totale rimozione a seguito della chiusura dei relativi giacimenti di idrocarburi. Lo studio di Agnese Paci ha innanzitutto il pregio di avere sviluppato una proposta applicata ad un caso reale - la piattaforma Angela-Angelina installata di fronte alla costa ...

Agnese Paci
Roma imperiale a Capri: Storia, arte, architettura, siti archeologici dell'isola amata da Augusto e Tiberio

Roma imperiale a Capri: Storia, arte, architettura, siti archeologici dell'isola amata da Augusto e Tiberio

Secondo Svetonio l’approdo a Capri di Cesare Ottaviano avvenne nell’anno 29 a.C., al ritorno dalle campagne militari in Oriente. Un eccezionale evento accolse l’illustre condottiero: la rifioritura improvvisa di un elce secco, favorevole presagio per il fondatore dell’Impero, non ancora investito dell’appellativo di Augusto (Vita Aug. 92) … Cap. 1 Capri Romana (La scoperta dell’isola, ...

Ludwig Koettgen
Strutture generative e nuclei di urbanità

Strutture generative e nuclei di urbanità

Nell’ambito della riflessione sul progetto dello spazio urbano, le esperienze illustrate nel volume perlustrano un repertorio di possibilità a partire da un ancoraggio alle strutture generative della città riconoscibili nel suo sistema ambientale. La ricerca fa emergere alcuni nuclei di urbanità, spazi e ambiti significativi della città che più di altri ne richiamano una dimensione territoriale...

Giovanni Maciocco
Insediamenti turistici costieri e sostenibilità: Progetti di rigenerazione

Insediamenti turistici costieri e sostenibilità: Progetti di rigenerazione

Il volume sottolinea la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il ...

AA. VV.
Pianificazione del territorio rurale

Pianificazione del territorio rurale

Interrogarsi oggi sulle prospettive dei territori rurali rappresenta un obiettivo cui la pianificazione territoriale come disciplina teorica e pratica non può più sottrarsi. In un mondo urbanocentrico occorre riscoprire le potenzialità della ruralità nel suo complesso, ricostruendo quel rapporto fatto di scambi reciproci e di compartecipazione tra urbano e rurale che esisteva in passato. La ...

Mara Balestrieri
Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca

Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca”, organizzato dai curatori al ?ne di porre al centro della ri?essione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.

AA. VV.
Piano Progetto Paesaggio: Urbanistica e recupero del bene comune

Piano Progetto Paesaggio: Urbanistica e recupero del bene comune

Il libro assegna all’urbanistica un ruolo chiave nel processo di recupero dei paesaggi degradati, da svolgere attraverso piani e progetti urbanistici capaci di rielaborare l’idea di territorio, facendola evolvere dalle dimensioni funzionale-quantitativa a quelle morfologico-qualitativa.

Massimo Angrilli
Lucien Kroll: Architetture umanizzate

Lucien Kroll: Architetture umanizzate

Il percorso progettuale dell’Atelier di Architettura e Urbanistica dell’architetto Lucien Kroll e di Simone Kroll, paesaggista. Attraverso sessanta più una architetture vengono pubblicate le esperienze di piano incentrate su progetti partecipati dagli utenti e con alta qualità ambientale a partire dal 1957 sino al 2011. Il libro integra alcune riflessioni a margine di colleghi italiani e ...

Gianmichele Panarelli
La città elusiva: Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa

La città elusiva: Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa

Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente l’immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui ...

Annalisa Giampino
L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto

L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto

Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del ...

AA. VV.
Il labirinto

Il labirinto

Vi sono labirinti stellari e labirinti nella psiche dell'Uomo. Labirinti nel cuore della materia e labirinti musicali. Labirinti di terra, di pietra, di foglie e labirinti spirituali. Questa figura ricorre, fin dai tempi più antichi, in tutte le culture e a tutte le latitudini, assumendo funzioni e significati spesso assai disparati. In questo libro documentato e ricco di spunti, Alberto Cesare...

Alberto Cesare Ambesi
I 120 FANTASTICI CONSIGLI PER IL TRIATHLON: CONQUISTA IL TUO TRIATHLON IRONMAN AL MASSIMO LIVELLO CON I CONSIGLI MIGLIORI

I 120 FANTASTICI CONSIGLI PER IL TRIATHLON: CONQUISTA IL TUO TRIATHLON IRONMAN AL MASSIMO LIVELLO CON I CONSIGLI MIGLIORI

I 120 FANTASTICI CONSIGLI PER IL TRIATHLON ti ispirerà a diventare il miglior triatleta che tu possa essere. Con consigli brillanti che vanno da: -Allenamento Triathlon -Transizione Triathlon -Allenamento Mentale -La Nutrizione Giusta per Te -Idratazione Corretta -Strada Sicura -I Migliori Consigli sull’Attrezzatura -Preparazione alla Corsa Triathlon -E molto altro… Il segreto risiede nei ...

Mariana Correa
Urbanistica e società civile

Urbanistica e società civile

Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dall’urgenza di dare vita a una nuova disciplina urbanistica capace di governare, attraverso la progettazione, la costruzione di un paese più moderno e più avanzato. Un approccio organico che Carlo Olmo, nell’analisi di quella straordinaria esperienza e nel dialogo con ...

Olmo Carlo
Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento ... Drawing and Restoration of Architecture

Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento ... Drawing and Restoration of Architecture

I tracciati di cantiere rappresentano l'elemento di unione tra il disegno di progetto e l'esecuzione degli elementi architettonici, vera metodologia operativa all'interno dei processi costruttivi nei cantieri antichi. Le figure che a diverso titolo, o con diverse competenze, erano chiamate alla loro realizzazione conoscevano non solo il linguaggio alla base degli ordini architettonici e le ...

Carlo Inglese
Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo): Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo): Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Mettere a confronto esperienze di restauro in Paesi molto diversi fra loro sul piano culturale, sociale, politico, ed economico aiuta a comprendere il significato più vitale di questa operazione, il cui fine ultimo è la salvaguardia della memoria collettiva. Nel contempo, si prende coscienza di quanto sia ampia e diversificata la maniera con cui ogni paese decide di selezionare i valori da ...

Paolo Vitti

9 10 11 12 13 14