I migliori libri di Architettura


Bomarzo: Guida al Sacro Bosco

Bomarzo: Guida al Sacro Bosco

Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale della questione: ma questa Villa che cosa vuol dire? Che significa? È un capriccio o una rigorosa struttura fondata su cognizioni e deduzioni ...

Saggi Rocca
La città, i saperi, le pratiche

La città, i saperi, le pratiche

La città è sempre stata luogo delle differenze. Luogo in cui i diversi coabitano, mettendo in comune regole di convivenza e dispositivi di controllo. Vivere insieme non è una scelta, ma un destino. Oggi tuttavia la città europea appare incapace di governare il pluralismo, che pure è stato tanta parte della sua storia e del suo destino, schiacciata tra il fallimento della tecno-burocrazia dell’...

Gabriele Pasqui
"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

Questa rendo pubblica, in formato e-book e con poche correzioni, è la mia tesi di laurea in Estetica, discussa alla fine all'Anno Accademico 1978-79, presso l’Università di Bologna, corso di laurea in filosofia, relatore il professor Luciano Anceschi. Se decido di farlo, dopo tanto tempo, è perché una parte circola liberamente in Internet e anche perché, nonostante su Berardo Galiani nel ...

Loris Pellegrini
Diritti edificatori e consumo di suolo: Governare il territorio in trasformazione

Diritti edificatori e consumo di suolo: Governare il territorio in trasformazione

Il volume riflette sull’evoluzione della disciplina urbanistica verso approcci market-oriented, ispirati ai principi neoliberisti di autoregolamentazione del mercato, e focalizza l’attenzione sulle esperienze internazionali di trasferimento dei diritti edificatori per finalità legate alla salvaguardia ambientale e alla riqualificazione degli insediamenti esistenti.

Sergio Serra
Smartness e healthiness per la transizione verso la resilienza: Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio

Smartness e healthiness per la transizione verso la resilienza: Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio

Partendo dal dibattito emerso durante il convegno internazionale e-agorà. For the transition toward resilient communities (Torino, 2016), si ricostruisce un primo quadro organico tra nuove posizioni teoriche, sperimentazioni metodologiche ed esperienze di ricerca applicata in cui i paradigmi della smartness e della healthiness sono visti come i principali vettori del processo progettuale sulla ...

AA. VV.
Territori inediti della città: Progetti tra architettura e urbanistica

Territori inediti della città: Progetti tra architettura e urbanistica

Il volume indaga la pluralità dei territori contemporanei e come questi possano offrire al progetto urbano le condizioni propizie per rivelare inedite forme di organizzazione dello spazio a partire proprio dagli elementi che ne determinano frammentarietà, dispersione e perdita di qualità.

Gianfranco Sanna
I Segreti per ristrutturare casa

I Segreti per ristrutturare casa

Tutti i segreti dagli esperti del settore per ristrutturare al meglio la tua casa

Claudio Duse
Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Questo testo raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto a Vicenza il 23 settembre 2017 che ha avuto il merito di mettere a confronto esperienze diverse di gestione e valorizzazione dei giardini storici restaurati recentemente, evidenziando le dinamiche e le interazioni istituzionali nonché le figure professionali coinvolte nella promozione e nella loro cura. Di seguito l’elenco degli ...

Aa. vv.
Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)

Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)

L’esperienza delle case cedute a 1 euro ha concentrato l’attenzione della stampa internazionale e nazionale su Ollolai. Nel centro barbaricino sono arrivati inviati e osservatori di Tv e giornali da mezzo mondo, per capire come un semplice atto amministrativo potesse aiutare ad invertire la rotta dello spopolamento e far scoccare la scintilla per stimolare nuove energie e far nascere nuove idee...

Vindice Lecis
Compendio di Storia Contemporanea: Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri • Eventi e protagonisti dal 1815 ad oggi • Politica, società, economia • Piste ... di approfondimento • Tavole cronologiche

Compendio di Storia Contemporanea: Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri • Eventi e protagonisti dal 1815 ad oggi • Politica, società, economia • Piste ... di approfondimento • Tavole cronologiche

Il volume, giunto alla sua VII edizione, si rivolge a quanti devono affrontare l’esame di Storia contemporanea, offrendo un quadro completo e aggiornato del periodo che va dal Congresso di Vienna (1814-1815) ai primi decenni del XXI secolo, soffermandosi sugli eventi e sui protagonisti che hanno maggiormente caratterizzato questo lungo processo storico attraverso un’esposizione organica dei ...

Nunzio Silvestro
Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano: Monumenti con soprannomi in dialetto milanese

Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano: Monumenti con soprannomi in dialetto milanese

L’idea di fotografare tutti i Monumenti di Milano mi è venuta per caso.Negli anni scorsi avevo finito di fotografare TUTTE le chiese di Milano, parrocchiali e no, e recentemente ho fatto un “lavorone” al Cimitero Monumentale, che non ho ancora finito di sistemare.E così son “inciampato” nei Monumenti di Milano.Inizialmente pensavo di cavarmela con poco, le statue equestri e poco altro…Ma stavo ...

Maurizio OM Ongaro
La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica: Declinazioni, possibili scenari e strategie

La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica: Declinazioni, possibili scenari e strategie

Il volume presenta una riflessione sui tessuti periferici delle città contemporanee, con particolare attenzione ai contesti storici, analizzandoli da un punto di vista ?sico e funzionale e individuando differenti declinazioni utili a de?nire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche speci?che dei luoghi.

Mauro Francini
Data Center: Localizzazione, caratteristiche e prestazioni delle nuove fabbriche di dati

Data Center: Localizzazione, caratteristiche e prestazioni delle nuove fabbriche di dati

Offrendo una prospettiva inusuale sulle conseguenze della rivoluzione digitale, questo volume si concentra sui luoghi in cui le informazioni vengono conservate, protette e governate, cercando di mettere in relazione le prestazioni informatiche e le prestazioni degli edifici che ne garantiscono la funzionalità. Un testo utile per gli operatori e i progettisti.

Andrea Ciaramella
Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Centro Storico - Volume 1

Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Centro Storico - Volume 1

Per quanto riguarda la prefazione generale del Liberty rimando al volume 0, dal titolo:Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano_VOL_00_(Pref e Riepilogo Indici) di futura pubblicazione.Non poteva mancare un’Appendice di edifici Liberty nel Centro Storico, detto anche Cerchia dei NavigliIl Liberty, come già detto nella prefazione generale, è ben configurato in un abbondante ventennio che va, più...

Maurizio OM Ongaro
Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Martiri Risorgimentali

Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Martiri Risorgimentali

Per quanto riguarda la prefazione generale del Liberty rimando alvolume 0, dal titolo:Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano_VOL_00_(Pref eRiepilogo Indici) di futura pubblicazione.Vagando per Milano fotografando nella mia ricerca di edificiLiberty, atti a completare l’Enciclopedia Illustrata Liberty soncapitato in questo spicchio di Milano che è delimitato, a Nord, da vialeRegina Giovanna e ...

Maurizio OM Ongaro
Caratteri Distributivi e morfologici degli edifici - Lezione 1-Berlino-Negri

Caratteri Distributivi e morfologici degli edifici - Lezione 1-Berlino-Negri

Dall’Anno Accademico 2007-2008 il prof. Giuseppe Saponaro, curatore dell'opera di cui questo è il primo fascicolo, insegna “Caratteri Distributivi e Morfologici degli edifici” presso l’Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura. Nel corso degli anni la dizione esatta dell’insegnamento è stata talvolta lievemente modificata ma il focus dell’insegnamento è sempre stato quello...

G. Saponaro
La ribelle primavera del 2030 (Robin&sons)

La ribelle primavera del 2030 (Robin&sons)

In un futuro 2030, Isabelle, diffidente e scettica verso quel mondo tecnologico e robotico nella quale è immersa, svolge l’attività di guida turistica nella cittadina di Nemi, sui colli laziali. Ogni metà settimana trascorre due giornate di riposo presso l’agriturismo della madre, in Toscana, o a Milano, dove abita il fidanzato Luca, dedito invece ai benefici che la tecnologia ha portato. Ma ...

Enrico Casartelli
Storia dell'arte facilitata per studenti con dsa

Storia dell'arte facilitata per studenti con dsa

Questo ebook di storia dell'arte volume unico è stato pensato e scritto con un Font di mia creazione appositamente testato su soggetti con DSA. Il font ha la caratteristica di rendere il testo più comprensibile e fruibile alla lettura. Al suo interno troverete schemi, immagini e testo facilitato (media e superiori).

Chiara Basile
Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Isola

Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Isola

Per quanto riguarda la prefazione generale del Liberty rimando al volume 0, dal titolo: Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano_VOL_00_(Pref e Riepilogo Indici) di futura pubblicazione. Vagando per Milano fotografando nella mia ricerca di edifici Liberty, atti a completare l’Enciclopedia Illustrata Liberty son capitato all’Isola, storico quartiere di Milano. E lì son rimasto stupefatto: non ...

Maurizio OM Ongaro
Architettura e jazz

Architettura e jazz

Il volume indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz soffermandosi su come quest’ultima sia in grado di proporsi come modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.

Giovanni Maria Filindeu
Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell’abitare è un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, il volume intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi...

Tommaso Filighera
Oh, Benin: Taccuino di viaggio nell'Africa subsahariana

Oh, Benin: Taccuino di viaggio nell'Africa subsahariana

Per incominciare a raccontare l’Africa odierna, ho voluto correre il rischio di raccogliere un materiale ampiamente eterogeneo, nato dalle occasioni più diverse, a partire da una realtà ben precisa: il piccolo staterello del Benin situato nell’Africa subsahariana. In questo caso considero la scrittura come un’attività con un suo grado di autonomia rispetto all’architettura, un piano distinto e ...

Patrizia Montini Zimolo
Ponti non muri

Ponti non muri

PONTI DI PIETRA, FERRO, LEGNO, CORDA, DI BARCHE, DI NEVE, DI COLORI, DI MUSICA. CINQUANTA PONTI DI TUTTO IL MONDO, DA ATTRAVERSARE A PIEDI O USANDO L’IMMAGINAZIONE. I ponti sono un rammendo nel territorio sopra il troppo pieno, come l’acqua, o il troppo vuoto, come l’aria. Collegano i popoli, favorendo la comunicazione, oppure li dividono, facilitando l’aggressione di uno nei confronti di ...

Giancarlo Ascari
Le case della musica (La cultura)

Le case della musica (La cultura)

Ci sono case abitate da voci, riverberi, note imprigionate nella luce che trafila una finestra o nelle stoffe damascate che ricoprono antiche poltrone e sedie Impero. Non è stata la curiosità voyeuristica del turista a spingere Piero De Martini a entrarvi, né la ricerca musicologica che permette allo studioso di colmare i vuoti di erudizione. Quello compiuto dall’autore di Le case della musica ...

Piero De Martini

1 2 3 4 5 6