I migliori libri di Architettura

Filarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento
Antonio Averlino, detto Filarete, è forse uno degli artisti del Quattrocento meno noti al grande pubblico. Nel suo trattato di architettura, in cui progettò una città ideale per il nuovo signore di Milano, Francesco Sforza, egli seppe esprimere una parte importante della cultura e del pensiero politico del suo tempo. A metà del secolo, dopo la pace di Lodi, iniziò ad affermarsi l’idea, ...
Marco Mercato
I Grattacieli primordiali di piazza Piemonte (1923) di E. G. Macchi, Giuseppe Rusconi Clerici e Mario Borgato in via Washington 1 e 2
Mi son sempre piaciuti questi edifici.Sia per la foggia, originale ed imponente, sia per le due cupole, che li rendono unici e particolari.Purtroppo non ci sono grandi riferimenti, nella bibliografia architettonica milanese su questi edifici, spesso solo dei brevi cenni.Al che ho cercato di rimediare.Buona lettura.MAURIZIO “OM” ONGARO
Maurizio OM Ongaro
ArchiTexture (Collassi)
Non riuscite a capire le ultime tendenze dell’architettura d’oggi? In effetti, sono pochi a orientarsi tra edifici caratterizzati da finiture scintillanti o da rivestimenti che sembrano già rovina. Ed è difficile rendersi conto del perché gli edifici firmati dai grandi architetti hanno prospetti rivestiti in foglia d’oro, inglobano gigantesche immagini, sono coperti di verde, hanno basamenti ...
Luigi Prestinenza Puglisi
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL'ESECUTIVO ARCHITETTONICO: PARTE 2°: Come disegnare gli elaborati grafici del progetto esecutivo architettonico
In quale formato? Quale è lo scopo di questo elaborato? Quali sono le informazioni da inserire? quali quelle invece non necessarie? Queste sono alcune delle domande che possono sorgere al momento di trasformare i disegni presentati per i permessi amministrativi nei disegni per l'appalto e la costruzione La stesura del progetto esecutivo è il momento centrale dell'intero processo costruttivo ...
Luca Guerra
Storia del Palazzo Baronale di Vallelunga Pratameno: Genesi storica ed evoluzione architettonica (Studi paesani Vol. 2)
In questo libro, ritrovano vita i nomi delle singole famiglie e delle singole persone che si sono avvicendate tra le mura del primo edificio dinastico dei Signori Feudali di Vallelunga, dei Governatori, degli Amministratori, e di tutti proprietari, presenti e passati, dei lotti frazionati. Le storie di tutte queste famiglie si intrecciano e si identificano inevitabilmente con la storia dello ...
Alessandro Barcellona
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL'ESECUTIVO ARCHITETTONICO: PARTE 2°: Come disegnare gli elaborati grafici del progetto esecutivo architettonico
Quali sono gli elaborati da produrre? In quale formato? Quale è lo scopo di questo elaborato? Quali sono le informazioni da inserire? Quali quelle invece non necessarie? Queste sono alcune delle domande che possono sorgere al momento di trasformare i disegni presentati per i permessi amministrativi nei disegni per l'appalto e la costruzione La stesura del progetto esecutivo è il momento ...
Luca Guerra
Chiesa di Passione: Storia della Chiesa del Santissimo Crocifisso delle Grazie, della Confraternita dei Sette Dolori e del Calvario di Vallelunga Pratameno (Studi paesani Vol. 3)
Ci sono libri che non si limitano a raccontare. Ci sono libri che, per una serie di coincidenze, trovano la vita dalla persona giusta e al momento giusto e irrompono nella conoscenza collettiva dando luce e lustro all’argomento che tanti altri, prima di esso, hanno tentato di fare. I segni della storia rimangono sempre, a volte nascosti, oltre che taciuti, ma misteriosamente “perenni” nel luogo...
Francesco Novara
Il Tempio del dio Surya di Banjari: Conferenza-lezione
Il volumetto è inteso ad addentrare il lettore-ascoltatore nella bellezza spirituale dell’arte hindu attraverso la descrizione formale e simbolica di un singolo tempio, che non è tra i più famosi e celebrati, quali il Kandariya Mahadeva di Khajuraho o il Brihadisvara di Thanjavur, ma un tempietto di un villaggio sperduto nel cuore del India. Esso è fuori da qualsiasi mainstream, e ...
Odorico Bergamaschi
Breve storia dell'architettura: e una ancor più breve storia dei grattacieli (Quello di Arte, i Manuali Vol. 0)
Quello di Arte presenta il primo dei suoi manuali di Storia dell'Arte. Con argomenti semplici e grafiche incisive, entrerete con facilità nel mondo dell'arte e ne scoprirete tutti i segreti. Dai megaliti preistorici ai grattacieli di New York. Ogni capitolo di questo manuale racconta gli stili più importanti dell’architettura. Un libro indispensabile per chi vuole conoscere senza fatica l’...
Michelangelo Mammoliti
IL TERRITORIO DI SARNO: Paesaggio Ambiente Architettura
Il libro tratta temi di architettura e urbanistica della città di Sarno, in provincia di Salerno. Descrive I suoi monumenti artistici, i suoi valori paesistici e ambientali, le sue problematiche socio-economiche, proposte tecniche e analisi urbane dei siti di cui si è occupato l'autore durante il corso della sua attività professionale come architetto.
Raffaele Di Domenico
Roma/amoR: Memoria, racconto, speranza
«Sembro provare odio», ha scritto Pasolini parlando di Roma, «e invece scrivo dei versi pieni di puntuale amore». È sulla scia di questo sentimento che Paolo Portoghesi ricostruisce il suo rapporto con la città eterna, scegliendo non a caso di includere nel titolo «Amor», palindromo di Roma e ritenuto per molto tempo il nome segreto della città. «Gettare un sasso nello stagno», scrive ...
Paolo Portoghesi
Giovanni Michelucci: Dove si incontrano gli angeli
Interviste, frammenti, scritti, racconti e riflessioni di Giovanni Michelacci,uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole. Un architetto che ha attraversato la complessità delle trasformazioni e delle idee del 900 italiano. Un architetto che non amava parlare di ...
Giusepppe Cecconi
Per nuove narrazioni della città: diritto alla creatività e diritto alla bellezza (UNIVERSITY PRESS Vol. 6)
Bisogna riconoscere che scopriamo quotidianamente segnali di forte e nuova vitalità per realizzare nuove e più giuste modalità di relazione fra individui, comunità e istituzioni: il che esprime il bisogno di una dimensione poetica per la nostra esistenza. Un esempio molto significativo è costituito dalle tante iniziative in corso che, con grande ricchezza di contenuti e notevole capacità di ...
Giovanni Cerami
Progettare imbarcazioni accessibili: Un nuovo approccio per lo Yacht Design
Il volume si concentra sulla definizione di un nuovo approccio per la progettazione di yacht a vela accessibili e inclusivi ispirato ai principi del Design for All, allo scopo di permettere a chiunque, anche agli utenti con disabilità e agli individui appartenenti alle fasce deboli, di navigare a vela senza più barriere. Partendo dall’analisi delle imbarcazioni da diporto esistenti è stato ...
Paolo Ferrari
BIM e project Management Guida pratica alla progettazione integrata
Dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il BIM è divenuto obbligatorio. Questo testo su BIM e Project Management descrive gli strumenti da adottare nella progettazione, costruzione e gestione di un'opera mediante le tecniche e le procedure del BIM. I vantaggi operativi ed economici che si realizzano grazie alla progettazione integrata sostenibile costituiscono una ...
Andrea Ferrara
Project Management Organizzativo Lavorare per progetti e guidare l'innovazione nell'era del BIM
L’interoperabilità digitale, l’automazione dei processi produttivi dell’industria 4.0, l’emersione di nuove professioni e il declino di quelle tradizionali, sono tra le tematiche più critiche entrate di prepotenza nel mondo dell’industria, delle opere civili, dei lavori pubblici e dei processi di innovazione delle amministrazioni pubbliche. I tradizionali comportamenti del project manager non ...
Stefano Antonelli
La cucina: Storia culturale di un luogo domestico (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Se è vero che da puro nutrimento il cibo si è presto trasformato in complessa e raffinata operazione che convoca gusti e intelligenze per assurgere allo status d'imprescindibile «linguaggio», il luogo domestico a esso dedicato, in adesione al codice culturale percepito come egemone, viene a rivestire un ruolo di non comune interesse. Dalla scoperta del fuoco in epoca preistorica fino alle ...
Imma Forino
Notre - Dame de Paris: L'indagine impossibile
Un sondaggio dettagliato e completo Rivelazioni esclusive! Una spiegazione rigorosa che dimostra che "il fuoco involontario" di Notre Dame è impossibile e che nessun "rapporto di indagine credibile" può essere pubblicato. Il sondaggio chiede 30 domande "vietate". L'inchiesta è stata aperta per "distruzione involontaria per incendio". Secondo le leggi fondamentali della fisica e della ...
Woody
Confini, movimenti, luoghi: Politiche e progetti per città e territori
Gli insediamenti urbani e territoriali stanno attraversando un periodo turbolento di cambiamenti materiali e immateriali, morfologici e sociali, tutti segnati da una progressiva erosione dei confini tra urbano e suburbano, tra centro e periferia, tra città e campagna, nonché da una crescente differenziazione (culturale, sociale, funzionale, simbolica) del territorio ex periferico che ha portato...
Camilla Perrone
Essenziale: musei, paesaggi archeologici, disegni urbani
«Partecipavo ad un concorso di progettazione e dovevo “raccontarmi” in tre tavole formato A3. Dopo una tormentata elaborazione non ero assolutamente soddisfatta, il risultato era di un prodotto ben presentato, equilibrato nell’impaginato dei testi e delle immagini e sufficientemente esplicativo dei contenuti progettuali ma incapace di narrare il percorso compositivo. Pensavo che dipendesse dal ...
Lucia Di Noto
Le città della campagna: Il paesaggio rurale nel progetto urbano
L’emergere dell’esigenza di ripristinare un rapporto “di necessità” tra la dimensione insediativa contemporanea e quella naturale e storica, a fronte del dissolversi della città nel territorio, ha ricondotto alla possibilità che la campagna possa ancora fare città. Il lavoro esplora questa possibilità attraverso letture multiscalari delle strutture paesaggistiche sarde, con una particolare ...
Adriano Dessì
Help! Non riesco a vendere casa: Il manuale per vedere casa subito e senza sconti!
Il manuale per vedere casa subito e senza sconti con l'Home Staging, lo strumento che aiuta i proprietari di casa a valorizzare un immobile con l'obiettivo di favorirne la vendita o la locazione.
Arianna Leva
Manuale di architettura d'interni: L'abitazione
La nuova edizione di uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici di dettagli propri dell’architettura d’interni. Una guida da leggere, consultare e tenere a portata di mano, rivolta a professionisti e studenti, ma anche a chiunque voglia occuparsi di seguire con consapevolezza il processo di progettazione della propria...
Riccardo Salvi
La sonnambula: L'Italia nel Novecento
Il Novecento in Italia è stato un secolo imprevedibile e drammatico come i passi di una sonnambula, sempre sul filo di cadute rovinose, risvegli improvvisi e svolte impreviste. Un racconto originale e appassionante di una storia nella quale tutti noi siamo i protagonisti. L'Italia nel Novecento ha spesso camminato come una sonnambula, inconsapevole dei rischi e delle difficoltà a cui ...
Luciano Marrocu