I migliori libri di Architettura


Allevamento animale e sosteniblità ambientale: I principi

Allevamento animale e sosteniblità ambientale: I principi

Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

AA. VV.
Re-design dello spazio pubblico

Re-design dello spazio pubblico

Un’ampia riflessione sul tema dello spazio pubblico urbano, riguardato nella prospettiva del soggetto fruitore (city user) e del suo benessere individuale e collettivo. L’obiettivo è di costruire un orientamento strategico del progetto, che prenda a riferimento la scala umana della città, ricollocando l’uomo al centro delle ipotesi di trasformazione urbana.

Matteo Clemente
Saper vedere la città: Ferrara di Biagio Rossetti

Saper vedere la città: Ferrara di Biagio Rossetti

Quali eventi, quali strategie progettuali fecero della Ferrara estense, nel 1492, “la prima città moderna d’Europa”, come la definì Jacob Burckhardt? La domanda riguarda non solo l’eccezionalità dell’Addizione Erculea progettata dall'architetto Biagio Rossetti, ma l’intera tematica della pianificazione urbanistica. Bruno Zevi in questo fondamentale saggio critico pubblicato per la prima ...

Bruno Zevi
Autobiografia di un'idea

Autobiografia di un'idea

Autobiografia di un’idea non è soltanto il racconto della vita dell’architetto Louis H. Sullivan, ma la narrazione della nascita e dello sviluppo dell’ideale che ne ha influenzato l’intera opera e il pensiero teorico. Animato da una costante fede nella forza degli uomini di operare, pensare e soprattutto immaginare, supportato da un acuto spirito di osservazione capace di rivelare con chiarezza...

Louis Henry Sullivan
La fine del cemento: Torti e ragioni di una tecnologia fallimentare

La fine del cemento: Torti e ragioni di una tecnologia fallimentare

“Progettiamo e costruiamo in cemento, come se non esistesse altro. Diamo oggi per scontata la sua partecipazione edilizia, avendo quasi del tutto dimenticato che, prima del suo avvento, abbiamo costruito molto e molto bene, per moltissimo tempo.” Il professor Raffaele Piero Galli illustra attraverso la chimica, la storia, l’esperienza ed esempi concreti perchè il cemento non sia la scelta ...

Raffaele Piero Galli
Urla e silenzi in architettura

Urla e silenzi in architettura

Il panorama architettonico contemporaneo è molto variegato anche se predominano le archistar con il vezzo di aver fatto dell'arte e del formalismo il loro cavallo di battaglia. Molti architetti contemporanei osano firmare i loro progetti sempre più con un segno distinguibile talvolta molto forte e diciamolo "espressionista". Le loro architetture "urlano" il nome di chi le ha disegnate, le città...

Marco Volpato
Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Fra i vari culti misterici dell'antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di Misteri Eleusini, si dovrebbe - in senso più ampio - ...

Nicola Bizzi
Spazi fuori dal Comune: Rigenerare, includere, innovare

Spazi fuori dal Comune: Rigenerare, includere, innovare

Attraverso una ricostruzione teorica e l’analisi di diversi casi studio, il volume arriva a sostenere che la rigenerazione urbana è un complesso processo sociale e di policy che deve essere capace di produrre effetti contestuali e duraturi nel tempo su spazio e società: viene prodotta rigenerazione urbana dove sono moltiplicati i diritti di uso di uno spazio per pubblici differenti e se lo ...

Elena Ostanel
Spazi moderni nella città contemporanea: Trasformazioni di quartieri di edilizia pubblica

Spazi moderni nella città contemporanea: Trasformazioni di quartieri di edilizia pubblica

Il volume prende in considerazione tre quartieri INA-Casa, interrogandosi circa le trasformazioni che li hanno segnati nel corso del tempo. Nati da un progetto politico e sociale entro una visione unitaria, questi quartieri costituiscono tuttora uno straordinario campo di osservazione per comprendere le trasformazioni dell’abitare in atto nella città contemporanea, in un periodo di profonda ...

M. Elisabetta Bello
Design ed interni di design

Design ed interni di design

È anche una casa vivibile Allo stesso tempo è un album di foto di un edificio dal design elegante.

N Matsuura
Casa di design eccellente

Casa di design eccellente

È anche una casa vivibile Allo stesso tempo è un album di foto di un edificio dal design elegante.

N Matsuura
Excelente casa de diseño

Excelente casa de diseño

También es una casa habitable Al mismo tiempo, es un álbum de fotos de un edificio elegantemente diseñado.

N Matsuura
BIM: Metodi e strumenti: Progettare, costruire e gestire nell'era digitale

BIM: Metodi e strumenti: Progettare, costruire e gestire nell'era digitale

Il BIM (Building Information Modelling) rappresenta per la filiera delle costruzioni la via maestra all’ingresso nell’era digitale, fenomeno già intrapreso da tutti gli altri settori dei servizi e dell’industria e oggi di grande attualità con l’avvento dell’Industria 4.0. Questo libro vuol trasferire a tutti gli attori del settore il bagaglio di esperienza pratica e ricerca accumulato dagli ...

Alberto Pavan
Partecipare l'architettura: Ovvero come progettare nella comunità

Partecipare l'architettura: Ovvero come progettare nella comunità

Nel testo si riflette sui rapporti tra architetto e comunità al fine di superare una dicotomia molto profonda tra linguaggio disciplinare e necessità e desideri degli abitanti. I progettisti operano troppo frequentemente senza relazionarsi con coloro i quali utilizzeranno i manufatti, astraendo e uniformando le richieste e anche quando si attuano processi decisionali partecipati si tende a ...

Adriano Paolella
Architettura della Fotografia:  Da Fuoco e acqua

Architettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua

Il libro descrive e illustra la fotografia d'arte di Paolo Grassi. Il percorso fotografico dell'artista, iniziato alla fine degli anni '70 del Novecento, abbraccia vari temi che vanno dalla ricerca grafica, allo studio del corpo in movimento, alla lettura del paesaggio e delle forme architettoniche nello spazio urbano. Molti i punti di contatto tra le sue foto e l'architettura, identici gli ...

Paolo Grassi
Il segreto di Francesco

Il segreto di Francesco

Con lingua semplice ed evocativa, l’autore di questo romanzo ambienta nelle campagne del cagliaritano una fiaba per lettori senza età, introducendoci in un microcosmo familiare e contadino dove le asperità della vita s’intrecciano a un senso salvifico di mistero e stupore. Pagina dopo pagina si costruisce l’avventura umana di Francesco. Lui non sogna di fare il calciatore o diventare astronauta...

Dante Anedda
Yeruldelgger 2. Tempi selvaggi

Yeruldelgger 2. Tempi selvaggi 1

È inverno inoltrato e la steppa è avvolta nella morsa dello dzüüd: le temperature si aggirano sui meno trenta, un vento gelido imperversa e il paesaggio è spazzato da tormente di neve. Sembra di respirare vetro. È la leggendaria sciagura bianca, che al suo passaggio lascia dietro di sé una scia di cadaveri. Milioni di vittime, uomini e animali. Da un cumulo di carcasse congelate, incastrata fra...

Ian Manook
Percorsi Ulivi Xylella: Rural paths un progetto per combattere l'emergenza ecologica nell'entroterra salentino (The Proactive Revolution in Architecture Vol. 2)

Percorsi Ulivi Xylella: Rural paths un progetto per combattere l'emergenza ecologica nell'entroterra salentino (The Proactive Revolution in Architecture Vol. 2)

Il secondo libro della collana "The Proactive Revolution In Architecture" diretta da Antonino Saggio, affronta la crisi della epidemia batteriologica che ha devastato ampia parte del territorio del Salento. Il libro opera una disamina del dedalo di informazioni, delle azioni politiche amministrative e sociali, degli allarmi veri e presunti. Analizza inoltre esempi internazionali riusciti di ...

Michele Spano
Tornando da un amico

Tornando da un amico 1

Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...

Silvia Piozzi
Quando arriva domenica: Fra menti di noi

Quando arriva domenica: Fra menti di noi 1

Al centro delle narrazioni di "Quando arriva domenica" ci sono argomenti che per pigrizia o ipocrisia abbiamo deciso di non affrontare più, semplicemente perché farlo ci metterebbe faccia a faccia con quella parte di noi, più nascosta, che non accetterebbe più compromessi. Quello che viene chiesto, al lettore di quest'opera, è la volontà di recuperare la poesia di ogni giorno, che si è nascosta...

Mino Pica
Come ti cambio la vita in un weekend

Come ti cambio la vita in un weekend 2

Ciò che esprimerò in questo racconto è solo la degradazione della società, sia maschile che femminile, che ha portato negli ultimi anni a una realtà basata sul materialismo, sull’apparenza e sull’ottenere ciò che si vuole a qualsiasi costo, abbandonando i nostri valori e la nostra etica morale. Tutto ciò può addurre benefici nella comunità, ma vuoti profondi nella persona stessa, ormai ...

Moramarco Patrizio Giulio Cesare
Strade negre

Strade negre 1

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, monumenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che ...

Davide Morgagni
Tornerà la lepre a Buna

Tornerà la lepre a Buna 1

“Mi chiamo Alberto, ma gli amici mi chiamano Bart”. Si può scrivere la fotografia di un’epoca appena trascorsa, gli anni Novanta e i primi anni Duemila, mettendoci dentro tutti i sogni, le aspirazioni, i viaggi, le fughe insperate verso l’orizzonte? Alberto frequenta lʼuniversità a Bologna, ma prima ancora di approdare nella città capoluogo dellʼEmilia “e” Romagna, avrà vissuto la sua ...

Luigi Pisanelli
Costruire futuri: Migrazioni, città, immaginazioni

Costruire futuri: Migrazioni, città, immaginazioni 1

Con un dialogo tra Stefano Boeri, Amos Gitai e Adrian Paci Uno sguardo sulla contemporaneità e oltre. Due approcci: Leonardo Caffo, filosofo, e Azzurra Muzzonigro, architetto, riflettono sulla società del futuro da immaginare con progetti nel presente. Tre temi caldi ai quali la politica non offre risposte: le grandi migrazioni, la vivibilità nelle metropoli e il ruolo dell’immaginazione ...

Leonardo Caffo

23 24 25 26 27