Bompiani - Pagina 20
Spigola o agnello di Federico Riccato — Bompiani
Atmosfere nerissime e un finale mozzafiato per un esordio che diverte e conquista con il suo stile leggero e tagliente. Dopo anni trascorsi nella speranza di un posto fisso allâuniversità , Felice deve fare i conti con il mondo reale, quello in cui câè sempre qualcuno che passa avanti e niente è facile, a meno di non scendere a compromessi o ricorrere alla violenza: a meno di non essere...
Stagione di uragani di Fernanda Melchor — Bompiani
La Matosa è un villaggio di poche anime nella provincia messicana più remota. Lontano da tutto, persino dallâumanità stessa. Su strade di terra battuta si intrecciano le vite di uomini e donne che ogni giorno affrontano violenza, crudeltà , dolore, senza smettere di sperare in attimi di luce. Tutto inizia con la scoperta di un cadavere, un corpo abbandonato in un canneto. A scoprirlo è un...
L'italiano più famoso del mondo: Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni di Gaia Servadio — Bompiani
Giovanni Battista Belzoni è stato uno dei più grandi egittologi della storia. Non sorprende che George Lucas lo abbia preso a modello per il personaggio di Indiana Jones: nel corso di tre spedizioni archeologiche tra il 1816 e il 1819 scoprì una decina di tombe nella Valle dei Re, tra cui la celebre Tomba di Seti I, la cosiddetta "Cappella Sistina egizia", e gli ingressi fino ad allora ...
Pensa, giornalino!: Diari di una bambina che amava i diari di Donatella Ziliotto — Bompiani
Donatella Ziliotto, editor per ragazzi, ha portato in Italia «Pippi Calzelunghe» e la letteratura per l'infanzia del Nord Europa, ma anche quella australiana e sudamericana. Caustica, tranchante, dotata di un fiuto impareggiabile, ha creato e diretto per Salani la collana più vivace degli anni ottanta, «Gl'Istrici»; e molto prima, dal 1958, «Il Martin Pescatore» per Vallecchi, una ...
Storia del Canada di Luca Codignola — Bompiani
Dal primo contatto tra europei e indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale. Quella del Canada è una storia da principio fatta di indiani e di Inuit, poi di francesi, poi di britannici, poi di immigrati provenienti da ogni parte del mondo, tutti ugualmente âcanadesiâ, diversi tanto dai loro antenati asiatici o europei quanto dai loro vicini statunitensi. Il caso ...
Lo stagno dei caimani e altri racconti perduti di Emilio Salgari — Bompiani
Lo stagno dei caimani è un racconto che Emilio Salgari pubblicò con lo pseudonimo di Guido Altieri per lâeditore Salvatore Biondo di Palermo. Ricercatori, studiosi ed esperti di Salgari nel corso di oltre un secolo hanno dato la caccia a queste pagine che sembravano scomparse. Per la prima volta in questo volume, accompagnati da illustrazioni dâepoca, sono pubblicati i racconti scritti ...
Il duello di Joseph Conrad — Bompiani
In questo romanzo breve, incentrato su due ufficiali della Grande Armée di Napoleone che si sfidano a unâinfinita serie di duelli per un futile pretesto, Joseph Conrad sfoggia tutta la propria sfolgorante ironia, capace di stemperare quella visione pessimistica della vita e dei drammi interiori dei personaggi che lo hanno reso celebre. Satirico eppure intimamente triste, questo capolavoro ...
Lo spettatore di Imre Kertész — Bompiani
I diari di Imre Kertész racchiudono mezzo secolo di una vita straordinaria e offrono un intimo resoconto dellâevoluzione del pensiero e della scrittura del grande autore ungherese. A Diario dalla galera , testimonianza di trentâanni di isolamento nellâUngheria socialista tra il 1961 e il 1991, è seguito Lâultimo rifugio , che copre gli anni tra il 2001 e il 2009; Lo spettatore ...
Saper vedere la città: Ferrara di Biagio Rossetti di Bruno Zevi — Bompiani
Quali eventi, quali strategie progettuali fecero della Ferrara estense, nel 1492, âla prima città moderna dâEuropaâ, come la definì Jacob Burckhardt? La domanda riguarda non solo lâeccezionalità dellâAddizione Erculea progettata dall'architetto Biagio Rossetti, ma lâintera tematica della pianificazione urbanistica. Bruno Zevi in questo fondamentale saggio critico pubblicato ...
Adriana, cuore di luce di Sergio Lambiase — Bompiani
Adriana Capocci Belmonte muore nel 1944 nella Napoli incandescente raccontata da Curzio Malaparte ne La pelle : ha solo ventisei anni, e il destino non le concede nemmeno di veder finire la guerra. Erede di una famiglia aristocratica, bellissima e sofisticata, la treccia fulva che le incornicia il viso, Adriana cuore di luce è innamorata della vita, del sapere, dei vagabondaggi in terre ...