Bompiani - Pagina 22

La piena
Francesca Stubbs viaggia per l'Inghilterra, «il suo ultimo amore», per ragioni professionali ma anche intime e inconfessate. È una stimata esperta di case per persone anziane, e dopo una vita intensa sta diventando anziana anche lei, ma non lo ammette. Vecchi amici da rivedere, un ex marito capriccioso da assistere, un figlio lontano che piange la morte improvvisa della compagna e una figlia ...
Margaret Drabble — Bompiani
Storia del musical
Una delle forme di spettacolo più originali e affascinanti dell’età contemporanea, il musical, ha ottenuto la sua consacrazione mondiale con l’avvento del cinema sonoro, ma non tutti sanno che è essenzialmente un genere teatrale. Gli albori di questo “spettacolo totale” reso celebre da Broadway risalgono alla civiltà newyorkese di fine Ottocento e al melting pot interetnico dal quale ha preso ...
Luca Cerchiari — Bompiani
La bruttina stagionata
Marilina Labruna vive in una Milano livida e soffocante. Quarantenne non brutta, peggio, bruttina, deve trovare un modo diverso di trionfare. Professoressa mancata, piccola, grassottella, gambe corte e tozze, occhiali da intellettuale, vive sola e scrive tesi di laurea per conto terzi. Senza alcuna ambizione apparente, ha scelto un lavoro che le permette di fuggire il confronto diretto con gli ...
Carmen Covito — Bompiani
Girl in Snow (edizione italiana)
Un parco giochi qualsiasi in una cittadina qualsiasi. La neve è caduta avvolgendo tutto in un silenzio ovattato: le case, le strade, i giochi, il corpo senza vita di Lucinda Hayes. Le indagini a Broomsville rivoltano pietre: sotto la superficie immacolata di una piccola comunità si nasconde un brulicare di segreti e bugie destinati a venire alla luce. Per Cameron, sensibile e bizzarro, ...
Danya Kukafka — Bompiani
L'Angelo della Storia
L'angelo della Storia è quello che guarda al passato mentre una tempesta lo sospinge verso il futuro. L'angelo di questa storia è Jacob, poeta di origini yemenite, che nel corso di una notte nella sala d'attesa di un istituto psichiatrico ripercorre tutta la sua vita: dall'infanzia con la madre in un bordello egiziano all'adolescenza con il ricco padre, fino alla vita adulta da omosessuale ...
Rabih Alameddine — Bompiani
Breve storia dell'Europa
In un momento storico in cui gli Europei si interrogano sul senso del progetto politico dell’Unione Europea e sui fondamenti di un’identità collettiva millenaria, John Hirst, storico australiano di fama internazionale, offre uno strumento prezioso: un affascinante studio in cui dimostra come la civiltà europea abbia rivoluzionato le sorti di tutte le altre popolazioni del mondo. Con questa che ...
John Hirst — Bompiani
L'inventore di se stesso
È appena nato un bambino: padre e madre sono in ospedale, trasognati e felici, quando ricevono la visita del nonno che chiede loro di dare al piccolo il proprio nome, Gregorio. Lo stesso nome dell'avo che è stato consigliere alla corte dello zar Pietro il Grande: una vita come una leggenda, un'ascendenza importante. La disputa sul nome del neonato cela e rivela il confronto e lo scontro tra ...
Enrico Palandri — Bompiani
L'isola delle donne
Che cos'hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di ...
Roberto Bertinetti — Bompiani
La pallina assassina (I delitti di Falsterbo Vol. 1)
Giugno a Falsterbo è perfetto per giocare a golf. Lo sanno bene i due maturi amici Egon e Ragner, che come di consueto sono già in campo molto presto la mattina. Li raggiungono Elisabeth e Märta, fresca vedova, già amante di Ragner in gioventù. Durante la partita i quattro trovano in un bunker il corpo di Sven Silfverstolfe, ricco imprenditore nonché proprietario del campo. Il morto ha un ...
Christina Olséni — Bompiani
Se il grano non muore
Provocante resoconto autobiografico dei primi ventisei anni del grande scrittore francese, Se il grano non muore prende avvio dall'infanzia di Gide, mettendone in evidenza le difficoltà relazionali, l'oppressiva figura materna, il puritanesimo di un'educazione claustrofobica, e ne segue poi la crescita e la continua lotta contro questa rigida impostazione, in nome di una fedeltà inflessibile ...
André Gide — Bompiani