Bompiani - Pagina 23

Storia della Turchia contemporanea

Storia della Turchia contemporanea

Nata alla fine della Prima Guerra Mondiale con la dissoluzione dell'Impero Ottomano, la Repubblica turca, nel secondo dopoguerra, con la guerra fredda e la contrapposizione Est-Ovest, diviene uno stato fondamentale nel sistema della sicurezza della NATO sia a fronte dell'Asia sovietica sia a fronte dell'instabilità politica del Medio Oriente. Con la fine del sistema bipolare si è aperta per il ...

Antonello Folco Biagini Bompiani
È stata tutta luce

È stata tutta luce

È il 1957 quando Giana, studentessa diciannovenne di Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano, incontra uno studioso di economia dall'andatura sghemba e dai dolci occhi giotteschi. Lui è Nino Andreatta, destinato a diventare l'amore della sua vita e una figura di grande importanza nella storia italiana recente. Nel racconto di Giana scorre la loro vita insieme, dal primo incontro al...

Giana M. Petronio Andreatta Bompiani
Attraverso la Francia senza dimenticare il Belgio: Una guida sentimentale

Attraverso la Francia senza dimenticare il Belgio: Una guida sentimentale

Roberto Giardina è la guida che tutti vorremmo avere: non ci impone itinerari prefissati e tappe obbligate, ma crea continue suggestioni per viaggi personali. In effetti, più che il ruolo di guida gli si addice quello di compagno di viaggio ideale. Con tono piacevole, colto ma leggero e spesso divertito, ci dà una chiave d'accesso privilegiata alle terre di Francia e del Belgio, grazie alle ...

Roberto Giardina Bompiani
L'arrivo di Saturno

L'arrivo di Saturno

Graziella De Palo è una giovane giornalista innamorata della giustizia quando il 2 settembre 1980 scompare a Beirut assieme al collega Italo Toni. Dovevano visitare dei campi profughi al confine con la Palestina, ma seguivano in realtà una pista sul traffico d'armi intrecciata con le vicende del terrorismo, delle stragi e con parecchi misteri della politica italiana e internazionale dell'epoca...

Loredana Lipperini Bompiani
Tre storie: La mia guerra. Erica e i suoi fratelli. La garibaldina

Tre storie: La mia guerra. Erica e i suoi fratelli. La garibaldina

"Erica e i suoi fratelli", iniziato da Vittorini tra il gennaio e il luglio 1936, fu abbandonato dallo scrittore allo scoppio della Guerra civile spagnola ("Quell'evento mi rese d'un tratto indifferente alla storia su cui avevo lavorato per sei mesi di fila"). Uscito solo in parte in rivista nel 1939, perduto durante la Seconda Guerra Mondiale e ritrovato nel 1953 dal figlio, finalmente fu ...

Elio Vittorini Bompiani
Papà Gugol

Papà Gugol

Carlo detto Carl abita al numero 7 di via Spensierati. Vicino c'è una casa in costruzione e Carl è un po' preoccupato: se i nuovi vicini non gli piacessero? Se fossero rumorosi come il cantiere? Antipatici? Prepotenti? Invece poi arriva Emilia, che è gentile, curiosa ma un po' bizzarra: quando vuole sapere una cosa la chiede via telefonino a un certo Papà Gugol. Anche i suoi genitori sono ...

Paolo Di Paolo Bompiani
Colpi roventi: I film di Longanesi, Malaparte, Montanelli e Guareschi

Colpi roventi: I film di Longanesi, Malaparte, Montanelli e Guareschi

Quattro colpi, unici, secchi, roventi. Quattro film diretti da altrettanti uomini simbolo della cultura italiana del Novecento: Leo Longanesi, Curzio Malaparte, Indro Montanelli e Giovannino Guareschi. Ciascuna di queste pellicole restituisce alla memoria collettiva un momento storico imprescindibile: il 1943 e la caduta del fascismo raccontati dalle immagini di Longanesi; l'immediato ...

Giancarlo Mancini Bompiani
L'invidia degli dei

L'invidia degli dei

Un anello di fidanzamento gettato nel lago scombina i destini di due nobili milanesi collezionisti d'arte, di una giovane bibliotecaria in preda all'amour-passion costi quel che costi, di uno scapolo impenitente alle prese col sorriso di una brunetta, di un medico illuminista e di un prezioso ritratto di Ludovico il Moro misteriosamente trafugato. Sullo sfondo la Milano fra le due guerre ...

Stefano Jacini Bompiani
Vita di Antonio Vivaldi: Venezia e il prete col violino

Vita di Antonio Vivaldi: Venezia e il prete col violino

Conosciuto ai più come il compositore delle "Quattro Stagioni" e celebrato ovunque come esecutore inarrivabile, Antonio Vivaldi fu anche impresario teatrale e protagonista di primo piano di un mondo operistico nel quale il successo si misura con gli incassi e con ogni spregiudicatezza. In questa avvincente biografia - ampliata e aggiornata con un ricco inserto fotografico - vengono ripercorse ...

Gianfranco Formichetti Bompiani
Miti bambini

Miti bambini

Perché le Barbie sono finte? Perché alcuni bambini sono monelli? Perché ci si innamora? Perché ci sono orsi bianchi e orsi bruni? Perché i gamberi camminano all'indietro? Perché non si avverano tutti i nostri desideri? Di notte le ombre dove vanno? Come è nata la scuola? Perché le cose lontane sembrano più piccole di quelle vicine? Perché si muore? Perché bisogna essere buoni? Perché la vita è ...

Giuseppe Caliceti Bompiani

21 22 23 24 25 26