EINAUDI - Pagina 63

Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo (Einaudi tascabili. Classici)

Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo (Einaudi tascabili. Classici)

Scritto tra la fine del 1829 e la prima metà del 1830, Il rosso e il nero è il secondo romanzo di Stendhal. L'autore ne corregge le bozze durante le giornate della Rivoluzione di luglio, che liquida la Restaurazione e inaugura la monarchia borghese di Luigi Filippo. Di questo passaggio cruciale Stendhal restituisce con fedeltà lo spirito, muovendo dalla realtà della provincia per ...

Stendhal EINAUDI
Un angelo migliore (I coralli)

Un angelo migliore (I coralli)

«Storie straordinarie, bellissime, indimenticabili. Al pari di Kafka, Poe e Salman Rushdie, Adrian sa bene che il modo migliore per dar vita al meraviglioso è scriverne realisticamente». «The Boston Globe» *** Nei nove racconti di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2007, il naturale si mescola con spontaneità al soprannaturale, l'umano al demonico. La fisicità è ...

Chris Adrian EINAUDI
I due gemelli veneziani (Collezione di teatro Vol. 198)

I due gemelli veneziani (Collezione di teatro Vol. 198)

I due gemelli veneziani è un'altra commedia sul doppio: lo è anzi in maniera canonica, giacché Goldoni è alle prese, sulle orme di una tradizione secolare, con due creature assolutamente identiche (due gemelli, appunto) che tenderebbero a fondersi in una sola, se non li distinguesse una radicale diversità di carattere. Ed è ancora una volta una commedia del doppio per quanto riguarda i modelli...

Carlo Goldoni EINAUDI
I rusteghi (Collezione di teatro Vol. 132)

I rusteghi (Collezione di teatro Vol. 132)

Nella critica del costume borghese Goldoni scrive negli anni '60 le sue commedie più mature e audaci. I rusteghi aprono la serie: Goldoni entra in netta polemica con il conservatorismo ormai rozzo della classe cui appartiene e in cui ha per molto tempo ciecamente creduto. Il mercante lucido e avveduto, che per lunghi anni, nei panni di Pantalone, aveva impersonato il prototipo di un individuo ...

Carlo Goldoni EINAUDI
La locandiera (Collezione di teatro Vol. 84)

La locandiera (Collezione di teatro Vol. 84)

«Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi soltanto vorrà fermarsi a considerare il carattere della Locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa. Ma chi rifletterà al carattere e agli avvenimenti del Cavaliere, troverà ...

Carlo Goldoni EINAUDI
La bottega del caffè (Collezione di teatro Vol. 91)

La bottega del caffè (Collezione di teatro Vol. 91)

Il 1750 è l'anno in cui Carlo Goldoni, in risposta alle accuse - e alle invidie - dei commediografi suoi contemporanei, si impegna a comporre ben 16 commedie nuove. E tra esse - parto di questo incredibile tour de force, di cui possiamo ricordare Il teatro comico, La Pamela, I pettegolezzi delle donne - esce La bottega del caffè . Commedia famosa, resa celebre da innumerevoli messe in scena...

Carlo Goldoni EINAUDI
Zio Vanja (Collezione di teatro Vol. 138)

Zio Vanja (Collezione di teatro Vol. 138)

«Il personaggio principale di Zio Vanja (1896) non è Zio Vanja, ma il Professore. La fittizia rispettabilità, la goffaggine, l'abito e il cerimoniale a sprosito dànno a Serebrjakòv un carattere di sussiegoso pagliaccio. Il suo primo ingresso si può considerare un'autentica "entrée" clownesca. Ai nostri occhi egli appare contiguo talvolta ad uno dei Fratellini, talvolta ai grassoni maligni ...

Anton P. Cechov EINAUDI
Autorità: Trilogia dell'Area X. Libro secondo (Supercoralli)

Autorità: Trilogia dell'Area X. Libro secondo (Supercoralli)

Da trent'anni l'Area X resta un mistero. Cosa (o chi...) l'ha generata, cosa avviene all'interno del confine impenetrabile che la divide dal resto del mondo, cosa succede a chi decide di esplorarla. Da trent'anni la Southern Reach tenta di risolvere questo mistero, ma senza alcun risultato. Finora. Oggi c'è un nuovo direttore alla Southern Reach, l'agenzia governativa incaricata di studiare l...

Jeff VanderMeer EINAUDI
Centoquattro poesie (Collezione di poesia Vol. 397)

Centoquattro poesie (Collezione di poesia Vol. 397)

Curandomi di non togliere e, soprattutto, di non aggiungere nulla, ho cercato di aderire minuziosamente a ognuna delle grandi parole dai molteplici significati che incarnano l'intenso dialogo da lei intrattenuto con l'Altro. La struttura essenziale delle strofe mi ha spesso consentito di conservare senza forzature un'alta quota del ritmo e della musicalità così tipici del suo incedere, il...

Emily Dickinson EINAUDI
La fine di quest'arte (Collezione di poesia Vol. 429)

La fine di quest'arte (Collezione di poesia Vol. 429)

Ecco la notte, ciò che ti oltrepassa e ti lascia dove non sei dentro un altro dominio dentro un altro. Solo un gallo ancora muto che non vedi è piú che mai il suo canto nell'aperto di un'idea, in un'alba che viene e viene tanto che ti svegli.

Silvia Bre EINAUDI

61 62 63 64 65 66