EINAUDI - Pagina 63

La locandiera (Collezione di teatro Vol. 84)

La locandiera (Collezione di teatro Vol. 84)

«Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi soltanto vorrà fermarsi a considerare il carattere della Locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa. Ma chi rifletterà al carattere e agli avvenimenti del Cavaliere, troverà ...

Carlo Goldoni EINAUDI
La bottega del caffè (Collezione di teatro Vol. 91)

La bottega del caffè (Collezione di teatro Vol. 91)

Il 1750 è l'anno in cui Carlo Goldoni, in risposta alle accuse - e alle invidie - dei commediografi suoi contemporanei, si impegna a comporre ben 16 commedie nuove. E tra esse - parto di questo incredibile tour de force, di cui possiamo ricordare Il teatro comico, La Pamela, I pettegolezzi delle donne - esce La bottega del caffè . Commedia famosa, resa celebre da innumerevoli messe in scena...

Carlo Goldoni EINAUDI
Zio Vanja (Collezione di teatro Vol. 138)

Zio Vanja (Collezione di teatro Vol. 138)

«Il personaggio principale di Zio Vanja (1896) non è Zio Vanja, ma il Professore. La fittizia rispettabilità, la goffaggine, l'abito e il cerimoniale a sprosito dànno a Serebrjakòv un carattere di sussiegoso pagliaccio. Il suo primo ingresso si può considerare un'autentica "entrée" clownesca. Ai nostri occhi egli appare contiguo talvolta ad uno dei Fratellini, talvolta ai grassoni maligni ...

Anton P. Cechov EINAUDI
Autorità: Trilogia dell'Area X. Libro secondo (Supercoralli)

Autorità: Trilogia dell'Area X. Libro secondo (Supercoralli)

Da trent'anni l'Area X resta un mistero. Cosa (o chi...) l'ha generata, cosa avviene all'interno del confine impenetrabile che la divide dal resto del mondo, cosa succede a chi decide di esplorarla. Da trent'anni la Southern Reach tenta di risolvere questo mistero, ma senza alcun risultato. Finora. Oggi c'è un nuovo direttore alla Southern Reach, l'agenzia governativa incaricata di studiare l...

Jeff VanderMeer EINAUDI
Centoquattro poesie (Collezione di poesia Vol. 397)

Centoquattro poesie (Collezione di poesia Vol. 397)

Curandomi di non togliere e, soprattutto, di non aggiungere nulla, ho cercato di aderire minuziosamente a ognuna delle grandi parole dai molteplici significati che incarnano l'intenso dialogo da lei intrattenuto con l'Altro. La struttura essenziale delle strofe mi ha spesso consentito di conservare senza forzature un'alta quota del ritmo e della musicalità così tipici del suo incedere, il...

Emily Dickinson EINAUDI
La fine di quest'arte (Collezione di poesia Vol. 429)

La fine di quest'arte (Collezione di poesia Vol. 429)

Ecco la notte, ciò che ti oltrepassa e ti lascia dove non sei dentro un altro dominio dentro un altro. Solo un gallo ancora muto che non vedi è piú che mai il suo canto nell'aperto di un'idea, in un'alba che viene e viene tanto che ti svegli.

Silvia Bre EINAUDI
La leggenda del santo bevitore (Einaudi tascabili. Scrittori)

La leggenda del santo bevitore (Einaudi tascabili. Scrittori)

Andreas vive a Parigi, sulle sponde della Senna, quasi ogni giorno sotto un ponte diverso. Ha commesso un delitto per amore e ne accetta le conseguenze rassegnato ma non troppo. È un uomo d'onore, o almeno ci prova. Si trascina nell'esistenza prendendola cosí come viene. Perché forse non c'è niente di meglio e niente di peggio che bersi un altro bicchiere di Pernod. Un romanzo breve e ...

Joseph Roth EINAUDI
L'ibisco viola (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1713)

L'ibisco viola (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1713)

Kambili ha quindici anni. Vive a Enugu, in Nigeria, con i genitori e il fratello Jaja. Suo padre Eugene, proprietario dell'unico giornale indipendente in un Paese sull'orlo della guerra civile, è agli occhi della comunità un modello di generosità e coraggio politico: conduce una battaglia incessante per la legalità, i diritti civili, la democrazia. Ma nel chiuso delle mura domestiche, il ...

Chimamanda Ngozi Adichie EINAUDI
Tre sorelle (Collezione di teatro Vol. 40)

Tre sorelle (Collezione di teatro Vol. 40)

«Racconta Stanislavskij che alla fine della prima lettura delle Tre sorelle gli attori piangevano, ed esclamavano "che dramma!" o "che tragedia!" A tali parole Cechov si rabbuiò, si alzò e usci dal teatro. Stanislavskij, che lo rincorse fino a casa, lo trovò non solo afflitto e depresso, ma fuori di sé. Aveva scritto un vaudeville , e gli attori lo prendevano per un dramma! (Questa ...

Anton P. Cechov EINAUDI
Summa di Maqroll il Gabbiere: Antologia poetica 1948-1988 (Collezione di poesia Vol. 239)

Summa di Maqroll il Gabbiere: Antologia poetica 1948-1988 (Collezione di poesia Vol. 239)

Non è difficile riconoscere in Alvaro Mutis la voce di un vero poeta. E, aggiungo, un poeta della stirpe piu rara in spagnolo: ricco senza ostentazione e senza spreco. Necessità di dire tutto e coscienza che nulla si dice. Amore per la parola, disperazione dinanzi alla parola, odio verso la parola: estremi del poeta. Gusto per il lusso e gusto per l'essenziale, passioni contraddittorie, ma che...

Álvaro Mutis EINAUDI

61 62 63 64 65 66