EINAUDI - Pagina 62

Canzoniere (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1581)

Canzoniere (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1581)

Il libro di rime piú presente alla nostra tradizione poetica, il registro tormentato di una lunga fedeltà al nome amato di una donna, e insieme alla poesia. Il Canzoniere di Petrarca, «libro dei frammenti», costruito in quarant'anni di meditazioni e memorie, è un grande studio poetico della coscienza umana, uno specchio della conoscenza di sé che si acquisisce col tempo, negli anni, fra ...

Francesco Petrarca EINAUDI
Scrivere di sé: Identità ebraiche allo specchio (Gli struzzi Vol. 633)

Scrivere di sé: Identità ebraiche allo specchio (Gli struzzi Vol. 633)

L'identità ebraica, in tutte le sue innumerevoli accezioni, è estroversa. In fondo ama parlare di sé. Parlarne, scriverne, è anche un modo - forse l'unico - per esorcizzarla. Scendere a patti con questa appartenenza non è facile. È invadente ma sottile, capace di improvvisi colpi di scena. Soprattutto non è una soltanto, malgrado una comunanza quasi eterna di destini: persino le tavole della ...

Elena Loewenthal EINAUDI
Il gabbiano (Collezione di teatro Vol. 135)

Il gabbiano (Collezione di teatro Vol. 135)

« Il Gabbiano è anche un'allegoria spietata di quel male inevitabile, di quel fumoso ed ubriaco fuoco di rèsina, che è l'invaghimento di un quarantenne per una fanciulla, e, viceversa, l'estatica infatuazione di una fanciulla per un quarantenne. Trigòrin cerca evasioni e rifiorimento nell'amore di Nina che incarna la giovinezza, e la giovinezza Nina rifugge il giovane Trepliòv innamorato, per ...

Anton P. Cechov EINAUDI
La famiglia dell'antiquario (Collezione di teatro Vol. 271)

La famiglia dell'antiquario (Collezione di teatro Vol. 271)

La famiglia dell'antiquario (Venezia, teatro Sant'Angelo, carnevale 1750) è la prima commedia di Goldoni a trasmetterci il senso di una crisi imminente: una crisi delle strutture sociali e dei relativi modi di comportamento. E' una commedia attraversata da una serie di contrasti che, invece di comporsi in lieto fine, restano aperti, irrisolti. Da un lato, una nobiltà che ha già abdicato, che ...

Carlo Goldoni EINAUDI
Luce perfetta (Supercoralli)

Luce perfetta (Supercoralli)

«Non è facile stabilire per quanto tempo una passione possa covare». Cristian è intraprendente e deciso, «uno di quegli uomini che, a certe donne particolarmente intuitive, fanno l'effetto di parlare anche quando tacciono». Maddalena è altrettanto tenace, e ha dalla sua la forza di saper immaginare - e insieme difendere - il proprio futuro. Sarebbero perfetti l'uno per l'altra, se il loro...

Marcello Fois EINAUDI
L'Isola del Tesoro (Einaudi tascabili. Classici)

L'Isola del Tesoro (Einaudi tascabili. Classici)

«Sin dall'infanzia, Robert Louis Stevenson per me ha incarnato la felicità». Jorge Luis Borges *** La fantasia e il dilemma della scelta. Il gioco e il dramma del mare, della guerra e della morte. L'Isola del Tesoro contiene tutto questo insieme a quasi tutti i sentimenti, alle virtú piú nobili e ai peggiori peccati: la lealtà, il coraggio, la paura, il tradimento, la ferocia...

Robert Louis Stevenson EINAUDI
Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo (Einaudi tascabili. Classici)

Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo (Einaudi tascabili. Classici)

Scritto tra la fine del 1829 e la prima metà del 1830, Il rosso e il nero è il secondo romanzo di Stendhal. L'autore ne corregge le bozze durante le giornate della Rivoluzione di luglio, che liquida la Restaurazione e inaugura la monarchia borghese di Luigi Filippo. Di questo passaggio cruciale Stendhal restituisce con fedeltà lo spirito, muovendo dalla realtà della provincia per ...

Stendhal EINAUDI
Un angelo migliore (I coralli)

Un angelo migliore (I coralli)

«Storie straordinarie, bellissime, indimenticabili. Al pari di Kafka, Poe e Salman Rushdie, Adrian sa bene che il modo migliore per dar vita al meraviglioso è scriverne realisticamente». «The Boston Globe» *** Nei nove racconti di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2007, il naturale si mescola con spontaneità al soprannaturale, l'umano al demonico. La fisicità è ...

Chris Adrian EINAUDI
I due gemelli veneziani (Collezione di teatro Vol. 198)

I due gemelli veneziani (Collezione di teatro Vol. 198)

I due gemelli veneziani è un'altra commedia sul doppio: lo è anzi in maniera canonica, giacché Goldoni è alle prese, sulle orme di una tradizione secolare, con due creature assolutamente identiche (due gemelli, appunto) che tenderebbero a fondersi in una sola, se non li distinguesse una radicale diversità di carattere. Ed è ancora una volta una commedia del doppio per quanto riguarda i modelli...

Carlo Goldoni EINAUDI
I rusteghi (Collezione di teatro Vol. 132)

I rusteghi (Collezione di teatro Vol. 132)

Nella critica del costume borghese Goldoni scrive negli anni '60 le sue commedie più mature e audaci. I rusteghi aprono la serie: Goldoni entra in netta polemica con il conservatorismo ormai rozzo della classe cui appartiene e in cui ha per molto tempo ciecamente creduto. Il mercante lucido e avveduto, che per lunghi anni, nei panni di Pantalone, aveva impersonato il prototipo di un individuo ...

Carlo Goldoni EINAUDI

60 61 62 63 64 65