EINAUDI - Pagina 62

La ragazza oleandro (Supercoralli)
«Per chi legge con l'intento di fuggire dalla banalità della vita quotidiana, i libri di Chitra Divakaruni sono una boccata di ossigeno. Il modo in cui raccontano l'India fa scomparire il resto del mondo». «Chicago Tribune» *** Orfana di entrambi i genitori, Korobi è stata cresciuta dai nonni come si conviene a una ragazza indiana di buona famiglia. Seria e rispettosa, porta ...
Chitra Banerjee Divakaruni — EINAUDI
Tempo di bilanci: La fine del Novecento (Biblioteca Einaudi Vol. 201)
Un bilancio letterario, ma anche politico-morale, del Novecento italiano vieta la neutralità. E infatti Cesare Segre, in questo libro, segue con reattiva attenzione critica conquiste e sconfitte dell'attività letteraria; i raggiungimenti come l'attuale, progressivo, declino. Il suo giudizio viene portato, in un ampio, esauriente capitolo iniziale (forse il piú efficace sinora proposto), sulle ...
Cesare Segre — EINAUDI
Le orecchie di Hermes: Studi di antropologia e letterature classiche (Biblioteca Einaudi Vol. 96)
Questo volume costituisce una sintesi degli studi di antropologia del mondo antico svolti da Maurizio Bettini dopo la metà degli anni Ottanta, quando il suo testo Antropologia e cultura romana (Nuova Italia Scientifica) introdusse questo tipo di ricerche nel nostro Paese. I saggi qui proposti sono in parte inediti e in parte riscritture di studi già pubblicati. Si articolano in tre ...
Maurizio Bettini — EINAUDI
Infanzia berlinese: intorno al millenovecento (Letture Einaudi Vol. 3)
Un'autobiografia anomala, una sorta di mosaico in cui Benjamin condensa le esperienze e la topografia della propria infanzia, ridando anima ai sogni, facendo rivivere le ore e i luoghi di magia, e al contempo gli angosciosi presentimenti di un bambino ebreo nella Berlino dell'epoca. Benjamin scava nell'infanzia, negli strati nascosti, perduti della vita per riattivare quella "promessa...
Walter Benjamin — EINAUDI
Canzoniere (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1581)
Il libro di rime piú presente alla nostra tradizione poetica, il registro tormentato di una lunga fedeltà al nome amato di una donna, e insieme alla poesia. Il Canzoniere di Petrarca, «libro dei frammenti», costruito in quarant'anni di meditazioni e memorie, è un grande studio poetico della coscienza umana, uno specchio della conoscenza di sé che si acquisisce col tempo, negli anni, fra ...
Francesco Petrarca — EINAUDI
Scrivere di sé: Identità ebraiche allo specchio (Gli struzzi Vol. 633)
L'identità ebraica, in tutte le sue innumerevoli accezioni, è estroversa. In fondo ama parlare di sé. Parlarne, scriverne, è anche un modo - forse l'unico - per esorcizzarla. Scendere a patti con questa appartenenza non è facile. È invadente ma sottile, capace di improvvisi colpi di scena. Soprattutto non è una soltanto, malgrado una comunanza quasi eterna di destini: persino le tavole della ...
Elena Loewenthal — EINAUDI
Il gabbiano (Collezione di teatro Vol. 135)
« Il Gabbiano è anche un'allegoria spietata di quel male inevitabile, di quel fumoso ed ubriaco fuoco di rèsina, che è l'invaghimento di un quarantenne per una fanciulla, e, viceversa, l'estatica infatuazione di una fanciulla per un quarantenne. Trigòrin cerca evasioni e rifiorimento nell'amore di Nina che incarna la giovinezza, e la giovinezza Nina rifugge il giovane Trepliòv innamorato, per ...
Anton P. Cechov — EINAUDI
La famiglia dell'antiquario (Collezione di teatro Vol. 271)
La famiglia dell'antiquario (Venezia, teatro Sant'Angelo, carnevale 1750) è la prima commedia di Goldoni a trasmetterci il senso di una crisi imminente: una crisi delle strutture sociali e dei relativi modi di comportamento. E' una commedia attraversata da una serie di contrasti che, invece di comporsi in lieto fine, restano aperti, irrisolti. Da un lato, una nobiltà che ha già abdicato, che ...
Carlo Goldoni — EINAUDI
Luce perfetta (Supercoralli)
«Non è facile stabilire per quanto tempo una passione possa covare». Cristian è intraprendente e deciso, «uno di quegli uomini che, a certe donne particolarmente intuitive, fanno l'effetto di parlare anche quando tacciono». Maddalena è altrettanto tenace, e ha dalla sua la forza di saper immaginare - e insieme difendere - il proprio futuro. Sarebbero perfetti l'uno per l'altra, se il loro...
Marcello Fois — EINAUDI
L'Isola del Tesoro (Einaudi tascabili. Classici)
«Sin dall'infanzia, Robert Louis Stevenson per me ha incarnato la felicità». Jorge Luis Borges *** La fantasia e il dilemma della scelta. Il gioco e il dramma del mare, della guerra e della morte. L'Isola del Tesoro contiene tutto questo insieme a quasi tutti i sentimenti, alle virtú piú nobili e ai peggiori peccati: la lealtà, il coraggio, la paura, il tradimento, la ferocia...
Robert Louis Stevenson — EINAUDI