EINAUDI - Pagina 65

Quasi una serata: Tre atti unici (Collezione di teatro)
Le sceneggiature le scrive sempre col fratello Joel, i testi per il teatro invece Ethan li scrive da solo. Ma sono ugualmente paradossali, un po' kafkiani di ispirazione e soprattutto pieni di sorprese. Nella migliore tradizione ebraica, l'autore mette in campo il rapporto tra l'uomo e Dio. Senza fare sconti né all'uno né all'altro.
Ethan Coen — EINAUDI
I Nibelunghi (Einaudi tascabili Vol. 317)
La storia d'amore di Sigfrido e Crimilde e le cruente imprese di Attila e Teodorico costituiscono i due cicli del maggior poema epico germanico scritto nel 1200 da autore ignoto. Combattendo contro i Nibelunghi (stirpe di nani che vivono nelle viscere della terra), il giovane eroe Sigfrido conquista un immenso tesoro e alcuni poteri magici: la spada che uccide ciò che tocca, il cappuccio che ...
AA. VV. — EINAUDI
Gargantua e Pantagruele (Einaudi tascabili. Classici Vol. 139)
Forse solo oggi si può apprezzare appieno la modernità di Gargantua e Pantagruele nella sua struttura di opera aperta ed enciclopedica. A caratterizzare questo capolavoro della letteratura rinascimentale sono la sorprendente molteplicità di episodi, digressioni, discussioni filosofiche, filologiche, scientifiche e pedagogiche, la ricchezza dell'invenzione linguistica e gli estri di una ...
François Rabelais — EINAUDI
I misteri della Jungla Nera (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1255)
Per vivere questa avventura Salgari ci trasporta sul delta del Gange, in una jungla nera, dove il buio è popolato di giorno da un silenzio funebre e di notte da un frastuono di urla, ruggiti e sibili che gela il sangue. È sullo sfondo di un ambiente cosí ostile che si intrecciano le vicende di Tremal-Naik, cacciatore di serpenti ed eroe solitario, Kammamuri, suo fedele compagno, il ...
Emilio Salgari — EINAUDI
Scrittori e popolo 1965. Scrittori e massa 2015 (Piccola biblioteca Einaudi Vol. 640)
In Scrittori e popolo Asor Rosa ricostruiva il quadro storico dello sviluppo del tema populista nella letteratura italiana del Novecento, demistificando alcuni dei "luoghi comuni" di quella cultura, riassumibili nella valorizzazione mitica del "popolo" da un punto di vista piccolo-borghese, una peculiarità dei gruppi intellettuali italiani ereditata dall'Ottocento. Oggi molti aspetti delle ...
Alberto Asor Rosa — EINAUDI
Il ponte di Picaflor (L'Arcipelago Einaudi Vol. 223)
Giorgio, da quando ha lasciato la moglie e il negozio di scatole di tonno e sardine, è stato assorbito dalla solitudine del suo lavoro di assicuratore. È diventato grassoccio e quasi calvo, vive annoiato, con la sola fuga felice nella lettura di romanzi, che divora. Ma l'arrivo di alcune lettere da oltreoceano, scritte in uno spagnolo molto semplice, che contengono una strana richiesta di aiuto...
Carlo Repetti — EINAUDI
Fiori del mare (Collezione di poesia)
Con i versi della sua nuova raccolta D'Elia disegna i luoghi della costa marchigiana rielaborati fra il ricordo, il sogno e la storia. È l'idea di un "canzoniere adriatico", anticipata ai tempi di Notte privata ma mai compiutamente realizzata prima d'ora. E la parafrasi baudelairiana del titolo non è un gioco gratuito, dato che l'aura della Riviera Adriatica, nella scrittura poetica di D'Elia...
Gianni D'Elia — EINAUDI
In un'altra lingua: In another language
In un'altra lingua - o meglio: come se la traducesse da un'altra lingua - Primo Levi ci ha descritto l'esperienza di Auschwitz. Da allora in poi, durante l'intera sua vita di scrittore, Levi ha trapiantato nella letteratura italiana nuovi linguaggi, e ha conquistato nuovi territori espressivi: il dialetto degli ebrei piemontesi, il gergo di un tecnico specializzato in montaggi complessi, lo ...
Ann Goldstein — EINAUDI
Walden: ovvero Vita nei boschi (Einaudi tascabili. Classici)
Come può un libro all'apparenza cosí remoto nel tempo e nello sguardo sul mondo parlare come pochi altri al nostro presente? Walden è il diario di due anni, due mesi e due giorni di vita solitaria trascorsi da Thoreau nella campagna del Massachusetts, in un capanno sulle rive del lago Walden. A queste pagine militanti e risolute, oltre un secolo dopo, si ispireranno i movimenti ecologisti e ...
Henry David Thoreau — EINAUDI
La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket: Nuova edizione (Einaudi tascabili Vol. 892)
Fu quasi certamente tra le pagine dei giornali di Norfolk che Edgar Allan Poe trovò il primo spunto per la stesura del suo Gordon Pym . Le testate infatti, in data 18 e 19 febbraio 1836, riportavano la tragica notizia del naufragio della goletta Ariel , un disastro al quale soltanto due degli uomini a bordo riuscirono a scampare. Mescolando la lettura di questi articoli a quella di testi come...
Edgar Allan Poe — EINAUDI