EINAUDI - Pagina 64

Storia naturale di una famiglia (I coralli)
«Erano le sue colleghe a farmi paura. Depositavano il rossetto sulle tazzine del caffè, guardando attentamente si potevano vedere le uova. Parlavano, prolificavano, e mio padre non si accorgeva di niente, pagava tutti i caffè. Una di loro, di solito la piú pericolosa, diceva: e come si chiama questa bella bambina?» «Da qualche parte ho letto che la muta è la fase più delicata della ...
Ester Armanino — EINAUDI
Il narratore: Considerazioni sull'opera di Nikolaj Leskov (Super ET)
Note a commento di Alessandro Baricco. Il narratore è un breve saggio scritto da Walter Benjamin nel 1936 e destinato a rimanere nel tempo un testo di riferimento per qualunque riflessione sullo statuto del narrare. Il suo pretesto è l'opera di Nikolaj Leskov, scrittore russo contemporaneo di Tolstoj e Dostoevskij, ma lo scopo è ricostruire la figura del narratore, i grandi e ...
Walter Benjamin — EINAUDI
Un viaggio in Italia: 1981-1983. Con Supplementi 2004 e Appendice 2014 (Letture Einaudi Vol. 54)
A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Ceronetti viaggiò per l'Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato da Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio. Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita...
Guido Ceronetti — EINAUDI
Lasciate in pace Marcello (Einaudi tascabili. Scrittori)
Marcello ha sedici anni ed è un ragazzo normale, con una famiglia normale e degli amici normali. Ma anche a sedici anni una vita normale può cambiare di colpo. Perché a sedici anni si possono avere dei segreti e all'improvviso ci si può scoprire grandi. E si possono vivere grandi dolori. E grandi amori. Marcello è solo un adolescente, ma ha amato molto una donna - la madre di un amico - il ...
Piergiorgio Paterlini — EINAUDI
Atti unici (Collezione di teatro Vol. 262)
Rispetto alle prime prove drammatiche la tetralogia non è semplicemente una fase più matura: essa ha il senso di un passaggio dalla naturalità all'astrazione. Come nel giovane Kandinskij dai lavori Jugendstil osserviamo emergere magicamente le forme astratte, così in Cechov dal dramma tradizionale si arriva, in tutta la tetralogia a quell'"opera astratta come una sinfonia di Cajkovskij" di cui ...
Anton P. Cechov — EINAUDI
Armance (Einaudi tascabili Vol. 661)
Scritto nel 1826, Armance non è soltanto il primo romanzo di Stendhal: è una sfida letteraria alla sua epoca. Lo è per l'argomento che tratta, un argomento a cui allora non si poteva che accennare, l'impotenza. Su un tema così spinoso, Stendhal riesce a costruire un racconto ineccepibile nello stile e inattaccabile sul piano logico e strutturale: la storia di Octave, conscio del proprio ...
Stendhal — EINAUDI
Quasi una serata: Tre atti unici (Collezione di teatro)
Le sceneggiature le scrive sempre col fratello Joel, i testi per il teatro invece Ethan li scrive da solo. Ma sono ugualmente paradossali, un po' kafkiani di ispirazione e soprattutto pieni di sorprese. Nella migliore tradizione ebraica, l'autore mette in campo il rapporto tra l'uomo e Dio. Senza fare sconti né all'uno né all'altro.
Ethan Coen — EINAUDI
I Nibelunghi (Einaudi tascabili Vol. 317)
La storia d'amore di Sigfrido e Crimilde e le cruente imprese di Attila e Teodorico costituiscono i due cicli del maggior poema epico germanico scritto nel 1200 da autore ignoto. Combattendo contro i Nibelunghi (stirpe di nani che vivono nelle viscere della terra), il giovane eroe Sigfrido conquista un immenso tesoro e alcuni poteri magici: la spada che uccide ciò che tocca, il cappuccio che ...
AA. VV. — EINAUDI
Gargantua e Pantagruele (Einaudi tascabili. Classici Vol. 139)
Forse solo oggi si può apprezzare appieno la modernità di Gargantua e Pantagruele nella sua struttura di opera aperta ed enciclopedica. A caratterizzare questo capolavoro della letteratura rinascimentale sono la sorprendente molteplicità di episodi, digressioni, discussioni filosofiche, filologiche, scientifiche e pedagogiche, la ricchezza dell'invenzione linguistica e gli estri di una ...
François Rabelais — EINAUDI
I misteri della Jungla Nera (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1255)
Per vivere questa avventura Salgari ci trasporta sul delta del Gange, in una jungla nera, dove il buio è popolato di giorno da un silenzio funebre e di notte da un frastuono di urla, ruggiti e sibili che gela il sangue. È sullo sfondo di un ambiente cosí ostile che si intrecciano le vicende di Tremal-Naik, cacciatore di serpenti ed eroe solitario, Kammamuri, suo fedele compagno, il ...
Emilio Salgari — EINAUDI