EINAUDI - Pagina 64

La leggenda del santo bevitore (Einaudi tascabili. Scrittori)
Andreas vive a Parigi, sulle sponde della Senna, quasi ogni giorno sotto un ponte diverso. Ha commesso un delitto per amore e ne accetta le conseguenze rassegnato ma non troppo. È un uomo d'onore, o almeno ci prova. Si trascina nell'esistenza prendendola cosí come viene. Perché forse non c'è niente di meglio e niente di peggio che bersi un altro bicchiere di Pernod. Un romanzo breve e ...
Joseph Roth — EINAUDI
L'ibisco viola (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1713)
Kambili ha quindici anni. Vive a Enugu, in Nigeria, con i genitori e il fratello Jaja. Suo padre Eugene, proprietario dell'unico giornale indipendente in un Paese sull'orlo della guerra civile, è agli occhi della comunità un modello di generosità e coraggio politico: conduce una battaglia incessante per la legalità, i diritti civili, la democrazia. Ma nel chiuso delle mura domestiche, il ...
Chimamanda Ngozi Adichie — EINAUDI
Tre sorelle (Collezione di teatro Vol. 40)
«Racconta Stanislavskij che alla fine della prima lettura delle Tre sorelle gli attori piangevano, ed esclamavano "che dramma!" o "che tragedia!" A tali parole Cechov si rabbuiò, si alzò e usci dal teatro. Stanislavskij, che lo rincorse fino a casa, lo trovò non solo afflitto e depresso, ma fuori di sé. Aveva scritto un vaudeville , e gli attori lo prendevano per un dramma! (Questa ...
Anton P. Cechov — EINAUDI
Summa di Maqroll il Gabbiere: Antologia poetica 1948-1988 (Collezione di poesia Vol. 239)
Non è difficile riconoscere in Alvaro Mutis la voce di un vero poeta. E, aggiungo, un poeta della stirpe piu rara in spagnolo: ricco senza ostentazione e senza spreco. Necessità di dire tutto e coscienza che nulla si dice. Amore per la parola, disperazione dinanzi alla parola, odio verso la parola: estremi del poeta. Gusto per il lusso e gusto per l'essenziale, passioni contraddittorie, ma che...
Álvaro Mutis — EINAUDI
Storia naturale di una famiglia (I coralli)
«Erano le sue colleghe a farmi paura. Depositavano il rossetto sulle tazzine del caffè, guardando attentamente si potevano vedere le uova. Parlavano, prolificavano, e mio padre non si accorgeva di niente, pagava tutti i caffè. Una di loro, di solito la piú pericolosa, diceva: e come si chiama questa bella bambina?» «Da qualche parte ho letto che la muta è la fase più delicata della ...
Ester Armanino — EINAUDI
Il narratore: Considerazioni sull'opera di Nikolaj Leskov (Super ET)
Note a commento di Alessandro Baricco. Il narratore è un breve saggio scritto da Walter Benjamin nel 1936 e destinato a rimanere nel tempo un testo di riferimento per qualunque riflessione sullo statuto del narrare. Il suo pretesto è l'opera di Nikolaj Leskov, scrittore russo contemporaneo di Tolstoj e Dostoevskij, ma lo scopo è ricostruire la figura del narratore, i grandi e ...
Walter Benjamin — EINAUDI
Un viaggio in Italia: 1981-1983. Con Supplementi 2004 e Appendice 2014 (Letture Einaudi Vol. 54)
A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Ceronetti viaggiò per l'Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato da Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio. Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita...
Guido Ceronetti — EINAUDI
Lasciate in pace Marcello (Einaudi tascabili. Scrittori)
Marcello ha sedici anni ed è un ragazzo normale, con una famiglia normale e degli amici normali. Ma anche a sedici anni una vita normale può cambiare di colpo. Perché a sedici anni si possono avere dei segreti e all'improvviso ci si può scoprire grandi. E si possono vivere grandi dolori. E grandi amori. Marcello è solo un adolescente, ma ha amato molto una donna - la madre di un amico - il ...
Piergiorgio Paterlini — EINAUDI
Atti unici (Collezione di teatro Vol. 262)
Rispetto alle prime prove drammatiche la tetralogia non è semplicemente una fase più matura: essa ha il senso di un passaggio dalla naturalità all'astrazione. Come nel giovane Kandinskij dai lavori Jugendstil osserviamo emergere magicamente le forme astratte, così in Cechov dal dramma tradizionale si arriva, in tutta la tetralogia a quell'"opera astratta come una sinfonia di Cajkovskij" di cui ...
Anton P. Cechov — EINAUDI
Armance (Einaudi tascabili Vol. 661)
Scritto nel 1826, Armance non è soltanto il primo romanzo di Stendhal: è una sfida letteraria alla sua epoca. Lo è per l'argomento che tratta, un argomento a cui allora non si poteva che accennare, l'impotenza. Su un tema così spinoso, Stendhal riesce a costruire un racconto ineccepibile nello stile e inattaccabile sul piano logico e strutturale: la storia di Octave, conscio del proprio ...
Stendhal — EINAUDI