EINAUDI - Pagina 96

Memorie del sottosuolo (Einaudi tascabili. Classici)

Memorie del sottosuolo (Einaudi tascabili. Classici)

Memorie del sottosuolo (1864) è il libro che annuncia i capolavori della maturità (Delitto e castigo uscirà appena due anni dopo). Già inconfondibilmente dostoevskiana è la voce che procede allo scandaglio dell'animo umano senza risparmiarsi nulla e senza indietreggiare davanti alle verità piú amare. Con i suoi tratti ampiamenti autobiografici, il protagonista delle memorie è un uomo timido...

Fëdor Dostoevskij EINAUDI
Amore di confine (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 304)

Amore di confine (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 304)

La voce di Mario Rigoni Stern è di quelle che non ci si stanca mai di ascoltare. Il lettore di queste pagine avrà l'impressione di ritrovarsi con lui e sentirgli raccontare storie di guerra, di pace, di uomini e animali, boschi e piante. I capitoli in cui è diviso il libro sembrano scandire i momenti di un'autobiografia: la prigionia in Germania, il ritorno a casa, la vita quotidiana al paese ...

Mario Rigoni Stern EINAUDI
Il libro delle mie vite (I coralli)

Il libro delle mie vite (I coralli)

È un'esistenza inimmaginabile fuori dai confini della letteratura quella che Hemon ci consegna in questo libro: troppo densa e straordinaria per essere declinata al singolare. Nelle sue vite la realtà esplode a ogni passo; lo sorprende, sconvolge, supera. Eppure lui la sa ricomporre in una serie di testi autobiografici riuniti secondo un'intima cronologia che li rende ancora piú eloquenti e ...

Aleksandar Hemon EINAUDI
Gratitude (Super ET)

Gratitude (Super ET)

Ci son quelli che amano i bilanci, la nostalgia, tornare piuttosto che partire. Ci son quelli, invece, che guardano sempre avanti e preferiscono mille volte gli inizi alle conclusioni. Lorenzo Jovanotti Cherubini è uno cosí, uno che, non appena finisce un disco, non vede l'ora di farne uno nuovo. Ma anche per quelli come lui arriva prima o poi il momento di volgere lo sguardo all'indietro e ...

Lorenzo Jovanotti Cherubini EINAUDI
Le Benevole (Super ET)

Le Benevole (Super ET)

Nato in Alsazia da padre tedesco e madre francese, Maximilien Aue dirige sotto falso nome una fabbrica di merletti nel nord della Francia. Svolge bene il suo lavoro, è un uomo preciso ed efficiente. Preciso ed efficiente, del resto, lo era stato anche negli anni del nazismo, quando fra il 1937 e il 1945 aveva fatto carriera nelle SS in Germania. Pur essendo un nazionalsocialista convinto, il ...

Jonathan Littell EINAUDI
Cinque romanzi brevi: e altri racconti (Einaudi tascabili. Scrittori)

Cinque romanzi brevi: e altri racconti (Einaudi tascabili. Scrittori)

La strada che va in città, È stato cosí, Valentino, Sagittario, Le voci della sera e i racconti: Un'assenza, Casa al mare, Mio marito, La madre, Estate .

Natalia Ginzburg EINAUDI
Conta le stelle, se puoi (Super ET)

Conta le stelle, se puoi (Super ET)

Moise Levi ha solo ventitre anni la mattina di fine estate in cui lascia Fossano portandosi dietro un carretto di stracci. Vuole andare a Torino a far fortuna, e non può immaginare che quello sia solo l'inizio di una lunga storia. Perché Moise possiede un fiuto eccezionale per gli affari e per i sentimenti: darà il via a una florida ditta di commerci nel ramo tessile, e avrà due mogli, sei ...

Elena Loewenthal EINAUDI
Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia

Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia

Millenni di imposture e truffe. Di bufale. In nome delle quali si sono mossi popoli, flotte, inquisitori, eserciti in battaglia. Dal favoloso Prete Gianni, alla sapienza di Ermete Trismegisto, alla setta dei misteriosi Illuminati di Baviera che, secondo alcuni, manovrano nell'ombra da secoli e forse ci governano, ai famigerati Protocolli dei Savi di Sion, fino alla invenzione del Nemico e del...

Errico Buonanno EINAUDI
Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini

Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini

"Il genio in fuga" è un'interpretazione del teatro musicale di Rossini condotta alla luce del sapere filosofico, più con la libertà dell'ermeneutica che secondo le regole dell'indagine musicologica tradizionale. Queste pagine rinviano a quell'irripetibile momento dell'illuminismo in cui l'uomo sperimentò la possibilità di una propria realizzazione nella storia, senza più alcun riferimento con...

Alessandro Baricco EINAUDI
Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini

Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini

Il genio in fuga è un interpretazione del teatro musicale di Gioacchino Rossini condotta alla luce del sapere filosofico, più con la libertà dell ermeneutica che secondo le regole dell indagine musicologica tradizionale. Il primo libro di Baricco, edito nel 1988.

Alessandro Baricco EINAUDI

92 93 94 95 96