I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Essere Curdo - Il più grande popolo senza Stato, tradito dalla storia

Essere Curdo - Il più grande popolo senza Stato, tradito dalla storia

Questo libro è dedicato a mia madre immortale, al grande spirito dei Martiri della Nazione Curda; agli avvocati, agli attivisti, a tutti coloro che si battono per la difesa dei Diritti Umani, dovunque si trovino; a coloro che hanno pagato con il sacrificio della vita per essere stati capaci di dire “NO”; a tutti coloro che amano e lottano per la pace, la tolleranza, la sicurezza delle nazioni ...

Shorsh Surme
L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard

L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard

San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), fondatore dei padri sacramentini, occupa un posto speciale in quello che egli chiama «il secolo dell’Eucaristia». In un’epoca segnata dall’indifferenza e dalla perdita della fede, egli apre una strada per il rinnovamento della Chiesa e della società a partire dall’Eucaristia, sorgente inesauribile della sua opera apostolica. Questa biografia costituisce ora...

André Guitton
Hitler e Mussolini: Un'introduzione

Hitler e Mussolini: Un'introduzione

Spesso si sente dire che l’errore principale di Mussolini fu quello di allearsi con la Germania di Hitler. Ma quali sono le origini e le motivazioni di tale alleanza? In questo e-book si intende offrire un quadro introduttivo dei principali avvenimenti che portarono in Germania alla crisi della repubblica di Weimar e all’imporsi del nazismo. Questi avvenimenti vengono posti in relazione con ...

Luisella Anticoli
Storie dell'anno Mille

Storie dell'anno Mille

Millemosche, cavaliere senza cavalcatura, è un disertore mercenario che gira alla ventura con due compagni dal nome quanto mai eloquente, Pannocchia e Carestia, in un Medioevo in cui l’alternativa è morire di guerra o morire di fame. Animati da uno spirito epico di grande comicità, questi tre cavalieri ne passano di tutti i colori: battaglie, digiuni interminabili, caccia disperata e inutile al...

Tonino Guerra
Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso

Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso

Cristiano Rocchio è da tempo uno dei più originali liberi pensatori italiani: insegnante a Padova e conferenziere a Tubinga (Germania) e altrove (da cui, ora, questo florilegio di alcune sue conferenze recenti) centra, dal fondamentale punto di vista o d'ascolto (per non dimenticare i memi orali di McLuhan o Wittgenstein...) quel duemila possibile ed evoluto che, nonostante certa indubbia e ...

Cristiano Rocchio
Il segreto di Sibrium

Il segreto di Sibrium

Nel 773 d.C., dopo secoli di rapporti contrastati, tra Longobardi e Franchi è giunta l’ora della resa dei conti: re Desiderio e il figlio Adelchi si trovano a fronteggiare l’astro nascente di Carlo, chiamato in Italia da Papa Adriano a difendere i territori della Chiesa. Dopo il fallimento della diplomazia, e prima che la parola passi alle armi, è il tempo degli intrighi e delle spie. Liutgardo...

Alessandro Cuccuru
OSTIA: Dalla Bonifica alla Ricostruzione

OSTIA: Dalla Bonifica alla Ricostruzione

Da dove venivano alla fine dell’Ottocento i primi operai addetti alla bonifica delle paludi di Ostia? Perché il fascismo decise di trasformare questa zona nel fiore all’occhiello del regime? Come mai i nazisti operarono una distruzione quasi sistematica delle strutture della città? Quanto fu difficile la ricostruzione nel dopoguerra? A questi e a molti altri interrogativi prova a dare una ...

Marco Severa
Mito e realtà della Grande Guerra

Mito e realtà della Grande Guerra

Mito e realtà della Grande Guerra s’intrecciano, strettamente legati e non sempre perfettamente distinguibili, nei saggi raccolti nel presente volume. Il primo conflitto mondiale è colto nel momento del suo svolgersi e nei suoi effetti duraturi, nel ricordo a distanza di decenni, in un contesto nazionale e internazionale, nel confronto con altri paesi e altri conflitti. La Grande Guerra è ...

Marina Della Putta Johnston
Il sangue del sud: Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio

Il sangue del sud: Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio

In questo libro, dalla scrittura brillante e ricco di un'avvincente documentazione, Giordano Bruno Guerri rilegge la vicenda del Risorgimento e del brigantaggio come una «antistoria d'Italia»: per liberare i fatti dai troppi luoghi comuni della storiografia postrisorgimentale (come la pretesa arretratezza e miseria del Regno delle Due Sicilie al momento della caduta) e per evidenziare invece le...

Giordano Bruno Guerri
Brescia. Una cronologia Dal 1815 ad oggi

Brescia. Una cronologia Dal 1815 ad oggi

Questa cronologia ripercorre la storia di Brescia dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di ...

Mirko Riazzoli
Il furto della Gioconda: Un falso al Louvre?

Il furto della Gioconda: Un falso al Louvre?

Il furto della Gioconda di Leonardo, avvenuto il 21 agosto 1911, ha rappresentato la più famosa sottrazione di un’opera d’arte. Lo Una dettagliata ricostruzione del clamoroso evento ha permesso di riscrivere un’altra storia: l’indiscusso ideatore ed esecutore del furto, Vincenzo Peruggia, quel 21 agosto non entrò mai al Louvre. Nuovi scenari e nuovi personaggi si prospettano all’orizzonte, come...

Silvano Vinceti
Fra terra e cielo

Fra terra e cielo

Un capolavoro architettonico ammirato in tutto il mondo. Una città, Firenze, al culmine della sua fortuna storica e artistica sotto i Medici. E un genio tormentato, Filippo Brunelleschi, destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia. Sergio Givone tesse in queste pagine la trama affascinante che portò alla nascita della cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo indiscusso ...

Sergio Givone
«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani

«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani

«Mio carissimo Odoardo, si è abbassata la temperatura e l'aria fresca mi fa pensare all'ormai prossimo inverno. Sarà ancora un inverno di guerra ? Dovremo trascorrerlo con questa grande pena in cuore che lo farà più triste, più freddo, più lungo? Dovremo viverlo sotto l'incubo dell'invasione e dei suoi pericoli che da un momento all'altro ci può cacciare dalle nostre case, in mezzo al freddo, ...

Maria Marchesi
Camillo Benso di Cavour

Camillo Benso di Cavour

Camillo Benso conte di Cavour ( 1810 - 1861 ) fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852 , presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861 . Proprio nel 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia , divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato. È stato un grande protagonista del ...

Ruggiero Bonghi
Prima lezione di archeologia medievale

Prima lezione di archeologia medievale

Un libro rigorosamente documentato e aggiornato che delinea i grandi temi e le possibilità di sviluppo dell’archeologia medievale.

Andrea Augenti
ICH ORDNE AN: IO ORDINO CHE

ICH ORDNE AN: IO ORDINO CHE

L’idea di questo libro è nata dalla lettura del “52° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del paese/2019” da cui emerge, con una certa sorpresa, che quasi la metà degli italiani vuole un uomo forte alla guida del paese.Come è possibile che si sia giunti a questo limite in un paese che ha sofferto, lo scorso secolo, le drammatiche e tragiche conseguenze di un regime comandato dall’uomo forte...

Pietro Guido
Per la sola colpa di esser nati: Perché serve la commissione Segre (Idee)

Per la sola colpa di esser nati: Perché serve la commissione Segre (Idee)

Le leggi razziali – o, per meglio dire, razziste – non furono concepite in una notte. E non furono concepite neppure a partire da premesse teoriche e politiche edificate esclusivamente sull’odio contro gli ebrei. Il regime mussoliniano aveva già mostrato il proprio volto negli anni precedenti, in particolare attraverso le campagne coloniali.Non esistono diversi razzismi, ne esiste solo uno. ...

People
Quando Mussolini non era il Duce

Quando Mussolini non era il Duce

«La storia, opera dell’uomo, talvolta compie salti catastrofici improvvisi e imprevedibili.» A marzo del 1912 , il ventinovenne  Benito Mussolini è solo un marxista di provincia . Appena quattro mesi dopo irrompe sulla scena nazionale, a capo della corrente rivoluzionaria che conquista la guida del partito socialista. Nei mesi successivi, come direttore dell’«Avanti! » , è idolatrato ...

Emilio Gentile
Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

«Un ragazzo come tanti viene strappato da casa dal padre, portato in una regione sconosciuta e presentato all’uomo più ricco e potente del mondo, che, incredibilmente, diventa il suo mentore.» Il viaggio di Marco Polo – da Venezia alla corte di Kublai Khan in Cina – rimane uno dei più audaci della storia. Il racconto delle sue esperienze, contenuto nel Milione , ha portato alla luce un ...

John Man
L'organizzazione della ricerca storica in Italia: Nell'ottantesimo anniversario della Giunta centrale per gli studi storici

L'organizzazione della ricerca storica in Italia: Nell'ottantesimo anniversario della Giunta centrale per gli studi storici

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale ...

Andrea Giardina
Samurai, shōgun e kamikaze: La grande storia dell'impero del Sol Levante

Samurai, shōgun e kamikaze: La grande storia dell'impero del Sol Levante

«Kublai aveva definito l’isola un primitivo regno barbarico, incapace di comprendere l’etichetta di corte e ignaro dei guai in cui si sarebbe cacciato se avesse resistito all’impero mongolo. Eppure, arringando le sue armate, si era detto certo di una cosa: chiunque sapeva quanto incredibilmente ricca fosse Cipango.» Rivelato per la prima volta all’Occidente da Marco Polo, il Giappone era ...

Jonathan Clements
Fare storia politica: Studi dedicati a Paolo Pombeni

Fare storia politica: Studi dedicati a Paolo Pombeni

I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Paolo Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del “politico”. Si tratta di riflessioni che, partendo da una pluralità di ambiti, periodi e paesi – dalla questione della periodizzazione ai fascismi, dalla Gran Bretagna di fine Ottocento alla Francia di Pompidou e all’Italia repubblicana –, ...

Riccardo Brizzi
Complotti e raggiri: Verità, non verità, verità nascoste

Complotti e raggiri: Verità, non verità, verità nascoste

Questo libro a più voci si interroga su una vasta materia compendiabile in due domande: quante e quali sono le facce della post-verità e se di post-verità, di verità alternative, è lecito discorrere in una fase già avanzata della civiltà digitale. Il vero, il falso ‒ e le mille sfumature intermedie che li separano ‒ caratterizzano il menu informativo di un presente convulso e contraddittorio e ...

Autori Vari
Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria

Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria

I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata. In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di ...

Mirco Carrattieri

120 121 122 123 124 125