I migliori libri di Storia militare


Le forze speciali tedesche della Seconda guerra mondiale (BAM)

Le forze speciali tedesche della Seconda guerra mondiale (BAM)

Uno studio accurato e avvincente sulle truppe che costituirono le forze d'élite della Germania nel corso della Seconda guerra mondiale. Tra esse, il leggendario Commando Skorzeny con le sue imprese audaci, come la liberazione di Mussolini e il rapimento del figlio dell'ammiraglio Horty, reggente ungherese.Il libro include la storia dettagliata di unità meno conosciute come i Brandenburgers, che...

Williamson Gordon
Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba

Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba

Grazie a una fotografia, un soldato francese scopre che la sua vittima tedesca è in realtà il fratellastro. Il senso del racconto di guerra emerge cristallino: quando si uccide qualcuno al fronte, senza saperlo si uccide un fratello.

Irène Némirovsky
Il dominio dei cieli: Manuale di guerra aerea

Il dominio dei cieli: Manuale di guerra aerea

Il Dominio dell’aria (titolo originale) , scritto nel 1921, fu il testo base in cui Giulio Douhet espresse per la prima volta in forma globale, logica e completa il suo pensiero sulla guerra futura, seguito da una seconda e non ultima edizione del 1927, con l’aggiunta di una nuova parte, nella quale radicalizzò il suo pensiero. L’opera ebbe una grande influenza sui contemporanei e tuttora...

Giulio Douhet
Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi)

Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi)

“E domani si va all’assalto” è una strofa della canzone dal titolo Ta-Pum , composta al fronte durante la prima guerra mondiale dall’ardito Nino Piccinelli. Quante volte hanno ripetuto questa frase – ossessivamente e con la paura dipinta sul volto – i soldati di cento anni fa quando ricevevano il più terribile degli ordini che i superiori in grado potessero impartire. Il comando era quello di ...

Maurizio Casarola
La rivoluzione sotto assedio – Vol. I: Storia militare della Guerra civile russa 1917-1918

La rivoluzione sotto assedio – Vol. I: Storia militare della Guerra civile russa 1917-1918

1917. “Rossi” contro “Bianchi”, bolscevichi opposti alle forze controrivoluzionarie sostenute da Francia, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America e Regno d’Italia. Mentre le potenze mondiali si disputano il predominio del continente europeo, in Russia il vecchio e il nuovo si fronteggiano in una lotta fratricida. Il lavoro di Francesco Dei rappresenta uno dei primi studi in lingua ...

Francesco Dei
La rivoluzione sotto assedio – Vol. II: Storia militare della guerra civile russa 1919-1922

La rivoluzione sotto assedio – Vol. II: Storia militare della guerra civile russa 1919-1922

1919. La guerra civile in pieno svolgimento si è trasformata in guerra totale. Il regime sovietico stretto sotto assedio dalle armate bianche e dagli interventisti stranieri sembra vacillare. Nelle città fame e freddo regnano incontrastati mentre i contadini delle campagne sono arruolati forzatamente dalle parti in lotta. Uno scontro titanico di cui le vittime sono come al solito i civili. ...

Francesco Dei
La guerra tedesca

La guerra tedesca

La Seconda guerra mondiale fu una guerra come nessun’altra. Nel corso della sua esistenza, il Terzo Reich investì e consumò tutte le sue riserve morali e fisiche, portando alla sconfitta totale del 1945. A distanza di così tanti anni – nonostante gli scaffali di libri dedicati alle origini, all’andamento e alle atrocità della guerra – ancora non sappiamo per che cosa i tedeschi pensassero di ...

Nick Stargardt
I cavalieri dell'aria: Storie di aviazione e aviatori polesani e ferraresi nella Grande Guerra 1915-1918

I cavalieri dell'aria: Storie di aviazione e aviatori polesani e ferraresi nella Grande Guerra 1915-1918

Questo volume raccoglie e rielabora le relazioni presentate al convegno “Ali sul Po” di Rovigo del 18 novembre 2006. Oltre agli autori dei contributi di questo libro, hanno partecipato al convegno Pier luigi Lodi di Gorizia e Giorgio Evangelisti (forse il massimo storico italiano dell’aviazione). La relazione di Evangelisti è tratta dal suo libro La scrittura nel vento. Gabriele D’Annunzio e ...

Leonardo Raito
La Grande Guerra Patriottica

La Grande Guerra Patriottica

Perché scrivere un libro su un argomento trito e ritrito come la Seconda Guerra Mondiale? C’è ancora qualcosa che non è stato scritto o detto? Queste sono le prime domande che mi sono posto prima ancora di iniziare a scriverlo. Il fatto è questo: siamo nati e cresciuti nel mondo occidentale, ed abbiamo visto e vissuto l’epilogo della guerra fredda e nell’immaginario collettivo diffuso in ...

Michele Maria Amici
il sangue alle ginocchia

il sangue alle ginocchia

Daniele Crivelli è lo pseudonimo dell'autore, la cui reale identità non viene qui pubblicata. In questa opera, il suo primo lavoro letterario, l'autore racconta la sua esperienza di giovanissimo combattente volontario nella guerra più sporca e crudele della storia recente. Nell'autunno del 1991 l'autore parte da Como, dove ha appena terminato gli studi e il servizio militare di leva, e si ...

Daniele crivelli
Auschwitz “…la libertà ha il sapore di un’albicocca secca”

Auschwitz “…la libertà ha il sapore di un’albicocca secca”

Cosa sappiamo di Auschwitz noi che siamo venuti dopo? Cosa pensiamo noi a riguardo? Riusciamo ad avere un'idea, una dimensione di tutto ciò che è accaduto rifacendoci solo alla storia o possiamo metterci del nostro per capire e cercare di spiegare alle nostre generazioni, cosa sentiamo di provare verso una delle pagine di vita più dolorose, che ci ha presentato un conto così salato? Riusciamo a...

Carlo Mia
L'ultimo mistero di Hitler: L'inchiesta definitiva sugli ultimi giorni e la morte del dittatore nazista

L'ultimo mistero di Hitler: L'inchiesta definitiva sugli ultimi giorni e la morte del dittatore nazista

Per la prima volta, gli archivi del KGB rivelano tutta la verità sulla morte di Hitler. Un’inchiesta straordinaria, venduta in tutto il mondo. Come e quando è davvero morto Adolf Hitler ? All’indomani dell’armistizio, riuscirono o no i russi a identificarne il corpo, nonostante fosse stato probabilmente bruciato? Nei mesi successivi, i dubbi che Stalin istillò nei suoi alleati si ...

Jean-Christophe Brisard
Diario di guerra di un caduto sul Carso: 9 ottobre 1916

Diario di guerra di un caduto sul Carso: 9 ottobre 1916

Antonio Poli combatté sul Carso nella zona di Doberdò con l’89º Reggimento fanteria “Salerno”. Un’unità che tra il maggio del 1916 e l’ottobre del 1917, venne decimata da continui attacchi per tre volte e per tre volte venne ricostituita con nuovi rincalzi. Il nostro fante, che aveva a casa tre figli, e che l’anno prima aveva perso la moglie, salì in linea a luglio partecipando ai primi duri ...

Antonio Poli
La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà

La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà

La Prima Guerra Mondiale «fu il risultato di una lotta lunga ed aspra contro lo spirito liberale e l’inizio di un’epoca di contestazione ancor più aspra dei principi liberali». Questo pensiero di Ludwig von Mises consente di rendere subito chiara una spiegazione delle cause remote e prossime della Grande Guerra, spiegazione molto differente da quelle più comuni. Questo testo intende ...

Beniamino Di Martino
Oltre Caporetto: La memoria in cammino. Voci dai due fronti

Oltre Caporetto: La memoria in cammino. Voci dai due fronti

Attraverso le voci dei vinti e dei vincitori, Mario Isnenghi fa il punto su interpretazioni e sospetti, errori e mistificazioni, per rileggere l’evento che più di tutti ha segnato la psicologia e la politica del nostro paese. «Questo è Caporetto: un evento militare con un indotto politico che vi si sovrappone e lo sovradetermina, mettendo a mal partito i nudi fatti. Un immaginario scatenato. La...

Mario Isnenghi
Operazione Walkiria: Hitler deve morire

Operazione Walkiria: Hitler deve morire

Il 20 luglio 1944 la Resistenza antinazista tedesca tentò di uccidere il Führer: l’attentato – com’è noto – fallì, e scatenò una spaventosa repressione con oltre settemila esecuzioni capitali. Il libro getta luce sull’«Operazione Walkiria» con l’ineccepibile (e sconvolgente) eloquenza dei documenti. Ma è anche la ricostruzione appassionata delle vicende dei figli migliori della Germania basata ...

Garibaldi Luciano
Iolanda Crimi: un libro, una storia, la Storia

Iolanda Crimi: un libro, una storia, la Storia

Iolanda Crimi (1901/1985) era figlia di un puparo di Francofonte. Aveva tre nomi, Iolanda Elena Margherita, che la legavano al mondo delle gesta dei paladini e ai reali, e persino alla Jolanda figlia del Corsaro Nero di salgariana memoria. Si porterà sempre dentro questo spirito, legato al padre: libertario e guasconesco. Anche quando nel 1943 entrerà a Roma nella Resistenza antifascista, e poi...

Pina La Villa
Ferro e fuoco su Monte Novegno: Eroismo di Alpini, Fanti e Kaiserjäger al culmine della Strafexpedition

Ferro e fuoco su Monte Novegno: Eroismo di Alpini, Fanti e Kaiserjäger al culmine della Strafexpedition

Un'eroica battaglia avvenuta sulle prealpi venete durante la Prima Guerra Mondiale! Nel pieno dell'offensiva lanciata nel 1916 dalle forze della Duplice Monarchia austro-ungarica, uomini, armi e cannoni implodono in uno scontro di eccezionale intensità. In gioco, la sorte della pianura vicentina e delle armate sull'Isonzo. 28 giorni di furore bellico ricostruiti con dovizia geografica e ...

Mattia Grazian
L'eccidio di Fragheto

L'eccidio di Fragheto

Racconto sulla strage compiuta dai nazisti nel piccolo borgo di Fragheto nell'aprile del 1944.

Massimo Burioni
I giusti del 25 aprile: Chi uccise i partigiani eroi?

I giusti del 25 aprile: Chi uccise i partigiani eroi?

Il libro è l'avvincente racconto dell'eroica vita e della tragica e misteriosa morte di Aldo Gastaldi «Bisagno», comandante della leggendaria Divisione Cichero che combatté contro fascisti e tedeschi sull'Appennino ligure-emiliano, di Ugo Ricci «il capitano», l'eroe della Resistenza in Val d'Intelvi, e di Edoardo Alessi «Marcello», comandante della Prima Divisione Alpina Valtellina. Tutti e tre...

Garibaldi Luciano
Il San Francesco di Varsavia: Un frate tedesco nel lager di Auschwitz

Il San Francesco di Varsavia: Un frate tedesco nel lager di Auschwitz

Dal ritrovamento di documenti inediti in italiano emerge la singolare vita di un frate tedesco, fervente patriota, morto ad Auschwitz per aver aiutato gli ebrei. Aniceto Koplin, cappuccino, autore di testi poetici e articoli scientifici, intesse in gioventù le lodi del soldato tedesco e del suo eroismo ed è un convinto sostenitore della potenza germanica e della funzione della guerra. Il suo ...

Wieslaw Block
Come organizzare una crociata

Come organizzare una crociata

Nel 1190 Riccardo I d’Inghilterra spediva verso la terza crociata diecimila uomini e una flotta di cento navi che, stando alle cronache, ospitava circa cinquemila cavalli. Può sembrare un dettaglio secondario, ma per ogni animale bisognava prevedere una scorta di dodici ferri, ognuno dei quali pesava circa 350 grammi; i sessantamila ferri da cavallo necessari pesavano quindi più di 20 ...

Christopher Tyerman
Uniforms of Russian army during the Napoleonic war Vol. 17 : Guards cavalry: Hussars, lancers and cossacks (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP 22)

Uniforms of Russian army during the Napoleonic war Vol. 17 : Guards cavalry: Hussars, lancers and cossacks (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP 22)

Compiled at Saint Petersburg during the year from 1837 and 1851, the Historical Description of the Clothing and Arms of the Russian Army has had an enormous impact and great importance for the study on the history of Russian costume and uniformology development over the past centuries . There is various ancient editions of the work, Mark Conrad’s translation is the first and the better to ...

Aleksandr Vasilevich Viskovatov
Degyr Feredrin - Le Battaglie del Nord: La campagna militare settentrionale di Sauron

Degyr Feredrin - Le Battaglie del Nord: La campagna militare settentrionale di Sauron

Tutti gli appassionati di Tolkien conoscono le battaglie di Minas Tirith o del Fosso di Helm... Ma gli esiti degli scontri dello "scacchiere meridionale" della Guerra dell'Anello sono stati influenzati da quanto accaduto nel nord: a Lórien, a Cair Andros, a Bosco Atro e alla città di Dale... In questo breve saggio cerchiamo di ricostruire in modo verosimile e concreto le mosse del Signore ...

Yuri Abietti

7 8 9 10 11 12