I migliori libri di Storia militare


L'assedio di Cartagena de Indias: Il racconto del più grande disastro navale della storia britannica (Battlefield Vol. 15)

L'assedio di Cartagena de Indias: Il racconto del più grande disastro navale della storia britannica (Battlefield Vol. 15)

Rimasto poco conosciuto fino ai nostri giorni, l’assedio di Cartagena de Indias rappresentò il punto apicale di scontro tra Spagna e Gran Bretagna durante la cosiddetta Guerra dell’Orecchio di Jenkins (1739-42) e si risolse nel peggior disastro navale della storia britannica. Questo episodio venne però presto dimenticato in entrambi i paesi. In Gran Bretagna la sconfitta subì un processo di ...

Nicola Borello
Berlino 1945: WW2 the last battle in Berlin (Battlefield Vol. 16)

Berlino 1945: WW2 the last battle in Berlin (Battlefield Vol. 16)

La battaglia di Berlino (in tedesco Schlacht um Berlin, in russo Берлинская наступательная операция) fu lo scontro finale del teatro europeo della seconda guerra mondiale. A partire dal 16 aprile 1945, l’Armata Rossa sferrò il grande attacco sulla linea dell’Oder per distruggere le forze tedesche poste a difesa del cuore della Germania e conquistare la capitale del Reich; dopo scontri molto ...

Luca Stefano Cristini
LA GUERRA DELLE FALKLAND 1982- 2a edizione 2017 , rivista ed aggiornata (storia dei conflitti)

LA GUERRA DELLE FALKLAND 1982- 2a edizione 2017 , rivista ed aggiornata (storia dei conflitti)

La seconda edizione del volume presenta numerosi aggiornamenti relativi al conflitto delle Isole FALKLAND

Alberto caminiti
La guerra di Quinton: Commentario di un generale d’oggi alle Massime sulla guerra di uno scienziato dell’Ottocento

La guerra di Quinton: Commentario di un generale d’oggi alle Massime sulla guerra di uno scienziato dell’Ottocento

Le Massime sulla guerra di René Quinton, eclettico biologo francese di fine Ottocento, vengono riordinate e commentate dal generale Fabio Mini, mentre la figura di Quinton è tracciata nel profilo bio-bibliografico curato da Luca Gallesi. Quinton fu scienziato brillante a cui si deve la formulazione di varie leggi biologiche e dei principi della talassoterapia ancora oggi pienamente validi. Fu ...

Fabio Mini
Da Quarto al Volturno

Da Quarto al Volturno

Giuseppe Cesare Abba pubblicò le sue  Noterelle  nel 1880 e in seguito, anche grazie all'amicizia con Giosué Carducci (che le definiì "un piccolo capolavoro"), diede al testo la sua forma e il suo titolo definitivi:  Da Quarto al Volturno .   Alla vigilia della «grande impresa»     Da Quarto a Marsala     Da Marsala a Calatafimi     Da Calatafimi a Palermo     La battaglia di Palermo     ...

Giuseppe Cesare Abba
Al rombo del cannone

Al rombo del cannone

Ne "Al rombo del cannone" Federico de Roberto racconta fra il documento di cronaca ed il romanzo, adesso si chiamerebbe "docu-fiction", vari eventi di guerra, principalmente della Prima Guerra Mondiale, che si stava svolgendo proprio negli anni in cui stava scrivendo questo libro, dal 1914 al 1918. Personaggi grandi e piccoli, battaglie grandi e piccole sono al centro del libro, strategie, ...

Federico De Roberto
Senza patria: Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica, 1944-1945 (Italia Storica Vol. 53)

Senza patria: Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica, 1944-1945 (Italia Storica Vol. 53)

Rispetto a molte delle memorie o diari di veterani italiani della seconda guerra mondiale disponibili, lo scritto di Giancarlo Leonardi si distingue per un riuscito stile letterario, trasmettendo al lettore, oltre che i suoi ricordi di giovane Marò nelle file della Divisione F.M. San Marco dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania e Liguria prima, e sulla Linea Gotica poi, le proprie ...

Giancarlo Leonardi
Sant’Anna di Stazzema: Il processo, la storia, i documenti

Sant’Anna di Stazzema: Il processo, la storia, i documenti

Il 12 agosto 1944 le SS della 16a Divisione corazzata granatieri si resero responsabili nel piccolo borgo di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, di uno dei più gravi massacri indiscriminati di popolazione civile durante l’occupazione tedesca. Il processo per l’eccidio, celebrato ad oltre sessanta anni dai fatti presso il Tribunale militare di La Spezia, è divenuto il simbolo della ...

Marco De Paolis
La difficile giustizia: I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013

La difficile giustizia: I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013

Al termine del secondo conflitto mondiale, l’individuazione degli autori dei gravi crimini commessi durante l’occupazione tedesca in Italia contro le popolazioni civili rimase circoscritta a pochi casi eclatanti: gli Alleati abbandonarono il progetto di punire i massimi responsabili delle forze armate tedesche in Italia, e gli italiani, a parte poche condanne (Kappler per le Fosse Ardeatine, ...

Marco De Paolis
Dunkerque: 26 maggio-4 giugno 1940: storia dell'operazione Dynamo

Dunkerque: 26 maggio-4 giugno 1940: storia dell'operazione Dynamo

«Alle 23.30 del 2 giugno, il capitano di vascello William Tennant trasmise il secco messaggio "BEF evacuato" all'ammiraglio Bertram Ramsay, che dirigeva l'operazione Dynamo dal castello di Dover. Si dichiarava in quel momento il pieno successo della maggiore manovra anfibia mai realizzata fino ad allora.» In pagine avvincenti come un romanzo d'azione, Franco Cardini e Sergio Valzania ci ...

Sergio Valzania
Caporetto: Storia e memoria di una disfatta (Biblioteca storica)

Caporetto: Storia e memoria di una disfatta (Biblioteca storica)

"Dove andate? Le linee sono rotte; gli austriaci hanno preso Caporetto e ci hanno portato via i cannoni: non andate su perché non v’è da far niente" Il 24 ottobre 1917, cento anni fa, truppe austroungariche e tedesche travolgevano le malpreparate trincee italiane sul Carso fra Plezzo e Tolmino, attorno a Caporetto. L’attacco portò alla conquista austriaca di tutto il Friuli, minacciando ...

Nicola Labanca
Nach Suden (verso il Sud - 1945): In fuga per la libertà nei giorni dell'Europa senza confini, senza legge e senza pietà

Nach Suden (verso il Sud - 1945): In fuga per la libertà nei giorni dell'Europa senza confini, senza legge e senza pietà

La storia di una fuga dal lager nazista negli ultimi giorni della guerra in un'Europa ormai senza confini, senza legge e senza pietà. Un gruppo di italiani rientra a piedi dopo 21 mesi di prigionia in Germania tra le rovine di gente e cose. Sulla strada incrociano altre storie di un'umanità allo sbando: follie, eroismi, vigliaccherie, violenze, pietà, ferocia, speranza, dolore. Un on the road ...

Giovanni Bini
Gli Alpini

Gli Alpini

Il glorioso corpo degli Alpini raccontato dall'eroe di guerra Cesare Battisti. Cesare Battisti (Trento, 4 febbraio 1875 – Trento, 12 luglio 1916) è stato un patriota, giornalista, geografo, politico socialista e irredentista italiano.

Cesare Battisti
L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

Questo libro parla della guerra, dall’antichità ai giorni nostri e concentrandosi sulle culture orientali della Cina, del Giappone e non solo; si tratterà sommariamente anche di alcuni dei loro nemici, ovvero dei Macedoni, dei Russi, degli eserciti islamici, degli eserciti occidentali e così via. Alla base di questa sfida c’è la mia convinzione che la storia militare dei popoli orientali, in ...

Riccardo Affinati
Fratelli e soldati

Fratelli e soldati

«Una rivelazione.» Steve Twomey, premio Pulitzer La vera storia degli ebrei che sconfissero Hitler Lasciarono la Germania per salvarsi. Tornarono per combattere i nazisti. Negli anni trenta un gruppo di ragazzi ebrei riuscì ad abbandonare la Germania e a iniziare una nuova vita in America. Nonostante il permesso di arruolarsi nell’esercito, furono sempre considerati come stranieri di cui ...

Bruce Henderson
Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Tra il 1991 e il 1999, sul territorio delle repubbliche ex jugoslave hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti ...

Joze Pirjevec
Un anno in Afghanistan

Un anno in Afghanistan

Viaggio al centro della guerra Il diario inedito di una guerra mai raccontata così Uno straordinario racconto in presa diretta, senza mediazioni, il diario di un uomo che ha vissuto per oltre un anno in uno dei peggiori teatri di guerra del pianeta. Responsabile degli approvvigionamenti per i contingenti schierati in Afghanistan, l’autore di questa toccante e vivida testimonianza descrive ...

Marco Henry
Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

LA SPERANZA È UN'ARMA. SOPRAVVIVERE È GIÀ UNA VITTORIA. Maggio 1940. La travolgente avanzata delle truppe tedesche in Belgio e nel nord della Francia costringe le armate anglo-francesi a ripiegare progressivamente verso le coste della Manica, intrappolando oltre 300.000 soldati nel campo trincerato di Dunkerque. L'unica speranza di salvarli è organizzare una massiccia evacuazione via mare ...

Joshua Levine
Perseo Agostini: Un atto di coraggiosa umanità (Progetto Doc)

Perseo Agostini: Un atto di coraggiosa umanità (Progetto Doc)

Rendere vivo il ricordo di episodi, atti, gesti che solo i grandi uomini hanno sa- puto rendere indelebili nella memoria di tutti: con questo proposito l’ANPI della sezione di Vecchiano ha voluto dare alle stampe un lavoro “vivo” perché impresso nella memoria di tutti, anche se cronologicamente lon- tano. Guidati dalla memoria collettiva, ci siamo battuti per riportare alla luce un personaggio ...

Silvia Agostini
La vanità della cavalleria: e altre storie di guerra

La vanità della cavalleria: e altre storie di guerra

La vanità è sempre stata una prerogativa della cavalleria e degli uomini in divisa. Nel 1525 Francesco I di Valois, alla testa della cavalleria francese durante la battaglia di Pavia, disarcionato rischiò di vedersi tagliare le mani dai lanzichenecchi e dagli uomini dei tercios spagnoli desiderosi di arraffare i suoi anelli. Trine, merletti e sete erano merce comune tra gli uomini della ...

Stefano Malatesta
Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

«La Storia del Terzo Reich dà il senso dell'intelligenza politica di Shirer, della sua capacità di osservare i luoghi, le persone, gli eventi senza perdere mai di vista l'orientamento della morale e del giudizio storico sulla globalità dei fatti reali. [...] Nel giornalismo di Shirer fluiva infatti non solo un vivo senso della storia, ma una sensibilità particolare per la dimensione dei ...

William L. Shirer
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Massimo d’Azeglio (1798-1866, pubblicista poi uomo politico piemontese) pubblica nel 1833 "Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta", soprattutto per provocare una rigenerazione del carattere nazionale e per risvegliare il fuoco patriottico negli Italiani. Tra gli spagnoli e i francesi che si dividono fra di loro il Regno di Napoli, sorgono dissidi per la delimitazione dei confini. All’...

Massimo D'Azeglio
L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

Si narra che, quando gli fu suggerito di attaccare i persiani di notte per coglierli impreparati, Alessandro Magno rispose sdegnato: «La strada che indichi è quella dei banditi e dei ladri, il cui unico fine è l’inganno. Preferisco rammaricarmi della sorte avversa anziché provar vergogna per la mia vittoria». Il grande condottiero macedone dimostrava così di aver interiorizzato la cultura greca...

Victor Davis Hanson
Guerriere nell'ombra: Le spie alleate che sfidarono il Terzo Reich

Guerriere nell'ombra: Le spie alleate che sfidarono il Terzo Reich

Le agenti che lavorarono per i servizi segreti alleati in Europa erano spie e sabotatrici, crittografe, cartografe, analiste, agenti di reclutamento ed esperte nell'uso di esplosivi. La più nota fu l’inglese Vera Atkins (che ispirò a Ian Fleming, il creatore di James Bond, il personaggio di “Miss Moneypenny”). Non meno decisivo fu il contributo di Betty Thorpe Pack che fornì i dettagli del ...

Gordon Thomas

10 11 12 13 14 15