I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi
Cefalonia: Il processo, la storia, i documenti di Marco De Paolis
Nel settembre 1943, sullâisola di Cefalonia si consumò il più grande massacro di soldati italiani della seconda guerra mondiale. Reparti tedeschi perlopiù appartenenti alla 1a Gebirgs-Division EdelÂweiss, già responsabili di crimini di guerra, sterminarono in pochi giorni migliaia di soldati della Divisione italiana Acqui, ubbidendo a un ordine di Hitler. Terminata la strage di massa, ...
Di chi è Anne Frank? di Cynthia Ozick
Apparso per la prima volta nel 1997 sulle pagine del âNew Yorkerâ, questo impetuoso, lucidissimo saggio di Cynthia Ozick strappa il velo di dissimulazione e retorica che negli anni ha ovattato e mistificato la limpida voce di Anne Frank e del suo Diario. Troppo spesso e troppo a lungo oggetto di interpretazioni semplificate e fuorvianti, di appropriazioni indebite, tradimenti e comode â...
Il mio maestro Janusz Korczak di Itzchak Belfer
Immagina un fantastico orfanotrofio in cui regna lâamore e i bambini dettano le regole con responsabilità ! Itzchak Belfer, lâautore di questo libro, racconta gli anni trascorsi nellâorfanotrofio fondato dal pediatra Janusz Korczak, il creatore di un metodo pedagogico basato sulla libertà e sullâuguaglianza, che permetteva ai piccoli ospiti della Casa degli Orfani di gestire la vita ...
Il fascismo dalle mani sporche: Dittatura, corruzione, affarismo di Paolo Giovannini
Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una 'dittatura degli onesti'. Un regime, che pretendeva di forgiare un 'uomo nuovo' e di correggere i mali dello Stato liberale, vedeva in realtà estendersi il malaffare fino ai gangli centrali dello Stato. Un vero e proprio salto di qualità nel rapporto tra politica, corruzione e affarismo ...
I dimenticati di Mussolini di Giuseppina Mellace
Lâincredibile storia dei soldati che dissero ânoâ ai nazisti La storia dei militari italiani deportati nei lager nazisti e nei campi alleati dopo lâ8 settembre 1943 Allâindomani dellâarmistizio, lâ8 settembre 1943, oltre seicentomila italiani rifiutarono di continuare a combattere nelle file dellâesercito tedesco. Molti di loro furono deportati nei lager nazisti. Gli IMI, gli...
Anna Frank Story di Sergio Felleti
Anna era unâadolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire allâarresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia.Si segregarono nellâattico di una vecchia casa ad Amsterdam.Trascorsi poco più di due anni furono scoperti e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, dove lei perse la vita dopo unâinumana sofferenza...
La grande cospirazione contro la Russia di Albert E. Kahn
Per la prima volta in traduzione integrale il libro-inchiesta sulle attività controrivoluzionarie delle potenze occidentali all'alba dell'Unione Sovietica
Anna Frank. Dall'alloggio segreto al campo di sterminio di Sergio Felleti
ANNA FRANK - DALL'ALLOGGIO SEGRETO AL CAMPO DI STERMINIO.Anna Frank era un'adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all'arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia.Si segregarono nell'attico di una vecchia casa ad Amsterdam.Dopo più di due anni furono scoperti e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, dove...
Il Capitano Fulvio Balisti: La storia del capo della segreteria speciale di D'Annunzio a Fiume di Silvia Luscia
Una ricostruzione storiografica dellâimpresa di Fiume, attraverso gli occhi privilegiati del Capo della Segreteria Speciale di DâAnnunzio, basata su documenti e fotografie completamente inediti provenienti da archivi privati: lâArchivio e Museo Storico di Fiume in Roma e il CRS di Rovigno in Croazia. A meno di un anno dal centenario che ricorderà lâevento, lâopera risulta la più ...
Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967) di Enrico Galavotti
Storia di Riccione fino alla liberazione, Biografia di Domenico Galavotti, I gestori del Lido dopo Domenico, Un furto al Lido, Biografia di Grido Galavotti, «Isola», chi era costui?, I Galavotti e il socialismo romagnolo, I sindaci di Riccione fino al 1967, Pubblicistica locale e prospettive di ricerca
LE VERE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: Quello che gli storici non dicono (LA FORZA DELLE IDEE Vol. 4) di Gianfredo Ruggiero
Non sappiamo se il vero obiettivo di Hitler fosse la conquista del mondo intero o più semplicemente la riunificazione della Germania e l'allargamento dei suoi confini verso est. Quello che è certa è stata la determinazione delle potenze democratiche, Inghilterra e America in testa, nel portare il conflitto alle sue estreme conseguenze, e di trasformare una guerra interna all'Europa (l'...
La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale di Luca Kocci
Lo sapevate che mentre i cappellani militari italiani â a cui venne proibito di utilizzare la parola âpaceâ â benedivano le armi che servivano ad uccidere o intonavano Te Deum di ringraziamento per le stragi perpetrate nei confronti dei nemici, plotoni di prostitute venivano inviate dagli Stati maggiori al fronte per tenere alto il morale della truppa? Che nonostante la martellante ...
Nemici e vicini (La biblioteca Vol. 44) di Ian Black
Una nuova storia del conflitto piú tragico e irrisolto dell'età contemporanea. Attingendo a una gran quantità di fonti, dai documenti d'archivio alle testimonianze orali e a decenni di relazioni personali, Ian Black firma un saggio equilibrato di riferimenti sociali, economici e politici sui cent'anni di guerra tra arabi ed ebrei in Terra Santa. Partendo dagli ultimi anni della dominazione...
Arditi d'Oro: Le 20 Medaglie d'Oro al Valor Militare dei Reparti d'Assalto, 1917-18 di Roberto Roseano
I Reparti dâAssalto erano truppe di elite del Regio Esercito, costituite nel 1917 per superare lo stallo della guerra di trincea. Si coprirono di gloria in tutte le battaglie, ottenendo numerose Medaglie al Valore. Questo libro narra la storia delle 20 Medaglie dâOro conferite agli Arditi, per non dimenticare il loro eroismo durante la Grande Guerra.
È la guerra: Diario maggio-agosto 1915 (Biblioteca storica) di Angelo Gatti
"Questa guerra è spaventosa. à il rovesciamento di tutte le idee. à la distruzione, per ora, dellâarte militare". Angelo Gatti, 23 giugno 1915 Nel maggio 1915 lâItalia si prepara a entrare in guerra. Angelo Gatti, ufficiale di Stato maggiore, comincia a scrivere un diario che si rivelerà molto utile per ricostruire le vicende dellâesercito italiano. Questo volume raccoglie le ...
Il Mio Diario di Guerra: 1915-1917 (Orchidee Storia&Documenti Vol. 2) di Benito Mussolini
Benito Amilcare Andrea Mussolini è nato a Dovia di Predappio il 28 luglio del 1883. In queste pagine, ben prima di diventare il fondatore del fascismo, racconta i suoi due anni in trincea durante la Prima Guerra Mondiale. Dalla partenza per il fronte il 13 settembre 1915 al ferimento avvenuto il 23 febbraio 1917 in seguito all'esplosione di un proiettile che con la sua batteria aveva appena ...
Jerzesi nella Grande Guerra (Quaderni) di Tonino Serra
Questo è un libro concepito per onorare chi ha combattuto, è rimasto mutilato, è morto ed è stato dimenticato, e per perpetuare nella comunità jerzese il valore di tante vite spezzate e la forza del loro esempio. Un libro quindi doveroso, che raccoglie le notizie più diverse, ma che intende consegnare alle nuove generazioni la storia delle centinaia di ierzesi chiamati alle armi in una ...
Le regine rubate del Sinjar di Dunya Mikhail
La drammatica vicenda delle donne yazide rapite nel nord dellâIraq dagli uomini dell'Isis, sequestrate e schiavizzate mentre i loro figli venivano sfruttati per la costruzione di armi. E, in parallelo, l'incredibile scoperta di uno Schindler iracheno, l'apicoltore del Sinjar che si è reso protagonista della liberazione di molte di loro. Un libro di denuncia, ma anche una storia di coraggio e...
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 5: La costruzione del nemico in Europa fra Otto e Novecento di Paolo Macry
I saggi di questo volume si concentrano sui percorsi che portano a scavalcare il labile confine che separa lâavversario dal nemico. Il tema riguarda il fenomeno della legittimazione, delegittimazione o rilegittimazione dello Stato, dedicando particolare attenzione alle cesure storiche come momenti decisivi nella ridefinizione del rapporto amico/nemico. Si sono scelti come campo di verifica ...
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989) di Fulvio Cammarano
Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dellâavversario politico e lâattualità del concetto è provata dallâemergere di movimenti politici populisti â di destra come di sinistra â e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». ...
Storia mondiale della Sicilia di Giuseppe Barone
Al centro del Mediterraneo, dalla più remota antichità , la Sicilia si è trovata ad essere cerniera tra popoli, culture, religioni ed economie. Greci, fenici, romani, arabi, bizantini, normanni, francesi, spagnoli, austriaci l'hanno abitata nei secoli, governata, custodita o devastata, lasciando ogni volta a sedimentare relazioni, incontri e scontri. Un'isola, certamente, ma tutto meno che ...
La terrificante storia dei campi di concentramento di Andrea Pitzer
«Magistrale.» New Yorker Da Auschwitz ai Gulag sovietici, da Cuba allâAfrica, dalla Cina alla Corea: storia di un orribile strumento di repressione e di morte Inizialmente concepiti come strutture carcerarie per prigionieri di guerra, i campi di concentramento hanno mutato nel corso dei decenni la loro funzione, diventando feroci strumenti nelle mani dei governi che li hanno utilizzati...
Il romanzo di Benito: La vera storia dei falsi Mussolini di Pasquale Chessa
«Tutto è successo a notte fonda, alla fine di una giornata dâautunno, nel 2002. Le agende erano tutte lì, impilate sulla scrivania di un notaio di Bellinzona. La cassaforte da cui erano state prelevate era ancora aperta.» Renzo De Felice, massimo storico del fascismo, aveva avvertito Pasquale Chessa: di tanto in tanto, dallâombra riemerge qualche perduto diario del Duce, e allora ...
Il ragazzo di Auschwitz di Steve Ross
«Un libro straordinario che mantiene viva la speranza.» The Boston Globe Il 29 ottobre 1939 la vita di Szmulek Rozental cambia per sempre. I nazisti marciano sul villaggio dove abita, in polonia, distruggendo le sinagoghe e cacciando i rabbini. Due persone muoiono durante quel primo giorno di saccheggio, ma il peggio deve ancora arrivare. Molto presto tutta la sua famiglia sarà uccisa, e ...