I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

STORIA DEL RAZZISMO: Dalle origini alla Palestina di oggi (La Forza delle Idee Vol. 1)

STORIA DEL RAZZISMO: Dalle origini alla Palestina di oggi (La Forza delle Idee Vol. 1) di Gianfredo Ruggiero

Quando si parla di razzismo, la mente corre automaticamente alla persecuzione ebraica ad opera del regime hitleriano. Si dimentica che il razzismo viene da molto prima di Hitler, da quando, sul finire del XVIII secolo, si affermò la filosofia illuminista della "Dea Ragione" da cui derivarono il razzismo scientifico e il mito darwiniano della razza superiore. In questo testo sono scoperti gli ...

26 gennaio 1994

26 gennaio 1994 di Antonio Gibelli

Nove minuti. In nove minuti si condensa un passaggio chiave della storia italiana, definito di volta in volta come transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, o dalla 'repubblica dei partiti' all'epoca dei movimenti dominati da leader carismatici e improntati alla 'demagogia'. Da questo momento il sistema politico italiano cessa di essere quello che è stato per circa mezzo secolo. Gli ...

Vita e morte nel Terzo Reich

Vita e morte nel Terzo Reich di Peter Fritzsche

«Nuotare controcorrente non fa che peggiorare le cose»: fu la disincantata conclusione di uno degli anonimi testimoni ai quali queste pagine restituiscono la voce. Peter Fritzsche affronta il complesso tema del rapporto tra il nazismo e i tedeschi. In che modo il regime hitleriano stimolò i tedeschi ad agire come unità etnica cosciente di sé? Fino a che punto essi divennero, sia pure in ...

La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò

La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò di Pietrangelo Buttafuoco

Fu solo negli anni novanta, quando per la prima volta si parlò di «guerra civile», che le vicende della Resistenza e di ciò che accadde dopo l’8 settembre 1943 vennero rimesse in discussione da storici e intellettuali, e l’opinione pubblica si confrontò nuovamente con uno dei periodi più tragici dell’Italia del secolo scorso. In quegli stessi anni Sergio Tau, regista di documentari ...

Casa di Trump, casa di Putin

Casa di Trump, casa di Putin di Craig Unger

Casa di Trump, casa di Putin è la prima indagine completa sulla relazione decennale tra Donald Trump, Vladimir Putin e la mafia russa, un legame che ha aiutato Trump ad arrivare alla Casa Bianca. Una storia avvincente che inizia negli anni settanta – quando Trump fa la sua comparsa nel settore immobiliare di New York, un mondo pieno di soldi e in espansione – e che culmina con la sua ...

Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)

Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Una storia rapida, ed allo stesso tempo completa ed accurata, delle quattro battaglie combattute a Cassino tra il gennaio ed il maggio 1944, che vuole essere un tributo alla tenacia ed al dolore dei soldati tedeschi ed alleati che si affrontarono sulla linea Gustav, in cui insieme alla narrazione storicamente approfondita si fondono brani di documenti dell’epoca e le testimonianze dei ...

Fratelli alpini

Fratelli alpini di Saverio Marcante

A settantatré anni dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale, è qui raccolta la storia di due fratelli, Saverio e Sinesio, che prestarono servizio militare negli Alpini durante l’ultima guerra mondiale. Anziché fare come il crepuscolo, che anticipa il buio della notte cancellando i ricordi, passando dall’appannamento della memoria storica all’oblio, ho cercato di raccogliere fra queste...

Un uomo in fuga

Un uomo in fuga di David M. Guss

La vera storia del tenente Alastair Cram L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la Seconda guerra mondiale È il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in nord africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a dodici campi di concentramento, tre prigioni della Gestapo e un manicomio criminale. Cram venne ...

Edward Snowden. La voce silenziosa del coraggio

Edward Snowden. La voce silenziosa del coraggio di Andrea Lattanzi Barcelò

L’ebook che ti svela la storia, il pensiero e la visione di uno degli attivisti simbolo dei nostri tempi Edward Joseph Snowden è un consulente informatico statunitense, ex impiegato della CIA (Agenzia Centrale di Intelligence) e della NSA (Agenzia di Sicurezza Nazionale). Il suo nome divenne noto a livello mondiale quando, nel giugno 2013, rese pubblici dei documenti classificati come top...

L'uomo della provvidenza

L'uomo della provvidenza di Arrigo Petacco

Rivoluzionario, socialista, pacifista, interventista, nazionalista, repubblicano, monarchico e poi, per vent’anni, capo del fascismo e dittatore. Secondo Arrigo Petacco, Mussolini «si distingue da Lenin, da Hitler e dagli altri dittatori del suo tempo per una funambolica capacità di trasformarsi. Quelli conquistarono il potere fidando su incrollabili certezze e schemi prestabiliti, lui ...

Cézembre - L'isola che non voleva cedere

Cézembre - L'isola che non voleva cedere di Robert Robison

Agosto 1944. Una piccola isola, posta al largo della costa bretone, resiste alle soverchianti forze Alleate sbarcate da poco in Normandia.Da giugno ai primi di settembre del 1944 la guarnigione dell'isola di Cézembre, ormai assediata senza possibilità di aiuti esterni, nonostante patisca fame, sete e soprattutto un continuo bombardamento da terra, dal mare e dal cielo, non si arrende.Subisce ...

Io: Benito Mussolini spiegato da sé medesimo (iSaggi)

Io: Benito Mussolini spiegato da sé medesimo (iSaggi) di Eric Cò

Benito Mussolini è stato protagonista e interprete di una pagina complessa della storia italiana. Per questo è stato letto, studiato, sviscerato da storici e studiosi, ma ai più del suo operato e del suo pensiero giunge ancora oggi un’interpretazione calata dall’alto. Ecco l’occasione per colmare una distanza. Dalle prime riottose esperienze giornalistiche all’ultima lettera alla ...

1939 - 1945 Il racconto della GUERRA GIUSTA: La svastica sull'Europa 1939-1942

1939 - 1945 Il racconto della GUERRA GIUSTA: La svastica sull'Europa 1939-1942 di Pierluigi Raccagni

E’ il racconto della guerra che ha salvato l’umanità dal Male assoluto del nazi-fascismo.  E’ una conferma che l’antifascismo è la materializzazione delle idee di valore, buone e giuste.  Ma non certo immacolate. Attraverso gli eventi di 7 anni di guerra, attraverso la citazione delle fonti dei più grandi storici della seconda guerra mondiale, attraverso la più vasta ...

L'ARPA LA CROCE IL FUCILE: La lunga guerra delle due Irlande

L'ARPA LA CROCE IL FUCILE: La lunga guerra delle due Irlande di Francobaldo Chiocci

- Nella terra degli hobbit e delle arpe gaeliche, ma anche dei docks, della torbiere, dei pubs, l’avversione antinglese accomuna le due Irlande ancora separate. Nell’Eire è soprattutto irredentismo inconcluso. Nell’Ulster è soprattutto lotta di classe, rivolta dei ghetti, odio di sottomessi coloniali e sociali. Il libro non è un’analisi, né un saggio e neppure una cronologia della ...

Migrazioni: La fine dell'Europa (Presente/Passato)

Migrazioni: La fine dell'Europa (Presente/Passato) di Sieferle Rolf Peter

"Gli ultimi europei si sono insediati su di un altopiano sul quale stanno così bene che la maggior parte di essi non riesce più a immaginare un'alternativa migliore. L'altopiano è circodato da barbari che guardano con avidità e invidia ai Paesi ricchi e che vorrebbero volentieri penetrarvi.La tattica dei colonizzatori che si può osservare attualmente - esporsi al rischio di annegamento ...

Cina: Progetto finale (Presente/Passato)

Cina: Progetto finale (Presente/Passato) di Brown Kerry

Il libro risponde all'esigenza di un'indagine in profondità nella visione che la Cina attualmente ha del mondo esterno, e nel modo in cui questo si intreccia alle sue dinamiche domestiche e alle sue preoccupazioni. Se, da un lato, la Cina porta ancora i segni di un'epoca passata, dall'altro la sua diplomazia sta attraversando lo stesso tipo di rivoluzione che ha vissuto la sua economia negli ...

Le forze speciali tedesche della Seconda guerra mondiale (BAM)

Le forze speciali tedesche della Seconda guerra mondiale (BAM) di Williamson Gordon

Uno studio accurato e avvincente sulle truppe che costituirono le forze d'élite della Germania nel corso della Seconda guerra mondiale. Tra esse, il leggendario Commando Skorzeny con le sue imprese audaci, come la liberazione di Mussolini e il rapimento del figlio dell'ammiraglio Horty, reggente ungherese.Il libro include la storia dettagliata di unità meno conosciute come i Brandenburgers, ...

Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba

Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba di Irène Némirovsky

Grazie a una fotografia, un soldato francese scopre che la sua vittima tedesca è in realtà il fratellastro. Il senso del racconto di guerra emerge cristallino: quando si uccide qualcuno al fronte, senza saperlo si uccide un fratello.

La guerra di Mario

La guerra di Mario di Mario Mirri

Fare il partigiano voleva dire salire in montagna, dormire all'addiaccio, mangiare poco e male, girare fra i monti con uno sten appeso alla spalla in attesa che arrivassero i tedeschi a spararti addosso. La storia di un ragazzo nato nel 1925, cresciuto nell'Italia fascista, che sceglie di ribellarsi e combattere per la libertà. «Com'era la vita quando eri giovane?» Questa è la domanda ...

Primo: non maltrattare: Storia della protezione degli animali in Italia

Primo: non maltrattare: Storia della protezione degli animali in Italia di Giulia Guazzaloca

Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si è cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziò a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima società protettrice degli animali grazie ...

Eros e virtù: Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet

Eros e virtù: Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet di Alberto Mario Banti

In questo affascinante excursus scorre la vita amorosa, erotica, coniugale tra Settecento e fine Ottocento.Nel Settecento le donne delle famiglie aristocratiche e delle corti godevano di una libertà sessuale che le loro nipoti ottocentesche nemmeno si sognavano. Conclusione dell'autore: la disuguaglianza di genere non è – ancora oggi – il lontano residuo di tempi antichi bensì un ...

La grande rimozione: Il '68-77: frammenti di una storia impossibile

La grande rimozione: Il '68-77: frammenti di una storia impossibile di Mordenti Raul

Il ’68-77 (“decennio rosso”) non è stato affatto quello che hanno raccontato le ricostruzioni giornalistiche e televisive: una simpatica lotta per la libertà sessuale e per i diritti civili oppure, al contrario, la preparazione del terrorismo di sinistra. Il Movimento è stato invece un tentativo, per quanto politicamente primitivo e insufficiente, di riproporre il problema della ...

L’apparato para-militare del PCI e lo spionaggio del Kgb sulle nostre imprese. Una storia di omissis

L’apparato para-militare del PCI e lo spionaggio del Kgb sulle nostre imprese. Una storia di omissis di Salvatore Sechi

Il Pci ha davvero avuto un apparato para-militare con alcune centinaia di migliaia di volontari per lo più ex partigiani? Sì, è quanto hanno documentato i nostri servizi (Sifar e Sid) tra i primi anni Cinquanta e la prima metà degli anni Settanta. Il Pci ha sostenuto davvero il lavorio di spionaggio sulle nostre imprese pubbliche e private svolto dal Kgb sovietico e tedesco-orientale? Sì, ...

Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi)

Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi) di Maurizio Casarola

“E domani si va all’assalto” è una strofa della canzone dal titolo Ta-Pum , composta al fronte durante la prima guerra mondiale dall’ardito Nino Piccinelli. Quante volte hanno ripetuto questa frase – ossessivamente e con la paura dipinta sul volto – i soldati di cento anni fa quando ricevevano il più terribile degli ordini che i superiori in grado potessero impartire. Il comando ...

4 5 6 7 8 9