I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

Controguerriglia: La 2a armata italiana e l'occupazione dei Balcani 1941-1943 (Storia Vol. 56)
E’ poco ricordato, ma l’occupazione e le operazioni controguerriglia in Balcania, come erano ufficialmente designati i territori ex jugoslavi, costituì indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale: 24 divisioni e tre brigate costiere svolsero compiti di occupazione e di con-troinsorgenza in Balcania: per confronto nel 1940, in Libia c’erano 14 ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il naufragio delle civiltà
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo libro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L’America, per quanto resti una superpotenza, è sul...
Amin Maalouf
Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale
Le origini e l’evoluzione dei letali strumenti che hanno cambiato la storia Quali sono le armi che hanno determinato le sorti del secondo conflitto mondiale? Il corso della storia umana è stato contraddistinto da guerre e battaglie, per combattere le quali l’uomo ha dato fondo a tutta l’inventiva e alle scoperte tecnologiche di cui disponeva allo scopo di realizzare armi sempre più micidiali...
Marco Lucchetti
La missione segreta che ha cambiato la Seconda guerra mondiale
L’incredibile storia vera della spedizione artica che ha sfidato i nazisti Nell’estate del 1942 la vittoria degli alleati era tutt’altro che scontata. Così Roosevelt e Churchill organizzarono dei convogli artici, scortati dalle unità alleate, per rifornire la Russia, allo stremo. I convogli erano composti da marinai che avevano lavorato su navi mercantili, uomini inadatti al servizio ...
William Geroux
Crisco Disco: Disco music & clubbing gay negli anni '70 - '80
Avvincente come un romanzo, questo libro è la cronaca di un fenomeno Mondiale come la Disco Music che s’intreccia alla storia della liberazione del mondo GLBT Nord Americano e mondiale, per evolversi nel corso degli anni ‘80 in HINRG e influenzare tutto il panorama del pop elettronico. Il libro è corredato da Interessanti interviste a protagonisti di quel mondo negli USA e in Italia come Alan ...
Luca Locati Luciani
FOCKE WULF FW 190: Il grande cacciatore
Le origini, la tecnica, la storia operativa e i piloti di uno tra i più formidabili aerei da caccia di tutti i tempi: il Focke Wulf Fw 190. Un caccia capace di imporsi ad ogni avversario nella fase centrale del secondo conflitto mondiale, assicurando alla Luftwaffe il predominio nelle battaglie aeree. Capolavoro di ingegneria meccanica e aeronautica, univa eccezionali qualità di volo a un ...
Anthony Juliani
Roma '43-44: L'alba della Resistenza
«I romani hanno spesso dimostrato che non amano né alzarsi al mattino né sollevarsi contro un nemico». Così il colonnello delle SS Eugene Dollmann aveva immaginato l’occupazione nazista di Roma. Dopo dovette ricredersi e constatare che Roma è stata la capitale che ha dato «più filo da torcere». Questo libro è il racconto di un’epopea di lotta popolare e partigiana durata nove lunghi mesi ...
Sergio Gentili
L'ussario blu
Nel 1945, dopo la Liberazione, Roger Nimier si arruola nel Secondo Reggimento Ussari. Da questa esperienza (ma anche in aperta polemica con la “cricca” intellettuale della sinistra francese) egli trae la materia prima per L’ussaro blu, romanzo in parte autobiografico, vitale e cinico, nel quale l’autore, come è stato rilevato acutamente da Paolo Patui, mette alle corde “i vecchi esistenzialisti...
Roger Nimier
In terra d'Africa: Gli italiani che colonizzarono l'impero
Con il roboante annuncio della nascita dell'impero, il 9 maggio 1936, Mussolini voleva fornire uno sbocco 'produttivo' al fenomeno dell'emigrazione che stava dissanguando il Paese. Si cominciò con la Libia, poi il cuore pulsante dell'impero divenne l'Etiopia. Ma la realtà povera e desolata di quella terra appena conquistata a colpi di massacri e devastazioni deluse chi era partito. Un lavoro ...
Emanuele Ertola
Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale
Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona lettura. Indice Prefazione Guida ai mezzi corazzati ...
Mario Viucci
Dubcek: Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca
Con una sessantina di foto di raro impatto emotivo, corredate da testi esplicativi e scritti dell'epoca, il volume fa rivivere l'appassionante atmosfera di attesa e di ricerca di cambiamento che animava la società cecoslovacca nei mesi tra il gennaio e l'agosto 1968. Non tralascia d'altra parte di documentare il trauma dell'invasione e contiene la cronologia degli eventi e una bibliografia ...
Saggi Leoncini
Intervista sul fascismo
Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in cui Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto in tutto il mondo.
Renzo De Felice
Ogni viltà convien che qui sia morta: I reparti d'assalto italiani nella Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 62)
I REPARTI D’ASSALTO ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO LE PAROLE E LE IMMAGINI DEI PERIODICI ILLUSTRATI E DEI GIORNALI DI TRINCEA “La Domenica del Corriere”, “L’Illustrazione Italiana” e “La Tribuna Illustrata” furono i periodici più letti all’inizio del Novecento nel territorio nazionale. Essi rispecchiavano i costumi di una società unitaria ancora in fase embrionale e catalizzavano i ...
Sonia Di Filippo
Il poema africano della divisione "28 ottobre" (Italia Storica Ebook Vol. 61)
Il Poema africano della Divisione “28 Ottobre” non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e - soprattutto - memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra d’Etiopia. Marinetti narra con precisione aneddoti, fatti di cui è testimone e protagonista diretto, riportando documenti, bollettini e comunicati. Il padre del ...
Filippo Tommaso Marinetti
Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)
Ad un secolo esatto dalla più importante vittoria militare italiana della prima guerra mondiale, si è pensato di offrire agli appassionati di storia militare un resoconto, sintetico ma completo, della terza battaglia del Piave (24 ottobre-3 novembre 1918), meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto, e dell'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine dell'Impero pluricentenario degli ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
L'omicidio Dalla Chiesa: L'uomo, la storia, l'eroe
Scopri il coraggio dell’uomo che combatté terrorismo e mafia Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato un generale di corpo d’armata dei carabinieri e vicecomandante dell’Arma. Ha attraversato per quasi quarant’anni la storia d’Italia: ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza, alla lotta contro l’ultimo brigante Salvatore Giuliano, infine ha combattuto la mafia e il terrorismo. È ...
Francesco De Vito
Storia d'Italia in 100 foto
Il caso vuole che le due entità – la fotografia e l'Italia – siano nate più o meno insieme, partecipando l'una all'identità dell'altra. Questo libro è quindi una storia fotografica dal 1860 a oggi, ma anche una storia della fotografia in Italia. Una grande narrazione per immagini. Giulia Villoresi, "Il Venerdì di Repubblica" Quando lo sguardo del fotografo s'incontra con quello dello ...
Emilio Gentile
Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947) (Biblioteca storica)
"ma che cosa speravano dunque tutti? Che il giorno dopo la Liberazione le cose fossero già sistemate a dovere e prendessero il loro corso normale?" partigiana Andreina Zaninetti Libano, 8 maggio 1945 "Amore mio qui scoppia il dopoguerra. Speriamo che duri poco" Suso Cecchi d’Amico, 25 maggio 1946 I tre anni che vanno dalla fine della guerra all’entrata in vigore della Costituzione ...
Mario Avagliano
La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)
Settembre 1943: Roma si arrende all’esercito di Hitler e il tenente Giaime Pintor – giovane e brillante letterato, poeta e traduttore, collaboratore della neonata casa editrice Einaudi – decide di impegnarsi a fondo nella guerra di liberazione. Raggiunti a Brindisi il re e il maresciallo Badoglio, e deluso dal loro immobilismo, si porta a Napoli, appena riconquistata dagli Alleati affiancati ...
Carlo Ferrucci
Mussolini contro Lenin
Gentile ripercorre le strade parallele e diverse che Lenin e Mussolini seguirono all'interno del movimento socialista e rivoluzionario europeo del primo Novecento, il radicalismo che entrambi manifestarono e la divergente biforcazione che produsse tra loro la Prima guerra mondiale. L'analisi dello sguardo mussoliniano sulla rivoluzione russa e sulla figura di Lenin è un tassello ...
Emilio Gentile
Un mito solare: Otto Rahn dai catari alle SS
Nell’Europa della fine degli anni Venti, attanagliata dalla crisi economica e sociale, dalla dilagante violenza nelle strade, dall’avvento del fascismo, un pugno di intellettuali francesi identificò la via di uscita nel ritorno ai princìpi di un’oscura setta ereticale francese del XIII secolo: i catari. Quel ritorno avrebbe assicurato la nascita di un’Europa unita, tollerante, pacifica. Fu un ...
Paolo Lombardi
I giorni più lunghi del secolo breve
Che cosa sta facendo George Orwell in quel fatale 28 giugno del 1914, mentre a Sarajevo Gavrilo Princip uccide l’Arciduca Francesco Ferdinando e la contessa Sofia? Di sicuro, nelle stesse ore, un avvocato indiano di nome Mohandas Karamchand Gandhi si trova a Città del Capo, Sudafrica, per discutere un importante progetto di legge.Perché Ernest Hemingway non riesce a partecipare allo sbarco in ...
Andrea Coccia
L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti
Se crescere vuol dire imparare a scegliere, la giovanissima Mala Zimetbaum si trova ad affrontare ben presto la scelta più drammatica: chi tra le compagne di prigionia ad Auschwitz-Birkenau poter aiutare e chi no, lasciando così aperto per alcune uno spiraglio di speranza. Con il passare dei mesi, la sua propensione a sfruttare la posizione di interprete nel campo, che le consente di fornire ...
Frediano Sessi
Paolo Borsellino: La verità è l'unica forma di giustizia possibile
Partendo dalla ricostruzione della strage di via D'Amelio a Palermo nel 1992, in cui persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, il testo intende contribuire alla ricerca della verità, affrontando le vicende dolorose e delittuose mafiose che hanno visto coinvolta l'Italia nel periodo dagli anni ottanta e novanta e fino ai nostri giorni.
Pietro Maria Mortillaro