I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


Milizia Difesa Territoriale e guardie civiche nell'O.Z.A.K. 1943-1945 (Witness to War IT Vol. 8)

Milizia Difesa Territoriale e guardie civiche nell'O.Z.A.K. 1943-1945 (Witness to War IT Vol. 8)

Con la proclamazione dell’Armistizio, tutto il territorio che comprendeva le Province del Friuli-Venezia Giulia, la Provincia di Lubiana e l’Istria, considerato di vitale importanza per le linee di comunicazione e per il rifornimento dell’esercito tedesco in Italia, di fatto assorbito dal Reich, sotto la forma giurisdizionale della cosiddetta Zona di operazioni del Litorale Adriatico. Il ...

Paolo Crippa
Rapporto "Al Qaeda" (2ª Ediz): Cosa accadde davvero l'11 settembre 2001

Rapporto "Al Qaeda" (2ª Ediz): Cosa accadde davvero l'11 settembre 2001

Al Qaeda, questa misteriosa organizzazione creata dalla CIA alla fine degli anni Ottanta è stata accusata di crimini atroci, il più famoso dei quali è l'attacco dell'11 settembre 2001. Ma ne è davvero Al Qaeda la responsabile? In base a numerosissime prove e testimonianze la risposta non può essere che un deciso NO. I veri responsabili sono entità dello Stato USA che hanno accuratamente ...

George Kirby
La lunga guerra fratricida: La rivoluzione in Cina 1927 - 1950

La lunga guerra fratricida: La rivoluzione in Cina 1927 - 1950

Pochi sanno che la Cina è stata, nella prima metà del Novecento, squarciata da conflitti politico-ideologici che presero il via con la rivoluzione del 1911, il crollo dell’impero e la proclamazione della Repubblica. Dalle ceneri della Cina imperiale nacquero due nuovi contendenti per guidare una nazione riformata: il Partito nazionalista cinese (il Kuomintang) e il Partito comunista cinese. Nel...

Alberto Rosselli
Hitler e Mussolini: Un'introduzione

Hitler e Mussolini: Un'introduzione

Spesso si sente dire che l’errore principale di Mussolini fu quello di allearsi con la Germania di Hitler. Ma quali sono le origini e le motivazioni di tale alleanza? In questo e-book si intende offrire un quadro introduttivo dei principali avvenimenti che portarono in Germania alla crisi della repubblica di Weimar e all’imporsi del nazismo. Questi avvenimenti vengono posti in relazione con ...

Luisella Anticoli
Mito e realtà della Grande Guerra

Mito e realtà della Grande Guerra

Mito e realtà della Grande Guerra s’intrecciano, strettamente legati e non sempre perfettamente distinguibili, nei saggi raccolti nel presente volume. Il primo conflitto mondiale è colto nel momento del suo svolgersi e nei suoi effetti duraturi, nel ricordo a distanza di decenni, in un contesto nazionale e internazionale, nel confronto con altri paesi e altri conflitti. La Grande Guerra è ...

Marina Della Putta Johnston
«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani

«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani

«Mio carissimo Odoardo, si è abbassata la temperatura e l'aria fresca mi fa pensare all'ormai prossimo inverno. Sarà ancora un inverno di guerra ? Dovremo trascorrerlo con questa grande pena in cuore che lo farà più triste, più freddo, più lungo? Dovremo viverlo sotto l'incubo dell'invasione e dei suoi pericoli che da un momento all'altro ci può cacciare dalle nostre case, in mezzo al freddo, ...

Maria Marchesi
L'organizzazione della ricerca storica in Italia: Nell'ottantesimo anniversario della Giunta centrale per gli studi storici

L'organizzazione della ricerca storica in Italia: Nell'ottantesimo anniversario della Giunta centrale per gli studi storici

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale ...

Andrea Giardina
Fare storia politica: Studi dedicati a Paolo Pombeni

Fare storia politica: Studi dedicati a Paolo Pombeni

I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Paolo Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del “politico”. Si tratta di riflessioni che, partendo da una pluralità di ambiti, periodi e paesi – dalla questione della periodizzazione ai fascismi, dalla Gran Bretagna di fine Ottocento alla Francia di Pompidou e all’Italia repubblicana –, ...

Riccardo Brizzi
Complotti e raggiri: Verità, non verità, verità nascoste

Complotti e raggiri: Verità, non verità, verità nascoste

Questo libro a più voci si interroga su una vasta materia compendiabile in due domande: quante e quali sono le facce della post-verità e se di post-verità, di verità alternative, è lecito discorrere in una fase già avanzata della civiltà digitale. Il vero, il falso ‒ e le mille sfumature intermedie che li separano ‒ caratterizzano il menu informativo di un presente convulso e contraddittorio e ...

Autori Vari
Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria

Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria

I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata. In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di ...

Mirco Carrattieri
Il tesoro occulto dei nazisti: E altri misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale

Il tesoro occulto dei nazisti: E altri misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale

«Una pilota tedesca volò davvero su New York e sul Michigan? Perché due sottomarini nazisti scomparvero per due mesi a fine conflitto, prima di ricomparire – e arrendersi – in Argentina? E l’attentato di Monaco nel 1939? Il tesoro occulto dei nazisti ripercorre quell’episodio, ispiratore di mille teorie complottiste, separando i fatti dalla leggenda, la propaganda dalla pura invenzione, e ...

Michael Fitzgerald
Per amore della patria: Patriottismo e nazionalismo nella storia

Per amore della patria: Patriottismo e nazionalismo nella storia

Un bel libro, molto opportuno nelle temperie del panorama politico-culturale italiano. Luciano Canfora, “Corriere della Sera” Si può amare la patria senza essere nazionalisti? Si può, anzi si deve. A scoprire la patria in opposizione all’idea di nazione è uno storico italiano che viene dall’America. Marcello Veneziani, “Il Messaggero” Nella letteratura accademica e nel linguaggio ...

Maurizio Viroli
Mussolini e Hitler: I rapporti segreti 1922-1933

Mussolini e Hitler: I rapporti segreti 1922-1933

Qual è stato il rapporto tra l’Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze tra i due totalitarismi? L’Asse e il Patto d’acciaio erano insiti nella logica di una comune natura dei due regimi o furono solo atti politici, rispondenti a esigenze particolari, sostanzialmente tattiche e contingenti? Renzo De Felice scopre documenti inediti in archivi italiani mentre ...

Renzo De Felice
Le ombre del passato: Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah

Le ombre del passato: Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah

Nell’ambito delle politiche della memoria dell’Unione europea finalizzate a creare un’identità comune fra i paesi membri, centrale è il ricordo della Shoah come “mito fondante negativo” dell’Europa su cui basare la difesa dei valori della democrazia e dei diritti umani. Le ombre del passato approfondisce, in chiave comparativa, il ca­so della Polonia e dell’Italia, prendendo in considerazione ...

Francesco Berti
Tra Riforma e patristica: Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti

Tra Riforma e patristica: Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti

Il metodismo, denominazione protestante nata nel Settecento per impulso del pastore anglicano John Wesley, giunse in Italia nel contesto risorgimentale delle aspettative per una riforma che fosse insieme etica, politica e religiosa. Nelle fonti e nei testi prodotti dal metodismo italiano emerge la presenza di riflessioni storiche e teologiche, l’interesse per le opere di Wesley e per la storia ...

Andrea Annese
Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45)

Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45)

L’autore, nato, da emigrati italiani, a Solothurn nella Svizzera tedesca, a 16 anni, nel 1936, torna in Italia per lavorare e imparare l'italiano. Nel '40 è chiamato alle armi nel 3° plotone della 3a Compagnia del III Btg. Mortai da 81 della Divisione Ravenna. Allo scoppio della guerra è sul fronte occidentale e nel giugno del '42, a 22 anni appena compiuti, viene spedito in Russia con l’ARMIR...

Armando Franzi
I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica)

I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica)

La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ...

Mario Avagliano
Al fronte: (maggio-ottobre 1915)

Al fronte: (maggio-ottobre 1915)

Questo libro, che riporta gli aspetti e gli avvenimenti più salienti della prima guerra mondiale negli iniziali quattro mesi del suo svolgimento, dagli ultimi giorni di maggio agli ultimi giorni di settembre, è il frutto di varî periodi di residenza al fronte. Ma è stato partecipando al viaggio dei corrispondenti dei giornali nelle zone di operazione, viaggio durato quasi cinque settimane, che ...

Luigi Barzini
Radio clandestina: Memoria delle Fosse Ardeatine (Einaudi tascabili. Scrittori)

Radio clandestina: Memoria delle Fosse Ardeatine (Einaudi tascabili. Scrittori)

La maggior parte delle strade dedicate ai morti delle Ardeatine si trova in periferia. Perché da lí venivano tanti degli antifascisti giustiziati. Spesso in quelle strade ci sono anche delle targhe. Ognuna di loro porta scritto un nome - Antonio, Giovanni, Pasquale - e racconta qualcosa di importante, qualcosa che si dovrebbe ricordare. Passandoci accanto distratti si può però pensare ...

Ascanio Celestini
Destinazione Ravensbrück: L'orrore e la bellezza nel lager delle donne (Microstorie)

Destinazione Ravensbrück: L'orrore e la bellezza nel lager delle donne (Microstorie)

Alcune erano bambine, partite sole o con l’intera famiglia, altre ragazze di vent’anni, madri di famiglia oppure già anziane. Sui treni che le portavano al campo di concentramento di Ravensbrück il lager delle donne, a nord di Berlino, finirono detenute politiche, prostitute, o appartenenti a famiglie ebraiche. Reiette da isolare, da eliminare, per il regime nazista. Mille tra le italiane ...

Donatella Alfonso
La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa: Statuto e cenni storici di un'istituzione scomparsa

La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa: Statuto e cenni storici di un'istituzione scomparsa

Nel 1903, per volontà ed iniziativa dell’Arcivescovo mons. Francesco Niola, a Gaeta si istituì una cassa di risparmio. Facevano parte dell’amministrazione diversi sacerdoti, piccoli possidenti, marinai, donne di casa, lavoratori, non solo di Gaeta ma anche del circondario. Questa pubblicazione riporta cenni storici sull’istituzione delle casse di risparmio, il particolare caso di Gaeta e lo ...

Jason R. Forbus
Paesaggio dopo la battaglia

Paesaggio dopo la battaglia

In questi racconti sulla guerra e il campo di concentramento, lo sguardo di Borowski si fissa sui sofferenti, sui vinti, e con oggettiva spietatezza mette a nudo la crudeltà e il cinico egoismo che prevalgono nell’animo dell’uomo in lotta per la sopravvivenza. Quel che ci si rivela è un inferno in cui la violenza è esercitata dall’aguzzino sul prigioniero, ma anche da quest’ultimo sul compagno...

Tadeusz Borowski
Non esistono piccole storie

Non esistono piccole storie

È possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie. Da qui è nata l’idea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Il lettore vi troverà raccontate ...

Johannes Bückler
Carabinieri kaputt!: I giorni dell'infamia e del tradimento (Microstorie Vol. 1)

Carabinieri kaputt!: I giorni dell'infamia e del tradimento (Microstorie Vol. 1)

Carabinieri Kaputt! racconta un episodio, poco noto, delle vicende italiane dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943: la deportazione in massa dei Carabinieri di stanza a Roma. L’ordine del Ministro della difesa della Repubblica sociale, generale Rodolfo Graziani, intima ai Carabinieri di rimanere confinati nelle caserme e consegnare le armi. In questa maniera le SS, il mattino del 7 ottobre ...

Maurizio Piccirilli

1 2 3 4 5 6