I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi
La Rosa Bianca E La Forza Delle Parole di Antonello La Piana
La Rosa Bianca o Weisse Rose è il nome di un gruppo di studenti, esistito dal giugno 1942 al febbraio 1943, che persero la vita a causa della loro opposizione non violenta al regime nazista. A farne parte erano studenti tedeschi cristiani tra cui Hans Scholl e sua sorella Sophie Scholl, Alexander Schmorell, Cristoph Probst, Will Graf e Kurt Huber, un loro professore. I ragazzi, poco più che ...
Anne Frank La sua storia di Gianluca Barbera
Anne Frank a soli 13 anni è costretta a vivere lâincubo dello sterminio degli ebrei perpetrato dal Nazismo e, per salvarsi, si rinchiude con la sua famiglia e altri conoscenti in un rifugio segreto. Questo libro racconta la sua storia, quella della sua famiglia e di chi ha avuto la fortuna di incrociare la sua strada e trovare un posto nelle pagine del famoso Diario che, compilato mentre si ...
LUNA: CRONACA E RETROSCENA DELLE MISSIONI CHE HANNO CAMBIATO PER SEMPRE I SOGNI DELL’UOMO di Bruno Vespa
Perché fu Neil Armstrong il primo uomo a mettere piede sulla Luna quando sarebbe toccato a Buzz Aldrin? Perché Aldrin dovette aggiustare un contatto elettrico con la punta di una biro evitando il rischio di restare lassù? Perché Collins temette di rientrare da solo sulla Terra? Bruno Vespa, icona massima del giornalismo televisivo, da anni interprete attento e autorevole dei cambiamenti ...
Storia della "Strage di Stato": Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato di Aldo Giannuli
La storia di una strage e di uno straordinario libro anonimo. Può un libro cambiare la storia giudiziaria e politica di un Paese? Può unâinchiesta (una «controinchiesta») giornalistica, condotta da un anonimo gruppo di militanti e pubblicata da un minuscolo editore «eretico», modificare la percezione collettiva di vicende rilevantissime per lo Stato? Anzi, la percezione collettiva ...
I senza memoria: Storia di una famiglia europea (Frontiere Einaudi) di Géraldine Schwarz
«Il libro di un'appassionata europeista; il suo empatico appello a non dimenticare è rivolto a un'opinione pubblica sempre piú frammentata». «Süddeutsche Zeitung» Nel 1938, Karl Schwarz, il nonno tedesco dell'autrice, rileva, nell'ambito del processo di arianizzazione voluto dai nazionalsocialisti, la piccola azienda di prodotti petroliferi di Julius Löbmann, pagandola assai meno di...
Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani 1896-1960 di Umberto De Petri
Dopo aver raccolto le cronache di Vanzone con San Carlo dal 1895 al 1960, Umberto De Petri ha raccolto ancora una volta cronache della Valle Anzasca, quelle di Ceppomorelli. Presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola ha consultato i giornali ossolani dal 1896 al 1960 e ha trascritto gli articoli riguardanti la vita quotidiana del paese: nascite, morti, matrimoni, feste, inaugurazioni, ...
Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania di Giacomo Gabellini
Deutchland, un nome che suscita timore e rispetto. In effetti la Germania è un Paese strutturalmente problematico; situata nel cuore geografico dellâEuropa, essa appare allo stesso tempo âtroppo grande per essere amata e troppo piccola per essere temutaâ, per parafrasare una celebre espressione del cancelliere Helmut Schmidt. Questi fattori critici che caratterizzano la Patria di Goethe ...
«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti: Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo di Franco Giannantoni
Fondatore della 52a Brigata partigiana «il capitano Neri» è un comunista da sempre sospetto alle gerarchie del Pci milanese e al Comando regionale delle Divisioni Garibaldi. Arrestato dalla Brigata Nera sul lago di Como nel gennaio del 1945 con Giuseppina Tuissi, la staffetta «Gianna», riesce a fuggire ma, accusato di tradimento, viene condannato a morte con la compagna di lotta da un ...
Ascensione alla Distruzione: Come Il tempo di una nuova era è alle porte di Judy Bahanoy
Molti grandi profeti, medium e saggi illuminati nel corso della storia hanno portato alla luce il loro pezzo del grande puzzle della vita. Quel mistero che eÌ emerso durante l'era dei Pesci sta continuando nell'Era dell'Acquario che ora abbracciamo.Anche noi quindi porteremo avanti quella conoscenza che eÌ stata canalizzata attraverso di noi dai nostri gruppi spirituali.Durante l'ultima era, ...
Il 43: L'invasione tedesca in Abruzzo di Angelo Maria Scalzitti
Un documento storico unico per l'Abruzzo interno e in particolare per il territorio della città di Sulmona, oltre ad essere il primo, a cui molte opere successive hanno attinto a piene mani, sulla fuga dal Campo di prigionia denominato "Campo 78", in località Fonte d'Amore, subito dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943, nei pressi della cittadina di Sulmona. Questo attento lavoro di ...
Il treno che va in Francia (Échos) di Roberto Gastaldo
Nellâautunno-inverno del 1943 la Valsusa fu segnata da una serie di sabotaggi, alcuni tentati, altri portati a segno, dai partigiani nei confronti della linea ferroviaria Torino-Lyon che i nazisti usavano per spostare uomini e mezzi tra la Francia e lâItalia. Il treno che va in Francia se ne fa testimone, raccogliendo, sotto la forma di interviste immaginate, le voci di alcuni dei ...
Dopo il 16 ottobre: Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944) di AA. VV.
La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da unâiniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Roma e il suo Archivio Storico per ricostruiÂre le vicende degli ebrei durante lâoccupazione nazifascista della capitale nel periodo successivo alla prima grande retata fino alla liberazione della città (4 giugno 1944). Il proposito è quello...
Reparti alpini nella R.S.I.: The alpine troops in the Italian social republic (Witness to war Vol. 2) di Paolo Crippa
Text in Italian and EnglishGià nei primi giorni dopo lâarmistizio in molte località in Italia e allâestero, singoli alpini o gruppi o interi Reparti organici, scelsero di continuare a combattere a fianco del vecchio alleato tedesco, venendo da questi utilizzati o nei loro Reparti o autonomamente. Costituitasi la Repubblica Sociale nel Nord Italia e la struttura dellâEsercito Nazionale, ...
Acilia partigiana. Eroi venuti dal popolo di Lorenzo Proia
Un argomento ancora poco trattato dalla storiografia: quello della Resistenza romana nelle borgate durante l'occupazione nazi-fascista. Il discendente diretto dei due partigiani che guidarono la ribellione ai nazisti ad Acilia, laureatosi in Storia con il massimo dei voti e giornalista professionista, ci racconta, attraverso una ricerca storica documentata, di 75 persone istruite all'uso delle ...
Giusta guerra o atroce demenza? di Arturo Farinelli
Con l'Italia ancora neutrale, verso la fine del 1914, il grande germanista Arturo Farinelli pubblica "Giusta guerra o atroce demenza?", un dialogo tra le due posizioni (interventiste e neutraliste) non nascondendo il suo convincimento, romantico e idealista, di rimanere neutrali. Arturo Farinelli (Intra, 30 marzo 1867 â Torino, 21 aprile 1948) è stato un critico letterario, germanista e ...
Sotto la cenere: Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere (GrandAngolo) di Ugo Mancini
Dodici vicende realmente accadute, di ordinaria quotidianità , eppure divenute oggetto di indagini, causa di processi e a volte di dure condanne durante il ventennio fascista. Storie di donne e di uomini esistiti, riproposti con libertà narrativa nel tentativo di restituire il loro universo interiore, fatto di incertezze e di speranze, di delusioni e di paure, di fronte a un mondo che, con ...
Hitler e l'enigma del consenso di Ian Kershaw
Un tentativo di risposta alle ragioni di un consenso travolgente, totalitario, spesso delirante. Un libro ancorato ai fatti e all'indagine sociopolitica dell'individuo Hitler e della sua stagione. "Corriere della Sera" Kershaw affronta l'enigma della personalità di Hitler con l'attenzione alle questioni biografiche tipica del suo talento storiografico tutto britannico. Bruno Bongiovanni, "...
Italiani nel lager: Linguaggio, potere, resistenza di Rocco Marzulli
La storia dei deportati italiani nei campi di concentramento nazisti è un argomento tuttâora poco conosciuto sotto diversi aspetti. Gli italiani sono tra gli ultimi deportati, nel momento in cui, verso la fine della guerra, da una parte il lager è una macchina di sterminio, dallâaltra un campo adibito ai lavori pesanti, nel quale i prigionieri sono impiegati come manodopera per la ...
Il Risorgimento di Antonio Gramsci
"Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d'infamare col marchio di briganti." Il Risorgimento è opera dell'intellettuale, ricercatore e sociologo Antonio Gramsci. Ad oggi, è tra i testi chiave nella contro-retorica risorgimentale.
La questione meridionale di Antonio Gramsci
"LâUnità dâItalia non è avvenuta su basi di uguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno, nel rapporto territoriale città -campagna. Cioè, il Nord concretamente era una piovra che si è arricchita a spese del SUD e il suo incremento economico-industriale è stato in rapporto diretto con lâimpoverimento dellâeconomia e dellâagricoltura meridionale. LâItalia ...
Cartolina dal Fronte: Storia di uomini e trincee di Francesco Di Chiappari
La belva umana era lì in agguato, e la belva umana aveva deciso già da tempo: la forza come strumento di potere; il potere come mezzo per affermare le proprie idee ed imporre agli altri una volontà non sempre condivisa. Chi non possiede memoria storica non ha un passato, e chi non ha un passato non ha una storia tutta sua da raccontare.
Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich (Percorsi della Weltanschauung Vol. 14) di Joseph Goebbels
Germania, 1932. à l'anno decisivo per giungere al Machtergreifung del 30 gennaio 1933. La crisi economica è agli apici e la miseria è estrema. Il tasso di disoccupazione è prossimo al 30 per cento. L'instabilità politica e la litigiosità tra i partiti hanno raggiunto livelli di guardia. Il Sistema nato il 9 novembre del 1918 a Weimar ha ormai perso tutta la sua credibilità nei confronti...
Il Terzo Reich per l'Europa: La rivoluzione socialista europea (Percorsi della Weltanschauung Vol. 8) di Autori Vari
Gli interessanti ed istruttivi saggi contenuti ne "Il Terzo Reich per l'Europa" hanno il merito di restituire alla Verità un importante pezzo della nostra Storia volutamente occultato dai vincitori del 1945, cioè quello che ha riguardato l'impegno generosamente profuso da parte del Nazionalsocialismo affinché si giungesse, con il concorso dei popoli europei, all'unificazione politica dell'...
Europa come comunità nella sua lotta vitale: Conferenza sull'Europa (Percorsi della Weltanschauung Vol. 9) di Autori Vari
Nella primavera del 1942, a Dresda, ebbe luogo la conferenza europea della gioventù studentesca, proprio quella giovane generazione di idealisti che aveva deciso di compiere il proprio assalto al cielo andando in guerra contro i nemici dell'Europa. In quell'immane conflitto, gioventù, guerra e rivoluzione torneranno a marciare assieme. Solamente una gioventù rivoluzionaria in marcia avrebbe ...