I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


Senza patria: Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica, 1944-1945 (Italia Storica Vol. 53)

Senza patria: Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica, 1944-1945 (Italia Storica Vol. 53)

Rispetto a molte delle memorie o diari di veterani italiani della seconda guerra mondiale disponibili, lo scritto di Giancarlo Leonardi si distingue per un riuscito stile letterario, trasmettendo al lettore, oltre che i suoi ricordi di giovane Marò nelle file della Divisione F.M. San Marco dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania e Liguria prima, e sulla Linea Gotica poi, le proprie ...

Giancarlo Leonardi
Riassunti di Storia - Volume 11

Riassunti di Storia - Volume 11

Riassunti di storia - Volume 11 propone l'analisi e  la sintesi dei principali accadimenti della Seconda Guerra Mondiale. Per ogni argomento sono riportati gli avvenimenti principali, i personaggi e le date da ricordare. Un aiuto allo studio per tutti gli studenti delle scuole secondarie, per la preparazione di concorsi o per un rapido ripasso delle proprie reminiscenze storiche. Capitolo 1. ...

Studia Rapido
The Origins of the Internet

The Origins of the Internet

From 1995 to the present day the number of Internet users has increased from 16 million to 3.7 billion. What are the reasons for such an extraordinary success? This book reconstructs the origins of the Internet from the period following the Second World War to the dissemination of the World Wide Web. It not only considers the technological innovations but also explores the cultural, social and ...

Tommaso Detti
Sant’Anna di Stazzema: Il processo, la storia, i documenti

Sant’Anna di Stazzema: Il processo, la storia, i documenti

Il 12 agosto 1944 le SS della 16a Divisione corazzata granatieri si resero responsabili nel piccolo borgo di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, di uno dei più gravi massacri indiscriminati di popolazione civile durante l’occupazione tedesca. Il processo per l’eccidio, celebrato ad oltre sessanta anni dai fatti presso il Tribunale militare di La Spezia, è divenuto il simbolo della ...

Marco De Paolis
La difficile giustizia: I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013

La difficile giustizia: I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013

Al termine del secondo conflitto mondiale, l’individuazione degli autori dei gravi crimini commessi durante l’occupazione tedesca in Italia contro le popolazioni civili rimase circoscritta a pochi casi eclatanti: gli Alleati abbandonarono il progetto di punire i massimi responsabili delle forze armate tedesche in Italia, e gli italiani, a parte poche condanne (Kappler per le Fosse Ardeatine, ...

Marco De Paolis
Ordinaria amministrazione: Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

Ordinaria amministrazione: Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

Il 30 novembre 1943, con un'ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse 'ordinaria amministrazione', eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle ...

Matteo Stefanori
Caporetto: Storia e memoria di una disfatta (Biblioteca storica)

Caporetto: Storia e memoria di una disfatta (Biblioteca storica)

"Dove andate? Le linee sono rotte; gli austriaci hanno preso Caporetto e ci hanno portato via i cannoni: non andate su perché non v’è da far niente" Il 24 ottobre 1917, cento anni fa, truppe austroungariche e tedesche travolgevano le malpreparate trincee italiane sul Carso fra Plezzo e Tolmino, attorno a Caporetto. L’attacco portò alla conquista austriaca di tutto il Friuli, minacciando ...

Nicola Labanca
Tunnel: 1962: fuga sotto il muro di Berlino

Tunnel: 1962: fuga sotto il muro di Berlino

Estate 1962: da un anno il Muro divide la città di Berlino, e la sua popolazione, in due. È ormai sempre più difficile per gli abitanti di Berlino Est scappare verso l’Ovest democratico bucando i checkpoint o cercando di scavalcare il Muro: gli “incidenti” alla frontiera contano sempre più morti, che le propagande dell’Est e dell’Ovest si rinfacciano a vicenda. Ma se si assottigliano le ...

Greg Mitchell
Fascisti sul mare: La Marina e gli ammiragli di Mussolini

Fascisti sul mare: La Marina e gli ammiragli di Mussolini

Dopo la vittoria nella Grande Guerra, per vent'anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l'illusione di poter realizzare questo progetto. Attraverso questa via, l'istituzione navale rischiò di sottomettersi alla logica totalitaria del regime. Finora la Marina italiana ha sempre ...

Fabio De Ninno
La Cina contemporanea: Dalla fine dell'Impero a oggi (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 680)

La Cina contemporanea: Dalla fine dell'Impero a oggi (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 680)

Per la Cina, intesa nel suo insieme, il Novecento è stato molte cose: guerra e pace, lotta contro la miseria e l'arretratezza e per lo sviluppo e la modernizzazione, sforzo per recuperare l'identità perduta e per forgiarne una nuova, impegno per la rinascita della nazione cinese e per un suo ruolo centrale in ambito regionale e internazionale. Tuttavia, il Novecento è stato innanzitutto il ...

Guido Samarani
Nach Suden (verso il Sud - 1945): In fuga per la libertà nei giorni dell'Europa senza confini, senza legge e senza pietà

Nach Suden (verso il Sud - 1945): In fuga per la libertà nei giorni dell'Europa senza confini, senza legge e senza pietà

La storia di una fuga dal lager nazista negli ultimi giorni della guerra in un'Europa ormai senza confini, senza legge e senza pietà. Un gruppo di italiani rientra a piedi dopo 21 mesi di prigionia in Germania tra le rovine di gente e cose. Sulla strada incrociano altre storie di un'umanità allo sbando: follie, eroismi, vigliaccherie, violenze, pietà, ferocia, speranza, dolore. Un on the road ...

Giovanni Bini
Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza

Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza

Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent’anni che si è sempre dichiarato «fuori dalla contesa» e non ha scelto di unirsi alla resistenza. Nella primavera del 1944 Elio assiste a uno scontro tra fascisti e partigiani. Tra questi, due restano feriti. Quella sera vengono portati alla sua cascina. Nonostante il coprifuoco, Elio è deciso a salvarli. Attacca i buoi a un carro e ...

Frediano Sessi
L’anticiviltà: l naufragio dell’Occidente nelle narrazioni della Shoah

L’anticiviltà: l naufragio dell’Occidente nelle narrazioni della Shoah

Auschwitz è il luogo, simbolico e materiale, in cui si compie l’ultimo atto della modernità europea. Auschwitz, in questo senso, divide la storia in un «prima» e un «dopo» tra cui non c’è più nessuna comunicazione, dando vita a una vera e propria frattura che mette fine ai miti e alle illusioni di quella stessa modernità. Ad Auschwitz la parabola gloriosa inaugurata dall’Uomo vitruviano di ...

Sibilla Destefani
Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

È quasi incredibile il racconto delle vicende di Morris Sciarcon. Da Rodi è deportato, a 18 anni, ad Auschwitz e poi a Mauthausen e a Ebensee. Sopravvissuto miracolosamente, va a Roma e poi in un piccolo paese della Sabina dove conosce la ragazza che diventerà sua moglie. La sua meta definitiva è Israele, ma, come dice Mario Giro nella sua prefazione, "appena la guerra si avvicina, quella con ...

Andrea Sciarcon
Avventura e rivoluzione

Avventura e rivoluzione

Universalmente noto come autore dei "Dieci giorni che sconvolsero il mondo", John Reed, di "giorni che sconvolsero il mondo", ne visse in realtà ben più di dieci. Viaggiatore instancabile, Reed ebbe il merito e la forza, nel corso della sua esistenza, di essere ovunque ci fosse una voce che gridasse alla giustizia sociale o scoppiasse una lotta desiderosa di cambiare l'esistente. Non solo l'...

John Reed
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come ...

Autori Vari
Fratelli e soldati

Fratelli e soldati

«Una rivelazione.» Steve Twomey, premio Pulitzer La vera storia degli ebrei che sconfissero Hitler Lasciarono la Germania per salvarsi. Tornarono per combattere i nazisti. Negli anni trenta un gruppo di ragazzi ebrei riuscì ad abbandonare la Germania e a iniziare una nuova vita in America. Nonostante il permesso di arruolarsi nell’esercito, furono sempre considerati come stranieri di cui ...

Bruce Henderson
Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Tra il 1991 e il 1999, sul territorio delle repubbliche ex jugoslave hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti ...

Joze Pirjevec
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni ...

Autori Vari
Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

LA SPERANZA È UN'ARMA. SOPRAVVIVERE È GIÀ UNA VITTORIA. Maggio 1940. La travolgente avanzata delle truppe tedesche in Belgio e nel nord della Francia costringe le armate anglo-francesi a ripiegare progressivamente verso le coste della Manica, intrappolando oltre 300.000 soldati nel campo trincerato di Dunkerque. L'unica speranza di salvarli è organizzare una massiccia evacuazione via mare ...

Joshua Levine
Perseo Agostini: Un atto di coraggiosa umanità (Progetto Doc)

Perseo Agostini: Un atto di coraggiosa umanità (Progetto Doc)

Rendere vivo il ricordo di episodi, atti, gesti che solo i grandi uomini hanno sa- puto rendere indelebili nella memoria di tutti: con questo proposito l’ANPI della sezione di Vecchiano ha voluto dare alle stampe un lavoro “vivo” perché impresso nella memoria di tutti, anche se cronologicamente lon- tano. Guidati dalla memoria collettiva, ci siamo battuti per riportare alla luce un personaggio ...

Silvia Agostini
Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Il volume percorre, narrativamente, la storia di Ancona dall'età giolittiana all'avvento del fascismo, passando per il trauma della Grande Guerra. In questa fase la città sperimenta la paralisi e la crisi del sistema liberale, il consolidamento e il tracollo dei partiti di massa, la Settimana rossa e la Rivolta dei bersaglieri, le trasformazioni nell'associazionismo, ulteriori passi avanti ...

Ercole Sori
In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di ...

Raffaello A. Doro
Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-...

Autori Vari

16 17 18 19 20 21