I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni ...

Autori Vari
Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

LA SPERANZA È UN'ARMA. SOPRAVVIVERE È GIÀ UNA VITTORIA. Maggio 1940. La travolgente avanzata delle truppe tedesche in Belgio e nel nord della Francia costringe le armate anglo-francesi a ripiegare progressivamente verso le coste della Manica, intrappolando oltre 300.000 soldati nel campo trincerato di Dunkerque. L'unica speranza di salvarli è organizzare una massiccia evacuazione via mare ...

Joshua Levine
Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Ancona 1900-1922. Storia narrativa della città. Dall'età giolittiana all'avvento del fascismo (Le Turbine)

Il volume percorre, narrativamente, la storia di Ancona dall'età giolittiana all'avvento del fascismo, passando per il trauma della Grande Guerra. In questa fase la città sperimenta la paralisi e la crisi del sistema liberale, il consolidamento e il tracollo dei partiti di massa, la Settimana rossa e la Rivolta dei bersaglieri, le trasformazioni nell'associazionismo, ulteriori passi avanti ...

Ercole Sori
In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

In onda: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di ...

Raffaello A. Doro
Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-...

Autori Vari
Storia della conquista del West

Storia della conquista del West

:: INTRODUZIONE DI SERGIO BONELLI :: :: VOLUME ILLUSTRATO :: La conquista dei vasti territori del Far West , descritta attraverso i personaggi e gli eventi più significativi. La storia del trasferimento di intere comunità verso quella “ terra di confine ” nella quale ogni legame con la tradizione si spezzava, liberando i pionieri dai complessi vincoli sociali della vita cittadina. Con l’...

Ray Allen Billington
Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

«La Storia del Terzo Reich dà il senso dell'intelligenza politica di Shirer, della sua capacità di osservare i luoghi, le persone, gli eventi senza perdere mai di vista l'orientamento della morale e del giudizio storico sulla globalità dei fatti reali. [...] Nel giornalismo di Shirer fluiva infatti non solo un vivo senso della storia, ma una sensibilità particolare per la dimensione dei ...

William L. Shirer
La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

Barbagallo mette in luce come luoghi comuni e politiche sbagliate abbiano penalizzato metà del nostro paese. Secondo l'autore il Mezzogiorno da 'problema' dovrebbe trasformarsi in opportunità per l'intera società italiana. A patto di liberarsi dal familismo dei clan e di puntare sulla preparazione e le capacità di lavoro del più esteso e inattivo capitale giovanile. Rocco Moliterni, "...

Francesco Barbagallo
Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

A partire dal 1942 il confine orientale italiano fu il teatro di una violentissima repressione antipartigiana. Protagonisti ne furono gli uomini dell'Ispettorato generale di pubblica sicurezza, che contribuirono a spargere il terrore in tutta la regione. Non si trattò di una violenza improvvisata ed estemporanea, ma l'estremo risultato di una consumata esperienza maturata sul campo. Negli ...

Vittorio Coco
Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

La storia del fascismo nella Repubblica di San Marino è un caso di studio che pone il quesito, in qualche modo paradossale, circa l'effettiva natura fascista del fascismo sammarinese. Il volume ha cercato di rispondere all'interrogativo tenendo in considerazione i principali risultati acquisiti nel dibattito storiografico sul fascismo italiano, che costituisce il modello in base al quale si può...

Gregorio Sorgonà
Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre dunque una solida, ...

Giovanni Mongini
Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.

Vittorio Zucconi
Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...

Francesco Ferrari
Storia - II edizione

Storia - II edizione

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Giovanni De Luna
Lager italiani: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943

Lager italiani: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943

Dopo l’aggressione nazifascista alla Jugoslavia, fra il 1941 e il 1943 il regime fascista e l’esercito italiano misero in atto un sistema di campi di concentramento in cui furono internati decine di migliaia di jugoslavi: donne, uomini, vecchi, bambini, rastrellati nei villaggi bruciati con i lanciafiamme. Rab, Gonars, Visco, Monigo, Renicci, Cairo Montenotte, Colfiorito, Fraschette di Alatri: ...

Alessandra Kersevan
Sorvegliare e premiare: L’Accademia d’Italia, 1926-1944

Sorvegliare e premiare: L’Accademia d’Italia, 1926-1944

L’Accademia d’Italia, che assorbì nel 1939 l’Accademia dei Lincei, fu fondata nel 1926 dal fascismo e promosse gli studi umanistici, scientifici e tecnologici. Ma fu soprattutto uno strumento del regime: sotto il suo controllo e con il suo aiuto finanziario partecipò alla costruzione di un’identità nazionale, alla lotta antisemita e alla politica estera del governo. Retta da presidenti di ...

Gabriele Turi
E qui, almeno, posso parlare? Et ici, au moins, je peux parler?

E qui, almeno, posso parlare? Et ici, au moins, je peux parler?

Il libro racconta una storia di emigrazione. Una esperienza che l'autrice ha vissuto personalmente e che si intreccia con le vicende di molti bambini italiani, confinati nell'istituto religioso del Grand-Saconnex di Ginevra perché non potevano vivere con i propri genitori a causa delle rigide leggi svizzere. Ma racconta anche l'interessante storia dell'emigrazione italiana a Ginevra dal ...

BERTOLINI BARBARA
Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura

Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura

Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da “scoperte” effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, ...

Autori Vari
La vittoria maledetta: Storia di Israele e dei Territori occupati (Einaudi. Storia Vol. 73)

La vittoria maledetta: Storia di Israele e dei Territori occupati (Einaudi. Storia Vol. 73)

Nella breve ma decisiva Guerra dei sei giorni del 1967, Israele, con una mossa che avrebbe modificato per sempre la mappa del Medio Oriente, ha conquistato la Cisgiordania, le Alture del Golan, la Striscia di Gaza e la Penisola del Sinai. La vittoria maledetta è la prima storia completa delle turbolente conseguenze di quella guerra: un'occupazione militare dei territori palestinesi che compie...

Ahron Bregman
L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

“L’acqua è per i pesci, l’aria è per gli uccelli, i “Cristiani” devono stare coi piedi per terra”. Questa massima popolare, che mia nonna mi ripeteva quando ero piccolo, è stata forse la meno seguita dal genere umano durante la sua storia. Per millenni gli uomini si sono confrontati con il cielo sopra di loro, provando a dominarlo; dai miti della storia antica fino alla conquista dello spazio, ...

Stino Focante
La ferocia Dall'Adige all'Isonzo nella Grande Guerra

La ferocia Dall'Adige all'Isonzo nella Grande Guerra

"Siamo in trincea da ieri sera e c'è l'aria che precede gli assalti; zaffate di alcolici, puzza di vomito e urina. Le trincee che occupiamo erano in mano a un reparto di ungheresi; ce lo ripetiamo per convincerci che sono avversari battibili [...] Guardo il capitano, guardo la terra di nessuno, brulla e giallastra; l'ufficiale sembra non sentire il peso degli sguardi su di sé. Mormoro qualcosa...

Appoloni valentino
Nagasaki

Nagasaki 1

Una delle più grandi autrici giapponesi, mai pubblicata prima in Italia, rivive il bombardamento di Nagasaki, nell’agosto del 1945. Un ricordo che continua a bruciare nei corpi e nelle menti dei sopravvissuti e si rinnova con la paura per i moderni incidenti nucleari. “Il buio svanì facendo posto a una luce tra il blu e il rosso, del colore dell’ortensia quando comincia a fiorire. Non era ...

Kyōko Hayashi
Esplorare le Trincee Austroungariche sul Fronte del Piave: Foto Storiche, Panorami e Percorsi della Prima Guerra Mondiale sul Fronte Austroungarico del ... scoperta di Trincee, Bunker e Postazioni)

Esplorare le Trincee Austroungariche sul Fronte del Piave: Foto Storiche, Panorami e Percorsi della Prima Guerra Mondiale sul Fronte Austroungarico del ... scoperta di Trincee, Bunker e Postazioni)

uesta Guida agli Itinerari della Prima Guerra Mondiale è incentrata sul Fronte dei combattimenti lungo la linea del Fiume Piave (medio Piave in provincia di Treviso) da parte dell’esercito Austroungarico. Nella prima parte sono raccolte diverse fotografie originali (dal 1917 al 1918) realizzate da entrambi gli eserciti belligeranti permettendo di visionare prima dell’escursione gli scenari dell...

Roberto Cavasin
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande

Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Orazio Ferrara

17 18 19 20 21