I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


Gli architetti di Auschwitz

Gli architetti di Auschwitz

La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti Questa è la storia scioccante di come furono creati i forni crematori e perfezionate le camere a gas che permisero l’eliminazione di milioni di persone durante l’olocausto. Alla fine dell’Ottocento, la Topf & Figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania...

Karen Bartlett
Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra

Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra

Orazio esalta la sua poesia che, scrive, durerà nel tempo «più del bronzo», e Shakespeare afferma che la sua «possente rima» sopravvivrà ai monumenti di marmo.Anche la poesia inglese della Grande Guerra, ora a pieno titolo nel canone letterario del Novecento, si erge – per il suo coraggio, la sua compassione, la sua verità e gli esiti a volte innovativi – quale monumento di parole ed emozioni ...

Roberta Mullini
Titanic: Storia, leggende e superstizioni sul tragico primo e ultimo viaggio del gigante dei mari

Titanic: Storia, leggende e superstizioni sul tragico primo e ultimo viaggio del gigante dei mari

Questo libro narra della nave, del suo equipaggio, dei suoi passeggeri in un affresco dettagliato. E fa luce su molti aspetti di una vicenda il cui interesse non è mai stato completamente sopito. Nella notte fra il 14 e il 15 aprile 1912, al suo viaggio inaugurale, il transatlantico Titanic colò a picco dopo la collisione contro un iceberg al largo delle coste di Terranova. Oltre 1500 ...

Claudio Bossi
I vinti di Vittorio Veneto (Biblioteca storica)

I vinti di Vittorio Veneto (Biblioteca storica)

"Crollo! Da dove giunge all’improvviso questa parola carica di sventura?... Non stanno ancora i nostri eserciti vittoriosi tutti in territorio nemico? Non ci resta da affrontare che i soli italiani!... Tutta la lotta durata quattro anni, il sacrificio di milioni di eroi caduti sono stati vani?" Cap. Karl Inziger Iniziata il 24 ottobre 1918 e terminata con la firma dell’armistizio di Villa ...

La Repubblica di San Marino  dalla guerra fredda alla globalizzazione. Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica ... di studi storici - Strumenti e documenti)

La Repubblica di San Marino dalla guerra fredda alla globalizzazione. Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica ... di studi storici - Strumenti e documenti)

Le dinamiche delle relazioni internazionali, delle rappresentazioni culturali e della comunicazione politica si sono imposte come un terreno di studio ricco di potenzialità innovative e di chiavi interpretative originali sulla storia del Novecento, dalla guerra fredda alla globalizzazione. Tali dinamiche hanno riguardato anche la Repubblica di San Marino, i suoi rapporti talvolta conflittuali ...

Raffaello Ares Doro
Il New Deal (La biblioteca Vol. 39)

Il New Deal (La biblioteca Vol. 39)

«Il primo libro che inserisce in un contesto globale la storia del New Deal. Un formidabile tour de force, con intuizioni innovative praticamente in ogni pagina. Molti storici vorrebbero averlo scritto». Akira Iriye, Harvard University Negli anni Trenta del Novecento, cercando delle soluzioni alla crisi globale del capitalismo e della democrazia e risollevare cosí il Paese dalla Grande ...

Kiran Klaus Patel
Storia dello Stato italiano: Dall'Unità al XXI secolo

Storia dello Stato italiano: Dall'Unità al XXI secolo

Lo Stato italiano celebra nel 2018 un doppio anniversario: i 170 anni dalla proclamazione dello Statuto albertino e i 70 anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana. È giunto il tempo di fare un bilancio, di analizzare quanto e come lo Stato abbia inciso nella storia italiana. Questo libro ha l'ambizione di tracciare, per la prima volta, una storia della costruzione dello ...

Leonida Tedoldi
Fiume città di passione

Fiume città di passione

A Fiume, piccola città in cima all'Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella ...

Raoul Pupo
Storia d'Italia: Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016 (Einaudi. Storia Vol. 80)

Storia d'Italia: Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016 (Einaudi. Storia Vol. 80)

Dall'evoluzione dell'Italia unita dalle origini fino ai primi anni Novanta del xx secolo emergono tre principali caratteristiche reciprocamente correlate in un contesto che ha visto il succedersi di tipi di Stato e di regimi politici (il liberale, il fascista, entrambi monarchici, e il democratico- repubblicano) opposti per le loro caratteristiche politiche e istituzionali. La prima è che la ...

Massimo Salvadori
I bambini di Asperger: La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista

I bambini di Asperger: La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista

Cinque anni fa Edith Sheffer, da genitore costretto a scontrarsi con la realtà di una diagnosi di autismo, per documentarsi lesse tutto il possibile, ma, da storica, scelse di non accontentarsi e volle ripercorrere le vicissitudini personali e professionali dello psichiatra infantile Hans Asperger nella Vienna a cavallo tra gli anni trenta e quaranta. La verità emersa dai suoi studi si rivelò ...

Edith Sheffer
La Notte di Auschwitz: Diario inedito di un ebreo olandese. Introduzione di Piero Stefani. Traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi

La Notte di Auschwitz: Diario inedito di un ebreo olandese. Introduzione di Piero Stefani. Traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi

«Nella luce limpida del mattino si disegnava chiaramente il fumo scuro che usciva dai camini dei forni crematori». Con una prosa concisa e stringata, il diario inedito dell’ebreo olandese Jo Koopman giunge direttamente da Auschwitz. Scritto quasi in presa diretta, tra il 1945 e il 1946, questa testimonianza restituisce la vita quotidiana nel campo di sterminio nazista, le paure, le vessazioni, ...

Jo Koopman
Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte

Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte

Oltre 460 giorni della Grande Guerra raccontati in presa diretta e raccolti in quasi 300 documenti tra lettere, cartoline e telegrammi spediti alla famiglia. Sisto scrive praticamente tutti i giorni, ovunque si trovi: dal fango della trincea all'ospedale. Un flusso incessante, rotto da una granata austriaca che se lo porta via, a pochi giorni dal suo ventunesimo compleanno. Uno spaccato ...

Monti Buzzetti Sisto
L'Angelo in bicicletta: Don Giovanni Fornasini

L'Angelo in bicicletta: Don Giovanni Fornasini

Biografia di Don Giovanni Fornasini, l'"Angelo di Marzabotto"

Fabio Franci
Il Grido di Protesta: Memorie dell’Olocausto

Il Grido di Protesta: Memorie dell’Olocausto

Manny Steinberg passò la sua adolescenza in quattro campi di concentramento tra la Polonia e la Germania, sopravvivendo per più di cinque anni in condizione fisiche e mentali estreme. Il Grido di Protesta racconta la sua storia e rappresenta una testimonianza fondamentale di quello che fu uno dei più dolorosi episodi della storia umana. Con una prosa semplice e schietta, Steinberg racconta di...

Manny Steinberg
La guerra di Nora (Robin&sons)

La guerra di Nora (Robin&sons)

Gennaio 1945. La guerra di Liberazione dai nazifascisti volge alla fine. Ancora quattro mesi di sofferenze, atrocità, massacri, rastrellamenti, rappresaglie, attentati. Sarà il periodo in cui gli scontri diverranno più cruenti e le azioni di spionaggio decisive per l’esito del conflitto. Nora proviene dall’entroterra ligure. È una giovane staffetta partigiana, fedele alla causa, coraggiosa e ...

Maria Pia Damiani
Una candela illumina il Lager (Le nostre guerre)

Una candela illumina il Lager (Le nostre guerre)

Giancarlo Turchetto, Sottotenente in Grecia, dopo l’8 settembre 1943 viene catturato dai tedeschi a Volos e deportato attraverso un lungo viaggio a Beniaminowo, da dove poi sarà trasferito a Sandbostel e infine a Wietzendorf. La storia del protagonista è una delle tante vicende che coinvolsero oltre 600mila militari italiani fatti prigionieri dai tedeschi dopo l’8 settembre del ‘43. È la storia...

Silvia Pascale
Storie di guerra tra fantasia e realtà

Storie di guerra tra fantasia e realtà

Sono trascorsi 100 anni da quella che è stata una guerra devastante e per molti versi, forse, inutile: la Prima Guerra Mondiale. Io non ho la competenza e la presunzione di parlare del conflitto da un punto di vista storico o tattico-strategico; lascio ad altri i dettagli tecnici di luoghi, date, battaglie.

Viviana Marini
La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò

La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò

Fu solo negli anni novanta, quando per la prima volta si parlò di «guerra civile», che le vicende della Resistenza e di ciò che accadde dopo l’8 settembre 1943 vennero rimesse in discussione da storici e intellettuali, e l’opinione pubblica si confrontò nuovamente con uno dei periodi più tragici dell’Italia del secolo scorso. In quegli stessi anni Sergio Tau, regista di documentari per la RAI, ...

Pietrangelo Buttafuoco
Vita e morte nel Terzo Reich

Vita e morte nel Terzo Reich

«Nuotare controcorrente non fa che peggiorare le cose»: fu la disincantata conclusione di uno degli anonimi testimoni ai quali queste pagine restituiscono la voce. Peter Fritzsche affronta il complesso tema del rapporto tra il nazismo e i tedeschi. In che modo il regime hitleriano stimolò i tedeschi ad agire come unità etnica cosciente di sé? Fino a che punto essi divennero, sia pure in ...

Peter Fritzsche
26 gennaio 1994

26 gennaio 1994

Nove minuti. In nove minuti si condensa un passaggio chiave della storia italiana, definito di volta in volta come transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, o dalla 'repubblica dei partiti' all'epoca dei movimenti dominati da leader carismatici e improntati alla 'demagogia'. Da questo momento il sistema politico italiano cessa di essere quello che è stato per circa mezzo secolo. Gli ...

Antonio Gibelli
STORIA DEL RAZZISMO: Dalle origini alla Palestina di oggi (La Forza delle Idee Vol. 1)

STORIA DEL RAZZISMO: Dalle origini alla Palestina di oggi (La Forza delle Idee Vol. 1)

Quando si parla di razzismo, la mente corre automaticamente alla persecuzione ebraica ad opera del regime hitleriano. Si dimentica che il razzismo viene da molto prima di Hitler, da quando, sul finire del XVIII secolo, si affermò la filosofia illuminista della "Dea Ragione" da cui derivarono il razzismo scientifico e il mito darwiniano della razza superiore. In questo testo sono scoperti gli ...

Gianfredo Ruggiero
Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)

Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)

Una storia rapida, ed allo stesso tempo completa ed accurata, delle quattro battaglie combattute a Cassino tra il gennaio ed il maggio 1944, che vuole essere un tributo alla tenacia ed al dolore dei soldati tedeschi ed alleati che si affrontarono sulla linea Gustav, in cui insieme alla narrazione storicamente approfondita si fondono brani di documenti dell’epoca e le testimonianze dei ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Fratelli alpini

Fratelli alpini

A settantatré anni dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale, è qui raccolta la storia di due fratelli, Saverio e Sinesio, che prestarono servizio militare negli Alpini durante l’ultima guerra mondiale. Anziché fare come il crepuscolo, che anticipa il buio della notte cancellando i ricordi, passando dall’appannamento della memoria storica all’oblio, ho cercato di raccogliere fra queste pagine ...

Saverio Marcante
Un uomo in fuga

Un uomo in fuga

La vera storia del tenente Alastair Cram L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la Seconda guerra mondiale È il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in nord africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a dodici campi di concentramento, tre prigioni della Gestapo e un manicomio criminale. Cram venne ...

David M. Guss

14 15 16 17 18 19