I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

O la croce o la svastica: La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo
Il primo religioso tedesco a finire in un lager fu il gesuita Josef Spieker. In una predica a Colonia, nel 1934, aveva esclamato: «La Germania ha un solo Führer ed è Cristo!». Il primo a essere eliminato dai nazisti fu monsignor Bernhard Lichtenberg, arciprete della cattedrale di Berlino: aveva pregato assieme a un gruppo di ebrei. Non fu che l'inizio di una sfida senza equivoci che si concluse...
Luciano Garibaldi
I diari dell'Armir: I racconti della ritirata di un fante e di un alpino
Un alpino artigliere della Cuneense e un fante guastatore della Cosseria sono protagonisti con altri duecentomila italiani della Campagna di Russia. Fanno parte dell'ARMIR che si attesterà sul Don dopo una estenuante avanzata lungo le steppe sovietiche. Nell'inverno tra il 1941 e il 1942 avviene l'attacco dei Russi che infrange le difese dell'Asse. Nei diari dei due giovani soldati i giorni ...
Elio Carli Giovanni Grandi
Il Novecento, letteratura
All’insegna del tempo perduto e ritrovato la letteratura procede a un’esigenza di aggiustamento, di restituzione. Da Proust a Primo Levi la scrittura ripara l’esperienza, la raddoppia e mette in forma, in guerra e in pace, una narrazione possibile. Donne e uomini scrivono, traducono una esperienza in parola, poesia, romanzo: sperimentatori accaniti, si fanno semiotici del testo e della cultura ...
Umberto Eco
VIVI DALLA SPADA: LA GUERRA SEGRETA CONTRO CASTRO E LA MORTE DI JFK
Italian "Umiliato alla Baia dei Suini, John e Robert Kennedy cercavano disperatamente di eliminare Castro: le loro strategie per il rovesciamento del leader cubano erano così elaborate e bizzarre, potrebbero solo creare paranoia, ma Castro apertamente minacciò di ritorsione. L'agitatore di Pro-Castro Lee Harvey Oswald appreso che Robert Kennedy stava controllando personalmente gruppi che ...
Gus Russo
Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)
Dopo la storia del monumento a Giordano Bruno, Massimo Bucciantini racconta qui un altro pezzo di memoria italiana: la biografia di uno spettacolo teatrale. Non è infatti un personaggio in carne e ossa il protagonista di questo libro. Ma è un po' come se lo fosse perché tutti accorrono per vederlo, tutti fanno lunghe file al botteghino per ammirarlo. È il Galileo di Bertolt Brecht, messo in ...
Massimo Bucciantini
Un Centesimo per Cadavere... Coi Più Cari Saluti dagli "Amici delle Erbe": Analisi Giuridico-Storica dei Processi contro i Criminali Nazisti Franz Stangl e Alois Brunner
Con questo volume, nato come Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Cagliari, l'autore, già autore di un corposo volume sulla storia della applicazione delle Leggi Razziali in Sardegna, affronta qui due storie sconosciute ai più e finora poco approfondite. I procedimenti penali avvenuti in Germania Federale nel 1970 e in Slovacchia e Francia tra il 1944 ...
Alessandro Matta
Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)
"Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto" IL SOLE-24 ORE Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i ...
Marcello Flores
Quei piccoli grandi eroi che salvarono i libri
La storia vera della brigata della carta che salvò migliaia di libri dal regime nazista Vilnius, 1941. Le armate tedesche entrano nella capitale lituana e cominciano a saccheggiare la città ricca di tesori d’arte. Nel frattempo gli ebrei vengono ammassati nei ghetti, e sparatorie e uccisioni sono all’ordine del giorno. Nelle biblioteche della città, i direttori Herman Kruk e Zelig ...
David Fishman
Dal Governo Badoglio alla Repubblica Italiana (Italia Storica Ebook Vol. 54)
Saggio di storia costituzionale del “quinquennio rivoluzionario” 25 luglio 1943 - 1° gennaio 1948 Il 25 luglio 1943 fu compiuto un colpo di Stato che, per la prima volta nella nostra storia, determinò una frattura nella continuità costituzionale. Dal Regno del Sud alla Repubblica Sociale Italiana, dai governi del CLN e la Luogotenenza alla Repubblica, il presente volume analizza, sulla base ...
Elio Lodolini
Salvarsi: Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 (Einaudi. Storia Vol. 74)
Gli ebrei sfuggiti alla Shoah in Italia furono piú dell'ottantuno per cento. Questo volume presenta i risultati del progetto «Memoria della salvezza» del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), volto a riflettere su come essi abbiano potuto salvarsi malgrado le ricerche, gli arresti, le deportazioni, da parte delle autorità fasciste e naziste. Al contrario di quanto già descritto...
Liliana Picciotto
Ataman: L'avventura italiana dei cosacchi (Narrativa Gaspari)
Arrivarono all'improvviso, in migliaia. Fu un'occupazione tragica e grottesca. Si allearono ai tedeschi che li ingannarono con promesse impossibili. Li comandava l'atamano Krasnov, generale e scrittore, personaggio vissuto tra storia e leggenda. C'è chi, da ragazzo, li conobbe da vicino e visse quel durissimo periodo per la Carnia, alla fine della seconda guerra mondiale, con curiosità e ...
Lorenzo Colautti
I maledetti: Dalla parte sbagliata della storia
Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni ‘20 e ‘30 del ‘900, di schierarsi dalla parte del nazifascismo. Dai poemi di propaganda di Marinetti ai radio-discorsi di Pound, dai murales fascisti di Sironi ai film hitleriani della Riefenstahl, dai pamphlet antisemiti di Céline alla fascinazione per il Führer di Hamsun, dal nazismo conformistico di ...
Andrea Colombo
Anne Frank - Diario (Super ET)
«Cara Kitty, con tutti i miei amici posso soltanto divertirmi; si fanno solo discorsi banali. Per quanto mi sforzi, non si parla mai di argomenti più intimi. Ecco perché… Appena ti ho visto tra i regali… Ho capito che eri speciale! Sarai quindi l'amica del cuore che in vita mia non ho mai avuto… e ti chiamerai Kitty». «La ricchezza, la bellezza, tutto si può perdere, ma la gioia che hai nel ...
David Polonsky
Ancona 1922 - 1940. Dall'avvento del fascismo all'entrata in guerra (Le Turbine)
Ѐ la storia narrativa e “totale” della città tra l'avvento del fascismo e l'entrata in guerra dell'Italia. Il regime dittatoriale vince ma resta debole e travagliato da faide interne su scala locale. Al di sotto dell'apparente uniformità politica, esso copre importanti eventi e trasformazioni demografiche, economiche e sociali: il declino dell'aristocrazia e l'affermazione dei ceti intermedi ...
Ercole Sori
Come stelle nel cielo: In viaggio tra i Lager (Le nostre guerre)
Alfredo Zaros è una stella nella galassia degli Internati Militari Italiani. Militare del 55° Reggimento “Marche”, partito da Treviso per la Croazia, dopo l’8 settembre 1943 cominciò l’odissea della deportazione, un destino comune a più di 650.000 militari italiani che in quel momento erano dislocati al fronte. Una Resistenza diversa, che aspetta ancora di essere conosciuta e insegnata e non ...
Silvia Pascale
Perseo Agostini : An act of brave humanity (Progetto Doc)
The necessity to keep alive the memory of episodes, acts and gestures that only great men have been able to make indelible in everyone's memory. For this reason, the ANPI of the Vecchiano's section has the pleasure to print a "living" work, because it is embedded in everyone's memory although it is chronologically far. Driven by the collective memory, we bravely strive to bring back to light a...
Silvia Agostini
Oltre il 1945: Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo
La seconda guerra mondiale concluse una lunga stagione di conflittualità politica, militare e sociale. Eppure al termine delle ostilità le esperienze, le culture, le pratiche della violenza furono lungi dal cessare in Italia come in molti paesi europei. Comportamenti dettati dall’inerzia e nuove aggressività, vendette a lungo covate, aspettative deluse, rivendicazioni antiche e rinnovati ...
Autori Vari
Berlino 1945: WW2 the last battle in Berlin (Battlefield Vol. 16)
La battaglia di Berlino (in tedesco Schlacht um Berlin, in russo Берлинская наступательная операция) fu lo scontro finale del teatro europeo della seconda guerra mondiale. A partire dal 16 aprile 1945, l’Armata Rossa sferrò il grande attacco sulla linea dell’Oder per distruggere le forze tedesche poste a difesa del cuore della Germania e conquistare la capitale del Reich; dopo scontri molto ...
Luca Stefano Cristini
1945: La transizione del dopoguerra
Settant’anni dopo, il passaggio dal fascismo alla democrazia si conferma una cesura epocale nella storia del Novecento italiano. Tanto più se considerato nel quadro dello scenario europeo, il 1945 fu per il nostro paese il baricentro di una transizione di grande portata, avviata negli anni della guerra e gradualmente conclusasi nel decennio successivo. Al di là delle pur notevoli persistenze, ...
Autori Vari
Il mestiere di storico (2017) vol. 1
Riflessioni Laura De Giorgi, Verso una riscrittura della seconda guerra mondiale in Cina Discussioni Mustafa Aksakal, Mario Del Pero, Erez Manela, Mira Siegelberg, Jakob Vogel e Susan Pedersen, Imperi e mandati: alle origini di una sfera pubblica internazionale (a cura di Giorgio Del Zanna e Marco Mariano) Piero Craveri, Agostino Giovagnoli, Gabriella Gribaudi e Silvio Pons, Tra cambiamenti ...
Autori Vari
I comunisti sulla Luna: L'ultimo mito della Rivoluzione russa (Intersezioni)
"O cagnetta spaziale Sei l’eroina internazionale Dei cani che ti invidieranno Perché come te, mai saranno Tu che lassù sei stata lanciata E per la scienza ti sei sacrificata Lassù col satellite artificiale O cagnetta, cagnetta spaziale…" Il 4 ottobre 1957 lo Sputnik 1, il primo oggetto lanciato dall’uomo oltre l’atmosfera, compie un’orbita attorno alla terra. Un mese più ...
Stefano Pivato
I grandi cimiteri sotto la luna
« La tragedia spagnola è un carnaio. Tutti gli errori di cui l'Europa sta mortalmente soffrendo, e che si sforza di vomitare tra spaventose convulsioni, vengono a raccogliersi e a imputridire qui. Impossibile allungare la mano senza rischio di setticemia. Di volta in volta, si vedono affiorare alla superfìcie del pus ribollente visi un tempo, ahimè, familiari, ora quasi irriconoscibili, che, ...
Bernanos Georges
Al rombo del cannone
Ne "Al rombo del cannone" Federico de Roberto racconta fra il documento di cronaca ed il romanzo, adesso si chiamerebbe "docu-fiction", vari eventi di guerra, principalmente della Prima Guerra Mondiale, che si stava svolgendo proprio negli anni in cui stava scrivendo questo libro, dal 1914 al 1918. Personaggi grandi e piccoli, battaglie grandi e piccole sono al centro del libro, strategie, ...
Federico De Roberto
Pedalare per la pace: Auschwitz-Roma: 2147 chilometri per non dimenticare
Le idee nascono come un lampo che riflette dalla testa al cuore. Qualche volta rimbalzano sul cervello per razionalità e poi, per qualche tempo, rimangono lì tra le nuvole finché lentamente si concretizzano o evaporano, vanno ad adagiarsi tra i sogni… “Abbiamo deciso di partire da Birkenau, dal binario maledetto, perché anche per noi, come per il gran numero di persone che abbiamo visto in fila...
Roberto Damiani