I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


Eros e virtù: Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet

Eros e virtù: Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet

In questo affascinante excursus scorre la vita amorosa, erotica, coniugale tra Settecento e fine Ottocento.Nel Settecento le donne delle famiglie aristocratiche e delle corti godevano di una libertà sessuale che le loro nipoti ottocentesche nemmeno si sognavano. Conclusione dell'autore: la disuguaglianza di genere non è – ancora oggi – il lontano residuo di tempi antichi bensì un elemento ...

Alberto Mario Banti
Primo: non maltrattare: Storia della protezione degli animali in Italia

Primo: non maltrattare: Storia della protezione degli animali in Italia

Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si è cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziò a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima società protettrice degli animali grazie all'...

Giulia Guazzaloca
La grande rimozione: Il '68-77: frammenti di una storia impossibile

La grande rimozione: Il '68-77: frammenti di una storia impossibile

Il ’68-77 (“decennio rosso”) non è stato affatto quello che hanno raccontato le ricostruzioni giornalistiche e televisive: una simpatica lotta per la libertà sessuale e per i diritti civili oppure, al contrario, la preparazione del terrorismo di sinistra. Il Movimento è stato invece un tentativo, per quanto politicamente primitivo e insufficiente, di riproporre il problema della rivoluzione in ...

Mordenti Raul
L’apparato para-militare del PCI e lo spionaggio del Kgb sulle nostre imprese. Una storia di omissis

L’apparato para-militare del PCI e lo spionaggio del Kgb sulle nostre imprese. Una storia di omissis

Il Pci ha davvero avuto un apparato para-militare con alcune centinaia di migliaia di volontari per lo più ex partigiani? Sì, è quanto hanno documentato i nostri servizi (Sifar e Sid) tra i primi anni Cinquanta e la prima metà degli anni Settanta. Il Pci ha sostenuto davvero il lavorio di spionaggio sulle nostre imprese pubbliche e private svolto dal Kgb sovietico e tedesco-orientale? Sì, ...

Salvatore Sechi
Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi)

Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi)

“E domani si va all’assalto” è una strofa della canzone dal titolo Ta-Pum , composta al fronte durante la prima guerra mondiale dall’ardito Nino Piccinelli. Quante volte hanno ripetuto questa frase – ossessivamente e con la paura dipinta sul volto – i soldati di cento anni fa quando ricevevano il più terribile degli ordini che i superiori in grado potessero impartire. Il comando era quello di ...

Maurizio Casarola
L'ipocrisia dell'Occidente: Il Califfo, il terrore e la storia

L'ipocrisia dell'Occidente: Il Califfo, il terrore e la storia

Da dove viene la malapianta del fondamentalismo, chi sono i guerrieri di Allah nei ranghi dell'Isis, che legame c'è tra la campagna dell'Iraq del 2003 e i conflitti del Medio Oriente? Un viaggio alla scoperta delle radici dei miti e delle false notizie che ci circondano quando parliamo di Islam. "la Repubblica" «Ma davvero abbiamo la memoria tanto corta? Davvero abbiamo dimenticato che ...

Franco Cardini
Crimini di guerra: Storia e memoria del caso italiano

Crimini di guerra: Storia e memoria del caso italiano

Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e – ...

Alberto Stramaccioni
Le origini del servizio sociale italiano: Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze

Le origini del servizio sociale italiano: Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze

«L’utopia di oggi sarà la politica di domani»: con queste parole Emilio Sereni, allora ministro dell’Assistenza Post-bellica, interveniva al «Convegno per studi di assistenza sociale», tenutosi a Tremezzo nell’autunno del 1946, ben sintetizzandone lo spirito. Nel fervido clima dell’immediato dopoguerra, un nutrito gruppo di politici, studiosi ed esperti italiani e stranieri, riunito sulle rive...

Maria Stefani
La guerra tedesca

La guerra tedesca

La Seconda guerra mondiale fu una guerra come nessun’altra. Nel corso della sua esistenza, il Terzo Reich investì e consumò tutte le sue riserve morali e fisiche, portando alla sconfitta totale del 1945. A distanza di così tanti anni – nonostante gli scaffali di libri dedicati alle origini, all’andamento e alle atrocità della guerra – ancora non sappiamo per che cosa i tedeschi pensassero di ...

Nick Stargardt
Artisti in fuga da Hitler: L'esilio americano delle avanguardie europee (Saggi)

Artisti in fuga da Hitler: L'esilio americano delle avanguardie europee (Saggi)

Emblematica della furia censoria nazista, la mostra sull’"Arte degenerata" del 1937 presenta gli artisti d’avanguardia come un residuo sociale perverso e irrecuperabile. In quel clima carico di minacce, un’intera leva di artisti si trovò a dover fuggire dall’Europa e a cercare riparo negli Stati Uniti. Per loro quel grande paese fu prima di tutto l’approdo alla salvezza, poi la possibilità di ...

Maria Passaro
La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca

La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca

Una storia vera, appassionante come un romanzo di avventure: l’incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L’8 settembre 1943 lo trovò lontano da...

Enrico Deaglio
L'Italia delle sconfitte: Da Custoza alla ritirata di Russia

L'Italia delle sconfitte: Da Custoza alla ritirata di Russia

A Custoza si perde una battaglia già vinta perché La Marmora e Cialdini conducono una guerra privata. A Lissa l'inesperto ammiraglio Persano e i suoi vice neppure si parlano, e i sogni di gloria vanno a picco assieme alle navi e ai marinai. A Caporetto Badoglio, pur sapendo che gli austro-tedeschi stanno per attaccare, se ne va a dormire. L'attacco alla Grecia soddisfa solo le manie di ...

Marco Patricelli
Il Barone Ungern: Vita del Khan delle steppe

Il Barone Ungern: Vita del Khan delle steppe

Chi era Unger Khan, che i mongoli consideravano il Dio della Guerra? Il generale “bianco” che combatté i bolscevichi in Estremo Oriente sino all’ultimo, finché venne sconfitto e fucilato dopo un processo farsa? Il barone Roman Fëdorovič von Ungern-Šternberg (1886-1921) era un nobile baltico di religione buddhista dalle tendenze mistiche, che si riteneva investito di una missione provvidenziale...

Leonid Juzefovič
Identità: L'altra faccia della storia

Identità: L'altra faccia della storia

Occorre sapere che, lungi dall'essere stabili, fissate una volta per tutte, le identità mutano, cambiano, tramontano, e a farlo capire, ad abbassare il rischio di restarne ottusamente prigionieri, a fungere da salutare antidoto – ci insegna Prosperi – è solo la conoscenza della storia. Una storia lunga e profonda che va ben oltre il solo Novecento. Massimo Firpo, "Il Sole 24 Ore" Che cosa ...

Adriano Prosperi
ANNA FRANK STORY: I NEMICI CHE TOLSERO LA VITA AD ANNA E NON SOLO

ANNA FRANK STORY: I NEMICI CHE TOLSERO LA VITA AD ANNA E NON SOLO

ANNA FRANK STORY - I NEMICI CHE TOLSERO LA VITA AD ANNA E NON SOLO __________________________ Anna era un’adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all’arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia.________________ Si segregarono nell’attico di una vecchia casa ad Amsterdam.__________________ Trascorsi poco più di due anni ...

SERGIO FELLETI
I morituri Dagli altipiani al Piave nella Grande Guerra

I morituri Dagli altipiani al Piave nella Grande Guerra

"Dovrebbero dare una pistola in dotazione a tutti, anche ai graduati e ai soldati, per migliorare la capacità di difesa e lo spirito offensivo; il fucile, negli stretti camminamenti, crea impaccio. Nei colpi notturni, nelle imboscate, in certi attacchi l'arma corta è come un naturale prolungamento della mano. Inoltre la pistola ha qualcosa di banditesco che si adatta al temperamento di alcuni ...

Appoloni valentino
La Grande Guerra Patriottica

La Grande Guerra Patriottica

Perché scrivere un libro su un argomento trito e ritrito come la Seconda Guerra Mondiale? C’è ancora qualcosa che non è stato scritto o detto? Queste sono le prime domande che mi sono posto prima ancora di iniziare a scriverlo. Il fatto è questo: siamo nati e cresciuti nel mondo occidentale, ed abbiamo visto e vissuto l’epilogo della guerra fredda e nell’immaginario collettivo diffuso in ...

Michele Maria Amici
Auschwitz “…la libertà ha il sapore di un’albicocca secca”

Auschwitz “…la libertà ha il sapore di un’albicocca secca”

Cosa sappiamo di Auschwitz noi che siamo venuti dopo? Cosa pensiamo noi a riguardo? Riusciamo ad avere un'idea, una dimensione di tutto ciò che è accaduto rifacendoci solo alla storia o possiamo metterci del nostro per capire e cercare di spiegare alle nostre generazioni, cosa sentiamo di provare verso una delle pagine di vita più dolorose, che ci ha presentato un conto così salato? Riusciamo a...

Carlo Mia
Sessantotto: Due generazioni

Sessantotto: Due generazioni

A distanza di cinquant'anni, sintetizzare con 'generazione del '68' quel movimento di rivolta che ha avuto come teatro la scena del mondopuò quantomeno apparire sbrigativo, per non dire semplicistico, stereotipato. Lo scopo di questo libro è quello di mostrare che il '68, lungi dall'essere il risultato dell'esperienza di una generazione omogenea, è in realtà frutto della convergenza di ...

Francesca Socrate
Calendario del Zachor: Dati, Fatti, Avvenimenti della storia della Shoah 1933-1945

Calendario del Zachor: Dati, Fatti, Avvenimenti della storia della Shoah 1933-1945

Un calendario contenente giorno per giorno, mese per mese, anno per anno, tutti gli avvenimenti principali della storia della Shoah. Un'opera work in progress della quale usciranno col tempo varie edizioni, ma che vuole fornire al lettore uno strumento di conoscenza di tutti gli avvenimenti relativi alla storia del genocidio di sei milioni di ebrei sul territorio europeo e del nord africa.

Alessandro Matta
L'ultimo mistero di Hitler: L'inchiesta definitiva sugli ultimi giorni e la morte del dittatore nazista

L'ultimo mistero di Hitler: L'inchiesta definitiva sugli ultimi giorni e la morte del dittatore nazista

Per la prima volta, gli archivi del KGB rivelano tutta la verità sulla morte di Hitler. Un’inchiesta straordinaria, venduta in tutto il mondo. Come e quando è davvero morto Adolf Hitler ? All’indomani dell’armistizio, riuscirono o no i russi a identificarne il corpo, nonostante fosse stato probabilmente bruciato? Nei mesi successivi, i dubbi che Stalin istillò nei suoi alleati si ...

Jean-Christophe Brisard
Che fine ha fatto il ’68. Fu vera gloria?

Che fine ha fatto il ’68. Fu vera gloria?

Che fine ha fatto il ’68 raccoglie ventitré brevi autobiografie di ragazzi del ’68, ne racconta gli ultimi cinquant’anni, percorsi a passo leggero nel solco di giorni pieni e appassionati. L’arco temporale, da cui il caso o il destino ha scoccato la freccia di ciascuna delle vite qui raccontate, è teso tra la fine degli anni Trenta e quella degli anni Cinquanta. Nel decennio 1968/1978 i fili di...

Giovanni Cominelli
Guerra e pace in Consiglio Comunale: Governare Castelfranco Veneto tra il 1910 e il 1920

Guerra e pace in Consiglio Comunale: Governare Castelfranco Veneto tra il 1910 e il 1920

Tornare ai fondamentali: ritrovare nei Consigli Comunali di cento anni fa la voce di tante persone, sindaci, consiglieri, assessori che colgono le necessità dei cittadini e si impegnano, pur da fronti politici diversi, a guardare avanti, alle opportunità e alle sfide da vincere, per il bene della Città. Questo libro indaga 10 anni di inizio novecento, quelli che precedono, accompagnano e ...

Maria Gomierato
Carmine Crocco - Autobiografia

Carmine Crocco - Autobiografia

Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che ...

Carmine Crocco

15 16 17 18 19 20