I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita di Giovanni Mongini

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre ...

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux di Vittorio Zucconi

Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II di Francesco Ferrari

Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa...

Storia - II edizione

Storia - II edizione di Giovanni De Luna

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Lager italiani: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943

Lager italiani: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943 di Alessandra Kersevan

Dopo l’aggressione nazifascista alla Jugoslavia, fra il 1941 e il 1943 il regime fascista e l’esercito italiano misero in atto un sistema di campi di concentramento in cui furono internati decine di migliaia di jugoslavi: donne, uomini, vecchi, bambini, rastrellati nei villaggi bruciati con i lanciafiamme. Rab, Gonars, Visco, Monigo, Renicci, Cairo Montenotte, Colfiorito, Fraschette di ...

Sorvegliare e premiare: L’Accademia d’Italia, 1926-1944

Sorvegliare e premiare: L’Accademia d’Italia, 1926-1944 di Gabriele Turi

L’Accademia d’Italia, che assorbì nel 1939 l’Accademia dei Lincei, fu fondata nel 1926 dal fascismo e promosse gli studi umanistici, scientifici e tecnologici. Ma fu soprattutto uno strumento del regime: sotto il suo controllo e con il suo aiuto finanziario partecipò alla costruzione di un’identità nazionale, alla lotta antisemita e alla politica estera del governo. Retta da ...

E qui, almeno, posso parlare? Et ici, au moins, je peux parler?

E qui, almeno, posso parlare? Et ici, au moins, je peux parler? di BERTOLINI BARBARA

Il libro racconta una storia di emigrazione. Una esperienza che l'autrice ha vissuto personalmente e che si intreccia con le vicende di molti bambini italiani, confinati nell'istituto religioso del Grand-Saconnex di Ginevra perché non potevano vivere con i propri genitori a causa delle rigide leggi svizzere. Ma racconta anche l'interessante storia dell'emigrazione italiana a Ginevra dal ...

Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura

Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura di Autori Vari

Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da “scoperte” effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, ...

La vittoria maledetta: Storia di Israele e dei Territori occupati (Einaudi. Storia Vol. 73)

La vittoria maledetta: Storia di Israele e dei Territori occupati (Einaudi. Storia Vol. 73) di Ahron Bregman

Nella breve ma decisiva Guerra dei sei giorni del 1967, Israele, con una mossa che avrebbe modificato per sempre la mappa del Medio Oriente, ha conquistato la Cisgiordania, le Alture del Golan, la Striscia di Gaza e la Penisola del Sinai. La vittoria maledetta è la prima storia completa delle turbolente conseguenze di quella guerra: un'occupazione militare dei territori palestinesi che ...

L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna) di Stino Focante

“L’acqua è per i pesci, l’aria è per gli uccelli, i “Cristiani” devono stare coi piedi per terra”. Questa massima popolare, che mia nonna mi ripeteva quando ero piccolo, è stata forse la meno seguita dal genere umano durante la sua storia. Per millenni gli uomini si sono confrontati con il cielo sopra di loro, provando a dominarlo; dai miti della storia antica fino alla conquista...

Gli Illuminati di Sion (vol.1): Un piano per dominare il mondo

Gli Illuminati di Sion (vol.1): Un piano per dominare il mondo di Adriana Zanese Inserra

“ Tutto si è avverato esattamente Come pianificato nei Protocolli dei Savi Anziani di Sion del 1905: La privazione della sovranità delle nazioni europee, la loro soggezione alla Grande Finanza Internazionale attraverso il ricatto del Debito Pubblico inventato per creare unenorme massa proletaria da tenere sotto controllo “ Gli Illuminati di Sion è uninvestigazione sui ...

Il nazismo e l'Antichità (La biblioteca Vol. 29)

Il nazismo e l'Antichità (La biblioteca Vol. 29) di Johann Chapoutot

«Non abbiamo un passato», diceva Hitler, rammaricandosi che gli archeologi SS si ostinassero in ricerche nei boschi della Germania, per poi trovarvi soltanto delle brocche orrende. Il passato della razza, quello che doveva riempire d'orgoglio i tedeschi, era da rintracciare in Grecia e a Roma. Cosa c'è di meglio di Sparta per costruire una società e un uomo nuovo? Quale miglior esempio di ...

Leni Riefenstahl: La regista di Hitler

Leni Riefenstahl: La regista di Hitler di Jérôme Bimbenet

Ballerina, celebrata attrice di film di montagna, regista rivoluzionaria, straordinaria fotografa, Leni Riefenstahl (1902-2003) commise il grave errore di mettersi al servizio del nazismo. Nel 1932, l'incontro con Adolf Hitler cambiò il suo destino. Tra lei e il Führer fu un colpo di fulmine. Nel 1934, accettò di dirigere il film del Congresso del Partito Nazista a Norimberga, "Il trionfo ...

Genova-Buenos Aires sola andata: Il viaggio della famiglia Bergoglio in Argentina e altre storie di emigrazione

Genova-Buenos Aires sola andata: Il viaggio della famiglia Bergoglio in Argentina e altre storie di emigrazione di Minella Massimo

Prefazione di Massimo Giletti. 'Genova-Buenos Aires sola andata' è una storia di mare, di quelle che ripercorrono sul fio della memoria le tappe più significative della vita di un Paese. E se il paese in questione è l'Italia, allora il mare non può non essere il protagonista. Da qui, dal porto di Genova, nel febbraio del 1929 la famiglia Bergoglio partì alla volta dell'Argentina in cerca ...

Storia della Turchia contemporanea

Storia della Turchia contemporanea di Antonello Folco Biagini

Nata alla fine della Prima Guerra Mondiale con la dissoluzione dell'Impero Ottomano, la Repubblica turca, nel secondo dopoguerra, con la guerra fredda e la contrapposizione Est-Ovest, diviene uno stato fondamentale nel sistema della sicurezza della NATO sia a fronte dell'Asia sovietica sia a fronte dell'instabilità politica del Medio Oriente. Con la fine del sistema bipolare si è aperta per ...

Hippie, la rivoluzione mancata: Ascesa e declino del movimento che ha sedotto il mondo

Hippie, la rivoluzione mancata: Ascesa e declino del movimento che ha sedotto il mondo di Pollini Luca

Movimento nato più di quarant’anni fa e che ancora oggi riesce a far parlare di sé. Gli hippie, a metà degli anni Sessanta hanno vissuto un grande sogno: sono riusciti a liberarsi dei pregiudizi, a fuggire dal consumismo, ad affermarsi in campo artistico e hanno lottato per un mondo liberato dalla violenza, senza barriere razziali e discriminazioni. Un’ideologia – fatta soprattutto ...

La casa pubblica: Storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino

La casa pubblica: Storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino di Daniela Adorni

Questo libro parla di case, parla delle persone che le abitavano e parla delle politiche abitative pubbliche nel Novecento. Lo fa partendo dall’analisi della storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino, uno dei principali enti coinvolti nella realizzazione degli interventi nel campo dell’edilizia sociale in una grande città industriale. L’obiettivo è ricostruire con un ...

La strada verso est

La strada verso est di Philippe Sands

« Un'impresa formidabile... un viaggio profondamente personale alle origini del genocidio e dei crimini contro l'umanità. » John le Carré « Un libro senza precedenti. Dovrebbe essere letto ovunque. » Bernard-Henri Lévy « Eccezionale. Ci sono l'intrigo, la verve e la densità di un thriller. » The Guardian « Magnifico. Suscita sdegno e compassione. E non si vorrebbe mai ...

Andare per i luoghi della dieta mediterranea (Ritrovare L'Italia)

Andare per i luoghi della dieta mediterranea (Ritrovare L'Italia) di Elisabetta Moro

La dieta mediterranea allunga la vita. Regala benessere e aumenta il tasso di felicità. Convivialità, stagionalità, sostenibilità. Sono i segreti della dieta mediterranea. Uno stile di vita che ha conquistato il mondo. Scoperta negli anni Cinquanta tra Napoli e il Cilento da due scienziati americani. Fondata sugli alimenti-simbolo della triade mediterranea – cereali, olio e vino – ...

Dal Grande Gioco alla Grande Guerra: L'India in un contesto imperiale

Dal Grande Gioco alla Grande Guerra: L'India in un contesto imperiale di Breno Duarte

L’Impero Britannico, la sua potenza bellica ed economica, l’aspetto culturale e diplomatico, sono stati declinati utilizzando l’India come case history. L’arco di tempo preso in esame è quello che va dal 1857 al 1920, periodo del Grande Gioco e Grande Guerra. Alla base del lavoro vi è domanda: Vincere la Prima Guerra Mondiale è stato un vantaggio o uno svantaggio per la Gran Bretagna...

Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (1936-1939)

Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (1936-1939) di Venza Claudio

Nel contesto di una feroce guerra civile tra fascismo e antifascismo, un radicato e forte movimento libertario prova a realizzare, nelle zone in cui il golpe militare è stato sconfitto, quella società di liberi e uguali per la quale si è sempre battuto. Vengono così sperimentate migliaia di collettivizzazioni urbane e rurali, e parallelamente viene combattuta una «guerra antimilitarista» ...

Donne di fronte alla guerra: Pace, diritti e democrazia

Donne di fronte alla guerra: Pace, diritti e democrazia di Stefania Bartoloni Bartolini

A differenza dei tanti uomini pronti a misurarsi in quella che considerarono un'eroica ed elettrizzante avventura, le donne italiane non invocarono la guerra. Ci fu poi un gruppo di utopiste, legate a una rete internazionale di militanti, che avanzò una ferma critica al sistema di potere maschile. Per quella élite di femministe e di suffragiste erano gli uomini a capo dei governi e della...

Processo a Caporetto: I documenti inediti della disfatta. Cadorna e Badoglio, gli alti comandi, gli ufficiali, i soldati

Processo a Caporetto: I documenti inediti della disfatta. Cadorna e Badoglio, gli alti comandi, gli ufficiali, i soldati di Luca Falsini

A cento anni di distanza, Caporetto non cessa di rappresentare la sconfitta militare più dolorosa ed emblematica della nostra storia nazionale. L’attacco sferrato dalle truppe austro-tedesche la notte del 24 ottobre 1917, nella conca a ridosso di quel piccolo centro del Friuli, lasciò annichilito l’esercito italiano, che dopo i primi aspri combattimenti sbandò e fu costretto alla ...

La mia Grande Guerra sul Carso

La mia Grande Guerra sul Carso di Appoloni valentino

Il fante Giuseppe e i suoi compagni raccontano il loro Carso; la temerarietà degli Arditi, lo sgomento davanti alla terra di nessuno, l'ansia prima dell'assalto, l'impatto dei paesaggi devastati dalla guerra. L'unico valore che non muore è l'amicizia tra gli uomini delle trincee.

12 13 14 15 16 17