I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


Il San Francesco di Varsavia: Un frate tedesco nel lager di Auschwitz

Il San Francesco di Varsavia: Un frate tedesco nel lager di Auschwitz

Dal ritrovamento di documenti inediti in italiano emerge la singolare vita di un frate tedesco, fervente patriota, morto ad Auschwitz per aver aiutato gli ebrei. Aniceto Koplin, cappuccino, autore di testi poetici e articoli scientifici, intesse in gioventù le lodi del soldato tedesco e del suo eroismo ed è un convinto sostenitore della potenza germanica e della funzione della guerra. Il suo ...

Wieslaw Block
L'Olocausto: Una nuova storia (La biblioteca Vol. 36)

L'Olocausto: Una nuova storia (La biblioteca Vol. 36)

«Chiunque desideri una spiegazione convincente e di grande leggibilità su come e perché abbia potuto verificarsi l'Olocausto non deve far altro che leggere questo splendido libro». Ian Kershaw «Di gran lunga il libro piú chiaro mai scritto sull'Olocausto, e anche quello che meglio ne spiega sia le origini e la grottesca mentalità, sia il suo frenetico sviluppo». Antony Beevor Quali ...

Lawrence Rees
Andare per i luoghi del '68 (Ritrovare L'Italia)

Andare per i luoghi del '68 (Ritrovare L'Italia)

Prendetela, questa guida, come le briciole di Pollicino. Piccole tracce per un pellegrinaggio per niente compunto. Ma lo spirito del ’68 è lì a ricordarvi che i sentieri tracciati non sono l’unica via per conoscere e attraversare il bosco. Il ‘68 è stato moltissime cose immateriali: la musica, i poster, Bandiera Gialla alla radio, la scoperta dei "giovani" a livello planetario. Ed è stato ...

Toni Capuozzo
Speranze d'Italia: Illusioni e realtà nella storia dell'Italia unita (Biblioteca storica)

Speranze d'Italia: Illusioni e realtà nella storia dell'Italia unita (Biblioteca storica)

"… la nostra storia, che fino a non molto tempo fa avevamo il diritto di considerare tutto sommato felice, sembra per mille segni essere giunta invece a un presente (che ormai dura da anni) carico di incognite e di presagi che, sempre di più, felici non appaiono per nulla… Ci serve un’altra storia per tornare ad abitare il futuro" Dopo l’autobiografia intellettuale e politica di Credere, ...

Ernesto Galli della Loggia
Atti del convegno "Ettore Majorana: il mistero è risolto?"

Atti del convegno "Ettore Majorana: il mistero è risolto?"

Sono qui riportati gli atti del Convegno Internazionale “Ettore Majorana. Il mistero è risolto? Una possibile via di uscita per la sfida climatica” tenutosi il 19 gennaio 2018 presso il Centro Balducci di Zugliano (UD), Italia. A ottant’anni dalla scomparsa, un giornalista, una storica, un fisico, un ingegnere e un filosofo si confrontano sulla storia di Ettore Majorana, dimostrando che visse...

Alessandrini Francesco
Gli scomparsi (Einaudi tascabili. Scrittori)

Gli scomparsi (Einaudi tascabili. Scrittori)

Daniel Mendelsohn da bambino restava seduto per ore ad ascoltare i racconti del nonno. Erano storie di un tempo lontano e quasi magico, di un piccolo villaggio della Polonia, Bolechow, in cui la vita scorreva felice. C'era però un punto in cui la voce del nonno si rompeva, oltre il quale non riusciva ad andare, come volesse nascondere un segreto troppo doloroso. Che ne era stato durante l'...

Daniel Mendelsohn
Curiosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina (Pósidos)

Curiosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina (Pósidos)

Non si può dire di aver conosciuto, o semplicemente visitato Cagliari senza aver curiosato tra le righe della sua storia, letta tra singolari documenti d’archivio o riscoperta tra targhe e monumenti alla portata di tutti. Curiosità cagliaritane è quasi una dedica dell’autore alla sua città, per farla conoscere con le sue luci e le sue ombre, le sue glorie e le sue miserie. Da un autore ...

Domenico Garbati
Il Sud Italia dal 1830 al 1946

Il Sud Italia dal 1830 al 1946

Dati alla mano, una cronologia essenziale e precisa degli eventi che hanno caratterizzato la storia del Sud Italia dal 1830 al 1946. Un volume essenziale per comprendere i mali che sono alla radice dello stato economico svantaggiato del Meridione e che ribalta i dogmi della storiografia ufficiale.

Antonio Ciano
Introduzione alla vita mediocre

Introduzione alla vita mediocre

Introduzione alla vita mediocre è il diario intimo dell’insegnante e intellettuale Arturo Stanghellini che riporta gli infiniti giorni trascorsi sul Carso, dal 6 luglio 1916 al 4 novembre 1918. Tra i testi letterari più significativi dedicati all'esperienza della Grande Guerra, è la storia di un viaggio, reale e di formazione, che descrive la vita in trincea e le difficoltà che il reduce, ...

Arturo Stanghellini
Shoah e nazismo (Clio '92)

Shoah e nazismo (Clio '92)

L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità.

Ernesto Perillo
Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

Equilibri e conflitti del mondo in cui oggi viviamo subiscono ancora l’influenza degli esiti della Seconda guerra mondiale, la «guerra totale» che ha coinvolto centinaia di milioni di persone in ogni angolo del mondo. Questo libro è dedicato alla sua storia drammatica e complessa. Un grande racconto che ripercorre, evento per evento, i sei lunghi anni del conflitto, dal 1939 al 1945. Uno ...

Flavio Fiorani
Lager. Inferno e follia dell'Olocausto

Lager. Inferno e follia dell'Olocausto

«Ci vorranno mille anni prima che il mondo dimentichi questi orrori». (Hans Frank) Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale la terribile vicenda dei campi di concentramento e di sterminio voluti dai nazisti è una tragedia nella tragedia. Questo volume raccoglie documenti, fotografie, testimonianze sulle relazioni tra oppressori e oppressi, sulla struttura e l'organizzazione dei ...

Pier Giorgio Viberti
Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale

«La guerra del 1914-1918 ha prodotto e diffuso nel mondo gli orrori e le nevrosi distruttrici del XX secolo. Proprio essa - ed essa soltanto - è stata la Grande Guerra». (Jacques Le Goff) Un conflitto senza precedenti per estensione (circa 20 Paesi coinvolti), imponenza dello sforzo militare (70 milioni di soldati mobilitati), dimensione del sacrificio (milioni di morti tra militari e civili...

Antonella Astorri
Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto

Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto

Può sembrare strano, ma fino ad oggi nessuno si era reso conto della principale stranezza relativa alla cosiddetta “macelleria messicana” (definizione di Sandro Pertini) consumatasi in Piazzale Loreto. Nessuno si è chiesto come mai una simile “manifestazione di odio popolare, spontanea e istintiva”, sia stata ripresa in maniera professionale dai cineoperatori al seguito degli eserciti Alleati, ...

Enrico Montermini
Niente muore mai

Niente muore mai

Tutte le guerre sono combattute due volte, la prima volta sul campo di battaglia, la seconda nella memoria. In Niente muore mai, Viet Thanh Nguyen torna a parlare dell’argomento che più gli sta a cuore: il Vietnam e la memoria della guerra. Dall’autore del romanzo vincitore del premio Pulitzer 2016, Il simpatizzante, un’acuta esplorazione del conflitto che gli americani chiamano Guerra del ...

Viet Thanh Nguyen
Mahatma Gandhi: Il cammino verso il cambiamento

Mahatma Gandhi: Il cammino verso il cambiamento

L’ebook che ti svela la storia della Grande Anima dell’India Oltre al testo l’ebook contiene . Galleria di immagini (weblink): una selezione fotografica ripercorre per immagini la biografia di Gandhi . Galleria di video (weblink): i momenti chiave e curiosità della storia di Gandhi nei video disponibili sul web “Sono le azioni che contano. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.” ...

Marta Da Re
Il Maresciallo d'Italia Giovanni Messe nella seconda Guerra Mondiale 1940-1943

Il Maresciallo d'Italia Giovanni Messe nella seconda Guerra Mondiale 1940-1943

Il Maresciallo d’Italia Giovanni Messe, pur essendo stato uno dei migliori comandanti italiani espressosi nel secondo conflitto mondiale, non ha avuto molte attenzioni da parte della storiografia, almeno fino ai tempi recenti . Ho quindi ricostruito, in questo lavoro, le vicende che lo videro coinvolto dall’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania il 10 giugno 1940, fino al 14 ...

Emilio Fabri
La costituzione italiana

La costituzione italiana

Prefazione di Gherardo Colombo Il 1º gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l’approvazione dell’Assemblea Costituente con 453 voti a favore e 62 contrari, la Costituzione italiana. Il settantesimo anniversario della sua promulgazione offre l’occasione per la rilettura del testo che ha posto le basi della nostra repubblica e che, anche in tempi recenti, è stato oggetto di un partecipatissimo ...

Aa.Vv.
Primo Levi davanti all’assurdo. Dire l’indicibile: Il linguaggio della Shoah

Primo Levi davanti all’assurdo. Dire l’indicibile: Il linguaggio della Shoah

Perché non possiamo prescindere dalla Shoah come evento paradigmatico di sopraffazione dell'uomo sull'uomo? Adorno riteneva che non fosse più possibile scrivere poesia dopo Auschwitz, tanta era stata la violenza annichilente dell'universo concentra-zionario dei Lager. La ferocia nazi-fascista spezza le vite di milioni di deportati, ne nega l'identità, privandoli di ogni forma di diritto. Il ...

Caterina Frustagli
Voci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918

Voci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918

Trenta soldati che combatterono durante la Prima Guerra Mondiale raccontano la loro esperienza nelle trincee, sotto i bombardamenti, nelle gallerie, durante i tremendi assalti all'arma bianca. Ne emerge un libro corale di superstiti, di sopravvissuti, che non hanno perso la lucidità nel descrivere l'orrore. Non ci sono solamente atti di eroismo, come la grande storia ci ha voluto tramandare, ma...

Valido Capodarca
Tiger nel fango (Special Edition): La vita e i combattimenti del comandante di Panzer Otto Carius (Italia Storica Ebook Vol. 1)

Tiger nel fango (Special Edition): La vita e i combattimenti del comandante di Panzer Otto Carius (Italia Storica Ebook Vol. 1)

Degna ristampa del best seller che narra le avvincenti memorie di Otto Carius, uno dei piu' noti comandanti di carri tedeschi, decorato con la Ritterkreuz, e delle sue esperienze di combattimento sul Fronte Russo durante la seconda guerra mondiale con i Panzer e i Tiger, con più di 150 carri armati nemici distrutti. Libro imperdibile per tutti gli appasionati di storia. In questa nuova ...

Otto Carius
La via di Lisbona: In fuga dal nazismo nella città sospesa

La via di Lisbona: In fuga dal nazismo nella città sospesa

Una città in bilico tra la sua vecchia identità e quella di una eterogenea folla giunta a piedi, in bicicletta o con mezzi di fortuna, dopo avventurosi e spesso tragici viaggi attraverso la Francia, la Spagna o il Nord Africa: ebrei, oppositori, gente che aveva perso tutto o personaggi ricchi e famosi, tutti accomunati dalla necessita? di trovare una nuova patria a rischio della vita; letterati...

Ronald Weber
1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)

1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)

"Un tumulto, un’agitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza all’altra, da un comizio all’altro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti l’uno sull’altro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri d’assalto…" Paolo Monelli Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla...

Mario Avagliano
B. Mussolini. Diario di guerra (RLI CLASSICI)

B. Mussolini. Diario di guerra (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. (Dalla prefazione del libro) Quando l’Italia entrò in guerra nel 1915, rinunciando alla sua neutralità e rompendo gli accordi della Triplice Alleanza, inviò mezzo milione di soldati sul fronte nord orientale per respingere gli Austro-Ungarici. Benito Mussolini aveva allora trentadue anni. Giornalista e già ...

Benito Mussolini

12 13 14 15 16 17