I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

Achille S.

Achille S. di Achille Sambucetti

"E a Roma e nelle altre città si ride e si canta, e i teatri, e i caffè rigurgitano di folla spensierata e non si pensa al dolore di qui alla morte, allo sfacelo che regnano sovrani! Fu appunto questo contrasto che mi invitò al pianto. Avevo bisogno di sfogo e mi ritirai sotto la tenda per non farmi vedere dai soldati!" La breve vita di un giovane rampollo della borghesia romana agli esordi ...

Sarei stato carnefice o ribelle?

Sarei stato carnefice o ribelle? di Pierre Bayard

«Cosa sarebbe stata la mia vita qualora fossi nato, come mio padre, nel gennaio del 1922 e se, come lui, mi fossi trovato immerso nella tormenta della Storia». Sottomettersi o resistere, tra esperienza vissuta, storia, psicologia e rigore scientifico un libro che indaga sulla Resistenza (intesa come fenomeno storico) e sulla resistenza (intesa come capacità di ribellarsi).

Una pace necessaria: I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda

Una pace necessaria: I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda di Paolo Rago

Paolo Rago esplora le relazioni bilaterali italo-albanesi durante l'arco di tempo che abbraccia il ventennio 1945-1965. Una fase storica, questa, che ha profondamente segnato i rapporti tra Roma e Tirana, divenute con la guerra fredda membri di due inconciliabili contesti geo-politici con caratteristiche globali. Dopo la parentesi dell'occupazione dell'Albania da parte dell'Italia e all'...

In Guerra: la Linea Gotica a Santa Brigida: Luglio - Settembre 1944

In Guerra: la Linea Gotica a Santa Brigida: Luglio - Settembre 1944 di Luisa Puccioni

Luisa Puccioni affronta i tedeschi con la forza della disperazione. Tre mesi al fronte, sotto i duelli di artiglieria, appoggiando i partigiani e i fuggitivi nascosti nella Selva, mentre i nazisti occupano la sua casa.

Scritto sul cielo blu (Delos Passport)

Scritto sul cielo blu (Delos Passport) di Franco Ricciardiello

Thriller - romanzo breve (58 pagine) - Il Việtnam del XX° secolo, tra ideali, guerre, vita e sentimenti. Perché la Storia è fatta di storie, di individui che lottano, a volte odiano, ma per fortuna anche amano. Việtnam, 1909. Il diciannovenne Nguyễn Sinh Cung è uno studente del liceo di Huế. Ama la storia e la letteratura francese, non altrettanto i metodi del suo insegnante...

Rivoluzionaria professionale: Autobiografia di una partigiana comunista

Rivoluzionaria professionale: Autobiografia di una partigiana comunista di Teresa Noce

Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso di un'epoca e a illuminare il significato di un'esperienza come quella della militanza nelle organizzazioni di classe all'interno del movimento partigiano europeo. La vita di Teresa Noce è una di queste: stiratrice, sarta, tornitrice e, già nel 1921, fondatrice del Partito comunista. Costretta all'illegalitÃ...

Una storia socialista: Lentini 1956-2000

Una storia socialista: Lentini 1956-2000 di Ferdinando Leonzio

“Con le sue pagine intense e meticolose, Ferdinando Leonzio ci racconta quasi un secolo di storia lentinese, attraverso le vicende locali del Partito Socialista Italiano” (dalla Prefazione di Pippo Cardello). Uscito nel 2000, ZeroBook ripubblica “Una storia socialista” di Ferdinando Leonzio, libro divenuto nel frattempo un “classico” della storia politica di Lentini.

Una famiglia pericolosa

Una famiglia pericolosa di Caroline Moorehead

«Il coraggio si impara leggendo questo libro.» La Stampa La storia vera della famiglia Rosselli e della sua opposizione al fascismo di Mussolini  La famiglia Rosselli faceva parte dell’aristocrazia intellettuale fiorentina degli inizi del Novecento. Sin dall’avvento del fascismo, Amelia, la matriarca a capo della famiglia, e i suoi due figli Carlo e Nello, si opposero al regime, ...

Il più giovane prigioniero di Auschwitz

Il più giovane prigioniero di Auschwitz di Michael Bornstein

Una storia vera che era necessario raccontare L’incredibile storia vera del bambino salvato dall’inferno dei campi di concentramento Un ormai famosissimo filmato d’epoca girato dai soldati sovietici nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, ha tramandato ai posteri l’immagine di Michael Bornstein bambino mentre, a soli quattro anni, viene portato fuori dal campo di Auschwitz...

A scuola di politica: Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993)

A scuola di politica: Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993) di Anna Tonelli

La scuola comunista delle Frattocchie, il cui obiettivo fu quello di dare una formazione politica e culturale alla classe dirigente del Partito comunista italiano, comincia la sua attività nel 1944 e chiude i battenti solo nel 1993, dopo 49 lunghi anni di attività. Anna Tonelli ricostruisce per la prima volta la storia della più celebre scuola di politica esistita in Italia: i ...

La Condizione disumana: Un gesuita a Dachau

La Condizione disumana: Un gesuita a Dachau di Jacques Sommet

Arrestato per la sua attività di resistenza al nazismo e per aver creato una rete di ospitalità agli ebrei fuggiaschi, il gesuita francese Jacques Sommet ricostruisce, in due testi scritti subito dopo la guerra, gli anni trascorsi nel campo di concentramento di Dachau, aperto dai nazisti nel 1933 e servito da modello per tutti i successivi. Il primo dei due articoli – entrambi finora ...

Il Processo di Norimberga

Il Processo di Norimberga di Marco Meneghetti

“Vi riveleremo, pazientemente ed approfonditamente, i motivi per i quali questi uomini si trovano qui dinanzi a noi. Vi daremo prove innegabili di eventi incredibili. La lista dei crimini da loro commessi non ometterà nulla di quanto concepito da un orgoglio, una crudeltà ed una sete di potere malati. Questi uomini hanno privato il popolo tedesco di tutte quelle dignità e libertà da noi ...

L'immagine della Russia sovietica. L'Occidente e l'URSS di Lenin e Stalin (1917-1956)

L'immagine della Russia sovietica. L'Occidente e l'URSS di Lenin e Stalin (1917-1956) di Marcello Flores

Nel centenario della rivoluzione russa (1917-2017), la conoscenza storica e documentaria di cui disponiamo sull’Ottobre e sulla Russia sovietica è vasta ed esauriente. Meno approfondito è stato il tema di come l’Occidente ha guardato alla rivoluzione, al bolscevismo, a Lenin e Stalin. L’immagine splendente dell’URSS e il mito sovietico hanno alimentato intere generazioni in ogni luogo...

L'infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi. Storia Vol. 75)

L'infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi. Storia Vol. 75) di Bruno Maida

Benché rimangano le vittime principali, i bambini diventano al contempo veri e propri attori dei conflitti armati. È un processo progressivo e differenziato a livello mondiale sul piano dei tempi, della geografia, delle dimensioni e delle caratteristiche stesse delle guerre, da quelle di massa della prima metà del Novecento a quelle locali, fino ai conflitti asimmetrici postnovecenteschi. ...

Storia e leggende delle SS

Storia e leggende delle SS di Peter Miller

Storia e miti delle"SS", dalla nascita del Nazismo all'ascesa di Hitler fino alla sua caduta.

Romanzi nel tempo: Come la letteratura racconta la storia

Romanzi nel tempo: Come la letteratura racconta la storia di Anna Foa

Raccontare la storia attraverso i romanzi riserva molte sorprese...Con Guerra e pace, La capanna dello zio Tom, Madame Bovary, Il Gattopardo, Arcipelago Gulag, Tropico del Cancro, Il partigiano Johnny, Se non ora, quando?, Il padrino, nove storici ci fanno viaggiare nel passato in compagnia di grandi testi letterari.

Il crollo dell'impero ottomano: La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923 (La biblioteca Vol. 31)

Il crollo dell'impero ottomano: La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923 (La biblioteca Vol. 31) di Sean McMeekin

L'Impero ottomano durò per piú di sei secoli, prima di dissolversi durante un ampio conflitto che ebbe al centro la Prima guerra mondiale. A partire dall'invasione italiana della Tripoli ottomana nel mese di settembre 1911, l'impero si trovò in uno stato di emergenza continua, con a malapena una frontiera non minacciata. Era sotto costante assedio, ormai considerato un guscio vuoto, e ...

L'età costituente. Italia 1945-1948 (Istituto storico italo-germ. Annali)

L'età costituente. Italia 1945-1948 (Istituto storico italo-germ. Annali) di

Il volume indaga i tempi, le forme e gli sviluppi della transizione storica che l’Italia ha affrontato nei primi anni del secondo dopoguerra. Quella compresa tra il 1945 e il 1948 fu un’età costituente che rimodellò in profondità la vita politica, sociale, economica e culturale di un Paese sospeso tra l’elaborazione di un passato da superare e la costruzione di un futuro ancora tutto ...

Camicia Nera!: Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio

Camicia Nera!: Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

CAMICIA NERA! È l'unica storia militare della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio del 1943 e allo scioglimento di quella che fu la Guardia Armata della Rivoluzione Fascista nel dicembre dello stesso anno che sia stata scritta dopo il classico e oggi introvabile “Storia dei reparti combattenti della MVSN” pubblicato negli anni Settanta da Lucas e De Vecchi. L'...

O la croce o la svastica: La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo

O la croce o la svastica: La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo di Luciano Garibaldi

Il primo religioso tedesco a finire in un lager fu il gesuita Josef Spieker. In una predica a Colonia, nel 1934, aveva esclamato: «La Germania ha un solo Führer ed è Cristo!». Il primo a essere eliminato dai nazisti fu monsignor Bernhard Lichtenberg, arciprete della cattedrale di Berlino: aveva pregato assieme a un gruppo di ebrei. Non fu che l'inizio di una sfida senza equivoci che si ...

I diari dell'Armir: I racconti della ritirata di un fante e di un alpino

I diari dell'Armir: I racconti della ritirata di un fante e di un alpino di Elio Carli Giovanni Grandi

Un alpino artigliere della Cuneense e un fante guastatore della Cosseria sono protagonisti con altri duecentomila italiani della Campagna di Russia. Fanno parte dell'ARMIR che si attesterà sul Don dopo una estenuante avanzata lungo le steppe sovietiche. Nell'inverno tra il 1941 e il 1942 avviene l'attacco dei Russi che infrange le difese dell'Asse. Nei diari dei due giovani soldati i giorni ...

Il Novecento, letteratura

Il Novecento, letteratura di Umberto Eco

All’insegna del tempo perduto e ritrovato la letteratura procede a un’esigenza di aggiustamento, di restituzione. Da Proust a Primo Levi la scrittura ripara l’esperienza, la raddoppia e mette in forma, in guerra e in pace, una narrazione possibile. Donne e uomini scrivono, traducono una esperienza in parola, poesia, romanzo: sperimentatori accaniti, si fanno semiotici del testo e della ...

VIVI DALLA SPADA: LA GUERRA SEGRETA CONTRO CASTRO E LA MORTE DI JFK

VIVI DALLA SPADA: LA GUERRA SEGRETA CONTRO CASTRO E LA MORTE DI JFK di Gus Russo

Italian "Umiliato alla Baia dei Suini, John e Robert Kennedy cercavano disperatamente di eliminare Castro: le loro strategie per il rovesciamento del leader cubano erano così elaborate e bizzarre, potrebbero solo creare paranoia, ma Castro apertamente minacciò di ritorsione. L'agitatore di Pro-Castro Lee Harvey Oswald appreso che Robert Kennedy stava controllando personalmente gruppi che ...

Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970) di Massimo Bucciantini

Dopo la storia del monumento a Giordano Bruno, Massimo Bucciantini racconta qui un altro pezzo di memoria italiana: la biografia di uno spettacolo teatrale. Non è infatti un personaggio in carne e ossa il protagonista di questo libro. Ma è un po' come se lo fosse perché tutti accorrono per vederlo, tutti fanno lunghe file al botteghino per ammirarlo. È il Galileo di Bertolt Brecht, messo in...

9 10 11 12 13 14