I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

I reparti corazzati italiani nei Balcani 1941-1945 (Witness to war Vol. 7)
Il Regno d’Italia vantava già dal 1912 il possedimento delle Isole del Dodecaneso e dal 1926 il protettorato sull’Albania e, con questi presupposti, dopo l’occupazione del Regno di Albania del 1939 e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale l’anno successivo, Mussolini concentrò i suoi sforzi contro la Grecia, iniziando nell’ottobre 1940 una disastrosa campagna militare, che costrinse il Reich ...
Paolo Crippa
Saturday night soldiers: I britannici nella battaglia del 15 giugno 1918 sull'altopiano di Asiago (Battlefield Vol. 22)
Durante la Grande Guerra sul fronte italiano, i due avversari, Italia ed Austria-Ungheria, si avvalsero spesso del supporto dei propri alleati. Nel 1918 tutte le truppe germaniche furono ritirate a scaglioni dal fronte italiane, mentre inglesi e francesi rimasero in linea, spostandosi in primavera ed estate sull’altopiano di Asiago, nella zona di Cesuna (inglesi) e di cima Echar (francesi). ...
Enrico Acerbi
Un paese in movimento: L'Italia negli anni Sessanta e Settanta
Nell'immaginario collettivo i Settanta sono rimasti impressi come gli 'anni di piombo'. Ma chi ha vissuto quel decennio ha una memoria viva degli 'altri' anni Settanta, quelli della crescita civile del paese, quando una straordinaria mobilitazione di giovani e di donne – operai, studenti, borghesi – ha chiuso i conti col passato e costruito un'Italia democratica e moderna. A loro hanno fatto ...
Simona Colarizi
Lo sfascio dell'impero: Gli italiani in Etiopia 1936-1941
Non è solo un saggio, è un viaggio sconvolgente nella pagina più nera della nostra storia. Un racconto che provoca un senso di vertigine: possibile che noi italiani siamo stati capaci di tanta ferocia? Matteo Dominioni non si è limitato alle ricerche d'archivio, ma ha percorso le montagne desertiche dell'ex Abissinia per ritrovare i luoghi delle stragi: è stato il primo a entrare nella grande...
Matteo Dominioni
L'Italia e le sue storie: 1945-2019
«L'Italia conta, e non solo per gli italiani. Tutt'altro che marginale in Europa, la penisola è sempre stata al centro del cambiamento e dell'innovazione politica. Nel bene e nel male – come dicono gli italiani – questo è un paese dal quale abbiamo molto da imparare.» Una storia che si legge d'un fiato, capace di portare alla luce vicende complesse con chiarezza e semplicità. "Sunday Times...
John Foot
911 Indagine sull'11 Settembre
Cosa è davvero successo l’11 settembre 2001? La versione ufficiale dei fatti è ancora credibile? Con il passare degli anni, sono venute alla luce prove e testimonianze che mettono sempre più in dubbio quello che ci è stato raccontato. In questa indagine esaminiamo in dettaglio gli avvenimenti di quella mattina, analizzando informazioni e foto tratte da fonti documentate. Andremo poi a sondare ...
Giuseppe Giovanni Pastormerlo
Guida illustrata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: Con descrizioni, illustrazioni e schede tecniche Vol. 1 (Carri Armati 2)
PrefazioneHo pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. In questa edizione abbiamo aggiunto foto, ove reperite.Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’...
Mario Viucci
Guida illustrata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale Vol 2: Con descrizioni, illustrazioni e schede tecniche (Carri Armati)
Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. In questa edizione abbiamo aggiunto foto, ove reperite.Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona ...
Mario Viucci
Il crimine e il silenzio: Jedwabne 1941. Un massacro in cerca di verità (Saggi Vol. 994)
Il 10 luglio 1941, a Jedwabne, un paese di circa tremila abitanti nel nord est della Polonia, una folla di cattolici uccise la maggior parte dei loro vicini di casa ebrei. Il numero delle vittime varia a seconda delle stime: da trecentoquaranta a milleseicento. Qualunque sia la cifra corretta, pochissimi ebrei sopravvissero. Utilizzando asce, bastoni e coltelli, la folla assassinò in piazza ...
Anna Bikont
Viaggio alla fine del Mondo
Il 26 febbraio del 1915 segna l'inizio di due storie: una scandita da politica, guerra e sangue un'altra fatta di distacco, illusione e affermazione. In entrambe si assisterà alla fine di un mondo e all'inizio di uno nuovo. La storia della famiglia Voegel rappresenta un riflesso degli accadimenti occorsi nella prima metà del '900 in Germania e l'ultimogenito, Ludwig, si ritroverà ad affrontare ...
Federico Zei
Storia senza perdono (Vele)
La Shoah, lo sterminio degli ebrei d'Europa da parte del nazismo, è una vicenda la cui efferatezza non ha precedenti. Ma per rendere conto di questa tragedia, quanto è importante il ruolo dei testimoni e quanto quello della storiografia? È il tema di questo intenso libro di Walter Barberis. Esso inizia con una frase di Primo Levi: «La memoria è uno strumento meraviglioso, ma fallace», che ...
Walter Barberis
Il sovversivo: Concetto Marchesi e il comunismo italiano
Chi fu veramente Concetto Marchesi? Il «più audace dei pensatori moderni», come lo definì Togliatti, o «un grande partigiano», come polemicamente lo rivendicò Pietro Secchia? Luciano Canfora affronta la figura di uno dei personaggi più controversi della sinistra italiana. Di Concetto Marchesi (1878-1957) può dirsi che ebbe due vite: quella vera, di uomo di genio, con la sua grandezza, e le...
Luciano Canfora
I RAGAZZI DI SELVINO: L'ANTICAMERA DEL PARADISO
Storia della comunità di Selvino creata nel dopoguerra allo scopo di recuperare i bambini ebrei sopravvissuti alla Shoah. In questa località sono transitati 800 bambini che grazie alle cure degli educatori sono riusciti a rimarginare le ferite dei campi e a ricostruire la propria identità .
Stefano coletta
1913. Un'altra storia
Un anno imprevedibile e incantato ripercorso attraverso vite fantastiche e tragiche in cui, come nei frammenti di uno specchio, si fissano le speranze e le illusioni di un mondo che oscilla tra modernità e tradizione, futurismo e cubismo, espressionismo e impressionismo. La vita moderna corre veloce. Si può volare da San Pietroburgo a Berlino in sette ore e, a Detroit, Henry Ford avvia la prima...
Florian Illies
La rabbia dei vinti: La guerra dopo la guerra 1917-1923
Russia, Germania, Finlandia, Ungheria, Polonia, Anatolia: sono soltanto alcune delle terre straziate dalle lotte cruente che seguirono l'armistizio del 1918. Le vittime dei conflitti armati dell'Europa nei cinque anni successivi all'armistizio furono «più delle perdite subite complessivamente dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dagli Stati Uniti durante la Grande guerra». Milioni e milioni ...
Robert Gerwarth
Scemo di guerra (Scritture)
L’allievo tenente Italo Ardenghi, si congeda dal padre e lascia Treviso per raggiungere la sua brigata, già in linea sul Passo Vezzena. Indossa la divisa immacolata, al suo fianco danza la pistola d’ordinanza, e un fiero sorriso gli illumina il volto. Destino vuole che, proprio la notte del suo arrivo, si compia uno dei primi e più cruenti massacri sul fronte italiano della Grande Guerra: la ...
Paolo Ganz
Un andare pensando: Primo Levi e la "zona grigia"
La ricerca presentata si fonda sull’ipotesi che Primo Levi fin dalle prime pagine di Se questo è un uomo abbia sempre avvertito la dicotomia “vittime-carnefici” come una semplificazione eccessiva per una comprensione autentica dell’infamia del Lager. Il costrutto della “zona grigia” è presente, secondo l’autore, in tutto il processo testimoniale e creativo di Levi. Attraverso una riflessione ...
Giuseppe Varchetta
Dimenticati dal mondo: Il mio diario della Campagna di Russia (1942/43)
Un documento originale mai pubblicato fino ad oggi. Una storia vera che ci porta indietro a metà del secolo scorso, in piena seconda guerra mondiale. 1942/43 la Campagna di Russia, dal Piemonte al Don e ritorno. Poco più che ventiduenne, un sergente annota giornalmente nel suo diario quello che lo colpisce e ci rende così partecipi di una immane tragedia. L'interminabile avvicinamento al fronte...
Armando Franzi
La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.
Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dalla vicenda dei Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della difesa USA: nel 1971 alcuni stralci di quelle relazioni ...
Hannah Arendt
Controguerriglia: La 2a armata italiana e l'occupazione dei Balcani 1941-1943 (Storia Vol. 56)
E’ poco ricordato, ma l’occupazione e le operazioni controguerriglia in Balcania, come erano ufficialmente designati i territori ex jugoslavi, costituì indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale: 24 divisioni e tre brigate costiere svolsero compiti di occupazione e di con-troinsorgenza in Balcania: per confronto nel 1940, in Libia c’erano 14 ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il naufragio delle civiltà
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo libro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L’America, per quanto resti una superpotenza, è sul...
Amin Maalouf
La missione segreta che ha cambiato la Seconda guerra mondiale
L’incredibile storia vera della spedizione artica che ha sfidato i nazisti Nell’estate del 1942 la vittoria degli alleati era tutt’altro che scontata. Così Roosevelt e Churchill organizzarono dei convogli artici, scortati dalle unità alleate, per rifornire la Russia, allo stremo. I convogli erano composti da marinai che avevano lavorato su navi mercantili, uomini inadatti al servizio ...
William Geroux
Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale
Le origini e l’evoluzione dei letali strumenti che hanno cambiato la storia Quali sono le armi che hanno determinato le sorti del secondo conflitto mondiale? Il corso della storia umana è stato contraddistinto da guerre e battaglie, per combattere le quali l’uomo ha dato fondo a tutta l’inventiva e alle scoperte tecnologiche di cui disponeva allo scopo di realizzare armi sempre più micidiali...
Marco Lucchetti
Crisco Disco: Disco music & clubbing gay negli anni '70 - '80
Avvincente come un romanzo, questo libro è la cronaca di un fenomeno Mondiale come la Disco Music che s’intreccia alla storia della liberazione del mondo GLBT Nord Americano e mondiale, per evolversi nel corso degli anni ‘80 in HINRG e influenzare tutto il panorama del pop elettronico. Il libro è corredato da Interessanti interviste a protagonisti di quel mondo negli USA e in Italia come Alan ...
Luca Locati Luciani