I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi


Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Nel 1931 Joseph Goebbels aveva dichiarato che il compito del socialismo era quello di sproletarizzare il popolo tedesco, mentre il nazionalismo avrebbe sproletarizzato la nazione tedesca. Nel 1935 autorevoli esponenti nazionalsocialisti confermavano, con i loro scritti, le parole del ministro della propaganda spiegando, con dovizia di particolari, i contenuti, i programmi e i vasti campi di ...

Autori Vari
Una cosa oscura, senza pregio (Quinto tipo)

Una cosa oscura, senza pregio (Quinto tipo)

Ricordiamo Louis Adamic soprattutto come l’autore di un libro «di culto», di quelli che è facile fraintendere, che a maneggiarli scottano le dita, che incatenano i loro autori a immagini stereotipate: Dynamite: The Story of Class Violence in America, scritto nel 1931 e riscritto nel 1934.Eppure, prima di trovare una morte enigmatica negli Stati Uniti della «caccia alle streghe», Louis fu tante ...

Andrea Olivieri
Iena. Diario di un partigiano

Iena. Diario di un partigiano

La Resistenza in Garfagnana è stata negli ultimi anni studiata, cercando di capirne le dinamiche, le azioni e l'impatto che questa ha avuto sull'andamento del conflitto. Diverse centinaia furono i giovani che salirono "all'alpe" formando piccole formazioni e bande partigiane. Tra queste le maggiori furono il Gruppo Valanga e la 1° brigata della divisione "Garibaldi Lunense". Questo libro nasce ...

Giuseppe Lazzarini
La casa per tutti nell'Italia giolittiana: Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino Vol. 5)

La casa per tutti nell'Italia giolittiana: Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare (Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino Vol. 5)

L'esperienza della municipalizzazione delle case popolari nell'Italia giolittiana permette di focalizzare gli estremi di una parabola che approdò al riconoscimento delle problematiche abitative quale questione di interesse collettivo. La genesi dell'housing sociale si disperde pertanto nel complesso di iniziative che è stato possibile ricostruire nel supporto di uno straordinario corpus di ...

Maria d'Amuri
Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata ...

Autori Vari
Solo per la bandiera: I Nuotatori Paracadutisti

Solo per la bandiera: I Nuotatori Paracadutisti

Il 1° aprile 1943 il ministero della Marina istituisce il gruppo NP, Nuotatori Paracadutisti. Il comando operativo è affidato a Nino Buttazzoni, già da due anni impegnato nella costituzione di un reparto speciale per «azioni di sabotaggio, di sbarco, di eliminazione di ostruzioni e di azioni dirette sul naviglio nemico». Ufficiale del genio navale, Buttazzoni, vero padre degli NP, somma una ...

Nino Buttazzoni
La rivoluzione culturale nazista

La rivoluzione culturale nazista

Lo spazio vitale, la sopravvivenza del più forte, la divisione dell'umanità in uomini e sotto-uomini, la sopraffazione come necessità di leggi naturali: questi principi sono i cardini di quella che i nazisti ritenevano una vera e propria rivoluzione culturale. Ovvero l'annientamento della storia del pensiero occidentale e la sua sostituzione con un sistema di pensiero criminale.

Johann Chapoutot
Il Novecento in 100 scatti: La Fotografia racconta la Storia

Il Novecento in 100 scatti: La Fotografia racconta la Storia

Un secolo raccontato da 100 fotografie nella doppia versione: quella più conosciuta e quella più nascosta.

Walter Cavalieri
Takoradi Route

Takoradi Route

Estate 1940. Le truppe inglesi in Africa settentrionale si scontrano con quelle italiane da poco entrate in guerra. Le armate britanniche hanno urgente bisogno di nuovi aerei per proseguire la guerra nello scacchiere libico-egiziano. Da qui la necessità di una rotta aerea sicura per approvvigionare il fronte: è così aperta la "Takoradi Route". La base di Takoradi, posta in una posizione isolata...

Robert Robison
Storia della Brigata Sassari: Nella «guerra dei sardi» la nascita di un mito

Storia della Brigata Sassari: Nella «guerra dei sardi» la nascita di un mito

Due medaglie d'oro alle bandiere. Cinque citazioni sul Bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d'oro, quattrocentocinque con quella d'argento. Già nei primi mesi della Grande Guerra "gli intrepidi sardi della Brigata Sassari" (come li definisce il Bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. Questo libro, frutto d'una lunga, originale ricerca, presenta per la prima volta la ...

Giuseppina Fois
La banda Cavallero. I rapinatori della periferia

La banda Cavallero. I rapinatori della periferia

Le vicende della banda Cavallero si intrecciano con la Storia sociale: il processo di urbanizzazione, il boom economico, l'emigrazione, la rivolta di piazza Statuto, il processo di modernizzazione del 68, il 77, il postfordismo e la deindustrializzazione.

Silvio Betulia
Dalla bomba di Hiroshima alle bombe di Kim Jong-un: La proliferazione nucleare: storia e problemi aperti (Uomini Scienze Tecnologie Vol. 2)

Dalla bomba di Hiroshima alle bombe di Kim Jong-un: La proliferazione nucleare: storia e problemi aperti (Uomini Scienze Tecnologie Vol. 2)

I programmi di Germania, Giappone e Unione Sovietica per realizzare le armi nucleari durante la Seconda guerra mondiale. La proliferazione nucleare nel Dopoguerra, con particolare attenzione agli sviluppi nel campo comunista. La cronologia degli avvenimenti che hanno punteggiato la corsa alla bomba atomica, le nuove potenze nucleari e i trattati per controllare o limitare la diffusione degli ...

Roberto Fieschi
La liberazione di Roma: Alleati e Resistenza

La liberazione di Roma: Alleati e Resistenza

Sebbene Alleati e Resistenza romana avessero gli stessi nemici, combatterono due guerre quasi parallele con scarsi punti di contatto. La loro distanza è ben rappresentata dai modi diversi con cui designarono il fine immediato che volevano conseguire: la 'caduta della prima capitale dell'Asse' per gli Alleati, la 'liberazione di Roma' per le forze resistenziali. La presa della città per gli ...

Gabriele Ranzato
I naufraghi del Don: Gli italiani sul fronte russo. 1942-1943

I naufraghi del Don: Gli italiani sul fronte russo. 1942-1943

La campagna di Russia e la disastrosa ritirata dell'Armir raccontate attraverso le vere storie di una ventina di uomini che vi hanno partecipato in unità e con gradi differenti. Seguiamo questo piccolo plotone nei mesi precedenti alla spedizione e poi durante la partenza; vediamo i protagonisti insediarsi sulle rive del Don, tra difficoltà logistiche e insensatezze strategiche. Conosciamo ...

Giulio Milani
L'ultimo cerchio: Diario di un'ecatombe durante la guerra in Libia del 1915. Scritto e vissuto da un soldato di Agira

L'ultimo cerchio: Diario di un'ecatombe durante la guerra in Libia del 1915. Scritto e vissuto da un soldato di Agira

Durante la guerra in Libia, nel mese di luglio del 1915, una Compagnia di 162 uomini dell'84° reggimento fanteria del Regio Esercito Italiano viene inviata, con un ordine improvviso, per aiutare a occupare il ridotto di Er Riaina. Poco prima di arrivare a destinazione viene attaccata da circa 600 ribelli musulmani. È il 3 luglio. La coraggiosa resistenza dei soldati italiani muniti con ...

Il Capitano G.
Dove sta il limite: Attraversare i confini della Palestina occupata (Einaudi. Passaggi)

Dove sta il limite: Attraversare i confini della Palestina occupata (Einaudi. Passaggi)

Raja Shehadeh da giovane avvocato si era dato da fare per impedire il sequestro delle terre palestinesi e favorire la pace e la giustizia nella regione. È in quel periodo che stringe una forte amicizia con Henry, un ricercatore ebreo canadese. Ma quando la vita giorno dopo giorno diventa sempre piú insopportabile nei Territori, è impossibile sfuggire alla politica e al passato. E anche la piú ...

Raja Shehadeh
Iavè: Il Delirio Segreto di Hitler

Iavè: Il Delirio Segreto di Hitler

Sullo sfondo di una tormentata Germania esoterica e nazista alla ricerca di se stessa, il giovane Siegfried Bauer, a sua volta alla disperata ricerca della propria identità sessuale, diventa segretario di Rudolf Hess. Ma in realtà è una spia in preda a dubbi esistenziali, coinvolta nelle complesse trame dei Servizi segreti inglesi. Iavè. Il delirio segreto di Hitler è un romanzo storico che ...

Massimo Citro Della Riva
Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo ...

Autori Vari
La Rosa Bianca e la forza delle parole

La Rosa Bianca e la forza delle parole

La Rosa Bianca o Weisse Rose è il nome di un gruppo di studenti, esistito dal giugno 1942 al febbraio 1943, che persero la vita a causa della loro opposizione non violenta al regime nazista. A farne parte erano studenti tedeschi cristiani tra cui Hans Scholl e sua sorella Sophie Scholl, Alexander Schmorell, Cristoph Probst, Will Graf e Kurt Huber, un loro professore. I ragazzi, poco più che ...

Antonello La Piana
A via della Mercede c'era un razzista: Lo strano caso di Telesio Interlandi

A via della Mercede c'era un razzista: Lo strano caso di Telesio Interlandi

Nell’epoca desiderosa di oblio che fu il secondo dopoguerra italiano, la storia di Telesio Interlandi, l’intellettuale che più spudoratamente approvò le leggi razziali in Italia, fu dimenticata con un certo sollievo. Eppure la sua figura rimane centrale per capire il contesto culturale di quegli anni. Se infatti, grazie al rapporto personale con Mussolini, da direttore dal 1938 al 1943 della «...

Giampiero Mughini
Il mondo contemporaneo

Il mondo contemporaneo

Fra le molte periodizzazioni possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, questo manuale adotta l'ondata rivoluzionaria del 1848 – evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei – per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. È una scelta che ha il ...

Giovanni Sabbatucci
Storia contemporanea: Dalla Grande Guerra a oggi

Storia contemporanea: Dalla Grande Guerra a oggi

La nuova edizione aggiornata di un manuale che ha avuto ottima accoglienza nelle università e nelle scuole. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le grandi trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino: è la periodizzazione di questo manuale, che si spinge ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni senza rinunciare a ...

Giovanni Sabbatucci
Cefalonia: Il processo, la storia, i documenti

Cefalonia: Il processo, la storia, i documenti

Nel settembre 1943, sull’isola di Cefalonia si consumò il più grande massacro di soldati italiani della seconda guerra mondiale. Reparti tedeschi perlopiù appartenenti alla 1a Gebirgs-Division Edel­weiss, già responsabili di crimini di guerra, sterminarono in pochi giorni migliaia di soldati della Divisione italiana Acqui, ubbidendo a un ordine di Hitler. Terminata la strage di massa, gli ...

Marco De Paolis
Di chi è Anne Frank?

Di chi è Anne Frank?

Apparso per la prima volta nel 1997 sulle pagine del “New Yorker”, questo impetuoso, lucidissimo saggio di Cynthia Ozick strappa il velo di dissimulazione e retorica che negli anni ha ovattato e mistificato la limpida voce di Anne Frank e del suo Diario. Troppo spesso e troppo a lungo oggetto di interpretazioni semplificate e fuorvianti, di appropriazioni indebite, tradimenti e comode “...

Cynthia Ozick

7 8 9 10 11 12