I migliori libri di Storia antica

400 Ultimo secolo dell'Impero

400 Ultimo secolo dell'Impero di Antero Reginelli

All'inizio del 400 si accentua il declino dell’Impero Romano d’Occidente. Imperatori ed Autorità, laici o del clero, tutti uomini inetti, imbellettati, decadenti, e perfino la gente comune, che abbandona le dispute politiche per dedicarsi esclusivamente a quelle sportive e religiose, sembrano non aspirare ad altro che a precipitare nel baratro che, piano piano, si sta aprendo sotto i loro ...

I mistici egizi: Cercatori della Via

I mistici egizi: Cercatori della Via di Moustafa Gadalla

L'alchimia egiziana e il sufismo, con una spiegazione coerente dei principi fondamentali e delle pratiche. Il libro spiega come l’Antico Egitto sia la culla dell’alchimia e del sufismo di oggi, e come i mistici egizi mascherino le loro pratiche con una piccola influenza islamica. Il libro descrive anche la strada per l’illuminazione attraverso la via mistica, con una spiegazione coerente...

ATLANTIS RISING National Geographic e la ricerca scientifica di Atlantide.

ATLANTIS RISING National Geographic e la ricerca scientifica di Atlantide. di Georgeos Díaz-Montexano

Il libro che ha ispirato James F. Cameron e Simcha Jacobovici per una serie di documentari del National Geographic, soprattutto su Atlantide vicino alle coste del Sud e del Sudovest della Spagna. Questo libro è un riassunto molto condensato di una serie di oltre trenta libri sull'atlantologia storico-scientifica pubblicata dall'atlantologo ed epigrafista ispano-cubano Georgeos Díaz-...

Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico

Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico di Mimmo Franzinelli

È il tardo pomeriggio del 9 giugno 1937. Carlo Rosselli, una delle figure più importanti dell’antifascismo italiano e fondatore del movimento “Giustizia e Libertà” si trova a Bagnoles-de-l’Orne, una stazione termale della Normandia. Da un paio di giorni lo ha raggiunto il fratello Nello, promettente storico del Risorgimento. Mentre rientrano in albergo, dopo una visita in macchina ad...

La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo

La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo di Marcello Flores

A cento anni dalla Rivoluzione russa e a venticinque dal crollo dell’Unione sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni cruciali: qual è il ruolo della Rivoluzione d’ottobre nella storia? Che impatto ha avuto in Occidente e nel resto del mondo? Marcello Flores ha una risposta radicale: la creazione del primo stato socialista costituisce la tomba del socialismo, se con ...

Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente

Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente di Fabio Amodeo

Il Cairo, autunno 1914: l’archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d’intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l’inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell’epica figura di Law­rence ­d’Arabia. La sua è una ...

Perfino Catone scriveva ricette: I greci, i romani e noi

Perfino Catone scriveva ricette: I greci, i romani e noi di Eva Cantarella

Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un’epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d’anni un’opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti ...

Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere

Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere di Anonimo

Storia di briganti, tutta umana, di avvincente e drammatica concretezza quella che si offre al lettore nelle pagine di questo memoriale, pubblicato in forma anonima a Torino nel 1897. Un racconto dal taglio narrativo rapido ed essenziale che corre lungo il filo della memoria a ricostruire avvenimenti, anche più minuti, e strategie militari; a descrivere ambienti e personaggi visti e conosciuti...

Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia

Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia di Rino Cammilleri

Come il Vangelo, ripetuto ogni domenica da duemila anni e divenuto un’abitudine a cui non si fa quasi più caso, anche tutto il resto è divenuto parte del nostro orizzonte: in questo modo abbiamo perso la capacità di provare meraviglia e stupore di fronte alla bellezza, dando tutto per scontato. Ecco perché serve documentarsi per scoprire quanto è bella la nostra fede e avere le armi ...

I Catari - Tra storia e leggenda

I Catari - Tra storia e leggenda di Laura Viada

Questo  libro vuole essere un contributo, molto incompleto, di un’epoca storica che va dal X al XV secolo. La storia molte volte si mescola e si confonde con una realtà deformata, si fanno ipotesi e si tenta di dare loro una spiegazione per entrare nella leggenda. Un’errata interpretazione religioso-filosofica potrebbe essere pericolosa se mal interpretata. Agli studiosi ed ai filosofi  ...

La Chinkana del Titicaca: iI tunnel segreti del Lago Sacro

La Chinkana del Titicaca: iI tunnel segreti del Lago Sacro di G. Antonio Portugal Alvizuri

Il libro “La Chinkana del Titicaca” è una testimonianza, vissuta e affascinante, del-la scoperta del tunnel precolombiano più grande e profondo che si è trovato finora sotto il lago Titicaca, delle insolite circo-stanze della sua scoperta e degli strani es-seri di luce che non permettono di rivelare la sua ubicazione esatta, ma che fanno molte altre rivelazioni. Il lettore sarà coin-...

La gelosia: Una passione inconfessabile

La gelosia: Una passione inconfessabile di Giulia Sissa

Una ricca riflessione storica su come sono concepiti i rapporti sessuali e viene codificata la passione erotica nella cultura occidentale da Aristotele a Hegel (perché dietro alla gelosia c'è tutto questo). Una rivalutazione della gelosia amorosa che rivendica il coraggio di confessare l'inconfessabile. Lucetta Scaraffia, "Il Sole 24 Ore" Giulia Sissa parte dall'antichità classica, ...

Archeologia 2: QUATTRO ANTICHE CITTA' NEL DESERTO - Gerico, Palmira, Petra, Persepoli - Israele, Siria, Giordania, Iran (Panoramica Città Archeologiche)

Archeologia 2: QUATTRO ANTICHE CITTA' NEL DESERTO - Gerico, Palmira, Petra, Persepoli - Israele, Siria, Giordania, Iran (Panoramica Città Archeologiche) di Eva Accenti

Anche questo volume, illustrato con oltre 100 immagini, racconta in modo assolutamente comprensibile a tutti, nascita, guerre, distruzioni e bellezze di città che fanno parte della nostra cultura. La scelta è caduta su quattro città sorte nel deserto che ci svelano la capacità degli Uomini di trasformare luoghi ostili in città splendide e piene di vita. I racconti degli storici, i ...

70 d.C. La conquista di Gerusalemme

70 d.C. La conquista di Gerusalemme di Giovanni Brizzi

Le pagine dedicate alle vicende dell'assedio di Gerusalemme sono avvincenti, la cronaca è stringata, esatta, senza sbavature, a tratti asciutta come il giornale di guerra di uno Stato Maggiore. Giovanni Brizzi dà formidabile prova della sua personalità di studioso attento alle fonti, rigoroso nel metodo, e al tempo stesso efficace, spesso trascinante nella qualità di scrittura. Un libro a...

Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri

Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri di Riccardo Calimani

Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la ...

Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria di Valeria Deplano

Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l’isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites locali, medici, pittori, architetti, commercianti, in abiti civili o con indosso la divisa militare, arrivarono sulle sponde della Libia, dell’Eritrea e della Somalia, o si addentrarono ...

Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler di Alessandro Marzo Magno

L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi ...

Imagines Antiquitatis: Representations, Concepts, Receptions of the Past in Roman Antiquity and the Early Italian Renaissance (Philologus. Supplemente / Philologus. Supplementary Volumes)

Imagines Antiquitatis: Representations, Concepts, Receptions of the Past in Roman Antiquity and the Early Italian Renaissance (Philologus. Supplemente / Philologus. Supplementary Volumes) di

In the last few years a reconsideration of the past of the ancients and of the concepts correlated to it (e.g. the ʻclassicalʼ) has been important to many scholars. The present volume adds to the range of perspectives on the antique by expanding research to include different, hitherto unexplored spheres, whether that be chronological perspectives or disciplinary ones, as well as by opening ...

L'assassinio di Giulio Cesare

L'assassinio di Giulio Cesare di Carlo Mazzei

Alle Idi di marzo del 44 a. C. Giulio Cesare venne assassinato in seno al Senato di Roma. Alla congiura presero parte più di sessanta uomini: da antichi nemici come Caio Cassio fino al più fidato dei suoi, Bruto. Con questo ebook scoprirai gli ultimi momenti dell’esistenza di Giulio Cesare e gli avvenimenti cruciali che segnarono la sua vita e quella di Roma. Ripercorrerai la storia e la ...

LA MEMORIA COLLETTIVA: La preistoria sconosciuta

LA MEMORIA COLLETTIVA: La preistoria sconosciuta di Paolo Lucio MORSELLI

Circa 80.000 anni della nostra Preistoria (dal 150.000 al 70.000 a.C.) possono essere definiti "anni bui” sulla base una forte carenza di dati fossili, archeologici e genetici per tutto quel periodo. D'altro canto, "miti cosmogonici” o "primigeni” di molti popoli in varie parti del nostro pianeta, fanno riferimento ad un'epoca che potrebbe corrispondere a quella degli "anni ...

STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento di Mariano Pallottini

La storia di Carassai: l'opera di Gian Paolo Polini L'illustre Gian Paolo Polini, medico valoroso e studioso attento, spese gli anni trascorsi nella sua cara Carassai dedito ad importanti ricerche storiche. Predisposto com'era all'approfondimento ed all'indagine, raccolse ed esaminò una gran mole di antichi documenti, al fine di gettare luce sul passato della sua terra natìa. Purtroppo la ...

Le piramidi

Le piramidi di Antonio Ferraiuolo

Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis (πυραμίς) che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco"). Alcuni storici ritengono che il termine greco a sua volta provenga dal termine egizio per-em-us che nel Papiro di Rhind è usato per rappresentare l'altezza della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i greci, applicando la figura retorica della ...

Rune scandinave: La scrittura degli Dei del Nord

Rune scandinave: La scrittura degli Dei del Nord di Luisella Sari

Un affascinante e coinvolgente viaggio tra linguistica e archeologia, storia e antropologia, per ripercorrere l'evoluzione della sequenza runica lungo quindici secoli, dall'Età del Ferro fino al Medioevo. A partire dalla Danimarca, attraverso la Svezia e la Norvegia, fino alle più remote regioni della Groenlandia, le rune ebbero un ruolo di preminenza assoluta nel panorama culturale ...

Fake News dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie

Fake News dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie di Néstor F. Marqués

2000 anni di propaganda, inganni e bugie... La vera storia di Roma viene portata alla luce grazie ad un saggio che unisce il rigore storico ad una narrazione semplice ed immediata. È possibile che Nerone non abbia dato Roma alle fiamme? Che Livia non abbia pianificato gli omicidi di tutti gli eredi al trono? Che i Romani non vomitassero durante i pasti? La storia cambia costantemente ...

7 8 9 10 11 12