I migliori libri di Società e scienze sociali

Antropologia Assistenza e servizi sociali Educazione Filosofia Psicologia Sociologia Studi culturali e sociali


Scriviamo un testo!: Introduzione alla scrittura e al racconto per la Scuola Primaria.

Scriviamo un testo!: Introduzione alla scrittura e al racconto per la Scuola Primaria.

Partendo dalle basi della scrittura (l'alfabeto, l'uso della lettera maiuscola, la punteggiatura...) sino ad arrivare alla struttura del racconto, vedremo insieme le diverse tipologie di testo (narrativo, fantastico, favole e fiabe, avventura, mito e leggenda...) con alcuni suggerimenti ed esercizi per diventare degli ottimi scrittori! Alla fine del libro un trucchetto per svolgere un tema ...

Silvia Faggion
GUIDA ALLA CONTABILITA': Per le scuole secondarie di secondo grado

GUIDA ALLA CONTABILITA': Per le scuole secondarie di secondo grado

Questo libro ha l’obiettivo di fornire una guida per lo studente delle scuole secondarie di secondo grado che si trova per la prima volta dinanzi al sistema azienda ed al metodo della partita doppia.

VINCENZO MARINO
Storie del cielo: Il giro del cosmo in 365 notti

Storie del cielo: Il giro del cosmo in 365 notti

Attraverso una finestra virtualmente spalancata verso sud, le costellazioni del cielo boreale sono descritte man mano che transitano nelle notti da gennaio a dicembre, diventando il punto di partenza per un variegato viaggio nell’Universo. Al cospetto di uno scenario potente, il lettore scopre stelle giganti e nane, ammassi aperti e globulari, nebulose, pulsar: tutti i tipi cosmici vengono ...

Ilaria Sganzerla
Il Cuore Antico: La tradizione dei Nativi europei tra Storia e mito

Il Cuore Antico: La tradizione dei Nativi europei tra Storia e mito

Il “Cuore Antico” rappresenta l’identità ancestrale che distingue e unisce tutti i Popoli naturali. È l’esperienza di condivisione dell’individuo con la natura mistica e immateriale della Natura, nel suo concetto di Vuoto, lo Shan dell’antico druidismo. Il Cuore Antico esprime l’identità di una Tradizione che si mostra tra storia e spiritualità nelle culture di tutti i Popoli naturali del ...

Giancarlo Barbadoro
Sessantotto: Due generazioni

Sessantotto: Due generazioni

A distanza di cinquant'anni, sintetizzare con 'generazione del '68' quel movimento di rivolta che ha avuto come teatro la scena del mondopuò quantomeno apparire sbrigativo, per non dire semplicistico, stereotipato. Lo scopo di questo libro è quello di mostrare che il '68, lungi dall'essere il risultato dell'esperienza di una generazione omogenea, è in realtà frutto della convergenza di ...

Francesca Socrate
Guida alla Massoneria

Guida alla Massoneria

In questa insolita Guida alla Massoneria la più “longeva” associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l’attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto...

Michele Leone
IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. II)

IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. II)

I Movimenti Ecclesiali sono ormai divenuti una forza propulsiva della Chiesa Cattolica. Alcuni studiosi hanno definito questi movimenti come longa manus con la quale la Chiesa riesce ancora ad attecchire nella società contemporanea e – in alcuni paesi – a influenzarne le scelte politiche. Altri, invece, hanno constatato che i Movimenti sono divenuti i principali bacini dai quali proviene il ...

Danilo Riccardi
IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. I)

IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. I)

Attualmente i Movimenti Ecclesiali sono al centro di dibattiti teologici e dell’opinione pubblica che spesso, semplicisticamente, tendono ad etichettarli come movimenti integralisti, fondamentalisti, antimodernisti, papisti e settari. Tali definizioni sommarie sono frutto di una mancata riflessione storica sulla nascita e proliferazione di tali movimenti. Ancora oggi il dibattito teologico all’...

Danilo Riccardi
Donne nel Sessantotto (Biblioteca storica)

Donne nel Sessantotto (Biblioteca storica)

"la manifestazione non era autorizzata… cantavamo e distribuivamo volantini fermandoci ai semafori…, poi ci siamo ricordate che in genere una manifestazione non rispetta i semafori. Due poliziotti in motocicletta si sono messi a seguirci e commentavano tra loro: 'Mo’ ce se so’ messe pure le donne'… La gente era sconvolta. Non aveva mai visto tante donne insieme" Il libro tratteggia sedici ...

Paola Cioni
55 giorni: L'Italia senza Moro (Intersezioni)

55 giorni: L'Italia senza Moro (Intersezioni)

"Questo non è un libro sul calvario di Moro, ma su ciò che si muoveva sullo sfondo, mentre quei fatti accadevano; perché non esiste storia senza ciò che vi sta dietro" Che Italia è quella che assiste alla prigionia di Aldo Moro? Che volti ha? Che cosa pensa? Se la tragedia incombe, insieme con altri fatti drammatici – un gravissimo incidente ferroviario, due diciottenni uccisi a Milano, l’...

Stefano Massini
Cronache indiane: Storie, incontri, interviste

Cronache indiane: Storie, incontri, interviste

L'Occidente si trova da sempre in difficoltà quando cerca di leggere e decifrare la relatà dell'India. Per secoli, l'approccio orientalista ha posto esclusivamente l'accento sulla sua spiritualità e sulla sua cultura millenaria. Oggi la si analizza prendendo in considerazione il solo tasso di crescita del suo prodotto interno lordo. Entrambe le letture sono parziali e distorte. Per cercare di ...

Carlo Buldrini
La Pratica della Pratica

La Pratica della Pratica

La Pratica della Pratica di Jonathan Harnum I segreti di una pratica musicale efficace svelati da musicisti di fama mondiale. Quando si tratta di migliorare, il talento non significa niente. La pratica è tutto. Ma esattamente, cos’è la buona pratica? E come crea il talento? Cosa cavolo c’entra una girandola con la pratica? Questo libro si concentra sulla pratica musicale, ma le tecniche e ...

Jonathan Harnum
Emulazioni pericolose (Einaudi. Passaggi)

Emulazioni pericolose (Einaudi. Passaggi)

Noi siamo fatti della stessa sostanza delle storie che ci appassionano. Mescolando finzione e realtà, fantasia e cronaca, stimolano desideri materiali, spirituali, vocazioni professionali, pulsioni sessuali, criminali. Suscitano emozioni, modificano la morale, facilitano azioni che la mente ha vissuto riproducendole come un simulatore. Oggi la fi ction è una religione, lo storytelling un'...

Luca Mastrantonio
Senza veli in Arabia: Diario politico di un'idealista in crisi

Senza veli in Arabia: Diario politico di un'idealista in crisi

Una europeista convinta, libera ed emancipata, lascia il lavoro per seguire il marito in un progetto di science diplomacy in Arabia Saudita. Non è l'inizio di un romanzo ma la vera storia di Eleonora Pezzarossa, funzionaria della Commissione Europea, che per quattro anni ha vissuto in un campus internazionale vicino Ryadh con tutta la famiglia. In questo diario personale e politico racconta ...

Eleonora pezzarossa
La Cavalcata di Don Chisciotte: L'Europa come spazio di ispirazione

La Cavalcata di Don Chisciotte: L'Europa come spazio di ispirazione

Don Chisciotte è un matto che fa ridere e un brav’uomo che commuove. Questa contraddizione ne costituisce la modernità fondamentale, un tratto paragonabile a una sola figura della letteratura europea: il principe Amleto di Shakespeare, anch’egli avvolto in un dilemma radicale. Mentre Don Chisciotte unisce illusione e dinamismo lasciandosi disarcionare ogni volta, la mente fine di Amleto scopre ...

Peter von Matt
Rivoluzione Youtuber

Rivoluzione Youtuber

Non era mai successo che le più famose webstar si confidassero svelando il segreto del loro successo. Già perché se Fiorello ha 1,2 milioni di follower su Twitter e iPantellas hanno 3 milioni di iscritti al loro canale YouTube, secondo voi il futuro di chi è? Se Gordon, trentenne con una parrucca bionda in testa, ha oltre un milione di donne che lo seguono come un profeta su Facebook e se ...

Andrea Amato
PROVERBI ITALIANI

PROVERBI ITALIANI

I Proverbi briciole saggezza alla portata di tutti, ma che celano un significato più profondo dato dalle esperienze di vita. Il proverbio si adatta alle più svariate circostanze della vita sociale e naturale. Sono definiti anche saggezza dei popoli, i padri li insegnano ai figli e li tramandano così di generazione in generazione. bullet BENEDETTO CROCE definì i proverbi:"il monumento parlato...

MARINO ALBERTI
(R)esistere a Scampia

(R)esistere a Scampia

Il libro narra le tappe fondamentali della vita di Ciro Corona. Un’esistenza intrecciata a quella di un quartiere difficile, disagiato e “occupato”, per anni, dalla camorra. Ma racconta anche il riscatto, l’impegno dal basso e i sogni dell’autore e dei suoi compagni, facendo emergere la voce viva e concreta di chi quotidianamente vive il territorio di Scampia e ne conosce la storia, le ...

Corona Ciro
L'Avana: Un delirio subtropicale

L'Avana: Un delirio subtropicale

L’Avana è una città di caldo tropicale, di sudore, di bellezza sgangherata e di ritmo. Un ritmo personalissimo, che Mark Kurlansky conosce alla perfezione, avendola frequentata fin dagli anni ottanta, quando era corrispondente dai Caraibi per il “Chicago Tribune”. Parte storia culturale, parte diario di viaggio, parte biografia, L’Avana celebra la storia, la letteratura, la politica, la ...

Mark Kurlansky
Lo zen e la via del tè

Lo zen e la via del tè

Già apprezzato in Cina, soprattutto negli ambienti religiosi, per i suoi effetti benefici, il tè si diffuse in Giappone assieme al buddhismo zen, conquistando a poco a poco i membri dell’aristocrazia militare e di corte e poi le altre classi sociali del Paese. Ma fu soprattutto a partire dal XV secolo che fiorì una tradizione squisitamente giapponese e si definì una cerimonia del tè, il cha no ...

Kakuzō Okakura
Non aprite quelle porte (I coriandoli)

Non aprite quelle porte (I coriandoli)

Saggi - saggio (43 pagine) - State indietro, entro prima io... Una folle, dissacrante raccolta di leggi, osservazioni, corollari, suggerimenti norme e pensieri formulati dai più disparati (e improbabili) uomini d’arte e scienza in merito alle regole che governano il cinema fanta-horror, per consentire al lettore/spettatore di farla franca anche nelle situazioni più disperate. Conclude la...

Nicola Lombardi
Il Topo il Gallo e il Cowboy: Tre fumetti sotto la lente del teologo

Il Topo il Gallo e il Cowboy: Tre fumetti sotto la lente del teologo

Uscito dalla matita di Walt Disney, Topolino è perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie di ogni genere e destreggiarsi tra le strisce dei fumetti e il grande schermo del cinema. Altrettanto dinamico, arguto e coraggioso è Asterix, frutto dell’ingegno di René Goscinny e Albert Uderzo: il minuto guerriero con l’elmetto alato che, all’epoca della conquista della Gallia da ...

Markus Pohlmeyer
Leonardo e Geltrude - terzo volume (I Grandi dell'Educazione)

Leonardo e Geltrude - terzo volume (I Grandi dell'Educazione)

Educazione popolare Leonardo e Geltrude è, probabilmente, l’opera maggiormente conosciuta di Pestalozzi ed è uno dei grandi romanzi pedagogici del romanticismo. Per i suoi contenuti e la sua forza morale, è paragonato ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni così come al Wilhem Meister di Goethe. Pestalozzi si propone di elevare, per mezzo dell’educazione, le classi disagiate e derelitte...

Johan Heinrich Pestalozzi
ANTOLOGIA:  MITI DELLA CREAZIONE: Lo stigma degli dei

ANTOLOGIA: MITI DELLA CREAZIONE: Lo stigma degli dei

L'antologia attuale è la prima della serie "Lo stigma degli dei". Con diverse storie mitiche, generate dall'avanzamento dell'umanità, ci espone uno stesso aspetto: la creazione del mondo e dell'uomo. L'antologia mitologica raccolta in questo libro ci trasporterà migliaia di anni nel tempo, immaginando i fantastici eventi di ciascuno dei miti più rappresentativi. Sono stati descritti attraverso ...

MARCIAL VILLARROEL SILES

21 22 23 24 25 26