I migliori libri di Filosofia


Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Seppur non tutti gli intellettuali ebrei italiani qui studiati si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica, i saggi raccolti mostrano con chiarezza come l’elemento ebraico fu, in modi molto differenti, per tutti loro imprescindibile. Nelle personalità presentate si riflettono difatti i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo.

AA. VV.
A tavola nell’antica Roma: Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia

A tavola nell’antica Roma: Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia

Che cosa mangiavano gli antichi Romani? Come si comportavano a tavola? Si mettevano "a dieta" oppure si abbuffavano sempre? Si nutrivano tutti di carne o già allora alcuni erano vegetariani o vegani? Con "A tavola nell'antica Roma" si pubblica la tesi di laurea magistrale, intitolata “Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia”, di Pamela Tedesco, che ha rintracciato un filo ...

Pamela Tedesco
Karl Marx: La soggettività come prassi

Karl Marx: La soggettività come prassi

Il pensiero di Karl Marx ha cambiato il mondo. Negli ultimi due secoli la sua opera è stata letta dai più grandi interpreti e ancora oggi continua a parlarci. La soggettività moderna e la sua irrimediabile crisi attraversano tutti gli scritti di Marx, strumenti più che mai necessari per interrogarci sulla questione fondamentale del nostro tempo: come può un soggetto essere protagonista di un’...

Federico Chicchi
L'arte e l'esistenza: La de-coincidenza e il caos ordinato della vita

L'arte e l'esistenza: La de-coincidenza e il caos ordinato della vita

“Nel paradiso terrestre, Adamo ed Eva ‘coincidevano’: vivevano ‘felici’ (ma lo sapevano?) ma non esistevano. Vivevano in maniera adeguata (in accordo con l’ordine della Creazione) e non ne dubitavano. Neanche immaginavano di poterne dubitare. In questo mondo improntato al perfetto adattamento, senza nemmeno un abbozzo di disgiunzione o dissidenza, Adamo ed Eva non potevano immaginare un Fuori a...

François Jullien
ATTIMI INTERAGENTI: Ricerche sul Tempo, sull’origine e la fine dell’Universo e altro

ATTIMI INTERAGENTI: Ricerche sul Tempo, sull’origine e la fine dell’Universo e altro

“Meditare il tempo è forse scardinare l’universo apparente, inserito nel flusso del sempre nuovo. E’ tendere all’Oltre del Senza Tempo, dove la molteplicità scompare di fronte all’ Unità: sfuggire alle vicissitudini della corrente delle forme, all’ alternanza degli stati di vita e di morte, per stabilirsi e annullarsi nel Principio, nel ‘non-manifestato’. Nel Senza Tempo non vi sono opposizioni...

Anna Morena Mozzillo
Aforismi, novelle e profezie

Aforismi, novelle e profezie

L'incontestabile saggezza del genio, gli aneddoti e il misticismo: Leonardo da Vinci in una veste finora sconosciuta, che riemerge attraverso i secoli grazie alle recenti scoperte dei suoi scritti.

Leonardo da Vinci
"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

Questa rendo pubblica, in formato e-book e con poche correzioni, è la mia tesi di laurea in Estetica, discussa alla fine all'Anno Accademico 1978-79, presso l’Università di Bologna, corso di laurea in filosofia, relatore il professor Luciano Anceschi. Se decido di farlo, dopo tanto tempo, è perché una parte circola liberamente in Internet e anche perché, nonostante su Berardo Galiani nel ...

Loris Pellegrini
Il Tao della musica : La concezione della musica e del suono nell'antica Cina e altrove (I libri delle discipline naturali)

Il Tao della musica : La concezione della musica e del suono nell'antica Cina e altrove (I libri delle discipline naturali)

Questo libro è dedicato agli appassionati di cultura cinese e taoista, gli estimatori del pensiero musicale in generale e in particolare gli amanti della musica occidentale del secondo Novecento, che qui possono trovare nuove modalità per il suo ascolto. Il testo indaga su tre temi principali: -il legame tra le forme musicali dell’antica Cina e la filosofia cinese (in special modo taoista) ...

Antonio Gatti
La stupidità del male: Storie di uomini molto cattivi

La stupidità del male: Storie di uomini molto cattivi

Quando Hannah Arendt presentò La banalità del male fu vivacemente contestata e, soprattutto, gravemente fraintesa. Secondo Ermanno Bencivenga, la meditazione sul male oggi è attualissima: “Riflettiamo su quanto ogni giorno ciascuno di noi sia tentato dalla stupidità, dal rifiuto di pensare, dall’immersione senza riserve in un atteggiamento strumentale, empirico, e nel male che ne è la più ovvia...

Ermanno Bencivenga
I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana

I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana

La fede in un Dio: buono, giusto, razionale ed amorevole per l’umanità, non è considerata, dai credenti, in conflitto con la constatazione dell’ingiustizia, dell’iniquità e delle sofferenze immani causate dalla realtà sociale. Questa conciliazione tra due concezioni, e constatazioni, tra di loro opposte, è frutto della capacità delle religioni: di attribuire ai (peccati degli) esseri umani e ...

Giano Rocca
Gli uomini non sono isole

Gli uomini non sono isole

“ Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell’oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l’Europa ne è diminuita […]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell’umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te.” John Donne Prendendo le mosse dalla commovente ...

Nuccio Ordine
La spada di Mishima

La spada di Mishima

Nel 1970 lo scrittore Yukio Mishima occupò l’ufficio del generale Mashita, al Ministero della Difesa, e, dopo aver tenuto un discorso davanti a giornali e televisioni di tutto il mondo, commise seppuku, il suicidio rituale degli antichi samurai. Denunciava così quello che considerava il tradimento del sentimento nazionale del Giappone dopo la Costituzione del 1947 e il Trattato di San Francisco...

Christopher Ross
Il pensiero politico medievale

Il pensiero politico medievale

Superando sia i secolari pregiudizi negativi su un presunto medioevo tenebroso, sia certe rivalutazioni troppo convenzionali e rapide, che a volte caratterizzano l'interesse per il pensiero medievale, il libro di Gianluca Briguglia propone una lettura delle teorie politiche medievali nel loro contesto proprio. Ne scaturisce un'introduzione originale e plurale al pensiero politico del medioevo (...

Gianluca Briguglia
Iperuranio (Odissea Digital Fantascienza)

Iperuranio (Odissea Digital Fantascienza)

Fantascienza - romanzo (139 pagine) - Dodici gemme in cui gli abissi della conoscenza umana sono scandagliati nel profondo. Oltre ogni immaginazione. La fantascienza è abituata a guardare il mondo da prospettive insolite. Chi la scrive cerca nuovi orizzonti, scorci differenti, panorami straordinari. Un po’ come fa la filosofia, che per indagare il reale ha bisogno di un approccio critico...

Andrea Tortoreto
André Green: Narcisismo e angoscia

André Green: Narcisismo e angoscia

“Moi, j’aurais dit plutôt que, Io, avrei detto piuttosto… Così Green iniziava a volte la sua riflessione su di un caso clinico dopo che gliene avevo parlato. Da lì procedeva nell’esplorazione di un’altra linea di pensiero che poteva incrociare o discostarsi da quella che era stata presentata, ma che ben più sostanzialmente tentava di evidenziare la straordinaria arborescenza delle comunicazioni...

Maurizio Balsamo
Benedetto Croce: pensiero politico e costituzionale

Benedetto Croce: pensiero politico e costituzionale

Un saggio sul pensiero di Benedetto Croce, “costretto per sincero interesse e brama di chiarezza a filosofare”, e sulla sua azione politica. Cristiano De Sanctis parte dalla descrizione dello sviluppo del sistema filosofico di Croce fin dai suoi primi studi sul concetto e il rapporto tra arte, scienza e storia. L'autore si sofferma poi sulla critica crociana al Marxismo arrivando, infine, alla ...

Cristiano De Sanctis
Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo: Prefazione di Luciano Pellicani con saggi di Giuseppe Gagliano, Luigi Iannone, Hannah Arendt

Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo: Prefazione di Luciano Pellicani con saggi di Giuseppe Gagliano, Luigi Iannone, Hannah Arendt

Difficile sottovalutare l’importanza delle riflessioni di Simone Weil per pensare il presente. Testimone di avvenimenti della nostra epoca crudeli e cruciali, li ha sofferti, elaborati e descritti, proprio mentre accadevano, con una lucidità e una sensibilità, forse, inarrivabili. Per questo motivo, a due terzi di secolo dalla sua prematura scomparsa, si continua a leggere, studiare, ammirare ...

Simone Weil
La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri

La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri

Questo testo risale al 1967, anno in cui Perec entra a far parte dell'OuLiPo, l'opificio di letteratura potenziale, con Raymond Queneau, Jacques Roubaud e Italo Calvino. La forza di rottura che il free jazz – o new thing – porta nello stallo e nella stagnazione che seguono la morte di Charlie Parker, consente all'autore di chiarire questioni che riguardano soprattutto i problemi della ...

Georges Perec
Trotskismo, controrivoluzione mascherata

Trotskismo, controrivoluzione mascherata

Unica traduzione in italiano. Trockij si definisce “un vero bolscevico leninista”. Fecero così anche i boia socialdemocratici della rivoluzione tedesca, Noske, Scheidemann e Severing, che si definirono “veri marxisti”. Trockij ama atteggiarsi a ultima delle grandi figure rivoluzionarie che hanno continuato la tradizione di Lenin. Ci sono persone, soprattutto tra le giovani generazioni, che ...

Moissaye J. Olgin
Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo.   Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini...

Giuseppe Di Giacomo
Al di là del bene e del male: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

Al di là del bene e del male: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

IN OFFERTA LANCIO! "Nietzsche sulla composizione di questa sua opera, in un abbozzo (poi abbandonato) di prefazione così scrive: ""Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di ""Così parlò Zarathustra"", o - più esattamente - durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un'impresa ...

Friedrich Nietzsche
Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello

Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello

Abbandonarsi alla contemplazione oggettiva del mondo significa risvegliare la nostra aspirazione ad afferrare il vero essere delle cose, della vita, dell'esistenza. Di fronte a un quadro, ognuno deve porsi come davanti ad un principe, si attende se e cosa egli dirà; non si deve rivolgere la parola per primi, altrimenti udremmo solo noi stessi. Ogni dipinto, ogni statua, ogni poesia, ogni scena ...

Alessandro Di Rocco
Jacques Derrida: Il desiderio della scrittura

Jacques Derrida: Il desiderio della scrittura

Nell’ultima intervista rilasciata prima di morire, Jacques Derrida affermava di provare due sensazioni contrastanti, opposte, in merito al proprio lascito e alla propria eredità. Da un lato pensava che subito dopo la sua morte non sarebbe rimasto più nulla, a eccezione dei libri depositati nelle biblioteche. Dall’altro, sentiva che la sua opera non era ancora stata davvero letta, e che questa ...

Simone Regazzoni
Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io

Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io

Testi in multilingua (italiano, inglese, francese, spagnolo). Tutti i testi riguardano dialoghi col proprio io, incentrati sulla crescita personale e consapevolezza; alcuni testi sono in forma grottesca, altri meno. In questi dialoghi ci siamo noi e il mondo che ci circonda.

Baltasar

2 3 4 5 6 7