I migliori libri di Filosofia


Jacques Derrida: Il desiderio della scrittura

Jacques Derrida: Il desiderio della scrittura

Nell’ultima intervista rilasciata prima di morire, Jacques Derrida affermava di provare due sensazioni contrastanti, opposte, in merito al proprio lascito e alla propria eredità. Da un lato pensava che subito dopo la sua morte non sarebbe rimasto più nulla, a eccezione dei libri depositati nelle biblioteche. Dall’altro, sentiva che la sua opera non era ancora stata davvero letta, e che questa ...

Simone Regazzoni
Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io

Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io

Testi in multilingua (italiano, inglese, francese, spagnolo). Tutti i testi riguardano dialoghi col proprio io, incentrati sulla crescita personale e consapevolezza; alcuni testi sono in forma grottesca, altri meno. In questi dialoghi ci siamo noi e il mondo che ci circonda.

Baltasar
Ateismo: Una brevissima introduzione

Ateismo: Una brevissima introduzione

Nonostante la sua crescente diffusione, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione, l’ateismo è un fenomeno ben poco compreso, spesso presentato in modo negativo. Nulla di più falso: l’ateismo può essere positivo, etico e pieno di significato. È quello che dimostra Julian Baggini in un testo molto breve, scritto per tutti coloro che vogliono capire velocemente cos’è l’ateismo, ...

Baggini Julian
Fausto Socini nemo propheta in patria sua

Fausto Socini nemo propheta in patria sua

Sedicesimo secolo, la Riforma dilaga in Europa, sui roghi bruciano sia eretici protestanti che cattolici, c’è peró chi propugna ideali di tolleranza e non violenza. Tra di essi spicca Fausto Socini. Discendente da una ricca famiglia senese di eretici, professori e alchimisti, a trent’anni Fausto organizzava feste all’università, scriveva poesie e non pensava lontanamente a laurearsi, fino a ...

Duccio Fabbri
101 Storie Sapienti: Come sopravvivere alla catastrofe

101 Storie Sapienti: Come sopravvivere alla catastrofe

Cosa hanno in comune una classe delle superiori, Walter White, Cartesio e una fidanzata comunista? Niente. Oppure tutto. 101 storie per raccontare la sapienza illuminante delle cose di tutti i giorni.

Massimo Sapia
Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi

Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi

Realtà scientifiche/metafisiche di immagini pittoriche (geroglifici), come tramite supremo per la consapevolezza umana, che interpretano, elaborano e mantengono i significati di queste immagini. Il libro tratta il linguaggio metafisico delle immagini/disegni dei geroglifici egizi – il linguaggio della mente/intelletto/divino; le realtà scientifiche/metafisiche delle immagini pittoriche (...

Moustafa Gadalla
Sei lezioni su Gramsci

Sei lezioni su Gramsci

Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella, un intellettuale molto presente nella vita culturale italiana e milanese del secondo novecento, è un lavoro che colloca il pensiero di Antonio Gramsci nel quadro della storia, non solo del marxismo, ma della cultura italiana cogliendone l’originalità riconosciuta e anticipatrice della sua idea di società democratica e socialista. Gramsci, arrestato all’...

Mario Spinella
Giordano Bruno (Storica paperbacks)

Giordano Bruno (Storica paperbacks)

Nell’anno santo 1600 Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico a Roma in Campo de’ Fiori. Dopo un periodo di oblio, l’800 vede in lui il martire dell’oscurantismo religioso, simbolo della libertà di pensiero e della tolleranza. Il libro ripercorre a ritroso la vicenda di Giordano Bruno, dalla combattuta inaugurazione del monumento in Campo de’ Fiori nel 1889 fino al ...

Anna Foa
Manuale di Magia Nera. L'affascinante percorso della mano sinistra.: I principali riti per ottenere vendetta, possesso e potere. Demonologia, sigilli, evocazione dei demoni.Necromanzia, Enochiano.

Manuale di Magia Nera. L'affascinante percorso della mano sinistra.: I principali riti per ottenere vendetta, possesso e potere. Demonologia, sigilli, evocazione dei demoni.Necromanzia, Enochiano.

La magia nera è una pratica esoterica ammantata da una nomea prettamente inquietante e negativa. Viene relegata come un’ argomento pericoloso, grondante sangue, satanismo, violenza e perdizione. Ma non è così. Innanzitutto in questo libro sfateremo il binomio Magia nera e satanismo e vedremmo come molti rituali di Magia nera non abbiano per nulla connotazioni violente e tanto meno perverse. ...

Haimi Rem
Labirinto di specchi rotti (un viaggio a piedi nudi)

Labirinto di specchi rotti (un viaggio a piedi nudi)

Guarda la copertina...tra parentesi la chiave di lettura:"un viaggio a piedi nudi"...Se chiudi gli occhi puoi vederli, frammenti di una realtà che appare come una rivelazione, leggi e sei chino su di essi, li raccogli ad uno ad uno, nella cesta di te stesso."Stupore" è la parola che li tiene legati. Le tue mani come lenti di ingrandimento, più sfogli le pagine e più ti guardi pensando che in ...

Lev
Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School

Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School

This brilliant group biography asks who were the Frankfurt School and why they matter today In 1923, a group of young radical German thinkers and intellectuals came together to at Victoria Alle 7, Frankfurt, determined to explain the workings of the modern world. Among the most prominent members of what became the Frankfurt School were the philosophers Walter Benjamin, Theodor Adorno, Max ...

Stuart Jeffries
E Marx tacque nel giardino di Darwin

E Marx tacque nel giardino di Darwin

A duecento anni dalla nascita di Marx e a centocinquanta dalla pubblicazione de Il capitale, Ilona Jerger immagina l’incontro, e lo scontro, tra due grandi pensatori. Alla fine dell’ottocento, Darwin e Marx vivevano a qualche decina di chilometri di distanza l’uno dall’altro a Londra, senza mai incontrarsi di persona. Il romanzo narra gli ultimi anni di vita di queste grandi personalità del XIX...

Ilona Jerger
Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere

Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere

Raffinato cantore del decadentismo, dandy impareggiabile, umanista finissimo, autore di successo, spirito libero e anticonformista, Oscar Wilde è al centro di un'infinita bibliografia, ma non vi è fonte migliore per ricostruirne e ripercorrerne l'intensa vicenda umana della sua ricchissima corrispondenza. Nelle lettere contenute in questo volume, sapientemente selezionate da Masolino d'Amico, ...

Oscar Wilde
Elogio della follia: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

Elogio della follia: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

IN OFFERTA LANCIO ! "Elogio della follia (titolo greco: Morias Enkomion, latino: Stultitiae Laus oppure Encomium Moriae, alle volte tradotto con: In elogio della follia, olandese: Lof der Zotheid) è un saggio scritto da Erasmo da Rotterdam nel 1509. Elogio della follia è considerato uno dei lavori letterari più influenti della civiltà occidentale e il catalizzatore della Riforma protestante...

Erasmo da Rotterdam
Coscienza e fenomenologia del sé (Scuola di Alta Formazione Filosofica)

Coscienza e fenomenologia del sé (Scuola di Alta Formazione Filosofica)

Nella prospettiva che Metzinger difende nelle lezioni raccolte in questo volume, l’io, come scrive nell’introduzione Alfredo Paternoster, «viene a configurarsi come nulla di più di un’utile recita, una sorta di allucinazione, costruita però con materiali genuini». Sullo sfondo dell’eredità di Hume, ripresa oggi da Dennett, Metzinger delinea un ampio programma di ricerca, anche empirica, inteso...

Thomas Metzinger
Guida alla Massoneria

Guida alla Massoneria

In questa insolita Guida alla Massoneria la più “longeva” associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l’attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto...

Michele Leone
Cronache indiane: Storie, incontri, interviste

Cronache indiane: Storie, incontri, interviste

L'Occidente si trova da sempre in difficoltà quando cerca di leggere e decifrare la relatà dell'India. Per secoli, l'approccio orientalista ha posto esclusivamente l'accento sulla sua spiritualità e sulla sua cultura millenaria. Oggi la si analizza prendendo in considerazione il solo tasso di crescita del suo prodotto interno lordo. Entrambe le letture sono parziali e distorte. Per cercare di ...

Carlo Buldrini
Prigionieri della libertà

Prigionieri della libertà 1

Una narrazione distopica nella forma dell'apologo disincantato, ironico e drammatico insieme. La storia di un prigioniero e di un mondo (il nostro?) dove la libertà è cancellata dall'omologazione, dall'indifferenza, dall'accettazione di un potere ridotto a teatro, se non a farsa. Un mondo tragicamente senza via d'uscita in un romanzo che è insieme filosofico, politico ed esistenziale.

Stefano Zampieri
Il libro della grandezza: Dialoghi con i maestri invisibili (Lanterne)

Il libro della grandezza: Dialoghi con i maestri invisibili (Lanterne) 1

C’è una reale grandezza in ognuno di noi, che prescinde dalla nostra volontà e dal nostro ego, e che spesso si mostra nelle situazioni di difficoltà, donandoci il potere e la forza di restare centrati anche in mezzo a un ciclone. Attraverso un profondo e illuminante dialogo con i propri Maestri Invisibili, Panatta ci accompagna a riscoprirla e con essa a ricontattare l’essenza più vera e ...

Andrea Panatta
Aspetti del nuovo radicalismo di destra

Aspetti del nuovo radicalismo di destra 1

Il 6 aprile 1967 Theodor Adorno tenne una conferenza all’Università di Vienna il cui valore va ben oltre l’aspetto puramente storico e che può aiutarci a comprendere il tempo che stiamo vivendo. Risalendo alle origini del consenso ottenuto dai movimenti radicali di destra, il filosofo intendeva chiarire le ragioni dell’ascesa dell’NPD, formazione di destra che all’epoca stava registrando un ...

Theodor W. Adorno
Dopo il Covid-19: Punti per una discussione (Semi)

Dopo il Covid-19: Punti per una discussione (Semi) 1

Interrogarsi su ciò verrà dopo l'emergenza Covid-19 è necessario, tanto quanto rimanere lucidi su ciò che accade nel pieno della pandemia e sulla "normalità" dalla quale ci siamo allontanati. 28 punti per una discussione su quel che sarà, nell'impegno di rendere il confronto tra tutti i viventi parte integrante del futuro che stiamo costruendo.

Leonardo Caffo
L'ARTE DI CAMBIARE: Da bisogno a desiderio dell'altro

L'ARTE DI CAMBIARE: Da bisogno a desiderio dell'altro 1

Assoggettati a una macchina produttiva che fa dell'ambizione e dell'ansia da riconoscimento il suo eterno motore la condizione esistenziale dell'uomo moderno appare mai come prima d'ora inautentica e priva di senso. Il bisogno di trovare un rimedio spinge il nostro essere ad attivarsi in direzioni apparentemente opposte: da una parte alla ricerca del piacere ammaliante dell'amore che consente ...

Enrico Valente
Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale

Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale 1

"A che serve denunciare l'approvazione di un Bilancio comunale che riporta dati contabili diversi da quelli comunicati al Ministero dell'Interno, se poi i Servizi Ispettivi non intervengono per verificare se ciò sia regolare o meno? A che serve denunciare che il revisore dei conti sta gonfiando le fatture dei suoi compensi - compromettendo la fiducia in un corretto rapporto professionale di ...

Daniele Cirioli
Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica

Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica 1

Esiste una realtà oggettiva? Che cos'è l'ambiente mentale? In che modo e in che senso specie diverse interpretano il mondo in cui vivono? Abbiamo la possibilità di superare il limite incarnato di una visione antropocentrata della realtà, unicamente fissata entro i parametri percettivi della nostra specie? Queste domande costituiscono il filo rosso che accomuna e unisce i lavori raccolti in ...

Daniele Palmieri

4 5 6 7 8