I migliori libri di Filosofia


Manuale di Magia Nera. L'affascinante percorso della mano sinistra.: I principali riti per ottenere vendetta, possesso e potere. Demonologia, sigilli, evocazione dei demoni.Necromanzia, Enochiano.

Manuale di Magia Nera. L'affascinante percorso della mano sinistra.: I principali riti per ottenere vendetta, possesso e potere. Demonologia, sigilli, evocazione dei demoni.Necromanzia, Enochiano.

La magia nera è una pratica esoterica ammantata da una nomea prettamente inquietante e negativa. Viene relegata come un’ argomento pericoloso, grondante sangue, satanismo, violenza e perdizione. Ma non è così. Innanzitutto in questo libro sfateremo il binomio Magia nera e satanismo e vedremmo come molti rituali di Magia nera non abbiano per nulla connotazioni violente e tanto meno perverse. ...

Haimi Rem
Labirinto di specchi rotti (un viaggio a piedi nudi)

Labirinto di specchi rotti (un viaggio a piedi nudi)

Guarda la copertina...tra parentesi la chiave di lettura:"un viaggio a piedi nudi"...Se chiudi gli occhi puoi vederli, frammenti di una realtà che appare come una rivelazione, leggi e sei chino su di essi, li raccogli ad uno ad uno, nella cesta di te stesso."Stupore" è la parola che li tiene legati. Le tue mani come lenti di ingrandimento, più sfogli le pagine e più ti guardi pensando che in ...

Lev
Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School

Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School

This brilliant group biography asks who were the Frankfurt School and why they matter today In 1923, a group of young radical German thinkers and intellectuals came together to at Victoria Alle 7, Frankfurt, determined to explain the workings of the modern world. Among the most prominent members of what became the Frankfurt School were the philosophers Walter Benjamin, Theodor Adorno, Max ...

Stuart Jeffries
E Marx tacque nel giardino di Darwin

E Marx tacque nel giardino di Darwin

A duecento anni dalla nascita di Marx e a centocinquanta dalla pubblicazione de Il capitale, Ilona Jerger immagina l’incontro, e lo scontro, tra due grandi pensatori. Alla fine dell’ottocento, Darwin e Marx vivevano a qualche decina di chilometri di distanza l’uno dall’altro a Londra, senza mai incontrarsi di persona. Il romanzo narra gli ultimi anni di vita di queste grandi personalità del XIX...

Ilona Jerger
Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere

Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere

Raffinato cantore del decadentismo, dandy impareggiabile, umanista finissimo, autore di successo, spirito libero e anticonformista, Oscar Wilde è al centro di un'infinita bibliografia, ma non vi è fonte migliore per ricostruirne e ripercorrerne l'intensa vicenda umana della sua ricchissima corrispondenza. Nelle lettere contenute in questo volume, sapientemente selezionate da Masolino d'Amico, ...

Oscar Wilde
Elogio della follia: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

Elogio della follia: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

IN OFFERTA LANCIO ! "Elogio della follia (titolo greco: Morias Enkomion, latino: Stultitiae Laus oppure Encomium Moriae, alle volte tradotto con: In elogio della follia, olandese: Lof der Zotheid) è un saggio scritto da Erasmo da Rotterdam nel 1509. Elogio della follia è considerato uno dei lavori letterari più influenti della civiltà occidentale e il catalizzatore della Riforma protestante...

Erasmo da Rotterdam
Coscienza e fenomenologia del sé (Scuola di Alta Formazione Filosofica)

Coscienza e fenomenologia del sé (Scuola di Alta Formazione Filosofica)

Nella prospettiva che Metzinger difende nelle lezioni raccolte in questo volume, l’io, come scrive nell’introduzione Alfredo Paternoster, «viene a configurarsi come nulla di più di un’utile recita, una sorta di allucinazione, costruita però con materiali genuini». Sullo sfondo dell’eredità di Hume, ripresa oggi da Dennett, Metzinger delinea un ampio programma di ricerca, anche empirica, inteso...

Thomas Metzinger
Guida alla Massoneria

Guida alla Massoneria

In questa insolita Guida alla Massoneria la più “longeva” associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l’attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto...

Michele Leone
Cronache indiane: Storie, incontri, interviste

Cronache indiane: Storie, incontri, interviste

L'Occidente si trova da sempre in difficoltà quando cerca di leggere e decifrare la relatà dell'India. Per secoli, l'approccio orientalista ha posto esclusivamente l'accento sulla sua spiritualità e sulla sua cultura millenaria. Oggi la si analizza prendendo in considerazione il solo tasso di crescita del suo prodotto interno lordo. Entrambe le letture sono parziali e distorte. Per cercare di ...

Carlo Buldrini
Lo zen e la via del tè

Lo zen e la via del tè

Già apprezzato in Cina, soprattutto negli ambienti religiosi, per i suoi effetti benefici, il tè si diffuse in Giappone assieme al buddhismo zen, conquistando a poco a poco i membri dell’aristocrazia militare e di corte e poi le altre classi sociali del Paese. Ma fu soprattutto a partire dal XV secolo che fiorì una tradizione squisitamente giapponese e si definì una cerimonia del tè, il cha no ...

Kakuzō Okakura
Il Topo il Gallo e il Cowboy: Tre fumetti sotto la lente del teologo

Il Topo il Gallo e il Cowboy: Tre fumetti sotto la lente del teologo

Uscito dalla matita di Walt Disney, Topolino è perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie di ogni genere e destreggiarsi tra le strisce dei fumetti e il grande schermo del cinema. Altrettanto dinamico, arguto e coraggioso è Asterix, frutto dell’ingegno di René Goscinny e Albert Uderzo: il minuto guerriero con l’elmetto alato che, all’epoca della conquista della Gallia da ...

Markus Pohlmeyer
Boncompagno da Signa e la disgrazia della vecchiaia nel Medioevo: Introduzione, traduzione italiana con testo latino a fronte a cura di Paolo Garbini (medi@evi. digital medieval folders)

Boncompagno da Signa e la disgrazia della vecchiaia nel Medioevo: Introduzione, traduzione italiana con testo latino a fronte a cura di Paolo Garbini (medi@evi. digital medieval folders)

Uno dei ritratti più raccapriccianti e dissacranti della vecchiaia è quello duecentesco frutto della penna dello scrittore medievale Boncompagno da Signa, che alla vecchiaia non fa sconti, contro il modello ciceroniano del ‘bene’ della senectus . Come forse per esorcizzare un’età verso cui lo stesso autore veleggia, esplicitamente per essere di consolazione ai vecchi che nel libro si ...

Boncompagno da Signa
Croce e resurrezione (Icone. Pensare per immagini)

Croce e resurrezione (Icone. Pensare per immagini)

Potrà mai risorgere quel piccolo Cristo smarrito, che Bruegel nasconde tra la folla, ignorato e affondato nell’indifferenza degli uomini? Qui la croce non sembra aprire il movimento della storia, ma piuttosto precipitare nella lunga notte del mondo. Con Rembrandt, nell’atmosfera sfibrata della "Cena in Emmaus", anche l’evento della resurrezione si stempera: il risorto, seduto al tavolo dei ...

Gabriella Caramore
Ciò che non è scritto nei miei libri: Appunti autobiografici sulla vita come compito

Ciò che non è scritto nei miei libri: Appunti autobiografici sulla vita come compito

Un testo ormai classico. Un’autobiografia che è il manifesto di una visione positiva dell’esistenza umana. Racconti, flash, sentimenti, aneddoti: la straordinaria esperienza che il fondatore della logoterapia e analisi esistenziale, Viktor Emil Frankl, fece dal 1942 al 1945 in quattro campi di concentramento nazisti.

Viktor E. Frankl
Pensieri di una credente nonna del Sud

Pensieri di una credente nonna del Sud

“Il tempo corre, la vita sfugge tra le mani. Ma può sfuggire come sabbia oppure come seme”. (Thomas Merton) Carmela Di Bennardo Busacca nasce ad Acate nel 1933. Dopo il matrimonio si trasferisce con la famiglia a Ragusa, dove ha curato per anni la sua passione di pittrice con lo pseudonimo di Karbus, ma la popolarità l'ottiene quando si dedica alla pittura su stoffa, tenendo anche una scuola ...

Carmela Di Bennardo Busacca
Manoscritti economico-filosofici del 1844: e altri scritti su lavoro e alienazione

Manoscritti economico-filosofici del 1844: e altri scritti su lavoro e alienazione

I Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono forse il più famoso tra i testi postumi di Karl Marx. Fin dalla loro pubblicazione, questi quaderni sono stati al centro di un dibattito appassionato e violento, che ha finito per trasformare questi appunti a lungo segreti in un classico della filosofia, dell’economia, della teoria politica, della sociologia. Come uno spartiacque i Manoscritti ...

Karl Marx
Niente muore mai

Niente muore mai

Tutte le guerre sono combattute due volte, la prima volta sul campo di battaglia, la seconda nella memoria. In Niente muore mai, Viet Thanh Nguyen torna a parlare dell’argomento che più gli sta a cuore: il Vietnam e la memoria della guerra. Dall’autore del romanzo vincitore del premio Pulitzer 2016, Il simpatizzante, un’acuta esplorazione del conflitto che gli americani chiamano Guerra del ...

Viet Thanh Nguyen
Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Da dove viene? E soprattutto dove va? È giunto fin lì, agli estremi confini del mondo, per poter guardare oltre: fermo e ben saldo sulla roccia, il viandante romantico di Friedrich sembra essere consapevole che l’infinito è più grande di lui, ma proprio da questa smisurata grandezza, da questa espansione soverchiante è tentato. Irraggiungibile, l’infinito è però anche irrappresentabile. Perché...

Sergio Givone
Manifesto del partito comunista

Manifesto del partito comunista

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Il ...

Karl Marx
Aforismi e proverbi d'autore

Aforismi e proverbi d'autore

Aforismi e saggezze d'autore sui grandi temi dell'uomo.

Eugenio Chiappa
Gitanjali. Canti in offerta: con testo inglese collegato

Gitanjali. Canti in offerta: con testo inglese collegato

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...

Rabindranath Tagore
I Libri Della Famiglia

I Libri Della Famiglia

L'opera, in forma dialogica, presenta gli Alberti, ritratti attraverso dialoghi in volgare tra i diversi membri della famiglia a proposito dei loro problemi politici (si ricordi che la famiglia fu esiliata da Firenze). Da qui l'Alberti procede con una trattazione più in generale a proposito del ruolo, dell'organizzazione e della conduzione di un nucleo familiare (sul matrimonio, la famiglia, l'...

Leon Battista Alberti
Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Questo sintetico profilo definisce dapprima ambiti e oggetti di indagine dell’estetica musicale; poi presenta una breve storia del pensiero musicale dall’antichità ai giorni nostri. Questa edizione aggiornata offre preziosi spunti per ulteriori approfondimenti, in particolare sui rapporti tra natura e cultura nella musica e sulla fruizione dei nuovi linguaggi del nostro tempo.

Enrico Fubini
Bushido: l'anima del Giappone

Bushido: l'anima del Giappone

Il Bushi-do, che significa letteralmente “via del guerriero”, è il codice morale che i cavalieri dovevano osservare nella vita quotidiana e nell’esercizio della loro professione. Non è scritto – tutt’al più è codificato in alcune massime trasmesse oralmente o fissate su carta da qualche famoso saggio o guerriero – tuttavia possiede una forza assai più potente dell’esempio concreto e di una ...

Inazo Nitobe

3 4 5 6 7 8