I migliori libri di Filosofia


Storia e pratica del silenzio

Storia e pratica del silenzio

Una storia del silenzio probabilmente non si può urlare (non sarebbe coerente), ma si può forse leggere, con quell’attitudine meditativa e piacevolmente ovattata che si trova anche sulla copertina di questo volume. Questo inno alla fuga dai rumori del mondo , nell’immersione senza suoni di una buona lettura, non è tuttavia una pratica così antica, dal momento che almeno fino al Duecento la ...

Remo Bassetti
Desiderio (Voci)

Desiderio (Voci)

Se dovessimo raffigurare qualcosa di sfuggente ma violento come può esserlo il desiderio, che immagine sceglieremmo? Forse quella che più di tutte ci parla dell’ambivalenza erotica, la Marilyn di Warhol: un volto statico e mobile, popolare e raffinato, tenero e provocante, angelico e carnale, in cui trova espressione quell’impulso verso l’oggetto che sempre è doppiato dall’impossibilità di ...

Angela Vettese
Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi)

Il richiamo della tribù (Einaudi. Passaggi)

«La dottrina liberale ha rappresentato dalle sue origini la forma piú avanzata della cultura democratica e ciò che piú ci ha consentito di difenderci dall'inestinguibile "richiamo della tribú". Questo libro cerca di contribuire con un granello di sabbia a questo indispensabile compito». Cosí scrive Mario Vargas Llosa spiegando il titolo di questo libro. Ad essere protagoniste qui sono le ...

Mario Vargas Llosa
L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

Non ci si può sorprendere se gli ebrei, almeno da quindici anni, lentamente ma in modo costante abbandonano l’Europa. Ogni cittadino europeo cosciente della propria storia culturale non può non avvertire il carattere problematico di questo intreccio tra violenza e partenza. L’urgenza, allora, è quella di riflettere nuovamente sull’emancipazione in Europa e provare a comprendere che cosa ne ...

Bruno Karsenti
Pensieri sull'ottimismo

Pensieri sull'ottimismo

Citazioni, frasi e pensieri brillanti per riflettere, ritrovare il sorriso e vedere il bicchiere mezzo pieno. Lettura quotidiana consigliata.

AA.VV.
La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.

La menzogna in politica: Riflessioni sui Pentagon Papers. Testo originale a fronte.

Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dalla vicenda dei Pentagon Papers, documenti riservati del Dipartimento della difesa USA: nel 1971 alcuni stralci di quelle relazioni ...

Hannah Arendt
Mata Amritanandamayi - Biografia

Mata Amritanandamayi - Biografia

This Book Is In Italian. Published By The Disciples Of Mata Amritanandamayi Devi, Affectionately Known As Mother, Or Amma The Hugging Saint.

Swami Amritaswarupananda Puri
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...

AA.VV.
Maria Zambrano

Maria Zambrano

“Ci sono parole mai dette e molte scritte che si perdono perché non trovano voce. Si perdono realmente? No, vanno a finire in altri astri dove troveranno il suono, la vibrazione, poiché la musica è astrale, va oltre la parola e al contempo la precede.” Così scrisse Maria Zambrano ne Le parole del ritorno. Zambrano fu esiliata dopo la Guerra civile spagnola e viaggiò, peregrinando e ...

Luigina Mortari
Bushidō: L'anima del Giappone

Bushidō: L'anima del Giappone

Nella seconda metà dell’800, il Giappone aprì i suoi porti al commercio internazionale, rinunciando a un isolazionismo durato secoli e ponendo fine al feudalesimo. Ma cosa comportava questo processo di occidentalizzazione? Qual era il prezzo da pagare per trasformarsi in una moderna potenza economica? Riflettendo sui tratti più autentici del popolo giapponese – la cui esistenza sentiva ...

Nitobe Inazō
Brevissima introduzione a Seneca

Brevissima introduzione a Seneca

Seneca è uno dei personaggi più significativi della cultura romana classica. Filosofo, uomo di Stato e autore di opere teatrali, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano; venne condannato a morte dall’imperatore Nerone, di cui era stato precettore e consigliere. In questa biografia sono delineati, in modo breve e preciso, gli aspetti fondamentali della vita e dell’opera di questo ...

Alfredo Premotti
Triangolo di lettere

Triangolo di lettere

«L’idea dei tre, di vivere in comune per mandare avanti un progetto di studi filosofici, diventa a un certo punto un grandioso pettegolezzo collettivo. Madri e sorelle, amici e conoscenti si rilanciano attraverso un’Europa ancora sonnacchiosa e vittoriana la grande questione: Nietzsche è forse impazzito? Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per sentire il “Parsifal”, incontri e ...

Friedrich Nietzsche
ONDE DI LUCE: Iniziazione di uno Yogin Occidentale

ONDE DI LUCE: Iniziazione di uno Yogin Occidentale

È un arte lo yoga, l’arte di morire da vivi. Non è bello da dirsi, lo so. Io sono morto, più volte e più volte ho dimenticato, cercando di aggrapparmi ad una vita che non esisteva più. Quando le energie della creazione, liberate dal samādhi, invadono quella che, sino ad un attimo prima, chiamavi realtà non hai scelta: o ti arrendi o assisterai, attonito alla distruzione di tutto ciò che ami. ...

Paolo Proietti
Il lutto della malinconia: Racconto intimo

Il lutto della malinconia: Racconto intimo

Il testo più personale e bruciante del popolare filosofo francese.  Quando non aveva ancora compiuto trent’anni, Michel Onfray subì un infarto; a cui si aggiunse poco dopo un ictus. Nel gennaio 2018, a 58 anni, un secondo ictus tardivamente diagnosticato gli suggerisce questo «racconto intimo», in cui fornisce un graffiante resoconto delle proprie vicissitudini sanitarie (ci sono pagine ...

Michel Onfray
La radice del sole: Dieci parole per conoscere meglio il Giappone e noi stessi

La radice del sole: Dieci parole per conoscere meglio il Giappone e noi stessi

Nella sua effettiva lontananza, ancora solo in parte ridotta dai moderni mezzi di comunicazione, il Giappone da sempre riveste agli occhi del lettore, spettatore o viaggiatore occidentale il ruolo di alterità fascinosa e irriducibile, spesso tradotta in un esotismo tanto amichevole quanto semplificatorio. Complici una lingua complessa, una storia per larga parte sconosciuta se non agli studiosi...

Marcello Ghilardi
Sulla Germania totalitaria

Sulla Germania totalitaria

Nell’estate del 1932 Simone Weil, allora ventitreenne e militante della Sinistra, si trovò a Berlino. Erano gli ultimi mesi prima della presa del potere da parte di Hitler – e non molti al mondo si stavano rendendo conto della portata degli avvenimenti tedeschi. La Weil, sin dalle prime lettere dalla Germania, e poi in tutte le sue riflessioni sul regime hitleriano, mostrò invece una perfetta ...

Simone Weil
Autobiografia spirituale

Autobiografia spirituale

Nel libro Autobiografia Spirituale si completa e integra la personalità di Julius Evola: Maestro dell’Impersonalità Attiva, Julius Evola ha sempre parlato pochissimo di sé. Basta leggere la sua autobiografia, Il Cammino Del Cinabro (1963), pensata più che altro come una guida alle opere di Evola. Questione di equazioni personali, come lui stesso amava ripetere… Tuttavia, gli scritti raccolti ...

Julius Evola
Il mondo dell'illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 715)

Il mondo dell'illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 715)

Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi: un laboratorio della modernità che ha mutato la storia dell'Occidente e della prima globalizzazione; la creazione di un formidabile potere intellettuale, e di quella radicale critica epistemologica di tutti i saperi allora dominanti realizzata dall'opera-manifesto dei ...

Vincenzo Ferrone
Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana

Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana

I Padri della Chiesa raccontano che Gesù di Nazareth è venuto tra gli uomini in figura “vile e dispregevole”, per sancire il primato della bontà sulla bellezza, dell’etica sull’estetica. Eppure, alle soglie della Modernità, gli artisti rinascimentali rappresentano il Cristo incarnato come un Dio greco: alto, bello e muscoloso. È un passaggio simbolico di fondamentale importanza. Della bellezza...

Riccardo Campa
Disobbedienza Civile (Filosofia pratica)

Disobbedienza Civile (Filosofia pratica)

“Manuale” di protesta sociale pacifica La fama di questo saggio è cresciuta soprattutto nel corso del ventesimo secolo: ignorato alla sua uscita, ha influenzato moltissimo personaggi del calibro di Gandhi e Martin Luther King. Il primo mise in pratica la disobbedienza civile su scala di massa nel Sudafrica ed in India, mentre il secondo applicò i principi del saggio nel movimento per i ...

Henry David Thoreau
Adorno a Napoli: Un capitolo sconosciuto della filosofia europea

Adorno a Napoli: Un capitolo sconosciuto della filosofia europea

Nel 1925 Adorno è un giovane studente di composizione a Vienna. Parte per un viaggio di tre settimane nel Golfo di Napoli con Siegfried Kracauer, più grande di quattordici anni e, soprattutto, innamorato di lui. A Napoli Adorno e Kracauer incontrano Walter Benjamin, che è alle prese con la lunga stesura del Dramma barocco tedesco e a Capri ha conosciuto la sua amante Asja Lacis. È a Napoli ...

Martin Mittelmeier
Lettere all'ashram

Lettere all'ashram

Il 12 marzo 1930 Gandhi partì insieme a settantanove studenti del suo ashram di Sabarmati per raggiungere la costa ed estrarre qualche grammo di sale dall'acqua marina, in aperta violazione delle leggi sul monopolio imposte dall'Inghilterra. Un atto di disubbidienza civile che coinvolse moltissimi indiani, unitisi al corteo lungo il percorso, e che divenne noto come la Marcia del Sale. Numerosi...

Mohandas Karamchand Gandhi
Le vite ineguali: Quanto vale un essere umano

Le vite ineguali: Quanto vale un essere umano

Come può la vita essere concepita nella sua duplice dimensione del vivente e del vissuto, della materia e dell’esperienza? A questa domanda, la filosofia e, più recentemente, le scienze sociali, hanno portato ogni tipo di risposta, spesso favorendo l’una o l’altra di queste dimensioni: quella biologica o quella biografica. Tuttavia, è possibile pensarli insieme e riconciliare gli approcci ...

Didier Fassin
Il regno dei sogni e dell'avventura: Una lettura filosofica di Billy Bat

Il regno dei sogni e dell'avventura: Una lettura filosofica di Billy Bat

Un breve ma efficace saggio su Billy Bat, capolavoro del Maestro Naoki Urasawa. Questo libro si propone di guidarvi all'interno dei punti principali del manga, e di ragionare con voi sulle numerose questioni tematiche su fumetto, arte e vita proposte dall'autore. Per raggiungere questo scopo si cercano di usare concetti della filosofia occidentale, ma anche spunti tratti dal pensiero orientale...

Alessandro Mezzavilla

1 2 3 4 5 6