I migliori libri di Filosofia


Ciò che non è scritto nei miei libri: Appunti autobiografici sulla vita come compito

Ciò che non è scritto nei miei libri: Appunti autobiografici sulla vita come compito

Un testo ormai classico. Un’autobiografia che è il manifesto di una visione positiva dell’esistenza umana. Racconti, flash, sentimenti, aneddoti: la straordinaria esperienza che il fondatore della logoterapia e analisi esistenziale, Viktor Emil Frankl, fece dal 1942 al 1945 in quattro campi di concentramento nazisti.

Viktor E. Frankl
Pensieri di una credente nonna del Sud

Pensieri di una credente nonna del Sud

“Il tempo corre, la vita sfugge tra le mani. Ma può sfuggire come sabbia oppure come seme”. (Thomas Merton) Carmela Di Bennardo Busacca nasce ad Acate nel 1933. Dopo il matrimonio si trasferisce con la famiglia a Ragusa, dove ha curato per anni la sua passione di pittrice con lo pseudonimo di Karbus, ma la popolarità l'ottiene quando si dedica alla pittura su stoffa, tenendo anche una scuola ...

Carmela Di Bennardo Busacca
Manoscritti economico-filosofici del 1844: e altri scritti su lavoro e alienazione

Manoscritti economico-filosofici del 1844: e altri scritti su lavoro e alienazione

I Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono forse il più famoso tra i testi postumi di Karl Marx. Fin dalla loro pubblicazione, questi quaderni sono stati al centro di un dibattito appassionato e violento, che ha finito per trasformare questi appunti a lungo segreti in un classico della filosofia, dell’economia, della teoria politica, della sociologia. Come uno spartiacque i Manoscritti ...

Karl Marx
Niente muore mai

Niente muore mai

Tutte le guerre sono combattute due volte, la prima volta sul campo di battaglia, la seconda nella memoria. In Niente muore mai, Viet Thanh Nguyen torna a parlare dell’argomento che più gli sta a cuore: il Vietnam e la memoria della guerra. Dall’autore del romanzo vincitore del premio Pulitzer 2016, Il simpatizzante, un’acuta esplorazione del conflitto che gli americani chiamano Guerra del ...

Viet Thanh Nguyen
Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Da dove viene? E soprattutto dove va? È giunto fin lì, agli estremi confini del mondo, per poter guardare oltre: fermo e ben saldo sulla roccia, il viandante romantico di Friedrich sembra essere consapevole che l’infinito è più grande di lui, ma proprio da questa smisurata grandezza, da questa espansione soverchiante è tentato. Irraggiungibile, l’infinito è però anche irrappresentabile. Perché...

Sergio Givone
Manifesto del partito comunista

Manifesto del partito comunista

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Il ...

Karl Marx
Aforismi e proverbi d'autore

Aforismi e proverbi d'autore

Aforismi e saggezze d'autore sui grandi temi dell'uomo.

Eugenio Chiappa
Gitanjali. Canti in offerta: con testo inglese collegato

Gitanjali. Canti in offerta: con testo inglese collegato

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...

Rabindranath Tagore
I Libri Della Famiglia

I Libri Della Famiglia

L'opera, in forma dialogica, presenta gli Alberti, ritratti attraverso dialoghi in volgare tra i diversi membri della famiglia a proposito dei loro problemi politici (si ricordi che la famiglia fu esiliata da Firenze). Da qui l'Alberti procede con una trattazione più in generale a proposito del ruolo, dell'organizzazione e della conduzione di un nucleo familiare (sul matrimonio, la famiglia, l'...

Leon Battista Alberti
Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Questo sintetico profilo definisce dapprima ambiti e oggetti di indagine dell’estetica musicale; poi presenta una breve storia del pensiero musicale dall’antichità ai giorni nostri. Questa edizione aggiornata offre preziosi spunti per ulteriori approfondimenti, in particolare sui rapporti tra natura e cultura nella musica e sulla fruizione dei nuovi linguaggi del nostro tempo.

Enrico Fubini
Bushido: l'anima del Giappone

Bushido: l'anima del Giappone

Il Bushi-do, che significa letteralmente “via del guerriero”, è il codice morale che i cavalieri dovevano osservare nella vita quotidiana e nell’esercizio della loro professione. Non è scritto – tutt’al più è codificato in alcune massime trasmesse oralmente o fissate su carta da qualche famoso saggio o guerriero – tuttavia possiede una forza assai più potente dell’esempio concreto e di una ...

Inazo Nitobe
La malattia mortale

La malattia mortale

In quest’opera l’autore intreccia i fili della sua riflessione psicologica, teologica e filosofica dando vita al suo capolavoro. Lazzaro, amico di Gesù, è malato. Le sue sorelle mandano a chiamare Gesù che le consola: “Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio”. Lazzaro però morì, dunque la sua malattia era mortale. Se quella malattia non è per la morte, c’è nella nostra ...

Soren Kierkegaard
Nietzsche in Italia

Nietzsche in Italia

La “scoperta” dell’Italia fu per Nietzsche una sorta di viaggio iniziatico che s’interruppe soltanto dopo molti anni, nel gennaio 1889 a Torino. Ma a più riprese fissò nella Penisola i percorsi della sua anima verso l’acquisizione di quella libertà di spirito che avrebbe espresso compiutamente nello Zarathustra. Il viaggio compiuto dall’aprile 1881 al maggio 1882 resta indubbiamente il più ...

De Pourtalès Guy
Guida degli smarriti

Guida degli smarriti

Nel 1190 Moshe ben Maimon, noto come Mosè Maimonide ai dotti del suo tempo, filosofo, rabbino e talmudista nella Cordova musulmana, scrisse in arabo La guida degli smarriti (La guida dei perplessi, secondo un’altra traduzione del titolo). Nella città spagnola, retta dal tollerante Califfato degli Almoravidi, l’opera ebbe un’immediata fortuna e, insieme con altri trattati del talmu-dista, fece ...

Jean D'Ormesson
Cuore di Napoli

Cuore di Napoli

Regnanti e ciabattini, rivoluzionari e prostitute, gentiluomini e canaglie, leggende autentiche e verità inventate, in una miscela surreale.Napoli, appunto.Com’è Napoli? È sporca, disordinata, violenta o è un posto magico, una capitale culturale e della creatività, che trasuda storia da ogni pietra? È un inferno o un paradiso? Una risposta valida per tutti non esiste, per il semplice motivo che...

Cedrangolo Ugo
Ippodamo di Mileto e gli "inizi" della pianificazione territoriale

Ippodamo di Mileto e gli "inizi" della pianificazione territoriale

Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse ...

Filippo Barbera
Carne gialla (Robotica.it)

Carne gialla (Robotica.it)

Fantascienza - racconto lungo (23 pagine) - Le toffu erano donne aliene, dall'aspetto quasi umano. Le chiamavano "carne gialla", per il colorito della pelle e per l'uso che ne veniva fatto: trappole sessuali Erano state portate sulla Terra da un'astronave americana, e appositamente spedite nella rigida e puritana Europa per infrangerne l'ordine sociale. Si chiamavano "toffu", ma in gergo...

Claudio Chillemi
Benedetto Croce

Benedetto Croce

Benedetto Croce è considerato il più importante filosofo italiano del Novecento.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.  

Passerino Editore
L'Europa che fu: Fine di un ciclo (Saggi)

L'Europa che fu: Fine di un ciclo (Saggi)

Sorta come entità storica dopo la dissoluzione dell’impero romano e l’avvento del Cristianesimo, l’Europa per secoli si è retta sull’asse tra il nuovo impero fondato da Carlo Magno e il papato romano. A partire dal Cinquecento inizia una lunga fase espansiva, che la porta a stabilire la propria egemonia culturale, economica, politica sul mondo intero. Ma i paesi che la costituivano sono venuti...

Pietro Rossi
Un fuoco sulla terra: Vita di Giordano Bruno

Un fuoco sulla terra: Vita di Giordano Bruno

Anticipatore del calcolo, investigatore dell'atmosfera planetaria, aspro critico del primo colonialismo in America, Giordano Bruno ha tutte le carte in regola per essere considerato un uomo totalmente 'moderno'; eppure la sua riflessione è impregnata dell'immaginario neoplatonico rinascimentale, di cabala e arti mnemoniche, di visioni spirituali che esprime in densi componimenti in latino, o ...

Ingrid D. Rowland
Regole e caso (Icone.Pensare per immagini)

Regole e caso (Icone.Pensare per immagini)

Solo un groviglio di casualità o anche una direzione, un progetto? È la domanda che ci poniamo tutti guardando agli eventi della nostra vita. Il senso della eterna dialettica fra ordine e caso lo mette bene in scena Jackson Pollock. Quegli spruzzi di colore sono caduti casualmente o sono intenzionali e vogliono esprimere qualcosa? Azzardiamo una risposta: come nel quadro Number 1A, la vita si ...

Paolo Legrenzi
Generare Dio (Icone.Pensare per immagini)

Generare Dio (Icone.Pensare per immagini)

La figura della Vergine col suo bambino ha svolto un ruolo straordinario nella civiltà europea. Attraverso questa immagine, che assume forme diversissime, che è chiamata e invocata con nomi anche contrastanti, questa civiltà non ha pensato soltanto il proprio rapporto col divino, la relazione di Dio con la storia umana, ma l’essenza stessa di Dio. Perché Dio è generato da una donna? Pensare ...

Massimo Cacciari
Sulle spalle dei giganti

Sulle spalle dei giganti

Sulle spalle dei giganti rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono ...

Umberto Eco
Pillola rossa o Loggia nera?: Messaggi gnostici nel cinema tra Matrix, Westworld e Twin Peaks

Pillola rossa o Loggia nera?: Messaggi gnostici nel cinema tra Matrix, Westworld e Twin Peaks

Esiste un rapporto fra gli antichi vangeli apocrifi, Matrix, Westworld e Twin Peaks? Secondo Paolo Riberi per capire a fondo il significato di molte serie tv e di alcuni fra i film più amati dei nostri giorni, come Fight Club, The Truman Show, Donnie Darko e Ghost in the Shell, bisogna tornare indietro di quasi due millenni, quando la gnosi si formò come via non ortodossa ed esoterica alla ...

Paolo Riberi

4 5 6 7 8 9