I migliori libri di Filosofia

I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana

I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana di Giano Rocca

La fede in un Dio: buono, giusto, razionale ed amorevole per l’umanità, non è considerata, dai credenti, in conflitto con la constatazione dell’ingiustizia, dell’iniquità e delle sofferenze immani causate dalla realtà sociale. Questa conciliazione tra due concezioni, e constatazioni, tra di loro opposte, è frutto della capacità delle religioni: di attribuire ai (peccati degli) ...

Il pensiero politico medievale

Il pensiero politico medievale di Gianluca Briguglia

Superando sia i secolari pregiudizi negativi su un presunto medioevo tenebroso, sia certe rivalutazioni troppo convenzionali e rapide, che a volte caratterizzano l'interesse per il pensiero medievale, il libro di Gianluca Briguglia propone una lettura delle teorie politiche medievali nel loro contesto proprio. Ne scaturisce un'introduzione originale e plurale al pensiero politico del medioevo (...

La spada di Mishima

La spada di Mishima di Christopher Ross

Nel 1970 lo scrittore Yukio Mishima occupò l’ufficio del generale Mashita, al Ministero della Difesa, e, dopo aver tenuto un discorso davanti a giornali e televisioni di tutto il mondo, commise seppuku, il suicidio rituale degli antichi samurai. Denunciava così quello che considerava il tradimento del sentimento nazionale del Giappone dopo la Costituzione del 1947 e il Trattato di San ...

Gli uomini non sono isole

Gli uomini non sono isole di Nuccio Ordine

“ Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell’oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l’Europa ne è diminuita […]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell’umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te.” John Donne Prendendo le mosse dalla ...

Iperuranio (Odissea Digital Fantascienza)

Iperuranio (Odissea Digital Fantascienza) di Andrea Tortoreto

Fantascienza - romanzo (139 pagine) - Dodici gemme in cui gli abissi della conoscenza umana sono scandagliati nel profondo. Oltre ogni immaginazione. La fantascienza è abituata a guardare il mondo da prospettive insolite. Chi la scrive cerca nuovi orizzonti, scorci differenti, panorami straordinari. Un po’ come fa la filosofia, che per indagare il reale ha bisogno di un approccio ...

André Green: Narcisismo e angoscia

André Green: Narcisismo e angoscia di Maurizio Balsamo

“Moi, j’aurais dit plutôt que, Io, avrei detto piuttosto… Così Green iniziava a volte la sua riflessione su di un caso clinico dopo che gliene avevo parlato. Da lì procedeva nell’esplorazione di un’altra linea di pensiero che poteva incrociare o discostarsi da quella che era stata presentata, ma che ben più sostanzialmente tentava di evidenziare la straordinaria arborescenza delle...

Benedetto Croce: pensiero politico e costituzionale

Benedetto Croce: pensiero politico e costituzionale di Cristiano De Sanctis

Un saggio sul pensiero di Benedetto Croce, “costretto per sincero interesse e brama di chiarezza a filosofare”, e sulla sua azione politica. Cristiano De Sanctis parte dalla descrizione dello sviluppo del sistema filosofico di Croce fin dai suoi primi studi sul concetto e il rapporto tra arte, scienza e storia. L'autore si sofferma poi sulla critica crociana al Marxismo arrivando, infine, ...

Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo: Prefazione di Luciano Pellicani con saggi di Giuseppe Gagliano, Luigi Iannone, Hannah Arendt

Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo: Prefazione di Luciano Pellicani con saggi di Giuseppe Gagliano, Luigi Iannone, Hannah Arendt di Simone Weil

Difficile sottovalutare l’importanza delle riflessioni di Simone Weil per pensare il presente. Testimone di avvenimenti della nostra epoca crudeli e cruciali, li ha sofferti, elaborati e descritti, proprio mentre accadevano, con una lucidità e una sensibilità, forse, inarrivabili. Per questo motivo, a due terzi di secolo dalla sua prematura scomparsa, si continua a leggere, studiare, ...

La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri

La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri di Georges Perec

Questo testo risale al 1967, anno in cui Perec entra a far parte dell'OuLiPo, l'opificio di letteratura potenziale, con Raymond Queneau, Jacques Roubaud e Italo Calvino. La forza di rottura che il free jazz – o new thing – porta nello stallo e nella stagnazione che seguono la morte di Charlie Parker, consente all'autore di chiarire questioni che riguardano soprattutto i problemi della ...

Trotskismo, controrivoluzione mascherata

Trotskismo, controrivoluzione mascherata di Moissaye J. Olgin

Unica traduzione in italiano. Trockij si definisce “un vero bolscevico leninista”. Fecero così anche i boia socialdemocratici della rivoluzione tedesca, Noske, Scheidemann e Severing, che si definirono “veri marxisti”. Trockij ama atteggiarsi a ultima delle grandi figure rivoluzionarie che hanno continuato la tradizione di Lenin. Ci sono persone, soprattutto tra le giovani generazioni...

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea di Giuseppe Di Giacomo

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo.   Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i ...

Al di là del bene e del male: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

Al di là del bene e del male: Ediz. integrale (Classici del pensiero) di Friedrich Nietzsche

IN OFFERTA LANCIO! "Nietzsche sulla composizione di questa sua opera, in un abbozzo (poi abbandonato) di prefazione così scrive: ""Questo libro è composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di ""Così parlò Zarathustra"", o - più esattamente - durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un'impresa...

Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello

Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello di Alessandro Di Rocco

Abbandonarsi alla contemplazione oggettiva del mondo significa risvegliare la nostra aspirazione ad afferrare il vero essere delle cose, della vita, dell'esistenza. Di fronte a un quadro, ognuno deve porsi come davanti ad un principe, si attende se e cosa egli dirà; non si deve rivolgere la parola per primi, altrimenti udremmo solo noi stessi. Ogni dipinto, ogni statua, ogni poesia, ogni scena...

Jacques Derrida: Il desiderio della scrittura

Jacques Derrida: Il desiderio della scrittura di Simone Regazzoni

Nell’ultima intervista rilasciata prima di morire, Jacques Derrida affermava di provare due sensazioni contrastanti, opposte, in merito al proprio lascito e alla propria eredità. Da un lato pensava che subito dopo la sua morte non sarebbe rimasto più nulla, a eccezione dei libri depositati nelle biblioteche. Dall’altro, sentiva che la sua opera non era ancora stata davvero letta, e che ...

Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io

Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io di Baltasar

Testi in multilingua (italiano, inglese, francese, spagnolo). Tutti i testi riguardano dialoghi col proprio io, incentrati sulla crescita personale e consapevolezza; alcuni testi sono in forma grottesca, altri meno. In questi dialoghi ci siamo noi e il mondo che ci circonda.

Ateismo: Una brevissima introduzione

Ateismo: Una brevissima introduzione di Baggini Julian

Nonostante la sua crescente diffusione, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione, l’ateismo è un fenomeno ben poco compreso, spesso presentato in modo negativo. Nulla di più falso: l’ateismo può essere positivo, etico e pieno di significato. È quello che dimostra Julian Baggini in un testo molto breve, scritto per tutti coloro che vogliono capire velocemente cos’è l’...

Fausto Socini nemo propheta in patria sua

Fausto Socini nemo propheta in patria sua di Duccio Fabbri

Sedicesimo secolo, la Riforma dilaga in Europa, sui roghi bruciano sia eretici protestanti che cattolici, c’è peró chi propugna ideali di tolleranza e non violenza. Tra di essi spicca Fausto Socini. Discendente da una ricca famiglia senese di eretici, professori e alchimisti, a trent’anni Fausto organizzava feste all’università, scriveva poesie e non pensava lontanamente a laurearsi, ...

101 Storie Sapienti: Come sopravvivere alla catastrofe

101 Storie Sapienti: Come sopravvivere alla catastrofe di Massimo Sapia

Cosa hanno in comune una classe delle superiori, Walter White, Cartesio e una fidanzata comunista? Niente. Oppure tutto. 101 storie per raccontare la sapienza illuminante delle cose di tutti i giorni.

Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi

Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi di Moustafa Gadalla

Realtà scientifiche/metafisiche di immagini pittoriche (geroglifici), come tramite supremo per la consapevolezza umana, che interpretano, elaborano e mantengono i significati di queste immagini. Il libro tratta il linguaggio metafisico delle immagini/disegni dei geroglifici egizi – il linguaggio della mente/intelletto/divino; le realtà scientifiche/metafisiche delle immagini pittoriche (...

Sei lezioni su Gramsci

Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella

Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella, un intellettuale molto presente nella vita culturale italiana e milanese del secondo novecento, è un lavoro che colloca il pensiero di Antonio Gramsci nel quadro della storia, non solo del marxismo, ma della cultura italiana cogliendone l’originalità riconosciuta e anticipatrice della sua idea di società democratica e socialista. Gramsci, arrestato...

Giordano Bruno (Storica paperbacks)

Giordano Bruno (Storica paperbacks) di Anna Foa

Nell’anno santo 1600 Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico a Roma in Campo de’ Fiori. Dopo un periodo di oblio, l’800 vede in lui il martire dell’oscurantismo religioso, simbolo della libertà di pensiero e della tolleranza. Il libro ripercorre a ritroso la vicenda di Giordano Bruno, dalla combattuta inaugurazione del monumento in Campo de’ Fiori nel 1889 ...

Manuale di Magia Nera. L'affascinante percorso della mano sinistra.: I principali riti per ottenere vendetta, possesso e potere. Demonologia, sigilli, evocazione dei demoni.Necromanzia, Enochiano.

Manuale di Magia Nera. L'affascinante percorso della mano sinistra.: I principali riti per ottenere vendetta, possesso e potere. Demonologia, sigilli, evocazione dei demoni.Necromanzia, Enochiano. di Haimi Rem

La magia nera è una pratica esoterica ammantata da una nomea prettamente inquietante e negativa. Viene relegata come un’ argomento pericoloso, grondante sangue, satanismo, violenza e perdizione. Ma non è così. Innanzitutto in questo libro sfateremo il binomio Magia nera e satanismo e vedremmo come molti rituali di Magia nera non abbiano per nulla connotazioni violente e tanto meno perverse...

Labirinto di specchi rotti (un viaggio a piedi nudi)

Labirinto di specchi rotti (un viaggio a piedi nudi) di Lev

Guarda la copertina...tra parentesi la chiave di lettura:"un viaggio a piedi nudi"...Se chiudi gli occhi puoi vederli, frammenti di una realtà che appare come una rivelazione, leggi e sei chino su di essi, li raccogli ad uno ad uno, nella cesta di te stesso."Stupore" è la parola che li tiene legati. Le tue mani come lenti di ingrandimento, più sfogli le pagine e più ti guardi pensando che ...

Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School

Grand Hotel Abyss: The Lives of the Frankfurt School di Stuart Jeffries

This brilliant group biography asks who were the Frankfurt School and why they matter today In 1923, a group of young radical German thinkers and intellectuals came together to at Victoria Alle 7, Frankfurt, determined to explain the workings of the modern world. Among the most prominent members of what became the Frankfurt School were the philosophers Walter Benjamin, Theodor Adorno, Max ...

1 2 3 4 5 6