I migliori libri di Narrativa contemporanea


Corrosione (Narrazioni)

Corrosione (Narrazioni)

Narrativa - racconto lungo (49 pagine) - Un viaggio all’interno del dolore più puro, dove identità e malattia scavano nel petto del lettore, rimodellandogli l’anima. Fino a quanto può corrodersi la psiche umana? I Divoratori di Anime hanno massacrato l’ennesima vittima a sei chilometri dalla città e il panico si sta sparpagliando fra la gente, di nuovo. I casi ammontano a seicento negli ...

Francesca Bandiera
Small Town Boys

Small Town Boys

Un vecchio diario. Un ragazzo cocciuto. E un mistero da risolvere... Niccolò sta vivendo l’estate fra la maturità e l’università. Ha una cotta per l’ex Professore di Filosofia, una zia single un po’ sfigata e le idee poco chiare sul suo futuro. Questa monotonia viene interrotta dalla scoperta di una tragedia avvenuta trent’anni addietro a un coetaneo dell’epoca, gettatosi sotto un treno per ...

Runny Magma
Il pianeta dei 7 raggi

Il pianeta dei 7 raggi

Esperienze extrasensoriali, la vita oltre la morte… quante volte abbiamo sentito parlare di questi argomenti o in prima persona ci siamo chiesti cosa ci fosse “dopo”? L’autore affronta questi complessi temi con uno stile leggero e scorrevole unendo alla finzione narrativa eventi tratti dal proprio bagaglio personale in un coinvolgente romanzo breve. Attraverso le avventure di Michele, Vito ...

Vito Signorile
Diario inconsapevole

Diario inconsapevole

Uno dei grandi registi del cinema mondiale apre le porte del suo mondo. Non attraverso una biografia, ma con le pagine ritrovate di un diario accidentale. Un diario inconsapevole, che si è costruito da solo, negli anni. Pensieri dedicati al lavoro, agli attori e ai registi che hanno attraversato la sua vita di spettatore e di cineasta, ai piccoli e ai grandi eventi che hanno interessato il ...

Giuseppe Tornatore
Lettere ad Alice che legge Jane Austen per la prima volta

Lettere ad Alice che legge Jane Austen per la prima volta

Siamo nel 1984. Alice è una studentessa inglese di diciotto anni; da grande vorrebbe fare la scrittrice, ma sta attraversando una fase punk con tanto di puntuta chioma verde. E i programmi scolastici che impongono la lettura dei romanzi di Jane Austen la trovano fredda, se non ribelle. Sua zia Fay le scrive così una serie di lettere, ravvivando la tradizione epistolare ormai desueta, per ...

Fay Weldon
Raffiche d'autunno

Raffiche d'autunno

Dopo aver lavorato per sette anni come professore in una scuola media, Shirai Dōya ha abbandonato l'insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura, attraverso la quale intende trasmettere quanto ha appreso dalla vita e dallo studio e, soprattutto, diffondere la morale che ha scelto quale fondamento della propria esistenza. Nakano Kiichi e Takayanagi Shūsaku, appena laureati in lettere...

Natsume Sōseki
Il trio Stefania

Il trio Stefania

Opera di uno dei piu noti scrittori, drammaturghi italiani dove racconta le vicissitudini di una ragazza russa nella meta dell'ottocento e le sue tribolazioni amorose e non solo con due suoi colleghi praticamente una relazione a tre .

Morselli Ercole Luigi
BAD BOY 4 mai e per sempre

BAD BOY 4 mai e per sempre

Tessa O'Connell negli ultimi anni è cresciuta e ha imparato, suo malgrado, molte cose sulla propria pelle. Ora, a ventidue anni e con una laurea in tasca, è pronta a vivere senza più paure e a sfruttare al meglio le opportunità che le si presentano sulla strada. A cominciare dalla sua nuova vita tutta sola a New York e dal nuovo (e inaspettato) lavoro in editoria. Con l'incrollabile amore di ...

Blair Holden
La lezione del freddo (Supercoralli)

La lezione del freddo (Supercoralli)

«Volpe, pneumatico, volpe, uccellino, ciaspola, cane. La neve ci parla dell'ordine delle cose. Del prima e del dopo. Si esprime qui tutta la sincerità del mondo: non puoi nascondere il tuo passaggio alla neve». Un filosofo, la sua famiglia e altri animali all'esigente scuola del freddo: ritrovare un sentiero perso nel bianco; leggere Thoreau e Hawthorne; mai e poi mai usare il freno sul ...

Roberto Casati
Quindici cani: Un apologo (Supercoralli)

Quindici cani: Un apologo (Supercoralli)

Se gli animali possedessero l'intelligenza degli uomini, sarebbero piú o meno felici? Seduti al bancone di una taverna di Toronto, gli dèi Apollo ed Ermes decidono di risolvere la questione con una scommessa. E cosí quindici cani ricoverati in una clinica veterinaria poco distante si ritrovano a dover fare i conti con il piú complesso dei doni divini: la coscienza umana. Che cosa significa ...

André Alexis
La compagnia dell'acqua (Einaudi. Stile libero big)

La compagnia dell'acqua (Einaudi. Stile libero big)

Giacomo Papi inventa una metropoli stramba eppure credibilissima, una Terra rimossa, per raccontarci la paura come scoperta del mondo. Otto ha undici anni e vive nel terrore che possa succedergli qualcosa di brutto: si è inventato una serie di gesti scaramantici, per i quali spesso i compagni di scuola lo prendono in giro. Un giorno, per scherzo, lo buttano in un tombino. Rischia di annegare...

Giacomo Papi
Novecento (eLit) (MacLeod Vol. 1)

Novecento (eLit) (MacLeod Vol. 1)

Prima Guerra Mondiale. Nel fango della trincea, un'esplosione sconvolge la vita di due giovanissimi gemelli, Gavin e Angus MacLeod. Convinto che Gavin sia morto, il tormentato Angus torna a casa in Scozia, dove eredita il titolo di famiglia e ritiene suo dovere sposare la fidanzata del fratello, la bellissima Flora. Ma Gavin è sopravvissuto. Credendosi tradito da Angus, da sempre innamorato di ...

Fiona Hood-stewart
IL CAMMINATORE (La buona vita montanina Vol. 16)

IL CAMMINATORE (La buona vita montanina Vol. 16)

Libro inusuale nella produzione del popolare scrittore trentino, costruito su un sapiente gioco di rimandi tra una Innsbruck di fine Ottocento e i versanti e le dorsali della lunga ininterrotta catena alpina che collega il Tirolo alla Vallarsa, “Il camminatore” è la saga di un uomo che parte dal proprio piccolo paese natale, sperduto fra le verdi rotondità delle colline della Croazia, per ...

Mario Martinelli
Le mille e una Italia

Le mille e una Italia

Pubblicato per la prima volta nel 1960 in occasione del centenario dell'Unità, "Le mille e una Italia" è un racconto fantastico dedicato al nostro Paese, alla sua storia, alle sue tradizioni e ai suoi eroi. Riccio Tumarrano, un ragazzo siciliano, parte per raggiungere il padre, minatore al traforo del Monte Bianco. Nel suo viaggio da Sud a Nord, lungo un percorso in cui gli spazi geografici si...

Giovanni Arpino
Scatola chiusa (Popcorn)

Scatola chiusa (Popcorn)

Saggi - saggio (42 pagine) - Quando il regista si chiude all'interno di unico luogo con tutto il cast e ne esce con un film Quante cose possono succedere dentro una stanza? Negli ultimi 20 anni il cinema ha narrato racconti straordinari ambientati all’interno di quattro mura e dintorni. Film d’autore e film di genere hanno percorso strade completamente diverse con il medesimo punto di ...

Claudio Garioni
Pit, il bambino senza qualità

Pit, il bambino senza qualità

La vita di Pit è cambiata in fretta da quando ha lasciato il vecchio quartiere e le vecchie amicizie per trasferirsi con i genitori in un’altra città. Fin dal primo giorno nella nuova classe le cose gli sono sembrate strane. Molto strane. Come se tutti, ma proprio tutti, avessero un potere particolare: c’è una bambina che diventa verde dall'imbarazzo (verde per davvero, non per modo di dire), ...

Gianni Biondillo
La scimmia bianca: La saga dei Forsyte vol. 4 (Aurora)

La scimmia bianca: La saga dei Forsyte vol. 4 (Aurora)

Londra, 1922. Fleur Forsyte è sposata con Michael Mont e si lancia nella bella vita dei ruggenti anni '20 per dimenticare le passate delusioni amorose e la noia della vita coniugale, nonostante il marito straveda per lei. Nel frattempo suo padre Soames è alle prese con delle macchinazioni di una società di cui è consigliere, e le loro vite si intrecciano con la tragica storia di una coppia che ...

John Galsworthy
La linea d'argento (Odissea Digital)

La linea d'argento (Odissea Digital)

Narrativa - romanzo (190 pagine) - Una missione disperata durante la Prima Guerra Mondiale. Un giovane cuore pieno di ardimento e passione. Nessuna via di fuga Novembre 1917. Cosa nasconde la fuga di un disertore italiano? E quali segreti intende rivelare ai tedeschi? È ciò che si chiede Francesco Martini, giovane ufficiale invischiato in una caccia all’uomo che lo porta a combattere ...

Marco Baggi
Serpenti d'argento: Racconti giovanili

Serpenti d'argento: Racconti giovanili

Cosa sono i serpenti d’argento che si snodano per il bosco immerso nella solitaria notte di mezza estate? Motivo ornamentale che prefigura il simbolismo o elemento concreto della poetica di stampo naturalista? L’opera narrativa del giovane Rilke vive delle multiformi sfaccettature che caratterizzano la temperie culturale alla fine del XIX secolo. Nel 1896, appena ventenne, colui che è oggi ...

Rainer Maria Rilke
Tè verde

Tè verde

“L’interno dell’omnibus era quasi buio. Avevo notato nell’angolo opposto a me, dall’altro lato della vettura, in fondo, vicino ai cavalli, due piccoli riflessi circolari, sembravano due lucine rossastre. Mi sporsi in avanti nel tentativo di scoprire cosa fossero in realtà quei piccoli cerchi. In quel momento, si spostarono appena. Cominciai allora a distinguere la sagoma di qualcosa di nero e ...

Sheridan Le Fanu
Quando tutto inizia

Quando tutto inizia

Silvia e Gabriele si incontrano in primavera, quando i vestiti sono leggeri e la vita sboccia per strada, entusiasta per aver superato un altro inverno. La prima volta che lui la vede è una vertigine. Lei non è una bellezza assoluta, immediata, abbagliante, è il suo tipo di bellezza. Gli bastano poche parole per perdere la testa: scoprire che nel mondo esiste qualcuno con cui ti capisci al ...

Fabio Volo
Il buono cattivo

Il buono cattivo

1970, in una villa sul lago di Como la vedova Falconi amministra una residenza di vacanza frequentata da potenti, generali, magistrati, grandi avvocati. Come in un moderno Decameron, tra vini d’annata e chiacchiere, la compagnia affronta ogni sera, a turno, un diverso argomento. Il protagonista – dietro i cui tratti ammicca l’ombra dell’autore – ascolta e divertito racconta, intrecciando ...

Giulio Andreotti
La Bambina Che Voleva Essere Trasparente e altri racconti

La Bambina Che Voleva Essere Trasparente e altri racconti

1 CLASSIFICATA PREMIO IL LITORALE 2015 – SEZIONE RACCONTO La semplicità che fa grandi le cose. Quelle di una prosa delicata, che tesse un testo denso e leggero assieme, dalle tinte morbide e con sottili venature di poesia. Quella di una bambina un po’ speciale, che osserva il mondo degli adulti mentre vi entra crescendo, senza recite né reticenze. Poi, nel suo gioco di trasparenze, che si fa ...

Maria Lidia Petrulli
Poesie e Waka

Poesie e Waka

Unisco in libro le poesie che ho composto nelle occasioni più diverse, e mosso dalle passioni più conturbanti, tra la fine del Novecento e questo autunno – inteso metaforicamante: come terzo periodo astronomico annuale e mia terza stagione vitale. Poesie di vario genere, sperimentatore di linguaggi vecchi e nuovi come sono: epigrammi, sonetti, figurate, epistole, epicedi, treni, ballate, ...

Pasquale Misuraca

35 36 37 38 39 40