I migliori libri di Narrativa contemporanea


L'ospite

L'ospite

Chi è l'ospite? Presentato via via come tartaruga, come anemone marino, come gatto di casa, in certi momenti è una divinità: nostrana o esotica. D'altronde l'ospite ha un nome umano e alla fine della storia è detto di lui che «si ricorda della sua giovinezza». Dove è capitato l'ospite? Appunto presso chi ha visto in lui una bestiola da curare, ma anche un portatore di salvezza: e non per ...

Lalla Romano
La morte non è cosa per ragazzine (Le indagini di Flavia de Luce)

La morte non è cosa per ragazzine (Le indagini di Flavia de Luce)

Un banale guasto al furgone costringe il più grande burattinaio inglese, Rupert Porson a fermarsi per qualche giorno a Bishop’s Lacey, l’immaginario paesino inglese negli anni Cinquanta scenario delle avventure di Flavia de Luce. Quale migliore occasione per uno spettacolo di marionette? Ma mentre «Il fagiolo magico» sta per concludersi fra gli entusiasmi del pubblico, ecco abbattersi sulla ...

Alan Bradley
America

America

La tragicomica storia di un ragazzo di Praga che, costretto a emigrare negli Stati Uniti, viene catapultato da una città a misura d'uomo in un mondo caotico dominato dalle rigide norme dell'automazione. Il capolavoro postumo di Kafka (1883-1924) pubblicato incompiuto nel 1927.

Franz Kafka
I romanzi

I romanzi

SETTE ROMANZI DI SIMONETTA AGNELLO HORNBY In un unico eBook, tutti i romanzi che Simonetta Agnello Hornby ha scritto prima di “Caffè amaro”. Un'occasione unica per scoprire la straordinaria voce dell’autrice di cui Andrea Camilleri ha detto: “L'energia vitale di Simonetta Agnello Hornby è un tutt'uno con l'energia trascinante della sua scrittura.” – La Mennulara – La zia marchesa – ...

Simonetta Agnello Hornby
Over60 - Women

Over60 - Women

Per secoli la vecchiaia ha significato per le donne l’invisibilità, la perdita dell’unico dubbio potere che veniva loro accordato, quello della bellezza, definita sempre ovviamente in funzione dello sguardo maschile. Per le donne che amano le donne l’invisibilità, in tutte le età della vita, è stata fino a pochi decenni fa la norma, pena la condanna sociale. Cosa è cambiato, in quest’epoca di ...

Eleonora Pinzuti
La Fille aux yeux d'or. La ragazza dagli occhi d'oro. (Einaudi tascabili.Serie bilingue Vol. 134)

La Fille aux yeux d'or. La ragazza dagli occhi d'oro. (Einaudi tascabili.Serie bilingue Vol. 134)

La ragazza dagli occhi d'oro è, tra le "scene della vita parigina" di Honorè de Balzac, una delle piú misteriose e suggestive. Sullo sfondo della Parigi del 1815, assistiamo all'incontro di due creature d'eccezione: l'aristocratico de Marsay, abituato a piegare gli altri ad ogni proprio capriccio, e la splendida Paquita Valdès, la creola dagli occhi d'oro e dall'esotico incanto.

Honoré de Balzac
Libera concorrenza

Libera concorrenza

Il commissario Théodore Daquin, detective omosessuale e sorprendentemente romantico, colto, allergico al potere e alle gerarchie, con un passato drammatico, appassionato di rugby e di jazz, ha un fiuto particolare per gli intrighi finanziari. Difficilmente gli sfuggono le corrotte macchinazioni del capitalismo, come in questo caso. Il racconto 'Libera concorrenza' (28 pagine) di Dominique ...

Dominique Manotti
Il fiume (I coralli)

Il fiume (I coralli)

Tutto ha inizio da una scena che è come un pugno: padre e figlio camminano sugli argini di un fiume, il bambino cade in acqua, il padre resta paralizzato a guardarlo sparire. È uno sconosciuto a buttarsi per salvarlo, poi si dilegua nel nulla. Quell'uomo va ritrovato, dice il bambino. Il padre vorrebbe solo dimenticare quanto è successo, ma è in gioco il senso di tutto... Occorre ...

Marco Lodoli
Ricettario amoroso di una pasticciera in fuga

Ricettario amoroso di una pasticciera in fuga

A Boston, Livvy è una rinomata pasticciera (e pasticciona) che lavora per il club più esclusivo della città. Ma i successi professionali non sempre si accompagnano con una vita privata all'altezza, tanto più che la donna ha una storia sentimentale col proprietario (sposato) del locale. Durante la festa di celebrazione dei 150 anni del club, infatti, le cose precipitano e Livvy decide di ...

Louise Miller
Punti e Interrogativi (Oceania)

Punti e Interrogativi (Oceania)

Donne in primo piano o sullo sfondo. Ieri, oggi, qui, altrove. Donne infine protagoniste, sempre, della loro vita. Uno sguardo che osserva e si interroga, traducendo dubbi e certezze. Donne diverse o uguali a ieri, impegnate oggi per i paradigmi di domani. Quesiti esistenziali, relazionali, materiali, che rincorrono il traguardo di quel rassicurante punto che, una volta raggiunto, si rivela ...

Manuela Bonfanti
Ahlam: Ahlam in arabo significa «i sogni».

Ahlam: Ahlam in arabo significa «i sogni».

È il 2000 quando Paul Arezzo, celebre pittore che sta affrontando una profonda crisi creativa, lascia Parigi e arriva nell’arcipelago di Kerkennah, in Tunisia. Il contatto con la vita semplice e con la bellezza delle isole gli restituiscono la voglia di dipingere. A Kerkennah nasce anche un’amicizia importante, con il pescatore Fahrat e la sua famiglia, la moglie Nora e i figli Issam e Ahlam. ...

Marc Trévidic
Ti devo un ritorno

Ti devo un ritorno

«Da tutti i libri che ho letto e da tutti i film che mi sono piaciuti, ho imparato che certe belle storie nascono da un’ingiustizia. Anche io, allora, avevo un inizio potente. Mi mancava il resto» . Pietro ha trentadue anni, ma è ancora un uomo a metà. Surfista mancato, annaspa fra i sentimenti e le paure, senza riuscire a dare una direzione alla propria vita. La morte improvvisa del padre ...

Niccolò Agliardi
Intorno al mondo

Intorno al mondo

La forza d’impatto di una bomba. La stessa sensazione sospesa di uno spostamento d’aria. Di qualcosa di potente. Fin dalle pagine potentissime dell’inizio, quando due giovani amanti, ubriachi di mezcal in uno sperduto villaggio sul mare, sono sorpresi dallo tsunami. Mentre il Giappone è scosso dal terremoto, intorno al mondo la vita scorre, la vita continua, le persone si amano, si lasciano, si...

Laurent Mauvignier
I fannulloni della valle fertile (Letture Einaudi)

I fannulloni della valle fertile (Letture Einaudi)

Una famiglia tutta maschile vive in una decadente casa alla periferia del Cairo. Un padre vedovo, tre figli, uno zio, più una cameriera che ha l'obbligo di restare in cucina per non disturbare il riposo degli uomini. Sono sette anni che Galal, il primogenito, non si è mosso dal suo letto e Rafik, il secondogenito, ha rinunciato a sposare la donna che amava per paura che potesse turbare ...

Albert Cossery
Il circolo della fortuna e della felicità

Il circolo della fortuna e della felicità

San Francisco, 1949. Proseguendo una tradizione cominciata nel loro paese d’origine, quattro donne cinesi appena immigrate si incontrano regolarmente per mangiare dim sum , giocare a mah-jong e condividere storie e ricordi. Unite da un passato doloroso minato da guerre e rovesciamenti di fortuna, invece di lasciarsi trascinare dalla disperazione scelgono di affrontare con coraggio e ...

Amy Tan
Il profumo del cioccolato

Il profumo del cioccolato

Vienna, 1881. Dopo dieci anni nell’esercito austro-ungarico, il tenente August Liebeskind sta trascorrendo le vacanze nella sua città natale, deciso a godersi un po’ di libertà prima di iniziare un nuovo lavoro nella fabbrica di cioccolato dello zio. Fin da giovane, infatti, August ha sempre amato passare il tempo nelle cucine della villa di famiglia, dimostrando un talento non comune nell’...

Ewald Arenz
Dieci e lode

Dieci e lode

Passiamo tanto tempo a inseguire sogni che ci sfuggono di mano, una felicità che non si lascia catturare. E poi capita che il meglio della vita si sveli in un attimo, magari nella magia di un incontro inatteso. Come quello tra Lorenzo e Fiamma, sorpresi da un amore che nemmeno loro, forse, credevano più possibile. Lorenzo Perego, uomo di grande fascino e cultura, insegna geografia economica in ...

Sveva Casati Modignani
Seguimi nel buio

Seguimi nel buio

Valerio ha solo tredici anni e un peso enorme sulle giovani spalle. Autistico, così lo hanno definito. Una condanna per lui, e per sua madre, che lo ama con forza e disperazione ma che non riesce a entrare nel suo mondo, a instaurare una comunicazione né con lui, né con chi lo cura, medici aridi e capaci solo di incasellare i pazienti. Quando nella loro vita arriva la neuropsichiatra infantile ...

Simonetta Santamaria
Prima di perderti (Einaudi. Stile libero big)

Prima di perderti (Einaudi. Stile libero big)

Giuseppe si è ucciso gettandosi dal balcone. C'era da aspettarselo da un frustrato, uno che, dopo le utopie giovanili, si era adagiato a vivere all'ombra del suo ambiente, pur di goderne i privilegi. Cosí almeno la pensa Fausto, il figlio. Un trentenne brillante e di successo, che disprezza lo stile di vita della propria famiglia. Fausto decide di disperdere le ceneri del padre alla ...

Tommaso Giagni
La cattedrale del mare e Gli eredi della terra

La cattedrale del mare e Gli eredi della terra

IL VOLUME RACCOGLIE LA CATTEDRALE DEL MARE E IL SUO SEGUITO GLI EREDI DELLA TERRA Pensare alla Cattedrale del mare per me è come ascoltare una di quelle vecchie canzoni che hanno fatto da sottofondo ai momenti cardine della mia vita: un primo amore, magari un’amara delusione, feste, conversazioni, amici, un successo, sofferenze, non poche, ma anche gioie, speranze e desideri. Mille ...

Ildefonso Falcones
Non so chi sei, ma io sono qui

Non so chi sei, ma io sono qui

Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un'intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finché un'email non finisce nelle mani sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell'anno… a meno che Simon non l'aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ...

Becky Albertalli
La città degli incontri proibiti

La città degli incontri proibiti

Buenos Aires, 1913. Leda ha diciassette anni quando scende dal piroscafo dopo il suo lungo viaggio. La folla del porto la spinge da una parte all’altra del molo mentre lei, accanto al suo baule, attende che qualcuno venga a prenderla. Il baule custodisce qualche ricordo e un prezioso violino, l’ultimo dono di suo padre prima di farla partire dall’Italia. A Buenos Aires la aspetta Dante, l’uomo ...

Carolina De Robertis
Morte a New York

Morte a New York

L'agente dell'FBI Dave Russell osserva in silenzio e con il suo solito atteggiamento distaccato la scena del crimine. “L'assassino aveva bisogno di creare un'atmosfera particolare che ricreasse una rappresentazione teatrale”. Queste sono le sue prime riflessioni, appena arriva nel vicolo e cerca di valutare perché l'assassino abbia scelto un abbigliamento così vistoso e appartenente a un'epoca ...

Karly Daniels
Il Principe Piccino

Il Principe Piccino

Il Piccolo Principe è una delle opere letterarie più tradotte al mondo: per la sua semplicità e per l’affetto dei suoi lettori è spesso utilizzato come mezzo di difesa delle lingue e dei dialetti, collezionando ad oggi ben 257 traduzioni in continuo aumento. Editoriale Programma ha deciso di contribuire alla diffusione dell’opera decifrandola nei dialetti italiani, cominciando con il veneto...

Antoine de Saint-Exupéry

33 34 35 36 37 38