I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

FRAMMENTI
Se non vuoi perdere il contatto, devi essere capace di ascoltare. (Marlene Dietrich)
Patrizia Pirrone
LA CHIAVE DEL LAGO
Mistero e ambiente dove si ambienta questa storia ricca di colpi di scena.... La chiave del lago...il bene e il male sempre a braccetto in un contesto reale, che supera qualsiasi ostacolo nell'animo umano.
Alberto di Pede
NELLA MIA MENTE
Ho scritto questo libro nel corso di un periodo di tempo in cui la mia mente è stata attratta dalle circostanze della vita che mi hanno portata ad osservare l'ambiente circostante in cui ho partecipato attivamente mettendo a nudo le mie sensazioni ed i miei sentimenti. Dedico questi miei brevi pensieri a tutte le persone che amo, vicine e lontane.
Patrizia Pirrone
L'anima della dea del sesso
Un mito, una diva, un'attrice ma soprattutto una donna. Essere bellissima e desiderata non è la ricetta della felicità. Si può avere tutto ed essere allo stesso tempo prigionieri del proprio passato, di paure o di eventi ingestibili. Nel romanzo, dalle forti tinte biografiche e psicologiche, non si ripercorre solamente la vicenda di una delle donne più famose e seducenti del mondo, ma si è ...
Daniele Corvi
Grazie - Diario autobiografico di un trapiantato -
C'è un mistero intorno a me che ogni giorno rinnovo con discrezione svegliandomi. L'aria sta cambiando umore e in pochi spazi Il sole riflette solo un po' di luce tra il grigio delle nubi. Io non vedo altro da questo letto ma... fuori di me, dentro di me si consumerà la vita. Per chi ha già sofferto o sta soffrendo in un letto di ospedale.
Nicola Laborano
Di Pietro ultimo atto. La caduta del Tribuno
Come ha potuto Di Pietro subire di colpo la più cocente sconfitta della sua vita? Perché l'ex eroe di Mani pulite è stato politicamente annichilito? "Di Pietro ultimo atto. La caduta del Tribuno", cerca di rispondere a questo quesito. Di primo acchito la risposta è semplice: è stato Beppe Grillo a tagliargli l'erba sotto i piedi. E in effetti che la verve anti sistema del comico genovese fosse ...
Alberico Giostra
Come un Uragano (Luke Wander Vol. 1)
La mia vita non è nelle mani di Dio fino a quando ho un’arma nelle mie. (dal libro "Op-Center")
Michele Pisculli
Fare editoria: Viaggio tra i mestieri del libro (Gutenberg Lab)
Molte persone sognano di fondare una casa editrice o di lavorarci, oppure di pubblicare un libro, d’entrare nel mondo della distribuzione editoriale, magari on line, o di aprire una libreria. Fare editoria spiega quali sono i passi da compiere, i meccanismi, le problematicità, i vantaggi, gli svantaggi del settore e le prospettive del lavorare in un mondo così amato e così sconosciuto, quale ...
Luca Leone
La forza delle mie mani: La fabbrica, la lotta politica, la macrobiotica: storia di una rinascita (iSaggi)
“Dalla cascina dei nonni nel cuneese al collegio; dal difficile rapporto col padre alla ‘fuga’ in fabbrica, alla Fiat di Torino. Sono gli anni delle lotte operaie, degli amori mancati, della musica e della paura. Sono gli anni di piombo, e in fabbrica ci sono i germi delle BR. Gioacchino incrocia – e se ne allontana – i gruppi terroristici. E trova la salvezza all’altro capo del mondo, negli ...
Gioacchino Allasia
Lettere a un editore (Storia, storie)
“Le tre lettere che qui si pubblicano – precedute da un biglietto firmato da Gaston Calmette, direttore del quotidiano “Le Figaro” e futuro dedicatario, a “testimonianza di profonda e affettuosa gratitudine”, di Du côté de chez Swann – fotografano perfettamente l’atto pressoché inaugurale del passaggio all’azione di Marcel Proust. Si tratta anche di una narrazione ricca di echi e di ...
Marcel Proust
Un Evo a Dama
Le pedine si muovono in diagonale. Non tutte arriveranno al fondo della scacchiera, lo sanno fin dall'inizio dei giochi. È una delle regole scritte a cui non si può trasgredire. Il loro cammino non è mai diritto, e per nessuna ragione possono tornare indietro: solo ad una Dama è concesso questo privilegio, e non tutte le pedine possono aspirare a diventare Dama. Seconda regola. In più, a ...
Daniele Assereto
Bonaventura Tecchi - Identità di una terra antica (Memoria)
Bonaventura Tecchi ha lasciato un vuoto nella letteratura che la cosiddetta contemporaneità non ha colmato, distratta da altre mode e da altri valori, quanto mai – mode e valori – fragili, inutili e fuorvianti, privi di salde basi e di sofferte rinunce, e di quella che può essere definita “fede” nei contenuti. Ci limitiamo, perciò, a dire che Tecchi è stato uno scrittore raro, uno di quelli che...
Luigi Martellini
Viaggio africano
Il toccante diario di un uomo che ha deciso di abbandonare la sua vita «normale» per aiutare il prossimo. Tra le pagine si percepisce insieme all’inchiostro, lo scorrere di tanta amarezza, l’orrore di una guerra mai finita, una guerra contro la fame e le ingiustizie. Testimonianze di un Africa povera, sfruttata. Giovani che combattono con problemi troppo lontani dai nostri dell’Occidente. Ma ...
Domenico Bertoni
La guerra dimenticata. I caduti di Pietra. Storia di una regione in cui cadde anche la cultura
Terminato il fasullo periodo di pace seguito alla grande guerra, nel '39 la Germania riprese la via oscura del conflitto bellico per imporsi in Europa. L'Italia, affascinata dal nuovo potente alleato nazista, e persuasa dalla politica di potenza del regime fascista, azzardava sciaguratamente l'ingresso in guerra il 10 giugno del 1940. La realtà dei fatti, però, smentì ben presto le rosee ...
Giuseppe Russo
Vite scritte (Frontiere Einaudi)
Javier Marías ci propone di trattare gli scrittori non come autori, bensí come personaggi. Non busti di marmo o dipinti a olio, ma protagonisti letterari, al pari di quelli dei romanzi che hanno scritto, animati dalle passioni piú intense o vittime delle piú imbarazzanti ossessioni. Leggendo diari, biografie, testimonianze, scopriremo allora che Conan Doyle bramava di uccidere Sherlock Holmes, ...
Javier Marías
Cavorra
Tra i cosiddetti eroi del Risorgimento nessuno è più sinistro di Camillo Benso Conte di Cavour. Grande statista secondo la fanfara risorgimentale, Cavour fu in realtà spregiudicato opportunista che non esitò a sacrificare i poveri e i diseredati sull'altare dell'interesse. Attraverso l'accurato studio di documenti dell'epoca reperiti in archivi storici di mezza Italia, Cavorra di Antonio ...
Antonio Ciano
È come guidare una Ferrari: Storia di una bipolare
Betty è affetta da una sindrome di disturbo bipolare. è stata testimone di un inaspettato episodio di violenza e, da allora, ha passato un terzo della sua vita oscillando tra momenti di depressione profondissima, annichilita in stati di inattività e di assoluto buio esistenziale, e periodi di esaltazione divampante – come quella che si può provare su una Ferrari, appunto – posseduta da un’...
Lidia Mingrone
Prosecco way of life (Interferenze)
Primo Franco, uno fra i principali protagonisti del successo del Prosecco, ne racconta la storia, l’evoluzione, l’espansione nel mondo, attraverso una lucida, appassionata, divertente narrazione che, con il passo di un’autobiografia, permette al lettore anche e soprattutto di scoprire tutte le peculiarità di uno fra i vini italiani di maggior favore internazionale. Un libro fondamentale per ...
Primo Franco
Margaret Thatcher: Biografia della donna e della politica
Il mondo la ricorda come la dispotica, implacabile Lady di ferro. Sempre in armi. Per difendere le isole Falkland dalle rivendicazioni dell'Argentina e l'Occidente dalla voracità dell'Orso sovietico durante la guerra fredda. Per domare i minatori in sciopero e le spinte indipendentiste dell'Irlanda del Nord. Per sconfiggere (tre volte di seguito) i laburisti alle elezioni, per imporre la sua «...
Elisabetta Rosaspina
Assalto al treno senza destino
Questo libro racconta 20 storie di rapine e rapine a treno. Le rapine più famose della storia, narrate in modo senza precedenti, come mai nessuno aveva mai detto loro. Di questi assalti sui treni, alcuni dei quali molto cinematografici, abbiamo la memoria e una vaga immagine di orrore e mistero, perché avevano tutti come denominatore comune l'attacco a tarda mattinata, di sorpresa, e sempre ...
Daniel Brokerly
Le case dei miei scrittori (add saggistica)
Anche se lo scrupolo della biografa spinge Évelyne Bloch-Dano a scovare il particolare realistico, il suo sguardo interiore segue la sua pista e rincorre le parole, i libri. L’intero universo simbolico dello scrittore prende corpo in un’atmosfera. Nell’incendio dei muri rosa ai primi raggi del sole a Roma, nel vento nelle stradine di Nizza popolate di fantasmi. Nella bruma salmastra dell’Acadia...
Évelyne Bloch-Dano
Olimpia e Crisostomo: Storia di un'amicizia spirituale
Una profonda amicizia, quella tra San Giovanni Crisostomo e la diaconessa Olimpia, un rapporto di alta spiritualità fondato su una totale identità di vedute e sulla comunione ecclesiale. Nello scenario della Costantinopoli del IV secolo, caratterizzato da forti tensioni politiche e da deleterie connivenze tra il potere imperiale e quello ecclesiastico, Olimpia e Crisostomo furono uniti dall’...
Maria Bianca Graziosi
Il combattimento di una madre :"Per te Giuliano, non mi incontreremo"
27 febbraio 2012, in una bella giornata soleggiato, ho preso il buccato et lo stirato, piano nel soggiorno dormendo tranquillamente la stanzo quando ho sentito toccare e suonare forte alla porta…. Quel giorno tutto crolla ,questo giorno meraviglioso trasformato in un incubo e distrutto la mia vita e quello della mia famiglia per sempre….
MONIQUE RODRIGUEZ