I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Un tempo tutto per me
Il mio lavoro non è un'autobiografia paragonabile all'Autoanalisi di Freud o ai Ricordi, sogni e riflessioni di Jung. Con grande umiltà rispetto a questi giganti ho voluto mostrare la formazione di una psicoanalista che inizia fin dai primi suoi giorni di vita. Mi sono concessa il piacere della memoria, del racconto, della scrittura e il gusto della leggerezza e dell'autoironia. Soprattutto, ...
Maria Teresa Rufini
Il Viaggio
Con 56 tavole fuori testo IL VIAGGIO è un'autobiografia, ma va oltre il racconto di una vita, peraltro di piacevole lettura, per porsi le domande che sono nel cuore di ognuno di noi quanto al senso della vita: da dove veniamo, dove andiamo e, soprattutto, "chi" siamo? E' per questo aprirsi ad un tema ben più ampio di quello della vita personale dell'autore che il titolo del libro non è il "mio...
Vittorio Mazzucconi
La vita responsabile. Un bilancio (Nuovi fermenti)
Le pagine che compongono questo vero e proprio “pamphlet” sulla libertà e la responsabilità in tempi difficili, furono offerte da Bonhoeffer ad alcuni amici, in occasione del Natale 1942. Il teologo protestante era già in carcere e non ne sarebbe mai più uscito, per aver preso posizione contro il regime nazista.Oggi, a distanza di settant’anni, queste pagine appaiono di una modernità che ...
Dietrich Bonhoeffer
Don Tonino Bello visto da vicino (Vita quotidiana, vita cristiana)
«Scoprire le radici spirituali a cui ha attinto fin dalla fanciullezza don Tonino», è questo lo scopo delle parole di Mons. Vito Angiuli; attraverso di esse emergono i temi più cari a uno dei profeti più amati del nostro tempo, ora Servo di Dio: poveri e povertà, comunione ecclesiale, senso della vita, pace, carità, visione sociale.L’autore, alternando le sue riflessioni a numerose ed efficaci ...
Vito Angiuli
Ribellatevi!: Lettera al sindaco di Pedesina e degli altri ottomila Comuni d'Italia
“Egregio signor Sindaco, Le dico subito che questa lettera vuole essere un deciso invito alla ribellione contro un’organizzazione statuale e una pubblica amministrazione sempre più incapaci di regolare e gestire la vita civile. Un invito a prendere in mano la situazione, a gettare a mare l’inestricabile groviglio di norme e disposizioni provinciali, regionali, nazionali, comunitarie... che ...
Luigi Lunari
Le Confessioni - testo in italiano (Emozioni senza tempo)
Tra i padri della Chiesa e tra i principali scrittori cristiani, Sant'Agostino scrisse quest'opera biografica intorno al 400 e rappresenta uno dei massimi capolavori della letteratura cristiana. Il filosofo si rivolge a Dio e racconta la storia della propria vita, soffermandosi in dettaglio sulla propria conversione al Cristianesimo. Con il suo stile vocativo, con la ricerca di un contatto ...
Sant'Agostino
Croce e lo spirito del suo tempo
Confrontarsi con i momenti e gli aspetti di una personalità così molteplice e feconda come quella di Benedetto Croce può comportare il rischio di rappresentarla come un blocco di idee e di atteggiamenti immobili nel tempo, una statua composta nella sua coerenza, ma olimpicamente lontana dai travagli degli uomini e della sua epoca. Non è tale il Croce di cui Giuseppe Galasso ha ricostruito il ...
Giuseppe Galasso
Il notaio
Migliorare la giustizia, migliorarne la qualità dei servizi, ridurne i costi, aumentare la capacità di assistenza e di informazione agli utenti, coniugare insomma efficacia ed efficienza, possono apparire obiettivi complicati e presuntuosi... Costruendo un percorso che parla di economia, diritto, storia e analizzando la società, i suoi bisogni, i suoi comportamenti, la sua etica, Francesco ...
Francesco Felis
La violinista
La tormentata storia d'amore di un diplomatico italiano ed una violinista sullo sfondo di una Russia affascinante e spietata nello stesso tempo. Entrambi hanno da perdere più della loro stessa vita. Spy story alla vecchia maniera,con personaggi ambigui come la realtà.
Gianluca Grillo
MalEssere
Uno scritto sotto forma di poema, diviso in quattro stagioni, dove l’autore André Osborne, accompagna il lettore con un dialogo, in un sottofondo veritiero e personale con una nota aspramente reale, rivolto a se stesso o in unione con ciascuno di noi, attraversando un periodo in cui un MalEssere prende forma nelle azioni.
Osborne André
Lo sai che da vivo sei meglio che in TV: Di tutto di un Pooh
Musicista riservato e spesso concentrato sul proprio strumento, Dodi Battaglia è in realtà un uomo aperto alla vita, animato da una grande passione, disponibile per chiunque lo avvicini con sincerità e forte dell'ironia tipica della Bologna in cui è nato. In questo libro ha preso la parola, per la prima volta, per raccontare a suo modo quello che c'è stato e c'è dietro una carriera ricca di ...
Dodi Battaglia
Una vita al massimo: (Ed è il minimo che posso dirvi) (Di tutto di più)
Quante vite diverse può vivere un uomo, quante idee possono stare dentro la sua testa, quanti sogni può sognare? Tantissimi, praticamente infiniti, se quell’uomo, anzi, quel Presidente, si chiama Massimo Ferrero ed è nato e cresciuto al Testaccio, “senza arte né parte, da ’na madre che lo lavava cor sapone de Marsiglia come fosse uno straccio, sperando di levargli di dosso l’odore dignitoso ...
Massimo Ferrero
Non mi abbracciare
«Bologna, sala di attesa alla stazione centrale. Sono davanti alla lapide che ricorda le vittime della strage. “Mi scusi, è un po’ che la vedo assorta davanti a quei nomi. Perché?” “A quel tempo ero la fidanzata di chi è stato condannato per aver messo la bomba”». Una giovinezza buttata al vento. Gettata tra le fiamme di una stagione rovente e tragica. Raccontata in queste pagine, c’è una ...
Elena Venditti
Pane al pane (iSaggi)
“Mio padre Mario Soldati, scrittore e regista, pubblicò un libro dal titolo ‘Vino al vino’ per andare a scoprire, attraverso tutte le regioni italiane, i vigneti, i vini e i loro segreti e misteri. Quattro decenni dopo io, regista come mio padre, ho sentito forte il bisogno di cominciare un viaggio di ritorno, andando a scoprire un’altra radice comune dell’Italia: il pane. Un’escursione a cui ...
Giovanni Soldati
Il metodo Vaillard
«A quattordici anni ero circondato da extraterrestri. Tutti. Tutti i miei conoscenti, dire amici sarebbe davvero fuori luogo, tutti i compagni di scuola, i vicini di casa erano molle cariche pronte a scattare verso il loro destino. C’erano i secchioni sicuri dei loro futuri successi scolastici, gli sgobboni con meno qualità, ma pronti a spaccarsi il culo per dimostrare il loro valore. ...
Gancarlo Buratti
21 volte Shindand
Lo scopo di questo volume non è certo quello di spiegare l’Afghanistan o di costruire tesi antropologiche sui loro usi. Quello che volevo, quando per la prima volta ho cominciato a cimentarmi in questo progetto, era trovare il modo più semplice di permettere a chi vorrà addentrarsi in queste pagine, di farsi un’idea propria, aiutato dalla mia personale esperienza. Quale modo migliore, quindi, ...
Bruno Vio
Il primo sguardo (I grandi tascabili)
“Lo sguardo” a partire dal quale Ermanno Olmi si racconta a Marco Manzoni è quello che si sono scambiati i suoi genitori quando si innamorarono l’uno dell’altro: un momento che Olmi non ha vissuto direttamente, ma che continua ad accompagnarlo come un ricordo presente ed eterno. Dalla scoperta di quel primo gesto d’amore, il suo sguardo non ha mai smesso di indagare il mistero dell’uomo, ...
Ermanno Olmi
Come si guarda la SS. Sindone
Una singolare ed esemplare figura di un prete torinese, don Adolfo Barberis, artista, architetto, apostolo, avviato verso la glorificazione degli altari, dichiarato venerabile da papa Francesco il 3 aprile 2014 a coronamento di un lungo processo di beatificazione, compose per l’ostensione del 1933 un opuscoletto, Come si guarda la SS Sindone, strutturato in tre parti: ora viene reso per la ...
Adolfo Barberis
Carmando Le mani su D10S (Napoli Sport)
La storia di Salvatore Carmando, indissolubilmente legata a quella del Calcio Napoli, è fatta di un alternarsi di grandi eventi sportivi e di unici momenti di condivisione con i personaggi che ha incontrato nel corso della sua carriera.Dalla vittoria dei Mondiali con la Nazionale argentina in Messico nel 1986 agli scudetti e i trofei vinti con il Napoli, l’episodio della monetina a Bergamo che ...
Renato Camaggio
Il vescovo clandestino in tuta da operaio: La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista. A cura di Francesco Strazzari. Prefazione del card. Giovanni Coppa
«Le milizie comuniste ci portarono in un “monastero-campo di concentramento”. Vi erano religiosi di tutti gli ordini e congregazioni. Ci suddivisero in gruppi e ci misero in diversi campi di lavoro. Io, con altri quattro gesuiti, avevo un documento di esenzione dal servizio militare per ragioni di salute. Per un gioco della Provvidenza ci trovammo liberi e cominciammo a lavorare in un’impresa ...
Marián Gavenda
Valerio di Prule
E’ la storia di un ragazzo che, ancora giovane andò a finire a lavorare sui pescherecci di Mazara del vallo, cittadina della Sicilia con un porto peschereccio molto attivo. Ancora tredicenne, si imbarcò per una battuta di pesca,vicino le coste libiche, per la durata di circa un mese, in cui partì bambino e ritornò uomo. La vita dura, quasi estrema a bordo la barca, l’arroganza dei grandi, lo ...
Nicolò Bosa
Autobiografia di Benjamin Franklin (Le storie di tutti)
Curiosamente, quest'opera autobiografica di un vero e proprio genio del periodo illuminista, uscì inizialmente in lingua francese nel 1792 e soltanto intorno al 1868 fu divulgata in inglese. La storia che leggerete è in effetti l'autobiografia di Benjamin Franklin, ma somiglia più a un romanzo di avventura scritto da Mark Twain: la mente brillante, un'infanzia povera, i primi lavori come ...
Benjamin Franklin
Ingmar Bergman (Elementi)
Un’introduzione alla figura e all’opera di Ingmar Bergman (1918-2007) attraverso l’ analisi dei suoi film più amati (Monica e il desiderio, Il settimo sigillo, Il posto delle fragole, Persona, Sussurri e grida, Fanny e Alexander) e una curiosa incursione nella sua attività di realizzatore di short pubblicitari.
Antonio Costa
Io, Marzari ed i suoi amici: La biografia del grande comico genovese vista con gli occhi del suo più grande ammiratore
Giuseppe Marzari. Poiché nella sua vita tributi ne ha ricevuto pochi, questo libro vuole essere un tributo a un grande artista, un uomo che ha servito Genova e i Genovesi per più di cinquant'anni, che ha reso popolare il dialetto Ligure in tutta Italia, che ha cominciato a farci ridere nel 1922 e ancora oggi ci riesce, insomma... un piccolo tributo per un grande uomo!
Gian Domenico Solari