I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Evitare le truffe online: Dalla teoria alla pratica

Evitare le truffe online: Dalla teoria alla pratica

Vuoi acquistare o vendere su internet ma hai paura delle truffe? fai bene ad avere paura! il mondo reale è pieno di truffe e truffatori e Internet è semplicemente un mondo digitale, dove tutto è virtuale e le distanze sono nulle. Vuoi quindi rassegnarti a non godere della comodità di prezzi vantaggiosi e ampia scelta a causa di qualche malvivente? io risponderei NO! spero risponderai NO! anche ...

ANDREA BISELLO
L'abisso di Camille

L'abisso di Camille

L'abisso di Camille è un diario. Attraverso le parole cariche di colpa di Edouard Faret, direttore del manicomio di Montdevergues, ci avvicineremo alla vita di Camille Claudel , una donna eccezionale. Camille fu una scultrice senza eguali, alunna e amante di Rodin, che cercò di farsi un nome, di ottenere la fama e il prestigio che la sua opera meritava in un mondo di uomini (alla fine del ...

Enrique Laso
L'ultimo giorno di Luigi Tenco

L'ultimo giorno di Luigi Tenco

Il viaggio verso Sanremo, le prove, l'attesa, l'esibizione al Festival, la delusione. E poi quella mezz'ora fatale, quando Tenco morì. Cosa accadde veramente? Chi era con lui? In questo libro, per la prima volta, si fa luce sulle contraddizioni e i drammi dei protagonisti di quelle ore: Dalida, Lucien Morisse, il commissario Molinari. Tutti legati a Tenco da un paradossale e tragico destino.

Ferdinando Molteni
In Cammino con L'Io Piccolo: Sul sentiero di Roby Piantoni

In Cammino con L'Io Piccolo: Sul sentiero di Roby Piantoni

Biografia dell'alpinista Scalvino Roby Piantoni, dall'infanzia spensierata vissuta ai piedi della parete Nord della Presolana, sino alle grandi imprese alpinistiche, culminate con la conquista nel 2006 dell'Everest, in puro stile alpino. I ricordi dei compagni di avventura impreziosiscono un romanzo che si lascia leggere tutto di un fiato.

Viliam Amighetti
Caterina la Magnifica: Un'italiana sul trono di Francia

Caterina la Magnifica: Un'italiana sul trono di Francia

Nome: Caterina. Cognome: de’ Medici. Nazionalità: italiana. Parentela: nipote di Lorenzo il Magnifico. Stato civile: vedova. Professione: regina di Francia. Segni particolari: veste sempre di nero, adora i gioielli, i carciofi, gli oroscopi e certi golosissimi dolcetti antenati dei nostri macarons. Indagata dagli storici per una lunga serie di crimini: corruzione, stregoneria, avvelenamento, ...

Lia Celi
Progettare per sopravvivere

Progettare per sopravvivere

Esplorare il rapporto magico tra tutte le scienze umane invece di indagare solo l’ovvio e il contingente. È questa l’idea fondamentale che ha ispirato Progettare per sopravvivere, manifesto della mente curiosa di una tra le personalità più interessanti della storia dell’architettura del Novecento, e forse non solo di quella. Progettare significa esercitare un potere grandissimo e delicato, la ...

Richard J. Neutra
ASTOR & NADIA

ASTOR & NADIA

Un incontro che ha cambiato il tango: Astor Piazzolla e Nadia Boulanger. Testo teatrale che racconta l'incontro fra Nadia Boulanger e Astor Piazzolla, un evento che influenzò profondamente la vita del musicista e la storia del tango. Da giovane, il noto autore di "Adiós Nonino", "Libertango" e "Oblivion" abbandonò il tango e il "bandoneón" per studiare e comporre musica classica.  L'...

Lázaro Droznes
Il Vincente (Campi di Carta)

Il Vincente (Campi di Carta)

La vera storia di Vince Lombardi, il mitico coach della più importante lega sportiva degli Stati Uniti, uno dei più grandi di ogni epoca: la passione per il football giocato, l’apprendistato come allenatore e poi le affermazioni al liceo, all’università e con le squadre dei professionisti… Pagina dopo pagina passano i campioni di uno sport duro e speciale, l’incessante susseguirsi delle ...

Fausto Batella
Lontani dagli occhi (Decibel)

Lontani dagli occhi (Decibel)

La grande stagione della musica italiana affonda le sue radici migliori nel glorioso periodo che va dalla fine degli anni ’50 alla metà dei ’70. Qui si raccolgono canzoni indimenticatee indimenticabili, che ancora danno lustro agli artisti che ne furono artefici. Tra questi, cinque sono legati tra loro da un destino a tratti oscuro e segreto. Buscaglione, Ciampi, Endrigo, Ferrer, Pagani, a ...

Enzo Gentile
Il sogno del caffè

Il sogno del caffè

Dentro una tazzina di caffè c’è un mondo intero: culture che s’incontrano, il profumo e l’esotismo di luoghi meravigliosi, storia, arte, viaggi. E poi scienza, saper fare, innovazione, tanto lavoro e passione. Quale voce può raccontare la storia e i mille segreti del caffè – eccellenza italiana tra le più affermate al mondo – se non quella di chi dell’eccellenza ha fatto una missione, ...

Andrea Illy
Storia della mia vita (Spiritualità. Maestri. Seconda serie)

Storia della mia vita (Spiritualità. Maestri. Seconda serie)

«È stato osservato che la Spagna ha una quantità di personaggi mitici, spesso eternati in un’apposizione che li rende quasi i campioni assoluti del genere. Abbiamo El Burlador (don Giovanni), El Cid Campeador (Rodrigo Díaz de Vivar), El Ingenioso Hidalgo (don Chisciotte), El Inquisidor (soprattutto Torquemada); inoltre – emergenti dall’anonimato come Il Milite Ignoto, per farsi emblemi di tutta...

Teresa d'Avila
Sigmund Freud. La fragile vita di un genio

Sigmund Freud. La fragile vita di un genio

Questo ritratto ti presenta l’uomo Freud, prima ancora del medico, padre della psicoanalisi, e del superbo filosofo e scrittore. L’uomo Freud, con le sue fragilità, le sue incertezze, i suoi fallimenti e il suo coraggio di seguire la propria idea, sperimentando ogni cosa prima di tutto su di sé. Freud fu il primo paziente di se stesso: con la ricerca di sé e della propria strada iniziò a ...

Marta Da Re
Charles Darwin. Lo scienziato avventuriero

Charles Darwin. Lo scienziato avventuriero

Insieme alla sua importanza nel campo della scienza e del naturalismo, questo ritratto vi fa conoscere il coraggio avventuroso del padre dell’evoluzionismo Charles Darwin. Il coraggio, spinto dalla fame di conoscenza, di affrontare l’ignoto e di esplorare terre inesplorate. Poco più che ventenne, Darwin compì infatti un viaggio intorno al mondo che cambiò per sempre la sua vita. Imbarcatosi ...

Anna Mercenaro
Autobiografia di un artista (Letteratura di Confine)

Autobiografia di un artista (Letteratura di Confine)

Il racconto di una vita d’artista, dalla prima scoperta di un bambino sognatore alle trasfigurazioni di un uomo che indaga la bellezza e l’Ignoto con la consapevolezza che all’artista è richiesto un solo dovere: onorare la propria arte, fino in fondo.

Mauro Salvi
Ho una storia da raccontare

Ho una storia da raccontare

Marco Carta, il vincitore di "Amici" e di Sanremo, ha una storia da raccontare. Ma non c'entra né con "Amici" né con Sanremo. O almeno non principalmente. È una storia drammatica eppure piena di forza e di speranza. Una storia da romanzo, ma tutta vera. La sua è un'infanzia felice, trascorsa fra bagni al mare e qualche marachella, ma che presto – troppo presto –, quando lui ha appena otto anni...

Marco Carta
Vincent Bolloré, il nuovo re dei media europei: I piani del francese di Telecom Italia che si intrecciano con Renzi per banda larga e Berlusconi per Mediaset (Pamphlet - goWare)

Vincent Bolloré, il nuovo re dei media europei: I piani del francese di Telecom Italia che si intrecciano con Renzi per banda larga e Berlusconi per Mediaset (Pamphlet - goWare)

Vincent Bolloré è il socio più importante di Telecom Italia. Ma chi è il finanziere bretone che da anni investe in Italia e quali sono i suoi progetti? La domanda è d’obbligo nel momento in cui il governo Renzi sta sostenendo un ampio progetto per diffondere la banda larga nel Paese e le aziende media-telecomunicazioni stanno affrontando una delicata fase di consolidamento. Ripercorrendo la...

Fiorina Capozzi
Le Confessioni di Sant'Agostino

Le Confessioni di Sant'Agostino

Le Confessioni è un'opera autobiografica in 13 libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta intorno al 400. È unanimemente ritenuta tra i massimi capolavori della letteratura cristiana. In essa, sant'Agostino, rivolgendosi a Dio, narra la sua vita e in particolare la storia della sua conversione al Cristianesimo. L'opera è costituita da un continuo discorso che Agostino rivolge a Dio...

Agostino di Ippona
Confessione

Confessione

Confessione è un trattato autobiografico di Lev Tolstoj di contenuto religioso. Distribuita per la prima volta in Russia nel 1882, l'opera venne subito sequestrata per il suo contenuto ritenuto blasfemo. Venne pertanto pubblicata per la prima volta a stampa a Ginevra nel 1884. Nella Confessione, Tolstoj respinge il misticismo, negando il valore dei sacramenti («Il maggior nemico del vero ...

Lev Tolstoj
Felipe e Letizia: Un anno sul trono di Spagna

Felipe e Letizia: Un anno sul trono di Spagna

10 capitoli raccontano la Monarchia spagnola, dall'abdicazione di re Juan Carlos, il 2 giugno 2014, fino all'apoteosi del viaggio in Francia di Felipe e Letizia, a giugno 2015. I gesti, i discorsi, le decisioni che segnano i cambiamenti voluti da Felipe VI, per rendere l'Istituzione più moderna, più fresca e più credibile. L'attenzione per la Catalogna, i rapporti con Podemos, l'impegno per ...

Storia vera e terribile tra Sicilia e America

Storia vera e terribile tra Sicilia e America

New Orleans 1899: il linciaggio di 5 siciliani. 10.000 nuovi schiavi in un giallo tra Sicilia e America.

Enrico Deaglio
Le confessioni (Spiritualità. Maestri. Seconda serie)

Le confessioni (Spiritualità. Maestri. Seconda serie)

Scritte tra il 397 e il 400, le Confessioni sono l’opera di Agostino che più di ogni altra esercita un fascino particolare. Ciò non deriva unicamente dall’interesse per la singolarità dell’avventura intellettuale e religiosa che vi si racconta, né soltanto perché si tratta di un capolavoro letterario, ma dalla grande modernità, intensità di accenti e vivezza umana con cui Agostino arriva alla ...

Sant'Agostino
Brother Ray. L'autobiografia

Brother Ray. L'autobiografia

Come fa un ragazzino nero cresciuto a piedi scalzi in un paesello della Florida negli anni Trenta a trasformarsi in un fenomeno musicale planetario? Come fa un cieco a farsi strada fino all’Olimpo delle star lasciandosi guidare, invece che da un cane e da un bastone, solo dal suo amore per la musica? Questa è la storia audace, appassionante e quasi miracolosa di Ray Charles, raccontata dal suo ...

Ray Charles
Lettere del ritorno

Lettere del ritorno

Attraverso l’esperienza del colore, Hugo von Hofmannsthal nelle Lettere del ritorno del 1907 compie il suo più spericolato esperimento di una scritturaestatica della visione quale figurazione della fantasia immaginativa: l’atto della visione viene introiettato e inscenato come processo cognitivo, immaginativo e poietico a un tempo. Ne deriva un panorama di forme in divenire, di immagini ...

Hugo von Hofmannsthal
Mary Shelley e Frankenstein

Mary Shelley e Frankenstein

Bernard si è ispirato alla vita della Shelley, nata Wollstonecraft, e al suo appassionato amore per il poeta Percy Shelley, ma si è servito del suo personaggio per una creazione in chiave di ballata, dove Mary Shelley prende corpo in scena narrando la sua vita in una forma di esaltazione onirica in alternanza con momenti di narrazione storico-romanzesca in cui lo stesso autore dà voce a notizie...

Enrico Bernard

174 175 176 177 178 179