I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Giacomo Puccini. Il romanzo della vita (La piccola cultura)

Giacomo Puccini. Il romanzo della vita (La piccola cultura) di Giuseppe Adami

Partito a ventidue anni dalla Toscana per frequentare il Conservatorio di Milano, arriva, in un quarantennio di inarrestabile ascesa al successo, a conquistare le platee dei più importanti teatri internazionali. È la storia di Giacomo Puccini, raccontata da Giuseppe Adami, collaboratore, confidente e in questa occasione anche narratore della vita certamente romanzesca di un musicista geniale, ...

Nero su nero (Biblioteca Adelphi)

Nero su nero (Biblioteca Adelphi) di Leonardo Sciascia

Molto si parlò di questo libro, quando apparve nel 1979. Ma allora notando soprattutto ciò che Sciascia vi dice della realtà pubblica che lo circondava: l’Italia come paese «senza verità», dal caso del bandito Giuliano all’affare Moro, la cui ombra si stende sulle ultime pagine di "Nero su nero". Leggendolo oggi, affiora però con altrettanta evidenza la sua altra faccia, più segreta: quella del...

Cara bambina (Piccola biblioteca Adelphi)

Cara bambina (Piccola biblioteca Adelphi) di Lady Mary Wortley Montagu

Quando, nel dicembre 1747, ritorna in Italia, La­dy Montagu è una cinquantottenne insieme appagata e disillusa. Alle spalle si lascia le sequen­ze di u­na parabola romanzesca: la precoce vocazione let­teraria; la fuga e il matrimonio contro la volontà paterna; l'a­scesa nella società politico-in­­tel­lettuale inglese; il soggiorno, accanto al marito ambasciatore, a Costantinopoli, da dove impor...

Vita di Don Giussani (Best BUR)

Vita di Don Giussani (Best BUR) di Alberto Savorana

“Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi.” Verso la fine dei suoi anni, don Giussani (1922-2005) parla così della sua vita, tanto evidente è per lui che è Dio a operare tutto attraverso le circostanze...

Chi scrive i nostri libri

Chi scrive i nostri libri di Julio Cortázar

Chi scrive i nostri libri è il secondo volume dell’epistolario di Julio Cortázar: dopo le lettere ad amici scrittori raccolte in Carta carbone, è la volta della sua corrispondenza editoriale.Lettere argute e appassionate a editori, giornalisti, traduttori, critici letterari, registi che hanno avuto il privilegio di condividere un tratto di strada con una delle menti letterarie più brillanti del...

L'Antologia di Gian Pietro Vieusseux: (Italian Language) (Interesting Ebooks)

L'Antologia di Gian Pietro Vieusseux: (Italian Language) (Interesting Ebooks) di Paolo Prunas

Example in this ebook In un giornale di letteratura, che a' giorni suoi belli godette di buona rinomanza, comparve, non sono molt'anni, un articoletto, nel quale si asseriva che la storia dell'Antologia non piú fosse da scriversi. E l'autore di quell'articoletto, che non era un gran che e non valeva gran cosa, può con profitto risparmiare a sé la lettura di questo libro, nel quale mi sono ...

Mano Nera: Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti (Gli specchi)

Mano Nera: Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti (Gli specchi) di Frediano Sessi

Con l’invasione della Francia da parte dell’esercito di Hitler, in Alsazia vengono aperti due lager: Schirmeck e Natzweiler. Proprio lì, un medico virologo, il dottor Eugen Haagen, praticherà esperimenti medici utilizzando gli internati come cavie, alla ricerca di un vaccino contro il tifo, la febbre gialla e altre malattie infettive. Nel contempo, nei due lager verranno rinchiusi i giovani, ...

Il ribelle: dalla A alla Z (Tascabili Maxi)

Il ribelle: dalla A alla Z (Tascabili Maxi) di Massimo Fini

Quando la modernità ha la meglio, l’unico a opporsi è il ribelle, ostinatamente anticonformista, sempre controcorrente, comunque libero e all'opposizione. «Un Ribelle deve esserlo, almeno in una certa misura, anche a se stesso» (Massimo Fini) Massimo Fini dà forma al suo sistema di pensiero e ordina la sua Weltanschauung, sottolineandone l’intrinseca coerenza ideale. Costruito per voci come ...

Luigi Cardillo: vita, sogni e visioni

Luigi Cardillo: vita, sogni e visioni di

Non è frutto di fantasia né mera biografia ma il racconto dell'odissea di una vita decisamente inconsueta ed a tratti straordinaria dettata dalla scioccante presenza del soprannaturale: 72 sogni-visioni, 13 apparizioni, 35 miracoli ...e molto altro. Leggere per credere! Booktrailer: - YouTube: http://youtu.be/tHNlGSvNFPo - Google+: http://goo.gl/ZRSY21 - Vimeo: https://vimeo.com/104031654...

Truman Capote: Dove diversi amici, nemici, conoscenti e detrattori ricordano la sua vita turbolenta (Garzanti Saggi)

Truman Capote: Dove diversi amici, nemici, conoscenti e detrattori ricordano la sua vita turbolenta (Garzanti Saggi) di George Plimpton

Eccentrico e perfido, aristocratico e curioso di tutto, George Plimpton è stato tra le voci più influenti della letteratura americana contemporanea. A lui si deve l’invenzione dell’intervista come genere letterario, e le sue inchieste e i suoi libri restano memorabili per i lettori almeno quanto lo erano per i fortunati partecipanti le feste esclusive che per decenni ha ospitato nel suo ...

Diario di un lavapiatti di campagna (Bompiani overlook)

Diario di un lavapiatti di campagna (Bompiani overlook) di Romano Tamani

Ci sono vite segnate dal destino e quella di Romano Tamani, settantenne chef del celebre ristorante Ambasciata di Quistello, vicino Mantova, è una di queste. Il suo destino è la cucina, il cibo, la gastronomia – e insieme a questi, la tradizione. Attraverso le sue ricette, Tamani rievoca il mondo contadino arcaico, patriarcale e matriarcale insieme, da cui proviene; rievoca le sue terre; ...

"Faccio il prete, mi piace"

"Faccio il prete, mi piace" di Jorge Mario Bergoglio

“LA GRANDEZZA MISERICORDIOSA DI QUESTO PONTEFICE SI MISURA NEL SUO RAPPORTO CON GLI ALTRI, NELLA SUA OSTINAZIONE A CONTINUARE A VOLER FARE IL PRETE, DI PERSONA, AL TELEFONO, IN TUTTI I MODI.” FERRUCCIO DE BORTOLI

L'uomo che gustò la morte: L'altra storia di Gesù da Nazareth

L'uomo che gustò la morte: L'altra storia di Gesù da Nazareth di Giuseppe F. Merenda

La vita del sedicente figlio di Dio, vista con gli occhi di uno psichiatra.

I TESTIMONI

I TESTIMONI di Mario Bonacini

“I TESTIMONI” racconta alcune parti della vita di una donna dagli inizi del secolo ai primi anni ’70. La narrazione viene fatta, oltre che dalla protagonista, da altri 5 personaggi, due donne e tre uomini, che in alcuni momenti hanno intrecciato la propria vita con quella della donna. Le voci di questi personaggi si sviluppano autonomamente unendosi a volte con quella della protagonista...

Mannasieh!

Mannasieh! di Arturo Gnesi

“Mannasiéh!” è un’esclamazione dialettale che esprime sorpresa, stupore e meraviglia. Riguarda sia gli eventi che rimarranno impressi nei ricordi personali, sia quelli che faranno parte della memoria collettiva di un popolo. È un racconto che si dipana attraverso tante storie che trasudano la sofferenza e il dolore dell’amara esperienza quotidiana. È la testimonianza di avvenimenti che hanno ...

ALDO  VINCENT: SCRITTI SCELTI

ALDO VINCENT: SCRITTI SCELTI di ALDO VINCENT

SCRITTI SCELTI In tutti questi anni in cui ho imperversato sul Web con le mie mollichine, sgrullatine, cassate, minchiate e qualsiasi nome io abbia dato dato alle mie folli elucubrazioni, alcune volte sono incappato in discussioni pacate, serie, meditate. Ho deciso di metterle on line, così, per non passare per uno completamente cretino... Ai posters l'ardua sentenza.

A volte mi sento un pezzo di carne

A volte mi sento un pezzo di carne di Giovanni Croce

Storia di un ragazzo di vita nella Roma di questi ultimi anni attraverso il suo blog. Il blog, realmente esistito, è stato chiuso dal gestore per la violenza e il linguaggio crudo in esso contenuto. Questa è la trascrizione fedele dello stesso che si snoda attraverso un anno intero, dalla conclusione amara - ma purtroppo reale - dell’ultimo commento all’ultimo post e in cui ruotano personaggi ...

L'Impronta del Diavolo: La Quinta Essenza

L'Impronta del Diavolo: La Quinta Essenza di Raimondo Anna Montanari

SINOSSI La nostra storia, si svolge nella misteriosa cittadina di Rennes Le Chateau, luogo di culto e di superstizione; in questa, un prete, comandato dal Vescovo a succedere all’ormai anziano parroco, si trova coinvolto in una serie d’efferati omicidi. L’analisi psicologica del protagonista, lo accompagna durante tutto il racconto, e va a fondersi in un’escalation di situazioni, che lo ...

Il quinto Beatle. Edizione Deluxe (9L)

Il quinto Beatle. Edizione Deluxe (9L) di Vivek J. Tiwary

La vera storia di Brian Epstein, il manager musicale che ha creato il fenomeno dei Beatles! I primi anni dei Beatles attraverso gli occhi del geniale Epstein, imprenditore, ma soprattutto amico dei Fab Four. La sua parabola, tragica ed entusiasmante, viene ricostruita scrupolosamente dal talentuoso Vivek J. Tiwary con gli splendidi disegni di Andrew Robinson.

Briscola Maestro!

Briscola Maestro! di Beppe Zagaglia

Ricordi e fotografie di Luciano Pavarotti

Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia: «I destini del mondo si maturano in periferia». Prefazione di padre Giancarlo Bregantini (Fede e storia)

Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia: «I destini del mondo si maturano in periferia». Prefazione di padre Giancarlo Bregantini (Fede e storia) di Bruno Bignami

Nell'Italia del primo Novecento don Mazzolari decide di non ritirarsi all'ombra del campanile di Bozzolo, nella bassa padana, ma di partecipare con convinzione al travaglio storico del Paese: lo si vede soldato e cappellano militare nel primo conflitto, sempre nel vivo del dibattito culturale, da subito antifascista, resistente fino alla fine, sostenitore delle istanze della pace, costruttore ...

Il Negus: Splendori e miserie di un autocrate (Universale economica)

Il Negus: Splendori e miserie di un autocrate (Universale economica) di Ryszard Kapu?ci?ski

Ras Tafari (1892-1975), ultimo imperatore d'Etiopia dal 1930 con il nome di Hailè Selassiè I, viene deposto da un colpo di stato il 12 settembre 1974. Kapuscinski si reca ad Addis Abeba per capire cosa fosse davvero la monarchia assoluta del Negus, il Re dei Re, e perché sia caduta. Riesce a incontrare i rappresentanti dell'entourage imperiale e ne raccoglie i racconti, acuti, commossi, ...

Il Sogno Olivetti: Dal diario di un giovane del 1954

Il Sogno Olivetti: Dal diario di un giovane del 1954 di Nadir Tedeschi

Adriano Olivetti è stato un imprenditore di successo e un mito degli anni Cinquanta, dell'Italia del Sogno Industriale. Nadir Tedeschi è un testimone eccellente di quegli anni, perché ha lavorato alla Olivetti, ha conosciuto personalmente Adriano e perché è stato un giovane che ha creduto e vissuto quel Sogno.

Machiavelli questo sconosciuto

Machiavelli questo sconosciuto di Iginio Ambanelli

Niccolò Machiavelli (NM) è un’icona nazionale, viene pubblicamente lodato ma l’immagine che ne ha il grande pubblico è riduttiva, come di un grande mangiapreti, ideatore e consigliere di una politica luciferina e inventore del riprovevole machiavellismo. Ma non è così, questo non è il vero Machiavelli. Quest’idea limitata impedisce che si possano trarre dal suo insegnamento tutti quei vantaggi ...

161 162 163 164 165 166