I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

La farfalla nel bozzolo d'acciaio
Giovanna Romanato è nata nel 1946 a Genova, in una casa di Borgo Incrociati. Aveva 10 anni, quando la poliomielite le ha dato come indesiderato compagno di vita il polmone d’acciaio. Un’esistenza vissuta con dignità e coraggio straordinari, stesa di giorno sul letto della sua camera e di notte in quell’ingombrante cilindro metallico. Avrebbe fatto volentieri a meno del polmone, ma non riesce a ...
Enzo Melillo
S. Tommaso ad Orvieto
Orvieto nel Medioevo ospitò Papi e personaggi noti. Fra questi spicca per grandezza Tommaso d’Aquino, la cui storia è velata da un alone di diffidenza legata alla sua appartenenza all’ordine dei frati domenicani, reputato, non a ragione, vicino al famigerato Tribunale ecclesiastico della “Santa Inquisizione”. Ma la sua vita, seppur breve, è affascinante e ricca di colpi di scena, interessanti ...
Aurora Cantini
Né re né Dio, semplicemente il migliore: Lionel Messi: la vera storia
Il 29 giugno 1986 il capitano dell'Argentina, Diego Armando Maradona, idolo indiscusso degli amanti del calcio, si consacrava come il miglior giocatore della sua epoca alzando al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo. Ventott'anni dopo tocca a un altro numero 10, Lionel Andrés Messi, detto «la Pulce», ripeterne le gesta. L'appuntamento della vita è il Mondiale di Brasile 2014. È qui che...
Sebastián Fest
La vita secondo me (Corbaccio Avventura)
IL MITO VIVENTE DELLA MONTAGNA E DELLA VITA AL LIMITE. Reinhold Messner compie 70 anni e attraverso 70 parole chiave, da Vita a Morte, da Fiducia a Destino, racconta se stesso per trasmettere agli altri la propria, straordinaria, esperienza. Qual è l’odore di casa? Quanta libertà d’azione deve avere un bambino? Paura, egoismo, istinto sono caratteristiche umane necessarie per sopravvivere in...
Reinhold Messner
Tiziano Terzani: la vita come avventura
Un uomo libero: questo è stato, essenzialmente, Tiziano Terzani. Un reporter, un viaggiatore che si è inventato una vita irripetibile, segnata da guerre, rivoluzioni, strepitosi traguardi professionali e faticose battaglie civili. Uno scrittore che ancora oggi dialoga con un pubblico molto vasto il quale, a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, continua ad amarlo e a ispirarsi al suo modo...
Alen Loreti
Sedurre il demonio (Narratori stranieri)
Coltivare la scrittura è come coltivare la libertà. Sei sempre in marcia, ma non arrivi mai. La gente continua a chiederti: “Ma come hai fatto?” Così, dopo un po’, cominci a chiedertelo anche tu. Questo libro è appunto il tentativo di rispondere a questa domanda – rimpianti, errori, divorzi, querele e tutto il resto.
Erica Jong
Lo Strano Diario di Sam: Ricordi, riflessioni e pensieri di un giovane novantenne...
Ricordi, riflessioni e pensieri di un giovane novantenne
Salvatore di bella
Abiti nel Cuore
Il vestito indossato per la tua laurea, i jeans che portavi quando hai conosciuto lui, la maglia che avevi quando tua figlia ha mosso i primi passi: ogni abito ha alle spalle una storia che conosci solo tu. In questo ebook, tutte le storie delle persone che hanno condiviso un momento importante della loro vita, partecipando al progetto Abiti nel Cuore.
Miroglio Fashion srl
Il club dei tacchi a spillo (Storie di oggi)
Elena Puliti racconta in questo diario le sue storie con uomini di successo, calciatori, imprenditori e politici. Elena è una donna emancipata che nel diario racconta le sue avventure di single incallita, alla prese con maschi pavidi e confusi. Dopo essere uscita con il cuore intatto da tutte le sue avventure, s'imbatte in quello che glielo spezza. Ma per fortuna con lei ci sono sempre loro, ...
Elena Puliti
Rudolf Hess (I Signori della Guerra Vol. 20)
La vita e la morte di Rudolf Hess si possono sintetizzare con un’unica parola: mistero. Era il “Vertreter” il delfino di Hitler, un uomo che poteva vantare una sintonia e un’affinità elettiva con il Führer come nessun altro. La sua storia personale è uno strano miscuglio di avvenimenti improbabili, fatti inspiegabili, mezze verità, rivelazioni ad orologeria, segreti di stato, omissis sospetti...
Richard J. Samuelson
Corruzione a norma di legge: La lobby delle grandi opere che affonda l'Italia (Saggi italiani)
A Venezia, già nel XIV secolo, la figura dell’Avogador aveva una funzione precisa: controllare che non venissero effettuate ruberie ai danni del bene pubblico. Poteva svolgere questo ruolo solamente chi non avesse alcun conflitto di interesse con ci? che doveva controllare. Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il MoSE, la “grande opera” ideata per risolvere il problema dell’acqua alta a ...
Giorgio Barbieri
Diario epistolare a Corrado Pavolini
Vulcano, 1964. Dopo un incontro a Cortona, la poetessa e scrittrice messinese Helle Busacca intraprende la stesura di un Diario epistolare dedicato a Corrado Pavolini, noto intellettuale e regista di origini toscane di cui è innamorata da più di vent’anni. Ciò a cui dà vita attraverso le pagine sinora inedite dedicate a una “storia senza storia” è un incandescente teatro del sé, in cui ...
Helle Busacca a cura di Serena Manfrida
Officina Einaudi: Lettere editoriali 1940-1950 (Supercoralli)
Pavese è stato il prototipo dell'editore postmoderno. Nel suo lavoro per l'«officina Einaudi» ha espresso un'idea di cultura allora decisamente anticonformista: una cultura poco ideologica, senza timori di scorrettezza politica, inclusiva e non illuministicamente distintiva. Nascono così i Millenni, con antichi e contemporanei allineati orizzontalmente, nasce così la collana viola, con la prima...
Cesare Pavese
Angelo Sraffa: Un "antiteorico" del diritto
Tra i giuristi del primo Novecento, Angelo Sraffa (1865-1937) occupa una posizione di assoluto rilievo nel panorama italiano e internazionale, non soltanto per gli innovativi studi di diritto societario, fallimentare, della concorrenza e in materia di lavoro, connotati da una particolare sensibilità per i fenomeni economici, ma anche per il forte impegno quale organizzatore di imprese culturali...
Monti Annamaria
Lezioni da Pyongyang: La Corea del Nord Vista da un Insegnante
Tra il 2010 e il 2012, Stewart Lone ha lavorato presso due scuole di Pyongyang, la capitale della Corea del Nord. Ha insegnato per centinaia di ore a centinaia di adolescenti. In questo libro ci racconta delle sue esperienze e di ciò che ha imparato dai suoi allievi. Com'è la loro vita, quali sono i loro sogni e le loro ambizioni? Avreste mai pensato che, in una società considerata chiusa e ...
Stewart Lone
Memorie di una Superspia: La Gatta racconta
Gli annali della seconda guerra mondiale annoverano numerose formidabili storie di spionaggio: Cicero, Eddie Chapman, Gimpel, Fuchs, Sorge, eccetera eccetera, tali da far proliferare un fortunato “genere” narrativo alimentando volumi di memorie, film e tv, eppure lei è rimasta la capofila, in certo senso la più “celebre”, con le stimmate indelebili dell’ignominia. A trentacinque anni dalla ...
Leandro Castellani
L'irresistibile ascesa del Cavalier B.
La storia del cavalier S.B. (ovvero Sandro Bertazzoni) nasce come romanzo illustrato a puntate su un blog. Cercando di capirne le evoluzioni (fra le più rocambolesche del ventesimo secolo), il libro torna al dopoguerra, agli studi universitari, alle sue performance come cantante e intrattenitore sulle navi da crociera, agli studi universitari e, finalmente, alla laurea. Da qui inizia la sua ...
Luigi Tua
Memorie intime: Seguite dal Libro di Marie-Jo (Gli Adelphi)
«”Save me Daddy” – I’m dying – I’m lost in the space, the silence of death» aveva scritto, poco prima di morire, Marie-Jo, la venticinquenne figlia minore di Georges Simenon. Il 19 maggio 1978, con un proiettile calibro 22, Marie-Jo si uccide nel suo appartamento di Parigi. È un suicidio annunciato, e del resto più volte tentato: dopo essere stata una bambina «difficile», Marie-Jo era entrata ...
Georges Simenon
È la stampa, bellezza!: La mia avventura nel giornalismo (Universale economica. Saggi)
Nessuno meglio di Giorgio Bocca può aiutarci a riflettere sulla crisi che sta vivendo oggi la professione di giornalista. In Italia (e non solo) la carta stampata appare schiacciata dalle pressioni della politica e dell’economia, incapace di reagire allo strapotere della comunicazione televisiva, non più in grado di scandagliare i mutamenti reali della società. Orfani di grandi battaglie, i ...
Giorgio Bocca
Brunello Cucinelli Spa
La storia del più grande sucesso imprenditoriale italiano negli anni della crisi. Un imprenditore che viene dalla terra, la "sua" terra, e che diviene parte del mondo. Una grande attenzione alla artigianalità di ogni passaggio della sua grandissima produzione tessile fatta come fosse ancora la piccolissima bottega della madre nella serena e verde umbria. L'intuito di un imprenditore geniale ma ...
Paolo Brunelli
Top 10 Serial Killers Americani: All'interno delle Menti di psicopatici
Da dove vengono? Come hanno commesso i loro crimini senza rimorsi? Un viaggio spaventoso nella vita nauseante e le gesta dei serial killer più prolifici d'America. Da primi anni di vita per i loro crimini luridi e destino finale, 10 dei serial killer più famosi d'America sono coperti in questo breve libro di informare e incuriosire il lettore.
Sybil Jensen
1982: Il mio mitico Mondiale (Universale economica)
I giorni che ci hanno tenuti inchiodati davanti al televisore. Aneddoti e ricordi si intrecciano a emozioni, paure, sensazioni. Fino alla finalissima Italia-Germania con cui l’Italia vince il campionato. Un campionato rimasto nel cuore degli italiani che, dopo il racconto di Paolo Rossi, fanno sentire la loro voce, i loro ricordi, le loro emozioni. Un libro che è insieme la testimonianza di un ...
Paolo Rossi
Storie africane di un chirurgo atipico
Una testimonianza di vita e di impegno dedicati ad alleviare le sofferenze di uomini, donne e bambini africani, scritta direttamente dal suo protagonista a poca distanza dalla morte. Ne emerge la figura semplice e umanissima di chi ha trasformato la sua esistenza in missione: pagine che ci interrogano e ci esortano all'altruismo e al dono di sé, con la forza trascinante dell'esempio e della sua...
Giorgio Giaccaglia
La battaglia dei meno
“La battaglia dei meno” nasce principalmente dalla mia spiccata emotività e sensibilità nel narrare gli aspetti più salienti della mia vita, attraverso un’inesauribile vena poetica, tra interiorità ed esteriorità, offrendo spunti e soluzioni onde cercare di correggere le magagne di una società oramai obsoleta.
Franco Mannini