I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


CIAO VALENTINA...NON DIMENTICARE IL TUO PAPA': STORIA DI UNA SEPARAZIONE LEGALE - (ma avrà mai fine la congiura contro i PADRI SEPARATI?)

CIAO VALENTINA...NON DIMENTICARE IL TUO PAPA': STORIA DI UNA SEPARAZIONE LEGALE - (ma avrà mai fine la congiura contro i PADRI SEPARATI?)

Si tratta dell'autobiografia dell'Autore, del suo doloroso distacco dalla figlia quindicenne a seguito della separazione dalla madre, delle strazianti peripezie di un processo senza fine e di una sentenza quanto mai iniqua.

Aldo Fiorenza
Francesco. Ragazzo d'oratorio diventato Papa

Francesco. Ragazzo d'oratorio diventato Papa

Questo libro, in una nuova edizione aggiornata, ripercorre la vita di Jorge Mario Bergoglio, mettendo in evidenza soprattutto l’aspetto “vocazionale”: la chiamata a seguire Gesù maturata in una famiglia dalla fede profonda e all’oratorio.

Enzo Bianco
La stanza del principe

La stanza del principe

Poco più di cinquecento anni fa, dal suo ritiro di Sant’Andrea in Percussina Nicolò Machiavelli completava la stesura di un breve trattato politico intitolato De principatibus. Il Principe, l’opera che gli avrebbe dato la fama universale e l’immortalità fra i grandi della civiltà occidentale. Il vero storico e il vero di fantasia si intrecciano in questo romanzo, per offrirci un’ipotesi di come...

Alessandro Di Nuzzo
Le famiglie che hanno creato la mafia (eNewton Saggistica)

Le famiglie che hanno creato la mafia (eNewton Saggistica)

Tutta la verità sulle dinastie più potenti della criminalità organizzata I Genovese, i Gambino, i Bonanno, i Colombo e i Lucchese: le dinastie più potenti nella storia della mafia in America. Una storia che, da sempre, parte dai colpi di lupara per culminare nei palazzi del potere, i luoghi dove la criminalità organizzata intreccia ambigue alleanze con i rappresentanti della politica. ...

Selwyn Raab
Pensieri nella solitudine (L'educazione interiore)

Pensieri nella solitudine (L'educazione interiore)

Monaco trappista, poeta, spiritualista, esperto del dialogo interreligioso, cultore della tradizione buddista, grande conoscitore delle religioni, scrittore. Tante definizioni per descrivere Thomas Merton, una delle figure più decisive del secolo scorso e il più importante autore di spiritualità americano. La sua vita è stata una continua ricerca dell'Assoluto, compiuta nel monastero trappista ...

Thomas Merton
Il viale della vita

Il viale della vita

Unico sogno ad occhi completamente e liberamente svegli… Desiderato, atteso, amato fin da prima della sua nascita e che follemente amerò per sempre!!

Sabrina Marchetti
Gus Van Sant (Elementi)

Gus Van Sant (Elementi)

Gus Van Sant è il regista che ha affiancato grandi produzioni hollywoodiane a film di radicale sperimentazione, sviluppando un percorso fatto di metamorfosi successive che passo dopo passo hanno trasformato il nostro sguardo sull'America e sul presente. I corpi in movimento dei suoi adolescenti inquieti, gli spazi dell'oggi rivisitati con il linguaggio del cinema d'autore, i capolavori del ...

Barbara Grespi
Non avevo sei anni ed ero già in guerra

Non avevo sei anni ed ero già in guerra

Le vicende, narrate in uno stile insolito, a volte scanzonato e ironico, a volte dolente e accorato, riguardano un periodo di undici anni, dal 1934 al 1945, dal prima al dopo guerra. La bambina è coinvolta in vari eventi. Nell'estate del 1943 è a Trana dove l'esercito tedesco sta per fucilare per rappresaglia una persona alla quale è molto affezionata, e lei stessa implora il comandante ...

Tilde Giani Gallino
Il male italiano: Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (Saggi italiani)

Il male italiano: Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (Saggi italiani)

Per troppo tempo gli italiani si sono rassegnati a una rete di malaffare che avvinghia e soffoca tutte le forze del Paese: la politica, l’imprenditoria, gli uffici pubblici, fino a minare le fondamenta della vita civile. È un sistema paralizzato, dove le bustarelle sono l’unico metodo per sbloccare una pratica o conquistare un appalto, che inghiotte le risorse necessarie per far ripartire l’...

Raffaele Cantone
Carlo Mazzacurati (Elementi)

Carlo Mazzacurati (Elementi)

«Carlo Mazzacurati. Un regista, un uomo di cultura, una persona mite e forte, come le storie che ha raccontato nei suoi film» (Ilvo Diamanti). La prima monografia completa sull'opera di Carlo Mazzacurati, da Notte italiana (1987) a La sedia della felicità (2013), compresi i documentari, da Ritratti (Zanzotto, Meneghello, Rigoni Stern) a Medici con l'Africa. A un anno dalla sua scomparsa (22 ...

Antonio Costa
Vita, delitti, arresto e condanna del brigante Musolino

Vita, delitti, arresto e condanna del brigante Musolino

Taglialegna di mestiere, la sua storia inizia il 28 ottobre 1897 quando scoppia una rissa rusticana nell'osteria della Frasca, a Santo Stefano in Aspromonte per una partita di nocciole: da un lato Musolino e Antonio Filastò, dall'altro i fratelli Vincenzo e Stefano Zoccali, oltre un loro compagno. Una rissa come tante: ma, il giorno dopo, qualcuno spara a Vincenzo Zoccali, in una stalla, (dove ...

Anonimo
Sei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana

Sei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana

Nato con l’intento d’ illustrare la vita di Pierluigi Farnese, figlio di Paolo III e vittima di una congiura ordita a Piacenza da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e “longa manus” di Carlo V, questo libro si è presto trasformato nella storia di un’intera stirpe. Non poteva infatti essere altrimenti, data l’importanza conseguita da questa famiglia “rampante” con le figure di Paolo III, ...

Millo Borghini
Don Bosco che ride. I «fioretti» di san Giovanni Bosco (Il pozzo - 2ª serie)

Don Bosco che ride. I «fioretti» di san Giovanni Bosco (Il pozzo - 2ª serie)

Don Bosco che ride è l’unico libro sul santo scritto da un suo contemporaneo – anzi, da un prete cresciuto nell’Oratorio di Valdocco – che ancora corre tra le mani della gente. Il segreto del suo successo? Non è un racconto della vita del fondatore e della storia della Società salesiana, bensì una sceneggiatura, un flashback, una fuga di sequenze felicemente selezionate. Chiavarino non descrive...

Luigi Chiavarino
Il cardinale Newman. Un amico e una guida (Biblioteca universale cristiana)

Il cardinale Newman. Un amico e una guida (Biblioteca universale cristiana)

Un profilo, sintetico ma eloquente, di un personaggio che ha segnato la storia culturale e religiosa dell’Inghilterra del XIX secolo. Uomo di sincera e profonda spiritualità, amorevole dedizione ai più bisognosi, appassionato ricercatore della verità «che seguirò ovunque mi vorrà portare». Fu creato cardinale il 15 maggio 1879; morì l’11 agosto 1890. Benedetto XVI lo ha beatificato il 19 ...

Felicity O'Brien
Un popolo di speranza

Un popolo di speranza

Che cosa potrà significare, per la Chiesa cattolica, l’ascesa di Dolan? A partire da un breve sguardo sulla biografia del porporato, per capire come essa abbia influito sulla sua formazione, il testo affronta i temi più scottanti del cristianesimo (lo scandalo degli abusi sessuali, il ruolo delle donne nella chiesa, l’omosessualità…); scopriremo quale sia il pensiero di Dolan a tal riguardo. ...

Timothy Dolan
Renzi & Co.: Il racconto dell'era nuova

Renzi & Co.: Il racconto dell'era nuova

Con l'arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi prosegue la narrazione del cambiamento. Abile interprete delle diverse forme di comunicazione, Renzi si muove con destrezza all'interno della campagna permanente e, giunto al potere, dal racconto della sfida degli anni della sua ascesa passa a narrare la costruzione di una "nuova era". Il racconto di governo assume ben presto la struttura di una ...

Sofia Ventura
WALT DISNEY. L'Uomo dei Sogni (HOW2 Edizioni Vol. 46)

WALT DISNEY. L'Uomo dei Sogni (HOW2 Edizioni Vol. 46)

Walt Disney ha fatto del gran bene a tutta l’umanità regalando per sempre, grazie al suo magico mondo, sogni ed emozioni veramente uniche e indescrivibili. Chi non ha mai letto un fumetto di Topolino? Chi non ha mai visto in Tv un cartone animato di Pippo, Pluto e Paperino? Per non parlare dei grandi classici dell’animazione, come “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Pinocchio” o “La Carica ...

Valeria Fumagalli
Assassini in libertà

Assassini in libertà

Emanuela Orlandi tra verità innominabili e tremende menzogne - L'inventore del Fronte Anticristiano Turkesh latitante a Londra fino al 2007 e protetto dal Vaticano - La vera storia delle foto segrete di Giovanni Paolo II - Le amicizie particolari di Marcinkus e di Sabrina Minardi - Il diario di Emanuela Orlandi e il terribile segreto della sua scomparsa - La misteriosa morte violenta dell'...

Max Parisi
Dall'inferno si ritorna

Dall'inferno si ritorna

Il 7 aprile del 1994 in Ruanda ha inizio uno dei massacri più atroci della storia: il genocidio perpetrato dagli hutu contro i tutsi e gli hutu moderati. L’ultimo genocidio del XX secolo. In 101 giorni vengono assassinate un milione di persone, c’è un omicidio ogni dieci secondi, le violenze sono inenarrabili. Il 13 aprile 1994 un gruppo armato hutu entra in casa di Bibi, a Kigali. Quando, ...

Christiana Ruggeri
La nostra Africa

La nostra Africa

La nostra Africa non è il titolo di un libro nostalgico dei «bei tempi delle colonie» e quel possessivo «nostra» non va inteso nel senso in cui gli italiani del fascismo interpretavano il «Mare nostrum». Se infatti c’è uno storico che più di ogni altro ha avuto il coraggio di dire tristi verità sulla colonizzazione e di smantellare uno dei miti più cari agli italiani, quello del «bono italiano...

Angelo Del Boca
La scelta

La scelta

È il 1944 e, mentre crollano i miti di un’epoca e la guerra volge al tragico epilogo, per alcuni giovani dell’Italia centrale e del nord è giunto il momento della scelta: combattere con la Repubblica di Salò, come sostiene Mussolini «per non essere moralmente morti o per non meritare di essere morti», oppure unirsi ai partigiani sui monti per conquistare la libertà? Dopo alcuni mesi di ...

Angelo Del Boca
Il Grande Mare di Sabbia: Storie del deserto

Il Grande Mare di Sabbia: Storie del deserto

Chi non è mai stato nel deserto è convinto, dai libri che ha letto, che sia un luogo straordinario ma monotono. «Un maledetto uadi dietro l’altro», come rispose un viaggiatore inglese a chi gli chiedeva se la traversata era andata bene. In realtà, sono quasi sempre i libri, non i deserti, a essere monotoni. Perché non basta descrivere i bagliori violetto e arancio dei tramonti, le calde dune ...

Stefano Malatesta
Da Mussolini a Gheddafi: Quaranta incontri

Da Mussolini a Gheddafi: Quaranta incontri

Splendido nella sua uniforme, in piedi nella macchina, guardava oltre la folla e sorrideva con il volto leg-germente inclinato all’indietro. Così Angelo Del Boca descrive il suo primo incontro con uno dei personaggi che avrebbero segnato la storia del Novecento. Ancora ragazzino, rimarrà colpito dalla perfetta somiglianza tra l’uomo che aveva di fronte a sé e l’immagine che lo ritraeva sulla ...

Angelo Del Boca
La pescatrice del Platani: e altri imprevisti siciliani

La pescatrice del Platani: e altri imprevisti siciliani

I libri di Malatesta sono di splendida lettura e di difficile definizione. Quando si mette in viaggio, possibil-mente a piedi, non si sa mai dove vada a parare. Molti racconti iniziano come recit de voyage e finiscono imprevedibilmente da qualche altra parte, in critica letteraria, in ricostruzione storica, in narrazioni di batta-glie, in gastronomia, seguendo una sorta di filosofia del ...

Stefano Malatesta

138 139 140 141 142 143