I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Scoprendo Beatrix Potter (Windy Moors Vol. 13)
Il 26 luglio 1866, in una grande casa del Kensington rurale, nacque Beatrix Potter, figlia di Rupert e di Helen Leech, entrambi appartenenti a famiglie benestanti. Bambina di natura curiosa e socievole, fu costretta a trascorrere gran parte dell’infanzia in compagnia della balia Fu proprio nell’isolamento dagli altri bambini che imparò a conoscere e amare la natura e quei piccoli animali di ...
Riccardo Mainetti
Banditismo: I segreti di un reporter televisivo
Torna a scrivere di banditismo Mario Guerrini, storico cronista Rai che a lungo si è occupato dei fenomeni di criminalità in Sardegna legati in particolar modo ai sequestri di persona a scopo di estorsione. Dopo il suo primo libro sul tema ("L'Anonima Sequestri"), il cronista torna nelle librerie con "Banditismo. I segreti di un reporter televisivo. Confessabili e inconfessabili", nuova opera ...
Mario Guerrini
Memorie di una rivoluzionaria
Persino la terra fremeva d’indignazione quando Dolores Ibárurri prendeva la parola per denunciare i crimini del fascismo in Spagna e in Europa. E i volti degli uomini, delle donne e dei bambini si illuminavano di forza e di speranza non appena Dolores, “la Pasionaria”, dava voce alla virtù degli operai e dei contadini che, in tutto il mondo, ingaggiavano una lotta senza quartiere con i loro ...
Dolores Ibárruri
La scuola di una volta
“Un insegnante colpisce per l’eternità; non si può mai dire dove la sua influenza si ferma.” (Henry Brooks Adams) “Colui che è maestro di scuola può cambiare la faccia del mondo.” (Leibniz) Nel corso degli anni e soprattutto nel nuovo millennio il modo di 'fare scuola' ha subito una trasformazione completa. Come si è evoluto l'orientamento sulla tematica dell'handicap? Come si svolgeva il ...
Cristina Di Biase
Ora di dormire
Consapevole di questo inesorabile scorrere del tempo, che inevitabilmente finirà per averla vinta anche su di me, e non avendo modo di frenarne la corsa a rotta di collo verso l’ovvio finale, ho pensato di vendicarmi rinfacciandogli i molti tentativi messi in atto per accorciarmi la vita, fortunatamente per me, tutti finora falliti.
Massimo Burioni
Santità e Coraggio: Il Parroco ANTONIO PALLADINO Servo di Dio
Con animo riconoscente e con intima gioia diamo alle stampe quanto ci ha lasciato con i suoi scritti e le sue conferenze il Padre Domenico Abbrescia, domenicano, sul nostro fondatore Don Antonio Palladino. Il volume, che ne è risultato, con una svelta panoramica, riporta allo sguardo del lettore, in delicata e attiva sequenza, i tempi roventi e i luoghi poveri dove visse, le qualità che ebbe, ...
P. Domenico Abbrescia 0.P.
Lo squalo e le leggi razziali: Vita spericolata di Cmillo Castiglioni
Una vita spericolata, che sembra un romanzo, quella del triestino Camillo Castiglioni (1879-1957), che da Vienna riuscì a edificare un impero industriale e finanziario tra i più rilevanti della sua epoca. Amico di Ferdinand Porsche ed Ernst Heinkel, porta al successo la Austro-Daimler e la Bmw, mentre costruisce aerei e dirigibili. Proprietario di banche, acciaierie, giornali, aziende ...
Gianni Scipione Rossi
Prossima fermata...
Nel momento più bello della vita, quando sta per iniziare una nuova fase, la giovinezza, la nascita di un amore, l’inizio degli studi universitari, l’incipit di una vita adulta, tutto viene sconvolto, interrotto bruscamente. Una malattia terribile, un silenzioso killer covato a lungo. Ecco che niente è più come prima. L’autore non sa più chi è. Riemerso miracolosamente da una fase della ...
Carlo Tracco
Nassara e la guerra dei poveri (Pósidos)
In Nassara e la guerra dei poveri Gianni Andrea Deligia racconta i nove anni che trascorre in Ciad, dal 1975 al 1983. Spinto dalla curiosità verso terre e culture lontane, giunge in Ciad all’età di 25 anni e viene subito travolto dagli eventi. Diventa capo redattore di Tchad et Culture , l’unica rivista del Paese, scritta in francese. A quei tempi la maggioranza dei ciadiani era analfabeta e...
Gianni Andrea Deligia
Due fasci di luce fluttuanti nell'acqua più pura
Peter e Zarina si incontrano nel mondo virtuale dove fuggono per ritagliarsi un tempo quasi rubato alle loro frenetiche attività ed al connaturato senso di responsabilità. Scoprono di condividere l'amore per la montagna, di cui apprezzano purezza, colori e profumi, e quello per il bridge, usato come terapia per rallentare i ritmi di vita. I due protagonisti si confrontano nelle emozioni più ...
Hebert la tassa
Marta Russo, mia sorella: A vent'anni dall'omicidio della Sapienza, un racconto intimo fra ricordi e affetti
La mattina del 9 maggio 1997 una pallottola colpisce alla testa Marta Russo mentre cammina in un cortile dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo 5 giorni di coma, il 13 maggio la studentessa muore. La giustizia riconosce colpevoli Giovanni Scattone e Giovanni Ferraro, ma lascia aperti molti interrogativi inquietanti. Fra lettere, diari, documenti inediti e squarci di intimità famigliare, ...
Tiziana Russo
Richard Wagner: La vita, le opere, il suo tempo
Dopo la sua morte, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883, la figura e l’opera di Richard Wagner non hanno smesso di restare al centro di un acceso dibattito. Idolatrato da alcuni, detestato da altri, il creatore di Der Ring des Nibelungen , Tristan und Isolde e Parsifal è stato uno dei fenomeni più importanti dell’Ottocento, e non solo per la sua straordinaria attività di musicista, ma ...
Martin Gregor-Dellin
Storia segreta dei Narcos
Chi si arricchisce davvero con la droga? Da Pablo Escobar a El Chapo Tutta la verità sul narcotraffico Cosa sono le droghe? Da quando, perché e dove vengono prodotte e consumate? Chi ne gestisce il mercato? Come sono diventati una leggenda i grandi capi narcos? Cos’è la cosiddetta narcocultura? Chi stabilisce il prezzo della merce? Che impatto ha il business degli stupefacenti sull’economia ...
Cecilia González
Sarei stato carnefice o ribelle?
«Cosa sarebbe stata la mia vita qualora fossi nato, come mio padre, nel gennaio del 1922 e se, come lui, mi fossi trovato immerso nella tormenta della Storia». Sottomettersi o resistere, tra esperienza vissuta, storia, psicologia e rigore scientifico un libro che indaga sulla Resistenza (intesa come fenomeno storico) e sulla resistenza (intesa come capacità di ribellarsi).
Pierre Bayard
Duveen. Il re degli antiquari
Tra avventura e colpi di scena la biografia del più importante mercante d’arte della prima metà del ’900, un personaggio leggendario che contribuì alla formazione delle maggiori collezioni americane.
Samuel Nathaniel Behrman
Vite straordinarie di uomini volanti
'Vite straordinarie di uomini volanti' è il sorprendente resoconto di quanto la capacità di volare fosse regolarmente presente dentro la realtà fantastica, ma è anche un «manuale sul volo umano» scritto abbracciando la trasognata visionarietà di quei levitanti personaggi. Tra questi Frate Giuseppe da Copertino, un sempliciotto, un «idioto», ma che, come giurano documenti e testimonianze, sapeva...
Errico Buonanno
Nessuno è incolpevole
Sono qui raccolte le trascrizioni di discorsi tenuti dall'Autore in occasioni pubbliche o di interventi in convegni e manifestazioni, lettere a personalità della politica sia locale sia di governo, articoli - oggi spesso introvabili - pubblicati sulla stampa. In molti casi si tratta di testi inediti conservati dall'Archivio storico del Piccolo Teatro e di carte rintracciate in case di privati. ...
Strehler Giorgio
Il Diamante e la Rosa del Deserto
Questa è la storia di una bambina nata nel deserto dell’Iran, e di un padre rivoluzionario alla perenne ricerca della vita perfetta per lei e la sua famiglia. È la storia di Rosa, ventottenne, che decide di raccontare di quei viaggi della speranza che hanno divorato la sua infanzia di quel padre disposto a rischiare tutto pur di portare i propri figli nella desiderata Europa, di quella madre ...
Roza Vahabi
Cose che ricordo
«Esiste una strada per dare spessore alla vita. Percorrerla è condizione per tornare a dare alle cose il loro giusto peso; per scoprire che, come diceva Madeleine Delbrêl, la sola vera vecchiaia è l’egoismo».Lavoro, famiglia, vocazione, educazione, fragilità, comunità: il Card. Angelo Bagnasco rivisita questi temi, cogliendoli nella luce della fede, che rimane «l’autentica novità, il caso serio...
Bagnasco Angelo
Transiberiana
«Si dice che fare un viaggio con gli occhi aperti a ogni curiosità è come leggere cento libri in una volta sola. Bene, questo viaggio asiatico è stata un’esperienza inimmaginabile. Se è vero il detto di cui sopra, parafrasandolo, potrei dire di aver letto una intera biblioteca in una volta sola. E in questa biblioteca si inseriscono queste note di viaggio, messe insieme sulla scorta di ricordi...
Russo Vittorio
La Famiglia
Pochi mesi dopo la premiazione agli Oscar di "Rosemary’s Baby", la moglie incinta del regista Polanski, l’attrice Sharon Tate, e altre quattro persone vengono barbaramente uccise. Siamo nell’agosto del 1969. La polizia non scopre nessun movente, se non apparentemente le tracce di un rituale satanico. Due giorni dopo, stessa sorte capita a una coppia di facoltosi coniugi di Los Angeles. Il ...
Ed Sanders
Giorgio Agamben
Giorgio Agamben è uno dei maggiori filosofi viventi. Il suo pensiero è studiato in tutto il mondo. La sua opera si costituisce di incontri ripetuti e profondi con i problemi e i protagonisti della filosofia occidentale. Da Aristotele a Leibniz, da Carl Schmitt a Walter Benjamin, da Heidegger a Foucault, le voci più autorevoli della storia del pensiero occidentale sono presenti in un confronto ...
Riccardo Panattoni
La sfida della libertà: Come nasce una democrazia
Nel 1994 Nelson Mandela è diventato il primo presidente eletto democraticamente in Sudafrica. Fin dall’inizio, era determinato a prestare servizio per una sola legislatura. E nel corso dei cinque anni dell’incarico, lui e il suo governo hanno compiuto un’impresa straordinaria, trasformando una nazione lacerata da secoli di colonialismo e apartheid in una democrazia autentica, nella quale tutti ...
Nelson Mandela
San Paolo
San Paolo è stato un pensatore rivoluzionario e dalla filosofia politica del Novecento è stato interpretato come il maestro del rifiuto della legge e dell’ordinamento presente, con tutte le sue ipocrisie. È stato cioè letto attraverso lo spirito gnostico di Marcione, che nel II secolo si richiamava a san Paolo per contrapporre un Dio del presente malvagio, creatore di questo mondo ingiusto e ...
Luca Bagetto