I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Silla (Universale paperbacks Il Mulino)
Figura maggiore dell’età repubblicana, come politico Lucio Cornelio Silla (138-78 a.C.) difese strenuamente l’assetto tradizionale dello Stato romano, anche attraverso una sanguinosissima guerra civile. Uscitone vincitore, attuò una dura repressione con migliaia di vittime; ma conservò il potere potenzialmente assoluto solo per il tempo necessario a riordinare le istituzioni in senso ...
Giovanni Brizzi
L’epopea dei Ruffo di Sicilia
Antonio Ruffo, principe della Scaletta, collezionista nella Sicilia del Seicento, il più importante esponente del ramo isolano della sua casata, è uno straordinario personaggio in cui si coniugano prudenza in politica, abilità negli affari, notevole ricchezza, grande passione per l'arte, originalità di gusti e profondità d'interessi. Accanto a lui, il nipote Giacomo, visconte di Francavilla, ...
Maria Concetta Calabrese
Il banchiere di Lucifero: Come ho distrutto il segreto bancario svizzero
Bradley ce l’ha fatta: è arrivato in cima alla scala dorata della finanza. Può permettersi di girare in Ferrari e di annaffiare le sue cene con lo champagne, i suoi clienti lo invitano in vacanze in yacht e sui loro jet privati. Il prezzo di questo successo? “Solo” vendersi l’anima al sistema bancario svizzero, lavorando come esperto di aziende offshore e operazioni finanziarie ai limiti – e ...
Bradley C. Birkenfeld
Grazie per quello che avete fatto: Storia di militari e del loro ritorno a casa
Da un conflitto all'altro. Due milioni di americani sono stati mandati a combattere in Iraq e in Afghanistan. Ora che sono tornati, quasi tutti dicono di sentirsi bene. Vanno avanti con le loro vite, mentre il ricordo della guerra sbiadisce lentamente. Ma poi ci sono gli altri, quelli per cui la guerra non è mai finita. Si calcola che di questi due milioni una percentuale tra il 20 e il 30 per...
David Finkel
Confesso che ho vissuto (Einaudi tascabili. Scrittori)
La vita di Neruda attraversa il secolo nel tempo e nello spazio, s'immerge nei grandi avvenimenti del '900 - la guerra di Spagna, il secondo conflitto mondiale, le lotte di liberazione delle colonie - insieme alla vita di tanti altri artisti e intellettuali che combatterono per la libertà: Picasso, Malraux, Eluard, Aragon, Rafael Alberti, Arthur Miller, Moravia, Elsa Morante... Nel fluire ...
Pablo Neruda
Destino
Ogni uomo ha un destino, si dice popolarmente. Paolo Zottola ci racconta la sua vita, vera, vissuta, spesso in lotta contro il destino. Paolo alla fine ha vinto perché ha sempre creduto nella Vita, e questa è la più grande forza. Paolo Zottola, originario di Formia (LT) vive a Piove di Sacco in provincia di Padova. Ama il calcio (soprattutto la sua Juventus), l'amicizia, e il lavoro di ...
Paolo Zottola
Ciò che non è scritto nei miei libri: Appunti autobiografici sulla vita come compito
Un testo ormai classico. Un’autobiografia che è il manifesto di una visione positiva dell’esistenza umana. Racconti, flash, sentimenti, aneddoti: la straordinaria esperienza che il fondatore della logoterapia e analisi esistenziale, Viktor Emil Frankl, fece dal 1942 al 1945 in quattro campi di concentramento nazisti.
Viktor E. Frankl
La strada nuova. Diventare protagonisti della propria vita
La vita è un dono, sostiene Simona. Ci saranno cadute, tempeste, emozioni, sorrisi e lacrime, ma qual è il senso se non si è protagonisti della propria vita? In questo libro Simona Atzori – ballerina, pittrice e coach disabile – racconta il percorso eccezionale che l'ha portata a scoprire le sue potenzialità e, insieme, ad accettare i propri limiti. Tutto comincia da un desiderio: essere ...
Simona Atzori
Pensieri di una credente nonna del Sud
“Il tempo corre, la vita sfugge tra le mani. Ma può sfuggire come sabbia oppure come seme”. (Thomas Merton) Carmela Di Bennardo Busacca nasce ad Acate nel 1933. Dopo il matrimonio si trasferisce con la famiglia a Ragusa, dove ha curato per anni la sua passione di pittrice con lo pseudonimo di Karbus, ma la popolarità l'ottiene quando si dedica alla pittura su stoffa, tenendo anche una scuola ...
Carmela Di Bennardo Busacca
Filippo Tommaso Marinetti: Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario
Dopo il Rinascimento, la creazione culturale italiana più originale e importante è stata il Futurismo: avanguardia di tutte le avanguardie del Novecento, ha cambiato per sempre il modo di intendere l'arte e il rapporto di questa con la società. Eppure si continua a trascurare la figura e l'opera del suo geniale inventore, Filippo Tommaso Marinetti, poeta, editore, romanziere, saggista, oltre ...
Giordano Bruno Guerri
DAL NUOVO MONDO: LETTERE A CHARLOTTE BRONTE
Divise dagli oceani, ma unite per la vita due amiche davvero "geniali" accomunate dalla passione per la scrittura: Charlotte Bronte e Mary Taylor. Per la prima tradotto in italiano in forma integrale il loro epistolario
MARY TAYLOR
Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità
Il metodo Montessori è la scelta migliore per i tuoi figli. Il metodo creato da Maria Montessori è molto più che un sistema pedagogico: è un modo di vivere oltre che di insegnare. Ma come riuscire a stimolare il potenziale dei bambini anche tra le pareti domestiche e nella vita quotidiana oltre che a scuola? Grazie all’aiuto di Cristina Tébar, agli esempi e ai racconti personali della sua ...
Cristina Tébar
Amatrice: Storie di rapporti umani in un tempo di sisma
La vita ti mette alla prova. Gli eventi tragici segnano le persone, lacerano la società civile, distruggono il tessuto sociale. Lo scoramento per il familiare o l'amico scomparso prevale in ognuno di noi. Abbiamo bisogno di una scappatoia, e ciò è possibile tramite la conoscenza e una ricerca spassionata di rapporti con altre persone. È il tessuto sociale che viene colpito maggiormente, e lo si...
Gianluca Carloni
Macchie di inchiostro. Storia di Hermann Rorschach e del suo test (La cultura)
Sono probabilmente alcuni dei dipinti più analizzati ed esaminati del xx secolo. Sono passati per le mani dei volontari che si sono arruolati nell’esercito statunitense dopo Pearl Harbor, dei nazisti processati a Norimberga e di alcuni viet cong durante la guerra del Vietnam. Hanno colpito l’immaginario di personalità quali Andy Warhol e Jay-Z. Ma da dove vengono le macchie di Rorschach, l’...
Damion Searls
MA TU NON LI VEDESTI
La primavera del 1968 è memorabile, soprattutto quella di Praga, il motivo della quale non risiede però nello sbocciare di tanti fiori, bensì nel sacrificio di Jan Palach, che si immolò, dandosi fuoco in piazza San Venceslao, cuore della capitale Cecoslovacca, per protestare contro la repressione sovietica ordinata da Brežnev, che lì fece arrivare numerosi carri armati per soffocare l’anelito ...
ANTONIO CARCURO
Gli eroi di Via Fani: I cinque agenti della scorta di Aldo Moro: chi erano e perché vivono ancora
«Quando chiuderete le pagine di questo libro potrete dire di conoscerli, quei cinque uomini cammineranno con voi e non potrete più dimenticarli. È questo il compito della memoria, restituire alla comunità il valore di una vita e la forza di un esempio.» Dalla Prefazione di Mario Calabresi Il 16 marzo 1978, in via Fani, a Roma, le Brigate rosse rapirono Aldo Moro e uccisero i cinque ...
Filippo Boni
Quaderni in ottavo
“… inviterei a una grata simpatia per quest’uomo straordinario: il quale, se non dà troppa confidenza a nessuno, però non chiude mai la porta della sua intimità e, anche a costo di torturarci, è sempre disposto a dar adito fin negli angoletti più riposti e scabrosi del suo cuore. Lo fa nei Diari, giorno dopo giorno; lo fa nelle Lettere. Ma insieme (o soprattutto?) scrive messaggi a se stesso e ...
Franz Kafka
Un galantuomo, re per dovere: Francesco II, ultimo sovrano delle Due Sicilie
La storiografia tradizionale è stata malmostosa nel rappresentare Francesco II come un incapace privo d'intelligenza e inadeguato a svolgere le funzioni di sovrano. La realtà è invece diversa: fu un uomo politicamente dotato, forte d'animo e mosso da un alto senso del dovere; pagò un conto salatissimo – la perdita del Regno – a causa della situazione eccezionalmente difficile in cui si trovò ad...
Francesco Piazza
L'inganno dei Vangeli
L’autore, dopo aver scritto i saggi “Dio, controstoria di un mito” e “Religioni, uno scandalo millenario”, affronta il tema del Cristo, elaborato dagli evangelisti, che avevano fatto impudicamente dell’Antico Testamento la sua rivelazione. Se questo libro sacro è un prodotto della fantasia umana con l’esposizione del Dio, creatore e guerriero, cui si sono adattati i vari personaggi, la ...
Ton Milan
I Mondiali dei vinti: Storie e miti delle peggiori nazionali di calcio (Storie Mondiali Vol. 1)
Da una parte i vincitori, sul gradino più alto del podio, con la Coppa in mano e la medaglia al collo. Dall’altra gli sconfitti, che piangono lacrime amare e non sanno se capiterà un’altra occasione. Matteo Bruschetta racconta in modo inedito e agrodolce, le dieci peggiori nazionali della storia dei Mondiali di calcio, le facce, le difficoltà e le speranze vane di chi non ce l’ha fatta. L’...
Matteo Bruschetta
Non bestemmiare il tempo. L’ultimo insegnamento di Don Lorenzo Milani
Questo libro è la preziosa testimonianza di Fabio Fabbiani che ha frequentato la scuola di don Lorenzo Milani a Barbiana. Un’esperienza che gli ha trasformato la vita, una vita in cui la presenza del Priore è stata sempre centrale. L’autore ha conservato gelosamente per se questi preziosi ricordi, un tesoro che ha protetto e mai usato. Solo negli ultimi mesi della sua vita si è convinto a ...
Fabio Fabbiani
Casanova a Berlino: Edizione italiana
Giacomo Casanova è a Berlino da luglio a settembre del 1764. Appena trentanovenne, ha già alle spalle una vita avventurosa e turbolenta. Ha bisogno di soldi e di un lavoro, e spera di ottenerli dal re di Prussia Federico II. Intanto si trova coinvolto nel tentativo di salvare la lotteria nazionale istituita dal suo amico Calsabigi, e non si fa mancare un’avventura galante con un’affascinante ...
Giacomo Casanova
Italia da salvare: Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)
Oltre a essere narratore e poeta, consulente editoriale per Feltrinelli e vicedirettore della Rai, Giorgio Bassani fu tra i fondatori di Italia Nostra, associazione nazionale che ha tutt’oggi l’obiettivo di diffondere nel paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. “L’Italia è un Paese sacro non soltanto per noi, ma ...
Giorgio Bassani
Quando si spense la notte: Il principe di Trabia, la spia che non voleva la guerra
Primo settembre 1939: con lo scoppio della guerra in Polonia, quanto durerà la non belligeranza dell’Italia? Galeazzo Ciano, ministro degli Affari esteri, è ben conscio che le truppe del Regno siano impreparate. Ha dunque bisogno di un uomo di fiducia che lavori al suo fianco per tenere l’Italia lontana dalla guerra. Già volontario in Spagna con i franchisti e decorato al valor militare, ...
Ottavia Casagrande