I migliori libri di Memorie

Diario di una ragione
Come mi venne in mente di provare a scrivere , mi è ancora sconosciuto. Credo sia stata la necessità di lasciare qualcosa di tangibile, ai miei figli, alla mia famiglia, a tutti coloro che hanno sofferto e per gli ostacoli che hanno incontrato strada facendo e soprattutto a me, così che ripercorrendo questi segni del tempo, scolpiti nella memoria e indelebili nel cuore, mi aiutino ad accettare...
Tornello Nunziatina
Come un Gatto: Tutto quello che ho imparato sulla vita e sull'amore dai gatti randagi
Il tema “animali” e in particolare i gatti, hanno molta presa sul pubblico. Il successo del film “A spasso con Bob”, che tratta della storia di un gatto randagio e del padrone, al cinema Quando Andrew Bloomfield, aspirante sceneggiatore, si trasferì in un bungalow in California, presto scoprì di condividere il posto con una grande colonia di gatti selvatici, del tutto disinteressati al ...
Andrew Bloomfield
I Delitti della Cattolica: Una storia vera
Un delitto avvenuto nell" università Cattolica nel luglio 1971. Una ex studentessa 26enne viene brutalmente assassinata nei bagni della facolta'. Non e' stato mai individuato l'assassino.
Annalisa Marra
Matvejević e io, due marinai (Orienti)
Il racconto della vita e dell’opera del grande scrittore Predrag Matvejević, di origine croato-erzegovese, cittadino bosniaco, croato e italiano, è l’occasione per conoscere la Croazia, il suo Paese natale, che tanto ostracismo ha esercitato nei confronti del grande autore mostarino, fino a negargli il diritto d’espressione e a condannarlo in tribunale. Matvejević e Scotti sono stati per ...
Giacomo Scotti
El Chapo. L'ultimo dei narcos
«Vale davvero la pena di leggere l’incredibile biografia di El Chapo.» Roberto Saviano I segreti del più pericoloso narcotrafficante del mondo Tra le colline di Sinaloa, in Messico, si nasconde uno tra i dieci uomini più ricercati del mondo: Joaquín “El Chapo” Guzmán. Con la sua ricchezza enorme, il suo esercito di assassini professionisti e una rete di informatori infiltrati nel governo, ...
Malcolm Beith
Le mie girano sempre
Un libro nato per raccontare alcuni aspetti della mia vita, sfuggiti alla narrazione vocale. La motocicletta è un filo conduttore della mia vita e l'ho usata in mille modi: per esplorare, per rilassarmi, per lavorare. Ma in questo libro è stata anche il veicolo per attraversare il tempo e cercare di diventare una persona migliore, che con la giusta umiltà trasmetterà qualcosa ai suoi figli. A ...
Marcello Ingrassia
Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza
Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent’anni che si è sempre dichiarato «fuori dalla contesa» e non ha scelto di unirsi alla resistenza. Nella primavera del 1944 Elio assiste a uno scontro tra fascisti e partigiani. Tra questi, due restano feriti. Quella sera vengono portati alla sua cascina. Nonostante il coprifuoco, Elio è deciso a salvarli. Attacca i buoi a un carro e ...
Frediano Sessi
Parlami ancora d’estate
Un padre, una figlia. Uno spudorato affresco sulla complessità di un rapporto di troppo amore.
Antonella Zeolla
Allah akbar: Un viaggio nella tolleranza
Gli avvenimenti descritti nel presente libretto sono fatti realmente accaduti. Sia quelli riguardanti gli attentati terroristici recentemente verificatisi, che sono purtroppo quotidianamente sotto gli occhi di tutti, sia gli altri episodi riportati. La narrazione si compone quindi di brevissimi resoconti riguardanti gli ultimi, tristi fatti di cronaca che aprono le sempre più frequenti edizioni...
Cristina Garrasi
Vivien: (una vita per il teatro)
Le memorie di una oggi anziana signora, che parlando di sé con lo pseudonimo di Vivien racconta i momenti salienti della sua vita, in particolare le esaltanti fasi giovanili in cui tra teatro, danza e cinema sembrava destinata a un futuro luminoso nel mondo dello spettacolo. Una patologia la costringe al ritiro dalle scene, ma la vita, tra alti e bassi, dolori e momenti di intensa felicità, è ...
Wylma Girau
Non piangete la mia morte: Lettere ai familiari
Ferdinando Nicola Sacco (Torremaggiore, 22 aprile 1891 – Charlestown, 23 agosto 1927) e Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 giugno 1888 – Charlestown, 23 agosto 1927) sono stati due attivisti e anarchici italiani, vennero uccisi ingiustamente sulla sedia elettrica per un reato che non avevano commesso. Nelle "Lettere ai familiari" Bartolomeo Vanzetti esprime tutta la lucida consapevolezza ...
Bartolomeo Vanzetti
Gìrano : Cinematica di una malattia
"Vai Manu, vai, corri, arriverà la discesa e dovrai solo frenare, dovrai chinare la tua bici all'interno delle curve e correre, ti riposerai e arriverai al traguardo. È solo una tappa, una dannata tappa da vincere, ma solo una tappa. Il giro si vince alla fine, ed è ancora lungo." Gìrano è l’avvincente trasposizione, per frammenti ed immagini, del pensiero assordante di un padre il cui ...
Guglielmo Gianolio
Gianni Versace. Omicidio a Miami (Pop Icon Vol. 6)
Il 15 luglio 1997 Gianni Versace si è svegliato presto, come sempre quando è a Miami. È una bella giornata e lo stilista va a fare colazione al News Cafè, a pochi passi da Casa Casuarina. Ha acquistato la solita mazzetta di quotidiani, ha fatto una breve passeggiata lungo Ocean Drive e ora sta rientrando tranquillamente a casa. Per Versace è un momento magico: ha da poco superato una brutta ...
Carlos Marcelo
Dell'Amore e della Notte
I primi due libri di Chiara M., che qui il lettore trova per la prima volta raccolti in un unico volume, narravano di un’esistenza (che è quella di molti) messa alla prova dalla vita; presentavano il resoconto di una sfida accettata nel quotidiano; misurata e approfondita attraverso la fede, che non nega il dolore ma lo fa proprio e lo risolve con uno sguardo nuovo rivolto alla vita.Il “Socio...
M. Chiara
La guerra dei Narcos
Ascesa e caduta di Pablo Escobar e del cartello di Cali Negli anni Ottanta la Colombia è stata attraversata da una spirale di violenza mai vista prima. Una guerra tra potenti organizzazioni criminali, grandi cartelli della droga raccolti intorno ai loro capi indiscussi. Da una parte il famigerato Pablo Escobar, boss del cartello di Medellín, operante anche in altri Paesi, e dall’altra i ...
Ron Chepesiuk
Trucioli
Nel novembre 1944, a Venezia, durante l’occupazione tedesca dell’Alta Italia, dieci antifascisti, presi in ostaggio per l’uccisione di un ufficiale delle Brigate Nere, stanno per essere fucilati. Orsenigo, congedato in seguito alle ferite riportate combattendo contro gli inglesi, non ha ripreso il suo posto di magistrato e vegeta chiuso in casa, deciso a non farsi coinvolgere nel conflitto, che...
Giancarlo Bagarotto
Scopri i Segreti del Denaro ...e Agisci!
Se vuoi iniziare il tuo percorso verso la libertà finanziaria ed economica, è opportuno che PRIMA tu conosca i segreti del denaro che da secoli vengono occultati ai popoli affinché ne siano assoggettati, così che lavorino per INDEBITARSI! Non importa che tu sia dipendente o imprenditore, quello che conta è che ti indebiterai. Che si tratti di un televisore, di un auto, della casa piuttosto che...
Carlos Calçada Bastos
Le ultime levatrici dell'East End (Storie di una levatrice)
L’ultimo capitolo di una trilogia di grande popolarità, iniziata con 'Chiamate la levatrice' e 'Tra le vite di Londra', che ricostruisce, con vivacità da gran teatro, la vita quotidiana di un gruppo di ventenni chiamate a coadiuvare, nella parte più povera della Londra degli anni Cinquanta, le suore ostetriche di una più antica istituzione ospedaliera. Un bestseller mondiale, una delle serie ...
Jennifer Worth
Le alterazioni del caso Moro: Metodologia per una corretta ricerca della verità (Sorbonne)
Il cosiddetto “Affaire Moro”, cosi come venne ribattezzato da Leonardo Sciascia, è stato senza ombra di dubbio uno dei casi più discussi e controversi di tutta la storia giudiziaria della Repubblica Italiana. Nonostante i 5 processi, le sentenze e le condanne ancora oggi, a distanza di ben 39 anni da quei dolorosi 55 giorni, si parla dei cosiddetti “misteri del caso Moro”. L’opera di Lofoco ha ...
Nicola Lofoco
Il giorno che vennero a prenderci: Dispacci dalla Siria
Dalle ceneri della Primavera araba, si è acceso in Siria, dal 2011 a oggi, uno dei conflitti civili più lunghi e violenti della storia recente. Janine di Giovanni – pluripremiata reporter americana che ha vissuto, dalla guerra nei Balcani, tutti i fronti più caldi degli ultimi decenni – ha seguito sin dal principio le ostilità che hanno lacerato la Siria. Erede dei più grandi reporter di guerra...
Janine di Giovanni
Oltre l'Indizio: Segreti e verità nell'omicidio Bergamini
La morte di Denis Bergamini, quasi 28 anni fa. Un caso giudiziario archiviato come suicidio, al di là di ogni ragionevolezza. Un ragazzo solare, felice, che Rita Cavallaro ci fa conoscere. La riapertura delle indagini: l'ipotesi, è omicidio volontario. Un libro-inchiesta che è come un augurio, per Denis e la sua famiglia, per tutti quelli che l'hanno amato: forse per Denis sarà fatta giustizia.
Rita Cavallaro
Sule Tracce di Aldo Moro (Cronaca Vol. 1)
Documenti inediti, testimonianze raccolte dagli inquirenti che ancora non sono state lette in versione integrale. Un racconto passo passo del caso Moro, visto con gli occhi di chi non può che “raccontare” quello che ha “visto”: i documenti. Gravina segue da tempo il caso ed ha raccolto tutte le carte relative ai vari procedimenti, dai primi momenti del rapimento fino agli ultimi eventi della ...
Davide Gravina
L'INGANNO DELLA MAFIA: Quando i criminali diventano eroi
Di mafia si parla molto, ed è un bene. Ma a volte se ne parla nel modo sbagliato, ed è un male. Molti libri, film e fiction di successo restituiscono un’immagine romanzata delle mafie, frutto in parte di luoghi comuni e vecchie leggende. Dal Padrino a Gomorra, da Quei bravi ragazzi a Romanzo criminale, il rischio che il boss diventi un eroe e l’illegalità una “carriera” è favorito spesso da una...
Nicola Gratteri
DEI DELITTI E DELLE PENE 2.0 (La Critica Vol. 4)
Cesare Beccaria pubblicava il suo libro più famoso nel lontano 1764. Dei delitti e delle pene è stato scritto oltre due secoli fa e alcune cose sono cambiate. Alcuni delitti sono rimasti gli stessi, altri sono mutati insieme alla società. Ecco perché vogliamo riproporre un saggio con lo stesso titolo con l’aggiunta di 2.0. Scrivendo il manuale, ci siamo resi conto però che l’eredità beccariana ...
Alessandro Meluzzi