I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

I fioretti di San Francesco
I fioretti di San Francesco sono un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi e dei suoi discepoli di cui è dubbia l'attribuzione al frate Giovanni dei Marignoli. Per molto tempo la critica ha creduto trattarsi della traduzione di un Floretum che era andato perduto, ma in seguito si è constatato che si trattava di una delle tradizioni del Trecento del testo latino di dubbia attribuzione ...
Anonimo
Con Borges (Piccola biblioteca Adelphi)
Nel 1964 Alberto Manguel, all’epoca sedicenne, lavorava in una celebre libreria di Buenos Aires, dov’era possibile trovare le ultime novità pubblicate in Europa e negli Stati Uniti – e dove ogni pomeriggio passava Borges, di ritorno dalla Biblioteca Nazionale. Un giorno lo scrittore, ormai cieco, chiese al giovane Manguel se fosse disposto a leggere per lui la sera, giacché sua madre Doña ...
Albert Manguel
Agendine 1911-1929
Dal diario personale delle cose piacevoli o tristi, alle occasioni con personaggi di alta levatura culturale di cui riportare un momento tipico o un capriccio o un motto strano, alla notizia proveniente dal mondo politico o dalla grande storia, al (sempre sobrio) sfogo personale, alla riflessione critica di un pensiero o una lettura o un evento culturale. Queste Agendine di Leonetta Pieraccini ...
Leonetta Cecchi Pieraccini
Vita di Benvenuto
«Tutti gli uomini di ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, doverieno, essendo veritieri e da bene, di lor propria mano descrivere la loro vita.» (Benvenuto Cellini, Vita, proemio) La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini. Scritta tra il 1558 e il ...
Benvenuto Cellini
Parla, ricordo (Biblioteca Adelphi)
Con la «singolare nitidezza» di qualcosa che si vede dall’altro capo di un telescopio, minuscolo ma provvisto dello smalto allucinatorio di una decalcomania, Nabokov ha lasciato affiorare dalle pagine di questo libro la sua fanciullezza nella «Russia leggendaria» precedente alla rivoluzione, troppo perfetta e troppo felice per non essere condannata a un dileguamento istantaneo e totale, ...
Vladimir Nabokov
Gli antichi insegnamenti dei nativi americani
Manitonquat, detto anche Medicine Story, è un nativo americano leader spirituale della tribù dei Wampanoag del Massachussett, e nel libro Gli antichi insegnamenti dei nativi americani, parte dai preziosi insegnamenti degli anziani della sua tribù e ne illustra i principi fondamentali. Si ispira alle indicazioni degli anziani nativi d’America per proporre un percorso di riflessione e cambiamento...
Manitonquat (Medicine Story)
Fieri della Resistenza
“Settant’anni fa la Resistenza nacque da una scelta. Nel crollo delle istituzioni e dello stato, l’8 settembre del 1943 segnò per gli italiani una sorta di resa dei conti con se stessi. E fu quella scelta che oggi ci rende fieri della Resistenza. Perpetuarne il ricordo significa ritrovare la scintilla di allora in chi oggi mette in atto scelte altrettanto consapevoli, violando deliberatamente ...
Giovanni De Luna
Per Antonio Fogazzaro
Anteprima: Ma Antonio Fogazzaro è il continuatore di una schiera di uomini eletti che nel passato secolo intesero il progresso nel non dissociare la scienza e le lettere dal pensiero religioso : né fu pauroso di scienze novissime che sottilmente audacemente sottomise anzi alla Idea; e fu plaudito ammirato entro la stessa Chiesa Cattolica come fuori di essa. Un Vivo forte su la Morte, un Germe ...
Antonio Fogazzaro
Il cammello battriano: In viaggio lungo la Via della Seta
Nella libreria del British Museum, di fronte alla Bibbia di Gutenberg, c’è un casottino di vetro che custodisce un rotolo buddhista, il Diamond Sutra, stampato nell’866 dopo Cristo. Sei secoli prima di Gutenberg. È stato trovato – i cinesi dicono rubato – all’inizio del secolo in un’oasi sperduta della Cina occidentale, ai confini con il Taklamakan, uno spaventoso deserto il cui nome significa...
Stefano Malatesta
Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume secondo 1862
Questo secondo volume dell'Epistolario di Urbano Rattazzi è interamente dedicato al 1862, anno intenso e controverso, connotato da eventi emblematici in rapida successione, che condizionano l'azione di governo e insidiano le fragili fondamenta del neonato Stato unitario: dalla caduta del barone di ferro Ricasoli all'ascesa al potere dell'uomo del connubio, dalle mosse a sorpresa dell'eroe di ...
Aa.Vv.
Giacomo Debenedetti, interprete dell'invisibile (Biblioteca)
In questa raccolta di scritti su Giacomo Debenedetti Walter Pedullà disegna con stile essenziale il ritratto del professore universitario attraverso un dialogo durato sedici anni, racconta con scrittura ad alto tasso metaforico la sua drammatica avventura intellettuale e analizza con una lettura originale e feconda saggi e lezioni nella cui energia di stile non si distingue l’attività critica ...
Walter Pedullà
Freud Innamorato
Un dramma di fantasia basato sulla relazione clandestina tra Sigmund Freud e sua cognata Minna Bernays, la quale, per rendere ancor peggiore la situazione, andò a vivere a casa sua e con tutta la sua famiglia. Questa relazione fu confermata più tardi da prove storiche ed è stata uno dei segreti meglio nascosti della vita di Freud. Martha Bernays e sua sorella Minna vissero assieme per 40 anni a...
Lázaro Droznes
Praga al tempo di Kafka: Una guida culturale
In un’esperienza di viaggio confluiscono esigenze anche molto diverse, come differenti possono essere gli esiti che da essa scaturiscono. Il viaggio che Patrizia Runfola ci propone è molto particolare: sul filo di un racconto suggestivo e intenso rivive un momento preciso nella storia di Praga, cioè quelli che potremmo definire gli anni di Kafka. Si tratta di un periodo di grande vivacità ...
Patrizia Runfola
Viaggio in America (Best BUR)
Il primo viaggio a New York della Fallaci risale al 1955. Dieci anni dopo Oriana decide di trasferirsi negli Stati Uniti e con un tono lieve e brillante descrive per “L’Europeo” la vita quotidiana in un mondo dove le dimensioni delle cose acquistano spesso un aspetto “mostruoso” per chi è abituato a usare il metro italiano. Nei racconti di Oriana si alternano le chiacchiere a bordo piscina ...
Oriana Fallaci
Pensieri lettere d'autore (Pensieri lettere d'autore Vol. 1)
Ci si chiede troppo spesso cosa siano le emozioni… non sono altro che il ritmo cadenzato del cuore che, come un pianoforte, scandisce le nostre vite.
Alessandro cipolletta
Lettere alla figlia Caterina de' Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629) (Fonti storiche e letterarie - Edizioni cartacee e digitali)
Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per l’ampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo ...
A cura di Beatrice Biagioli e Elisabetta Stumpo
Pirandello
Da uno studioso che da molti anni è uno dei maggiori specialisti delle opere di Pirandello il ritratto più esaustivo e aggiornato dello scrittore e drammaturgo siciliano. A ciascuna opera importante è dedicato un capitolo (a Sei personaggi in cerca d'autore due) e sono analizzate attentamente anche la produzione teorica e saggistica, le poesie e le opere teatrali. Segue una esauriente storia ...
Romano Luperini
Tra parentesi: Saggi, articoli e discorsi (1998-2003) (Saggi. Nuova serie)
Fra il 1998 e il 2003, con l’intensificarsi delle sue collaborazioni a giornali e riviste, Roberto Bolaño accumula una quantità rilevante di discorsi, interventi, recensioni. Sembra un effetto collaterale dell’idea compulsiva di scrittura a cui da sempre pagava il suo tributo. In realtà, come i lettori avranno modo di scoprire, Bolaño stava dando vita a qualcosa di diverso e imprevedibile: un ...
Roberto Bolaño
Lou Andreas Salomé
Lou Andreas Salomé è una donna che ha sempre attratto per il suo ascendente su tre grandi uomini: Nietzsche, Rilke e Freud. Lou fu amante di Rilke, amica intima di Nietzsche e allieva e confidente di Freud. Una supermusa che ispirò questi uomini relativamente sconosciuti al momento della relazione. Quest'opera drammatica presenta le relazioni tra questa straordinaria donna e questi tre uomini ...
Lázaro Droznes
Infanzia berlinese: intorno al millenovecento (Letture Einaudi Vol. 3)
Un'autobiografia anomala, una sorta di mosaico in cui Benjamin condensa le esperienze e la topografia della propria infanzia, ridando anima ai sogni, facendo rivivere le ore e i luoghi di magia, e al contempo gli angosciosi presentimenti di un bambino ebreo nella Berlino dell'epoca. Benjamin scava nell'infanzia, negli strati nascosti, perduti della vita per riattivare quella "promessa...
Walter Benjamin
«Se mi vede Cecchi, sono fritto»: Corrispondenza e scritti 1962-1973 (Piccola biblioteca Adelphi)
Gadda e Parise cominciano a frequentarsi nel 1961, allorché Parise acquista una casa a Monte Mario, non lontano dall'appartamento di via Blumenstihl 19 dove Gadda è approdato dopo lunghe peregrinazioni e innumerevoli camere d'affitto. Gadda ha quasi settant'anni, è sopraffatto da una gloria tardiva, atterrito dai «fucili puntati» di Garzanti e Einaudi e dalle «onoranze» che gli vengono ...
Carlo Emilio Gadda
IMAGINE Vita, opere e canzoni di John Ono Lennon
Musicista, cantante, compositore, fondatore dei Beatles e Cavaliere dell’Ordine Britannico, John Lennon è una delle icone più importanti della musica e della cultura del XX secolo. Il suo rifiuto dei valori prestabiliti e la sua capacità di innovazione, tanto a livello personale quanto artistico, sono fonte di ispirazione per qualsiasi generazione alla ricerca di un modello di vita che rompa ...
Lázaro Droznes
Il "non fiction novel" ovvero l'apologia del plagio: Saviano ed il metodo di scrittura copia/incolla
Istant book A difesa del collega Michael Moynihan del “The Daily Beast” e contro il metodo di scrittura copia/incolla utilizzato da Roberto Saviano
LUIGI CANGIANO
Una terribile libertà. Ritratto di Annemarie Schwarzenbach (La cultura)
Annemarie Schwarzenbach ha attraversato la sua epoca come una meteora, la cui scia infuocata è visibile ancora oggi. Scrittrice eclettica di romanzi e racconti, reportage e articoli politici, fotografa di talento e archeologa, non ha mai smesso di fuggire dalla gabbia dorata costruita attorno a lei da una famiglia borghese e da una madre troppo ambiziosa, troppo amorevole e troppo dura. La sua ...
Dominique Laure Miermont