I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Un tempo migliore: Saggio sul Carducci giovane (La Rosa Vol. 19)
In una delle sue poesie più note, Carducci definisce gli anni della propria fanciullezza un tempo migliore. Proprio da quel tempo prende le mosse questo libro, che racconta la vita di Carducci dall'infanzia alla nomina a professore all'Università di Bologna (1835-1860). Di questi venticinque anni sono illuminati gli snodi biografici più significativi e le fasi principali della scrittura in ...
Chiara Tognarelli
Big boy
Voglio provare ad aiutare tutte le persone che si sono sempre sentite dire che non ce la possono fare, voglio dare una speranza a chi crede di non avere un'alternativa a ciò che la vita, la famiglia, la scuola o la società sembra aver deciso per lui. Voglio dirgli che non deve accontentarsi; voglio dirgli di ascoltare il cuore e assecondare le proprie inclinazioni, senza nascondersi mai. Voglio...
Sergio Sylvestre
Detective in poltrona: Come si diventa Sherlock Holmes
Come lavorava il più celebre investigatore di tutti i tempi? Quali erano le sue tecniche, e quali i segreti che lo portavano sempre a individuare il colpevole o a svelare il mistero anche nei casi più complessi e apparentemente irrisolvibili? Dall'analisi delle impronte digitali alla decodifica dei linguaggi cifrati, dalle tecniche di travestimento al mettere in scena la propria morte, Ransom ...
Ransom Riggs
Mai dopo le ventitré
Franco Carraro ha solo ventotto anni quando eredita agiatezza, responsabilità e passione per il Milan. Il padre ha corso troppo e il suo cuore si è fermato all'improvviso. Come in una staffetta, la corsa continua e il figlio segue la strada tracciata per lui. Consapevole dei propri privilegi, non si sottrae ad alcuna sfida. «Sono stato atleta, sindaco, ministro, dirigente, ho governato il ...
Franco Carraro
Nessun dorma
«Flora, Flora, Flora…» sussurra e poi, non ricevendo risposta, grida Brignano sul terrazzo di casa invocando la donna che ama. «A Brigna', ma perché non je telefoni invece de rompe' li…» lo fredda il vicino. Ma, per fortuna, dentro casa Flora accoglie Enrico con un cupcake in mano e una candelina accesa. Lui soffia ed esprime un desiderio. Per i suoi 50. Comincia così il racconto dolcissimo ed...
Enrico Brignano
La vita è stare alla finestra
"Sono convinto che i libri di memorie dovrebbero essere pubblicati postumi: sarebbe la garanzia dell'autenticità dei sentimenti." Così scrisse Enzo Biagi un giorno di gennaio del 2000, due anni prima dell'"editto bulgaro" che portò alla sua cacciata dalla Rai. E in effetti quello dell'autenticità, dell'aderenza alla realtà, della volontà di rappresentare fatti e persone come cronista il cui ...
Enzo Biagi
Parole Indelebili di Amerigo Santini: Dalla costa dei Barbari (Fra terra e mare)
Parole indelebili è una selezione di brani scritti da Amerigo Santini fra il 1956 e il 1958 che include racconti a tema, lettere aperte e alcuni corsivi pubblicati a suo tempo con il titolo "Quadretti di stagione" nei quali l'autore utilizza la scrittura come uno strumento per dipingere, su una tela immaginaria, scene dai colori vivissimi e dai tratti fortemente emozionali. Una raccolta ...
Amerigo Santini
Adesso fate le vostre domande
"Ho faccia tosta, ma sono anche timido. A Buenos Aires avevo un po' timore dei giornalisti. Pensavo che avrebbero potuto mettermi in difficoltà e per questo non davo interviste." Così comincia il nuovo libro di Papa Francesco, la migliore dimostrazione che Jorge Mario Bergoglio non solo ha superato quell'antica diffidenza, ma anzi attribuisce un'importanza speciale proprio agli incontri con la ...
Papa Francesco
Se sembra impossibile allora si può fare
Chiunque incontri Bebe, o anche solo la veda in tv, rimane incantato dall'energia positiva che sprigiona a ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo. Come si spiega questo suo modo di essere che le ha permesso non solo di superare difficoltà apparentemente insormontabili, ma anche di raggiungere eccezionali traguardi sportivi? Sembra un mistero. Invece, se si leggono gli spassosissimi racconti ...
Beatrice Vio
1968
"Ricordo l'estate del 1968. Rientrai a New York dodici ore dopo l'assassinio di Robert Kennedy. In aprile Martin Luther King, in giugno Robert Kennedy. Le fotografie dei bambini che morivan di fame nel Biafra, i combattimenti fra gli arabi e gli israeliani, i carrarmati sovietici a Praga, i vandalismi degli studenti borghesi che osano invocare Che Guevara e a scuola ci vanno con la fuoriserie ...
Oriana Fallaci
Don Mario in cattedra: Lezioni di Storia della Chiesa (Ars memoriae Vol. 4)
La Comunità San Michele di Firenze rende omaggio al suo fondatore don Mario Lupori (a dieci anni dalla scomparsa) pubblicando questo volume che raccoglie gli appunti delle lezioni di Storia della Chiesa da lui tenute presso il Seminario Maggiore della Diocesi di Firenze a partire dagli anni ‘50. Un modo per ricordare le parole e le riflessioni (sulla disciplina nella quale si era specializzato) ...
Mario Alberto Lupori
Racconti a quattro mani
Michela Diana, nata a Roma, è un responsabile nella pubblica amministrazione. Emanuela Iacolenna, nata a Roma, è stata insegnante nella scuola materna.
Margherita e Veronica
Non chiedermi quando VINTAGE
Ci sono scrittrici che hanno fatto delle storie la propria vita, trasformando la propria vita in una storia irripetibile. Dacia Maraini è una di queste. Lo sguardo intimo e acuto di Concita De Gregorio fa emergere dallo sfondo le figure ribelli e coraggiose dei genitori Fosco e Topazia, gli amici artisti come Pasolini, Callas, Visconti, e poi Moravia e le altre passioni che hanno abitato l'...
Concita De Gregorio
El Chapo. Joaquín Guzmán, l'ultimo signore della droga
Può un grande amore sfociare in una caccia all'uomo che dura una vita? Sì, se uno dei personaggi di questa storia è Joaquín Guzmán, meglio noto come El Chapo, incontrastato signore della droga, partito con niente e diventato negli anni padrone indiscusso del Messico, proprio come Pablo Escobar lo era stato della Colombia. Capo di quel cartello di Sinaloa di cui Don Winslow ha raccontato imprese...
Andres Lopez Lopez
I ragazzi del Bambino Gesù
Se pensi che la malattia sia un tabù o, peggio, un incidente da dimenticare in fretta e nascondere scaramanticamente agli occhi del mondo, allora questo libro non fa per te. Perché se inizi a leggerlo potresti scoprire qualcosa che non ti aspetti. Le storie di Roberto, Caterina, Annachiara, Giulia, Sabrina, Klizia, Flavio, Simone, Alessia, Sara, Letizia e Ginevra si sono incrociate nei reparti ...
Simona Ercolani
Diplomazia e amore cristiano nel mondo: La vita di S.E. Mons. Carmine Rocco nunzio apostolico (NovaCollectanea)
S.E. Mons. Carmine Rocco ha attraversato i grandi cambiamenti del Novecento dalla Seconda Guerra Mondiale, alle feroci dittature dell'America Latina e delle Filippine nella direzione del bene delle popolazioni e del bene della Chiesa.
A cura di Sandra Pozzi Rocco
Corrosione: Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società
Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia ...
Peter Kodwo Appiah Turkson
Di fronte al carcinoma: Diario di un prete
“Quando ricevi una notizia come quella di un carcinoma, tutto ti crolla addosso, ti senti destabilizzato. Sono un prete, cosa sarà di me? È finita! Progetti, sogni, programmi pastorali… tutto finisce o sembra finire di fronte a quello che devi affrontare. Mi devo misurare con quella fede sulla quale ho fondato la mia vita fino ad ora. Ma quale fede? Quando splende il sole, è bello vivere di ...
Don Antonio Longoni
Sul filo della musica: Ricordi e riflessioni di un vecchio fisico (Ars Memoriae Vol. 3)
Un racconto sospeso tra storia e memoria. Rovescia il pessimismo di Erasmo da Rotterdam che negli anni delle rughe brontolava: «Chi loda la vecchiaia non l’ha vista in faccia». Ogni mattino Roberto Fieschi si guarda allo specchio prima di inforcare la bici, non importa se estate o inverno. Pedala, ricordando. Nostalgie vaganti che una figlia suggerisce di raccogliere nel registratore per ...
Roberto Fieschi
Insieme: Il mio diario nelle vostre mani
"Caro Diario, in questo preciso momento non so cosa io debba raccontarti. Però l'idea di poter scrivere sul mio primo diario segreto mi rende troppo felice. Avevo bisogno di sfogare un po' dei miei pensieri su queste pagine bianche." Cosa c'è di più prezioso di uno spazio personale e privato nel quale poter parlare delle proprie emozioni, dei propri sogni, di tutte le cose grandi e piccole che ...
Luciano Spinelli
I 199 giorni del Che: Diario di un film sulle tracce del rivoluzionario
Il 9 ottobre 1967 a La Higuera, in Bolivia, muore Ernesto "Che" Guevara, dopo 199 giorni di guerriglia per portare la rivoluzione in tutta l'America Latina. È un evento che colpisce il mondo intero: la fine, velata di mistero, di un visionario che ha incarnato il sogno di giustizia del popolo. Il 31 ottobre 1967 Francesco Rosi parte per Cuba. Vuole fare un film sulla morte del Che per ...
Francesco Rosi
La casa dei giovani eroi: Storia di Caterina e altri guerrieri
"Sette anni e mezzo con una figlia inchiodata a una croce sono tanti da impazzire." Antonio Socci temeva che, dopo un'ora e mezzo di arresto cardiaco, il cervello di sua figlia fosse irrimediabilmente compromesso, con disastrose conseguenze motorie, cognitive e sensoriali (come dice il luogo comune). Ma oggi è certo che non è vero. Non lo dicono solo gli studi sulla neuroplasticità del ...
Antonio Socci
Incontri clandestini
Otto incontri, un dialogo che si dispiega nell'arco di tre anni. Un confronto serrato sul mestiere di attrice, sulla condizione femminile dentro e fuori dal set, sull'esperienza di donna, madre, figlia. Attraverso le domande di Guillaume Sbalchiero, appassionate, sensibili, a tratti rese incerte dall'emozione dell'incontro, Monica Bellucci si svela, attingendo alle tappe fondamentali della sua...
Monica Bellucci
Generali: Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'Italia
Attraverso alcune biografie esemplari, Domenico Quirico narra in queste pagine le avventure dei generali che, nel secolo che va dalle guerre d’Indipendenza al secondo conflitto mondiale, hanno contribuito a fare e a disfare l’Italia. Con le loro divise ornate di greche e nastrini capeggiavano guerre diversissime dai conflitti moderni: campagne, come quelle del Risorgimento e dell’Italietta ...
Domenico Quirico